la mia esperienza con i cerchi fat di
specialized è questa
la prima volta che ho messo il nastro gorilla da 73mm ho fatto due giri e preventivamente ho sostituito il nastro paranippli originale con quello di Surly molto più morbido ed elastico.
Poi con straccio e alcool ho pulito e sgrassato tutto quanto.
Applicato il nastro ben teso ho ripassato con lo straccio premendo e stirando e cercando di eliminare le bolle di aria per rendere il tutto più "liscio" possibile.
Montato i Ground Control, tallonati per bene fino a sentire i due famosi "stakkkk" e poi inserito il
lattice (circa 120-140ml) una bella schakerata e via ....dopo un paio d'ore la ruota anteriore aveva una pressione della metà della post. rigonfio e faccio un breve giro intorno a casa sembra tutto ok
la mattina dopo gomma ant quasi a terra quella post perfetta !
Smonto tutto rifaccio il lavoro ripartendo da zero ma questa volta metto il famoso terzo giro...altro lattice fresco gonfio e via ...mai avuto più problemi di perdite d'aria quindi per sicurezza ho applicato anche al post il terzo giro sui due esistenti.
ad oggi chi ha la mia Fatboy mi conferma una perfetta tenuta !
Questo inverno prendo la Fatboy per mia moglie e faccio la tublessizzazione delle
ruote. Replico tutte le operazioni compreso nastro Surly, ma provo a fare "solo"due giri di nastro gorilla....morale dopo due ore la ruota anteriore è quasi a terra quella posteriore perfetta....

ok ho capito...smonto ma questa volta non rifaccio tutto come nella precedente ma solamente applico il terzo giro sia all'ant che al post
Indovinate un po' ?
tutto perfetto anche dopo 5 mesi di scarsa "manutenzione" nel senso che diamo solamente una gonfiata per pareggiare quanto sgonfiamo in discesa
ma la tenuta è ottima !
Non so quali siano i motivi tecnici di questa bizzarra realtà, ma vi assicuro che personalmente non gradisco i cerchi anteriori fat di Specialized