In discesa una goduria... non credo proprio.
Sarebbe meglio non scriverle queste sciocchezze! o almeno concludere un topic una volta aperto in modo da dare a chi legge info corrette.
L'ammo con interasse da 222 non ci va proprio nella Helius FR 2007. Con un ammo da 222 quando la bici è in compressione la ruota post. tocca nel tubo piantone talmente tanto che rimane la strisciata della gomma sul tubo e non riesce nemmeno a fare il fondocorsa. Con quell'interasse la gomma tocca anche se comprimi completamente la molla dell'ammo e giri praticamente con una front.
..scusa, chi avresti cercato di contattare?...Via mp volentieri ci scambiamo l'email, a me non è arrivata mai nulla...Cmq., credo ti possa essere utile quanto segue, premettendo che la mia è un my 2006 con 150 gaiardi di escursione.
Beh, direi che se c'è un problema, è in chi ci mette le mani sulle bici, non sulla provata e sacrosanta verità in quello che ho scritto...Quindi penso che o ti hanno dato la bici settata sbagliata (...può succedere...), o non ti hanno spiegato cosa puoi o non puoi fare con questa bici, che ha sì molte regolazioni, ma ovviamente con alcune precauzioni. Ad esempio che COME TUTTI I TELAI CON TUBO SELLA NON INTERROTTO, non puoi pensare di avanzare un ammo da 200 di interasse su tutte le posizioni...e altro esempio, come TUTTI I TELAI CON ESCURSIONE REGOLABILE SU FORI DEL LEVERAGGIO POSTERIORE, modificandosi il rapporto di leva OVVIAMENTE devi modificare la durezza della molla...nema problema se è a aria, mentre se è a molla, passando a escursioni inferiori (= fori più bassi) si ha una risposta più dura (eventualmente quindi bisogna cambiare molla).
Poi le gomme, ah le gomme....per dire,
Schwalbe big betty da 2.40 è come una
maxxis da 2.70...Quindi occhio di riguardo anche a questo componente...
Infine la taglia di bike e biker, che per le geometrie "possibili" o meno ha la sua bella importanza: la mia è una L, io sono 190cm di altezza, "cavallo" normale, pedivelle da 175 per enduro e 170 per dh...quindi non ho problemi a girare con bici con mov. centrali alti, anzi...
Sono passati più di 4 anni, ho usato nell'ordine:
- 2007: dhx da 222x70 + per le uscite am da oltre 1000mt di disl. e 40km, dtswiss aria 200x55; forka 66 rc2eta;
- 2008: pearl 216x63;
- 2008-2009:
marzocchi roco air wc 222x70; forka cambiata a fine periodo con una 66 ata;
Poi ho comprato la bici da dh, e quindi sono passato al setup am-enduro, visto che il telaio era PERFETTO:
- 2009-2010: ammo manitou x6 srs con pacco lamellare (no spv) da 200x56, forka marzocchi 55ata micro;
- 2011: rifatta verniciatura a polvere per inizio ossidazione causa sudore su 2 punti, dopo oltre 4 anni di uso sia am, sia fr, sia dh (tutto quello che ho fatto con: iron horse srs, ancillotti dhp 2006, nicolai ion dh 2010, l'ho fatto senza alcun problema anche con la mia helius). Allestimento uguale a 2010 tranne la forka, ora una 36 van rc2 da 160, angolo sterzo leggerissimamente più verticale "da ferma" rispetto alla marza 55 atamicro che era un po' più alta. Tutto da verificare sul campo, devo ancora mettere le pellicole...
Foto:
http://fotoalbum.mtb-forum.it/user.php?id=138
Da quel che scrivi, hai l'attacco anteriore (formato da due barrette con tanti fori) montato sbagliato.
I fori anteriori consentono di avere, x ogni ammortizzatore citato sopra, due fori-posizioni SENZA TOCCARE CON LA RUOTA DIETRO, con le seguenti ripercussioni su escursione, angolo sterzo, altezza mov.centrale (rif. forka marza 66 da 180 ata):
- ammo da 200x56 (o57 o 55 poco cambia): mov centrale da 360 a 365 circa, as da 65,5 a 66,5 (+1grado per la forka da 160), esc. 154mm (o inferiori se si usano i fori via via più bassi del leveraggio posteriore);
- ammo pearl da 215x63: mov. centrale da 370 a 375, as da 66 a 67, esc. 160 mm ovviamente non potendo usare il primo foro posteriore;
- ammo 222x70: mov. centrale da 373 a 378, as da 66 a 67 circa, esc. 163mm, anche in questo caso non potendo usare il primo foro posteriore, ovviamente; in questa versione, ho fatto anche allenamenti dh per eventuale gara in Nevegal (poi non organizzata) usando una ruota da 24'' e il primo foro posteriore avevo circa 190 mm. di esc. posteriore e soprattutto un'altezza mov. centrale a 365mm. e un angolo sterzo con la 66 da 180 di 64,5gr.
Con i vari ammortizzatori, OVVIAMENTE e COME SEMPRE SI DEVE FARE CON TUTTI I TELAI CON TUBO SELLA NON INTERROTTO, come ben indicatomi dall'importatore ho proceduto a fare la verifica dei vari set-up togliendo la molla o sgonfiando l'ammo ad aria, per controllare che non vi fossero anomalie o toccate della ruota sul tubo sella. Ma questo, penso e spero, chi ha un minimo di conoscenze geometriche e di funzionamento delle sospensioni bici-moto, dovrebbe saperlo...
Il telaio HELIUS FR del 2006 era stato concepito per avere esc. 150-140-130-115 (mm. + o -) con geometrie che consentissero di pedalare in salita e mollare in discesa, regolabili tra 66 e 67°. Ogni "abuso" della "rastrelliera" anteriore andava fatto con "cognizione di causa". Es. io ho voluto per un periodo girare in modo tale che a forka tutta alzata mi facesse circa mezzo grado più disteso l'angolo sterzo, e solo in questo caso e con gomme maxxis da 2.50 toccava nei fondocorsa. Ho testato uno spessore di gomma sul finecorsa dell'ammo, e così si risolveva la cosa (ovviamente accorciando un po' l'escursione). Ma nei due fori citati sopra, non tocca in nessun modo neanche con ruotazze.
Ora ho un assetto più dritto perché faccio con la bike solo enduro, e francamente mi faccio molte meno pippe mentali, non ho più nè tempo nè voglia di star li a cambiare assetti e punto tutto a girare quanto più possibile.
PS1: da due anni le helius rc-ac-am le fanno senza rastrelliera anteriore (ora sulle am-enduro si guarda più al peso e cmq. siamo veramente in 4 gatti a perderci via con le geometrie...) quindi non c'è più alcuna possibilità di montare ammo diversi da quelli di serie (quest'anno è da 215mm).
PS2: Ho fatto tutta la stagione dh nordest con una ANCILLOTTI DHP, fantastica macchina da dh, e la ruota posteriore toccava sul mozzicone di piantone sella (non penso fosse solo la mia ancillotti a fare così)...mai successo niente ovviamente, anzi devo ancora arrivare ad avere le stesse performance con l'attuale bike.....
