NICOLAI Helius Fr Finalmente Vestita!!!...e battezzata!!!

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
In discesa una goduria... non credo proprio.
Sarebbe meglio non scriverle queste sciocchezze! o almeno concludere un topic una volta aperto in modo da dare a chi legge info corrette.
L'ammo con interasse da 222 non ci va proprio nella Helius FR 2007. Con un ammo da 222 quando la bici è in compressione la ruota post. tocca nel tubo piantone talmente tanto che rimane la strisciata della gomma sul tubo e non riesce nemmeno a fare il fondocorsa. Con quell'interasse la gomma tocca anche se comprimi completamente la molla dell'ammo e giri praticamente con una front.
scusa ma è una discussione di 3 anni fa.....:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: babias

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Scusa Mymmo ma quel telaio é ancora in possesso di Giobike e viene usato anche intensamente... e questo problema non mi pare prorpio si presenti... :nunsacci:


Puoi leggere le sue opinioni qualche tempo dopo aver inziato questa discussione:
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3089875&postcount=41[/URL]


Se a te succede magari qualcosa non quadra come dovrebbe ed in tal caso ti consiglierei di chiedere consiglio ad AR6! :celopiùg:


In ogni caso credo che una risposta da parte di Gio non tarderà a chiarire la situazione o-o
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Scusa Mymmo ma quel telaio é ancora in possesso di Giobike e viene usato anche intensamente... e questo problema non mi pare prorpio si presenti... :nunsacci:

...

In ogni caso credo che una risposta da parte di Gio non tarderà a chiarire la situazione o-o

Vedi Nipi, a me girano le balle se la gomma mi tira via la vernice dal tubo piantone e se assetto la mia bici da FR e poi mi trovo a dover girare praticamente con una front da quanto è compressa la molla per evitare che la gomma tocchi e tanto tocca lo stesso. Allo stesso modo credo che girerebbero le balle anche a altri possessori di questa splendida bici per questo ho aggiornato il topic. Considera che l'interasse naturale di questa bici è di 200 con 163 di travel e quindi ci stava tutto che qualcosa non andasse per il verso giusto, ho usato la funzione cerca e ho upgradato e non è questione di slitta perchè la slitta è a posto. Non ho nulla contro Giobike, ci mancherebbe! La coglionata l'ho fatta da me a non togliere prima la molla e vedere i punti di contatto con l'ammo scarico! In genere mi fido di quello che scrivono gli altri rider anzi avevo anche cercato di contattarlo per capire se era un upgrade ok visto che il topic era molto vecchio, e sono contento che la sua bici vada alla grandissima, ma mi spiace, questo upgrade non è proprio cosa.
Chiudo comunque qui, così è. Saluti a tutti! :prost:
 

giobiker

Biker superis
17/12/02
442
12
0
BdG
Visita sito
Bike
Mde
In discesa una goduria... non credo proprio.
Sarebbe meglio non scriverle queste sciocchezze! o almeno concludere un topic una volta aperto in modo da dare a chi legge info corrette.
L'ammo con interasse da 222 non ci va proprio nella Helius FR 2007. Con un ammo da 222 quando la bici è in compressione la ruota post. tocca nel tubo piantone talmente tanto che rimane la strisciata della gomma sul tubo e non riesce nemmeno a fare il fondocorsa. Con quell'interasse la gomma tocca anche se comprimi completamente la molla dell'ammo e giri praticamente con una front.

..scusa, chi avresti cercato di contattare?...Via mp volentieri ci scambiamo l'email, a me non è arrivata mai nulla...Cmq., credo ti possa essere utile quanto segue, premettendo che la mia è un my 2006 con 150 gaiardi di escursione.
Beh, direi che se c'è un problema, è in chi ci mette le mani sulle bici, non sulla provata e sacrosanta verità in quello che ho scritto...Quindi penso che o ti hanno dato la bici settata sbagliata (...può succedere...), o non ti hanno spiegato cosa puoi o non puoi fare con questa bici, che ha sì molte regolazioni, ma ovviamente con alcune precauzioni. Ad esempio che COME TUTTI I TELAI CON TUBO SELLA NON INTERROTTO, non puoi pensare di avanzare un ammo da 200 di interasse su tutte le posizioni...e altro esempio, come TUTTI I TELAI CON ESCURSIONE REGOLABILE SU FORI DEL LEVERAGGIO POSTERIORE, modificandosi il rapporto di leva OVVIAMENTE devi modificare la durezza della molla...nema problema se è a aria, mentre se è a molla, passando a escursioni inferiori (= fori più bassi) si ha una risposta più dura (eventualmente quindi bisogna cambiare molla).
Poi le gomme, ah le gomme....per dire, Schwalbe big betty da 2.40 è come una maxxis da 2.70...Quindi occhio di riguardo anche a questo componente...
Infine la taglia di bike e biker, che per le geometrie "possibili" o meno ha la sua bella importanza: la mia è una L, io sono 190cm di altezza, "cavallo" normale, pedivelle da 175 per enduro e 170 per dh...quindi non ho problemi a girare con bici con mov. centrali alti, anzi...
Sono passati più di 4 anni, ho usato nell'ordine:
- 2007: dhx da 222x70 + per le uscite am da oltre 1000mt di disl. e 40km, dtswiss aria 200x55; forka 66 rc2eta;
- 2008: pearl 216x63;
- 2008-2009: marzocchi roco air wc 222x70; forka cambiata a fine periodo con una 66 ata;
Poi ho comprato la bici da dh, e quindi sono passato al setup am-enduro, visto che il telaio era PERFETTO:
- 2009-2010: ammo manitou x6 srs con pacco lamellare (no spv) da 200x56, forka marzocchi 55ata micro;
- 2011: rifatta verniciatura a polvere per inizio ossidazione causa sudore su 2 punti, dopo oltre 4 anni di uso sia am, sia fr, sia dh (tutto quello che ho fatto con: iron horse srs, ancillotti dhp 2006, nicolai ion dh 2010, l'ho fatto senza alcun problema anche con la mia helius). Allestimento uguale a 2010 tranne la forka, ora una 36 van rc2 da 160, angolo sterzo leggerissimamente più verticale "da ferma" rispetto alla marza 55 atamicro che era un po' più alta. Tutto da verificare sul campo, devo ancora mettere le pellicole...
Foto: http://fotoalbum.mtb-forum.it/user.php?id=138
Da quel che scrivi, hai l'attacco anteriore (formato da due barrette con tanti fori) montato sbagliato.
I fori anteriori consentono di avere, x ogni ammortizzatore citato sopra, due fori-posizioni SENZA TOCCARE CON LA RUOTA DIETRO, con le seguenti ripercussioni su escursione, angolo sterzo, altezza mov.centrale (rif. forka marza 66 da 180 ata):
- ammo da 200x56 (o57 o 55 poco cambia): mov centrale da 360 a 365 circa, as da 65,5 a 66,5 (+1grado per la forka da 160), esc. 154mm (o inferiori se si usano i fori via via più bassi del leveraggio posteriore);
- ammo pearl da 215x63: mov. centrale da 370 a 375, as da 66 a 67, esc. 160 mm ovviamente non potendo usare il primo foro posteriore;
- ammo 222x70: mov. centrale da 373 a 378, as da 66 a 67 circa, esc. 163mm, anche in questo caso non potendo usare il primo foro posteriore, ovviamente; in questa versione, ho fatto anche allenamenti dh per eventuale gara in Nevegal (poi non organizzata) usando una ruota da 24'' e il primo foro posteriore avevo circa 190 mm. di esc. posteriore e soprattutto un'altezza mov. centrale a 365mm. e un angolo sterzo con la 66 da 180 di 64,5gr.
Con i vari ammortizzatori, OVVIAMENTE e COME SEMPRE SI DEVE FARE CON TUTTI I TELAI CON TUBO SELLA NON INTERROTTO, come ben indicatomi dall'importatore ho proceduto a fare la verifica dei vari set-up togliendo la molla o sgonfiando l'ammo ad aria, per controllare che non vi fossero anomalie o toccate della ruota sul tubo sella. Ma questo, penso e spero, chi ha un minimo di conoscenze geometriche e di funzionamento delle sospensioni bici-moto, dovrebbe saperlo...
Il telaio HELIUS FR del 2006 era stato concepito per avere esc. 150-140-130-115 (mm. + o -) con geometrie che consentissero di pedalare in salita e mollare in discesa, regolabili tra 66 e 67°. Ogni "abuso" della "rastrelliera" anteriore andava fatto con "cognizione di causa". Es. io ho voluto per un periodo girare in modo tale che a forka tutta alzata mi facesse circa mezzo grado più disteso l'angolo sterzo, e solo in questo caso e con gomme maxxis da 2.50 toccava nei fondocorsa. Ho testato uno spessore di gomma sul finecorsa dell'ammo, e così si risolveva la cosa (ovviamente accorciando un po' l'escursione). Ma nei due fori citati sopra, non tocca in nessun modo neanche con ruotazze.
Ora ho un assetto più dritto perché faccio con la bike solo enduro, e francamente mi faccio molte meno pippe mentali, non ho più nè tempo nè voglia di star li a cambiare assetti e punto tutto a girare quanto più possibile.

PS1: da due anni le helius rc-ac-am le fanno senza rastrelliera anteriore (ora sulle am-enduro si guarda più al peso e cmq. siamo veramente in 4 gatti a perderci via con le geometrie...) quindi non c'è più alcuna possibilità di montare ammo diversi da quelli di serie (quest'anno è da 215mm).
PS2: Ho fatto tutta la stagione dh nordest con una ANCILLOTTI DHP, fantastica macchina da dh, e la ruota posteriore toccava sul mozzicone di piantone sella (non penso fosse solo la mia ancillotti a fare così)...mai successo niente ovviamente, anzi devo ancora arrivare ad avere le stesse performance con l'attuale bike.....
:medita:
 
  • Mi piace
Reactions: mymmo and NIPI

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
... il mp te l'ho mandato eccome amico.
Comunque sia, Gio, a quello che capisco la sciocchezza è la mia e l'ho fatta nel sistemare la "rastrelliera" anteriore e se è così va bene... anzi non tanto bene... ma pazienza.
Ti chiederei allora se mi dici bene come sistemarla così ci riprovo, a quello che ho capito con ammo a molla interasse 222 starebbe così:

- staffa a 4 fori: in quello più in alto (con maggiore escursione)
- slitta anteriore: posizionata nella "rastrelliera" in modo da avere le 3 viti con la prima nel secondo foro vicino all'ammo (come nella foto della tua)
Ti ringrazio del tuo post. E se è un errore mio almeno vedo di rimediare. :prost:
 

giobiker

Biker superis
17/12/02
442
12
0
BdG
Visita sito
Bike
Mde
...No, con interasse da 222 non ci sta nel foro (dei quattro) più alto perché farebbe una escursione di circa 190-200 mm (proporzione: 160mm sta a 57(la corsa dell'ammo da 200) come x sta a 70 (la corsa dell'ammo da 222), rendendo inevitabile che la ruota cozzi sul tubo sella;
se lo metti nel penultimo foro partendo dall'alto ti fa circa 170 gaiardi ma ti alza mov. centrale 0,5-1cm., se lo metti in quello successivo lasci il mov. centrale abbastanza basso ma torni ad una escursione di circa 160mm (con il vantaggio però che "sforzi" meno l'idraulica dell'ammo, che lavora con una leva 2.28 invece che 2.80). Se l'ammo è a molla, bisogna vedere se il libraggio della stessa è compatibile con i rapporti di leva, c'è il rischio che sia troppo "dura"...
Per la regolazione delle due piastre davanti, che sono quelle che consentono alla ruota di non andare a toccare il tubo sella, l'unica è armarsi di pazienza, togliere la molla dell'ammo e provare più posizioni partendo da quella che già hai, "puntando" un paio di viti per lato invece che tutte e sei...
Ci sarebbe una soluzione che ho provato a studiare con Sandro Ar6, per aumentare l'escursione lasciando però il mov. centrale basso...una modifica ai forcellini, che si potrebbe fare se hai fatto montare i forcellini per perno passante da 12 "maxle"....in pratica basterebbe secondo me allungarli di max un centimetro, così da guadagnare più spazio tra ruota e tubo sella. Ma carro più lungo significa da una parte maggiore stabilità, dall'altra però minore reattività. Non vorrei mai che si snaturasse l'anima di una bici nata per fare quello che oggi si chiama enduro, o bike park guidato...Voglio dire che per andare grosso, nicolai prima faceva la helius ST (160-210 di escursione), adesso fa la afr (160-198)...noterai che il tubo sella è arretrato e con angolo molto meno verticale, in tali modelli, per consentire di avere maggiore escursione pur non interrompendo il tubo sella e mantenendo la bici "bassa"...
Che forka monti, a proposito?
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Ok vado in garage... monto Totem coil... poi ti dico, grazie!

...

La Helius FR è finalmente vestita!!!... Ammo da 222 zeppato in sede. Prova compressione senza molla... ok! Montato RC4 nel secondo foro dall'alto nella staffa dietro e 2°4°6° foro della rastrelliera davanti... Molla da 450x2,85 e montata totem. La provo e dopo battezzata ti dico le mie impressioni. Per intanto grazie Giobiker!
 

giobiker

Biker superis
17/12/02
442
12
0
BdG
Visita sito
Bike
Mde
Ok vado in garage... monto Totem coil... poi ti dico, grazie!

...

La Helius FR è finalmente vestita!!!... Ammo da 222 zeppato in sede. Prova compressione senza molla... ok! Montato RC4 nel secondo foro dall'alto nella staffa dietro e 2°4°6° foro della rastrelliera davanti... Molla da 450x2,85, sgonfiato ammo a circa 80 psi e montata totem. La provo e dopo battezzata ti dico le mie impressioni. Per intanto grazie Giobiker!
Grande mymmo!...La gomma andava a sfiorare a pelo anche con te seduto (comprimendo quindi per bene il gommino di fondocorsa), vero? Controlla che con la molla 450 tu abbia un sag del 25% (su corsa 70 mm, dai 17,5 ai 20 mm.), io preferisco avere un assetto morbido e lavorare sulla regolazione "bottom-out" per eliminare eventuali fondocorsa frequenti, piuttosto di avere un carro di marmo solo per non avere fondocorsa all'atterraggio dai drop...Cmq. de gustibus e in base al percorso che andrai a fare...
Abbassa ben bene la sella è buona raidata!!
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Grande mymmo!...La gomma andava a sfiorare a pelo anche con te seduto (comprimendo quindi per bene il gommino di fondocorsa), vero? Controlla che con la molla 450 tu abbia un sag del 25% (su corsa 70 mm, dai 17,5 ai 20 mm.), io preferisco avere un assetto morbido e lavorare sulla regolazione "bottom-out" per eliminare eventuali fondocorsa frequenti, piuttosto di avere un carro di marmo solo per non avere fondocorsa all'atterraggio dai drop...Cmq. de gustibus e in base al percorso che andrai a fare...
Abbassa ben bene la sella è buona raidata!!

Tu sei grande Giobike! e ti ringrazio molto di questi consigli...
allora provata oggi con il nuovo assetto, molto bene direi ma ho ancora da lavorarci su... bene sui salti e sui drop, niente di particolarmente alto, bene nelle brevi pietraie, nel ripido roccioso e nelle curve, l'ammo ha lavorato lasciando il tampone a circa 5mm. dal fine corsa... prima di partire lasciando cadere la ruota dall'alto da fermo per vedere se stabile, la ruota faceva un paio di rimbalzi prima di fermarsi, così ho rallentato il ritorno a 3 click partendo dal max lento prima di girare....

al primo montaggio del nuovo assetto che mi hai consigliato, con ammo scarico la ruota era distante dal tubo sella di circa 3 cm. non a raso come hai detto nel quote, allora ho spostato la slitta in avanti nella rastrelliera facendo in modo che la gomma andasse a sfiorare a pelo il tubo piantone come dicevi te e abbassare un pò il movimento centrale.
Quindi l'assetto attuale è:
staffa posteriore: secondo foro dall'alto
rastrelliera anteriore: le tre viti a partire la prima dal 3° foro in basso.
E' venuta molto sloopata bella proprio...
Poi ho messo nell'ammo una molla da 400x3.0 questa avevo da provarci (ci avevo messo la molla originale che è di 450x2.8 ma è troppo dura), così però l'ammo è ancora duro inguastito, praticamente senza sag, circa 10 sui 70 di corsa, ma soprattutto l'ammo è proprio inchiodato a partire, poi girando non si sente ma da fermo si. Mi sa che ci vuole una molla da 400 (a quel punto x2.8) non so se addirittura da 350...... Ho provato anche a sgonfiare a 125 la camera della boostvalve che lo so non incide niente sulla cosa ma mi dava l'impressione che sgonfiandola si smollava un pò l'ammo ma probabilmente era solo l'impressione così l'ho riportata a 180 propedal a 0.
Ora mi resta da capire se un ammo da 400 con la corsa adatta (2.8 anzichè i 3.0 di quello che c'è adesso) può farmi raggiungere il sag giusto del 25% che poi vorrei provare come dici a lavorare sul "bottom out", o se ci vuole una molla con 50 libbre in meno o addirittura una molla da 300... se hai consigli da darmi ti ringrazio. Anche perchè con questo tipo di scostamenti dall'assetto originale non so bene come regolarmi, all'inizio qeusta bici montava ammo a molla da 450x2.37 e mi andava bene anche in bike park, poi ci ho montato un ammo a aria...certo con quella molla c'era l'interasse giusto da 200 ma non so a questo punto come regolarmi........
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
se hai un ammo da 222*70 la molla deve essere xxxlbs* 2,75/2.8 10mm su 70 son davvero pochi...dovresti arrivare almeno a 20mm di sag...secondo me con una molla da 350 vai pelo pelo..

lunghezza molla in relazione all'ammo :

241*76 - xxxlbs x 3"
222*70 - xxxlbs x 2.75"/2.8"
216*63 - xxxlbs x 2.5"
200*59 - xxxlbs x 2.35" / 2.37"
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
se hai un ammo da 222*70 la molla deve essere xxxlbs* 2,75/2.8 10mm su 70 son davvero pochi...dovresti arrivare almeno a 20mm di sag...secondo me con una molla da 350 vai pelo pelo..

infatti... mi pareva che ci vole almeno 350... se non addirittura 300.
Lo strano è che quando c'era montato ammo di interasse 200 (2.37) avevo un 450x2.37. Quindi probabilmente questo scostamento dall'interasse standard determina una maggiore compressione e quindi richiede un minore libbraggio della molla... che dici, sarà meglio allora un 300x2.8...
 

giobiker

Biker superis
17/12/02
442
12
0
BdG
Visita sito
Bike
Mde
...attenti a non fare confusione tra libbre, lunghezza dell'escursione e poi lunghezza molla....
Alcuni concetti base:
a) Esempio 400x3.0 significa 400 libbre per 3 pollici di "stroke" cioè di corsa dell'ammo (dello stelo dell'ammo); in altri termini 400 libbre x circa 75 mm. di corsa;
b) MAI mettere una molla nominata con corsa INFERIORE a quella nominale dell'ammo, quindi, ad esempio, MAI mettere una molla 400x2,5 su un ammo di corsa da 70 mm (=2,8 pollici di corsa);
c) E' invece possibile mettere una molla con corsa nominale leggermente superiore a quella dell'ammo, ad esempio 400x3.0 può essere messa anche in u ammo con corsa da 70mm come il tuo da 222x70, purché tu riesca ad infilarla;
d) non è possibile mettere una molla con corsa troppo superiore, ma soprattutto perché non ci sta come lunghezza della molla in se, non per la sua corsa...fermo restando che sarebbe inutilmente più pesante e inutilmente meno lineare, in quanto non pensata proprio per quell'ammo;
Per concludere, non ho mai avuto problemi a montare una molla da x3.0 su un ammo da x2.75 o x2.80 di corsa.
Tornando al libbraggio, che è la cosa fondamentale per il sag. Direi che se io che peso 91 kg. nudo montavo una molla da 400-450 lbs, tu dovresti provarne una da 350. L'ammo deve fare tutta la corsa senza necessariamente buttarsi dal tetto di una casa. Per la gestione del fondocorsa e della compressione, entro certi limiti, c'è sia il precarico della molla (max due giri da quando la molla sta abbastanza ferma) sia l'idraulica e deve essere utilizzata quella (bottom out, pressione piggy, ecc.).
Se fai freeride con tanti salti, sag al 25%. Se fai prevalentemente discese su smosso-pietraia, sag tranquillamente fino al 30%. Anche perché vale la pena montare un ammo da 222 sul telaio di una enduro, solo per sfruttare più sag e più linearità di funzionamento, altrimenti se devi avere un assetto gnucco tanto vale lasciare l'ammo ad aria ben pompato....
Io con la 400 avevo un sag del 30%.
Ciao
Gio
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.

Classifica giornaliera dislivello positivo