mtb stradalizzata o bici stradale per allenarsi

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
Ieri, anzi è da una settimana che ho ripreso la bdc perchè la mia bimba è da una settimana sottosopra perchè è senza ruota posteriore, ma veramente per mè è una sofferenza. Ieri ho fatto il giro lungo, un missile (anche se il cancellino non è proprio recente recente, ma si difende benissimo garantito!) cmq, devo dire che in salita si sente, si fatica qualcosina in più (per chi come il sottoscritto non la usa molto) ma si va a cannone, solo che superare sti mangiapolvere :celopiùg: avevo delle fitte al cuore, veramente, preferisco farlo con la biga :smile:quando riesco..molte volte mi duole quando sono altri a farlo..:cry:.
Ma alla fin fine il giro è stato ..bellino, si dai però..La biga mi manca, d'altronde non tutti siamo uguali.
 
entro in punta di piedi da perfetto ignorante della bici.
Il mio problema è questo.
sono un runner corro 3-4 volte la settimana ma la corsa è logorante a livello di tendini e articolazioni per cui volevo sostituirla con la bici.
Ora da perfetto niubbo per mantenersi in forma meglio una mtb o una bdc?
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
entro in punta di piedi da perfetto ignorante della bici.
Il mio problema è questo.
sono un runner corro 3-4 volte la settimana ma la corsa è logorante a livello di tendini e articolazioni per cui volevo sostituirla con la bici.
Ora da perfetto niubbo per mantenersi in forma meglio una mtb o una bdc?
Ciao e benvenuto nel forum.
La questione non è se la bdc o la biga sia una meglio del'altra per mantenersi in forma, credo che la questione sia un'altra. Dovresti chiederti quale delle due ti diverte veramente? ma per saperlo (se non l'hai già fatto) è di provarle entrambi. A molti piace la bdc altri la mtb, altri ancora le usano entrambe.
A me piace la biga, un mio amico che da anni si è fatto moltissime maratone e appunto per problemi ai piedi, ha preferito uscire con quella da bitume, gusti son gusti.
La forma (se solo per la forma) credo che non ci sia differenza sul bruciare grassi e calorie su entrambe, pedalare bisogna cmq, la differenza sta nei kilometraggi.
Cmq fra un pò gente più esperta ti saprà dire meglio.
 

Ciro++

Biker serius
18/7/06
148
0
0
Roma-Fiumicino
Visita sito
fondamentale secondo me è capire se ami stare in mezzo alla polvere, fango sentieri oppure pedalare veloce su un nastro d'asfalto...percome la vedo io è come la moto se la ami è difficile dire se uno preferisce fare off road o strada...è il mezzo di per se che ti affascina...io sto valutando l'opportunità di mettere affianco allo zaskar una da strada :i-want-t: proprio perchè amo la bici ;)

a te qualke notte insonne di riflessione :smile:
 

Aldone

Biker marathonensis
sono un runner corro 3-4 volte la settimana ma la corsa è logorante a livello di tendini e articolazioni per cui volevo sostituirla con la bici.
Ora da perfetto niubbo per mantenersi in forma meglio una mtb o una bdc?

La domanda è: dove abiti?
Se stai in mezzo ai boschi la MTB, se è tutto asfalto la BDC.

Comunque se fai corse lunghe è meglio la BDC per fare fondo, con la MTB hai un ritmo troppo irregolare per fare un buon allenamento
 

Aldone

Biker marathonensis
l'unica cosa che non mi piace della bici da corsa è la posizione , non certo cpomoda per laschiena , magari una bdc con manubrio dritto sarebbe l'ideale , voi che dite?

Ma PERCHE' tutti sostenete che la posizione della BDC è scomoda, per un bitumaro è normale stare in sella per delle ore, per un MTBiker, assolutamente no.
La posizione della BDC è molto, ma molto, ma molto più comoda di una MTB o di una ibrida con manubrio dritto!!!!
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ho fatto la scelta di avere solo mtb (ne ho 3, tutte front)
ma spesso mi accorgo che per avere una buona preparazione di fondo necessito di lunghe e regolari percorrenze in asfalto.
Vengo dalla bdc e ho coniugato la bici al trekking convertendomi alla mtb .. anche per questioni di tempo..
però nella mia zona - romagna - la bdc va forte e spesso è piacevole uscire con qualche ciclista da strada.

Allora ho previsto un paio di ruote mtb economiche con gomme 26" slik.
Dato che è qualche anno che prendo parte a qualche GF stradale in zona quest'anno ho provato d acquistare al Decathlon (99,90 euro + dischi) le ruotine da 28" con i relarivi copertonci.

La bici è più filante, quasi come una bdc; perde un pò nei rilanci in velocità e in salita in quanto è più pesante e meno reattiva (anche a forcella bloccata) ma una volta fatta l'abitudine non ci sono problemi.
Il fatto di non poter variare tanto posizione al manubrio crea qualche problema e/o formicolio... ma poca roba.
Credo un paio di manopole più morbide potrebbero essere utili (tipo spugna).
 

giulio85vr

Biker superis
12/4/08
394
2
0
Valpolicella
Visita sito
Bike
Specialized, Orbea
Io ho optato per un paio di ruote da 28" con mozzi per disco e cassetta stradale da sostituire a quelle della mia mtb.
Per allenamento su strada sono perfette, filano che è un piacere e non è un problema stare al passo degli stradisti (fino a quando non vogliono che tu vada davanti a tirare !! l'aerodinamicità e la postura si paga), la differenza con le 26" la sento eccome.
Lo ritengo un buon compromesso per non investire in una bdc nuova.
 

Ciro++

Biker serius
18/7/06
148
0
0
Roma-Fiumicino
Visita sito
Ieri navigando ho trovatro delle tabelle di allenamento http://www.endas.rimini.it/articoli/tabelle_allenamento.htm

gli ho dato un'occhiata e poi mi è sorto un dubbio...tabella 1 :
[FONT=Trebuchet MS, Arial, Helvetica][/FONT]
[FONT=Trebuchet MS, Arial, Helvetica]15-20 Km di pianura - andatura costante - 85-90 rpm - 60-70 % Fc max[/FONT]
60-70% frequenza cardiaca...ma che differenza cè se io questa frequenza l'ottengo con la bici da mtb o con la stradale? credo nessuna...quindi la stradale ha i suoi effettivi benefici in rotondità pedalata, scorrevolezza :i-want-t:
altre notti insonni sugli acquisti da fare :smile:
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ieri navigando ho trovatro delle tabelle di allenamento http://www.endas.rimini.it/articoli/tabelle_allenamento.htm

gli ho dato un'occhiata e poi mi è sorto un dubbio...tabella 1 :

[FONT=Trebuchet MS, Arial, Helvetica]15-20 Km di pianura - andatura costante - 85-90 rpm - 60-70 % Fc max[/FONT]
60-70% frequenza cardiaca...ma che differenza cè se io questa frequenza l'ottengo con la bici da mtb o con la stradale? credo nessuna...quindi la stradale ha i suoi effettivi benefici in rotondità pedalata, scorrevolezza :i-want-t:
altre notti insonni sugli acquisti da fare :smile:
Io non mi farei tanti problemi...ne tante tabella; il rischio è perdere il divertimento!
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Io non mi farei tanti problemi...ne tante tabella; il rischio è perdere il divertimento!

Quotooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!
La bicicletta significa divertimento e libertààààààààààààààà! Se ti fai condizionare da tabelle decade tutto. Le tabelle vanno bene per gli agonisti "ELITE" come RICCO' che poi si fanno squalificare per "Impurezze".
Cmq sono moooooolto affascinato dalla BDC. Mi piacciono molto. Un giorno, quando avrò qualche centinaio di euro da capricciare, me ne farò una. Raddoppierò il divertimento.
Ciao a tutti e pedalate pedalate.:}}}:
 

crepuscolo

Biker novus
ciao a tutti,era da un bel pò che nn entravo in forum...mi aggancio a questo topic perchè mi sembra il posto giusto...io non ho una bdc e mi alleno esclusivamente con la mia scale80,direi che in totale 2/3 dei km macinati li ho pedalati su strada,inizialmente con marce leggere e poi sempre aumentando di rapporto;non ho ancora cambiato copertoni e credo che terrò gli originali per ora;pur non essendo un "macinatore di km" a livelli agonistici settimana prossima parto in solitaria,in sella alla mia mtb,zaino in spalla e via!passo san marco,morbegno,livigno,e poi svizzera(zona sankt moritz) fino ad aosta (san bernardo) per terminare in val ferret(courmayeur)...tempo stimato 5 giorni.....morale della favola?
non è il copertone che fa la differenza ma la testa!
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
ciao a tutti,era da un bel pò che nn entravo in forum...mi aggancio a questo topic perchè mi sembra il posto giusto...io non ho una bdc e mi alleno esclusivamente con la mia scale80,direi che in totale 2/3 dei km macinati li ho pedalati su strada,inizialmente con marce leggere e poi sempre aumentando di rapporto;non ho ancora cambiato copertoni e credo che terrò gli originali per ora;pur non essendo un "macinatore di km" a livelli agonistici settimana prossima parto in solitaria,in sella alla mia mtb,zaino in spalla e via!passo san marco,morbegno,livigno,e poi svizzera(zona sankt moritz) fino ad aosta (san bernardo) per terminare in val ferret(courmayeur)...tempo stimato 5 giorni.....morale della favola?
non è il copertone che fa la differenza ma la testa!
Ma con una copertura adatta si va meglio, con minor fatica e con la testa più leggera.
Comunque sia se non ti corre dietro qualcuno...vai tranquillo!
 

stalker

Biker tremendus
ciao a tutti,era da un bel pò che nn entravo in forum...mi aggancio a questo topic perchè mi sembra il posto giusto...io non ho una bdc e mi alleno esclusivamente con la mia scale80,direi che in totale 2/3 dei km macinati li ho pedalati su strada,inizialmente con marce leggere e poi sempre aumentando di rapporto;non ho ancora cambiato copertoni e credo che terrò gli originali per ora;pur non essendo un "macinatore di km" a livelli agonistici settimana prossima parto in solitaria,in sella alla mia mtb,zaino in spalla e via!passo san marco,morbegno,livigno,e poi svizzera(zona sankt moritz) fino ad aosta (san bernardo) per terminare in val ferret(courmayeur)...tempo stimato 5 giorni.....morale della favola?
non è il copertone che fa la differenza ma la testa!

parliamo di preparazione agonistica :nunsacci:
 

recidivo

Biker serius
E' strano notare come gli utilizzatori di bdc prendano in esame la mtb per l'allenamnento invernale. Gli appassionati di mtb invece la pensano al contrario.
Io dopo 15 anni di mtb (non intensivo) tra bitume ma sopratutto fuori strada, ho macinato una mare di km su bitume con una ottima ibrida. Da alcuni mesi ho una favolosa bdc bianchi C2C in carbonio modificata con manubrio mtb. Ma uso anche la mtb e sono in attesa di una Cannondale rush 5 lefty per la fine di agosto.

Che dire, io sono convinto che la bdc non sia l'ideale da usare d'inverno. Con quelle ruotine slick da 23 mm, il gelo, la nebbia e le giornate corte; non è certamente il massimo per andare in giro su strade gelate ed aperte al traffico. Inoltre, con la bdc si percorre molta più strada a velocità più elevata, e la possibilità di congelarsi col freddo è più che certa. Io ho percorso migliaia di km in inverno, uscivo anche a 0 gradi se c'era un po' di sole.

Con la mtb invece si esce nei boschi, col brutto tempo e con il fondo scivoloso. E' fatta apposta ed anzi ci si diverte un sacco.

La mtb è molto divertente da utilizzare, si arriva dappertutto, o quasi. Boschi, montagna, stradine sterrate, sentieri, guadi, ecc.ecc. E' veramente molto divertente, sopratutto se praticata in compagnia.

La bdc invece offre un piacere di pedalare unico. Totale. La posizione in sella, la leggerezza, l'estrema rigidità, la reattività, la velocità che raggiunge. Sono sensazioni appaganti ed uniche. La sensazione che non venga sprecata nessuna piccola parte di energia nella pedalata è immediata e reale. E' un vero piacere uscire in bdc, su percorsi collinari con qualche bella salita. Magari a superare qualche mtbista in affanno a spingere in su quelle ruote da motocross.

Provando una bdc si capisce pienamente quanto sia insensato usare una mtb (con gomme da fuoristrada) su asfalto.

In sintesi... l'ideale è averle entrambe :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo