é anche vero ke tendiamo a considerare sempre che il l'arto di riferimento faccia molto + sforzo dell'altro, ma può anche non essere così.
ad esempio: Quando un giocatore di calcio da appunto un calcio con la gamba destra al pallone , si è portati a pensare che sia la gamba destra a fare lo sforzo maggiore, mentre in realtà è la gamba sx che sipinge e sorregge in ascesa ed in discesa tutto il corpo.
Quando si apre una bottiglia di spumante (...) è vero che con la dx tratteniamo la bottiglia, ma non è forse la sx che toglie il tappo...
Credo che si dovrebbero riconsiderare i ruoli stessi degli arti di riferimento...
non sempre sono loro a fare gli sforzi + grandi, magari sanno lavorare con + precisione: se usi un cacciavite, lo tieni con la mano dx (se si è dx) ma la mano sx tratterrà con molta più forza l'oggetto dove il cacciavite andrà ad operare...
si insomma.... Mi sono spiegato, spero!!