Ecco se parliamo di come prenderci cura delle bici va bene, ma paste grippanti e oli sottosella direi di lasciarli nel dimenticatoio.....
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ecco se parliamo di come prenderci cura delle bici va bene, ma paste grippanti e oli sottosella direi di lasciarli nel dimenticatoio.....
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Quando avevo la 520 avevo visto che stava sul tubo regisella del grasso e lo asciugai per benino, poi dopo un po di tempo (un paio di settimane circa) dovetti abbassare la sella per caricare nella macchina di un amico e non vi nego che ho avuto difficolta a smuoverlo
[url]http://www.mtb-italia.com/community/forum/showthread.php?t=281104[/URL]
Guarda io nella parte che entra nel telaio un po l'ho messo, ho stretto collarino con la dinamometrica e la parte del tubo che resta fuori l'ho pulita, se mollo il collarino mi viene facile abbassare/alzare la sella, dopo quell'esperienza con la 520 non voglio più avere problemi, alla fine un motivo ci sarà se quando compri la bici trovi quel grasso vicino il collarino.....e quindi vorresti metterci del grasso/lubrificante?
Così la polvere si attacca meglio...
Basta tenere pulito canotto e tubo piantone....
Proprio questo [emoji4]
Sono quei dubbi che ti assalgono all'improvviso senza alcun motivo fondato [emoji28]Scusa ma questa mi è nuova![]()
Scusate ragazzi, solo un consiglio per favore:
Io tengo la mia 740s "parcheggiata" su un supporto Deca. Questo per l'esattezza:
http://www.decathlon.it/supporto-bici-posteriore-id_8241260.html
Il carro posteriore potrebbe risentirne? Essendo laterale c'è il rischio che il peso stesso della bici a lungo andare possa creare pericolose torsioni del carro?
Mi è venuto sto dubbio...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Tiene la ruota posteriore sollevata. Ho uno di questi supporti per entrambe le bici. Ho preso questi perché oltre a tenerle in piedi, posso fare anche piccoli interventi di manutenzione: tipo oliare la catena e regolare il cambio dato che la ruota posteriore rimane sollevata. Per la front non avevo dubbi ma per la full il fatto che stia "appesa" per il carro lateralmente mi ha fatto sorgere dei dubbi...Trovato...
Avevo pensato giusto...
Però non ne capisco l'utilità...
Tiene la ruota posteriore sollevata. Ho uno di questi supporti per entrambe le bici. Ho preso questi perché oltre a tenerle in piedi, posso fare anche piccoli interventi di manutenzione: tipo oliare la catena e regolare il cambio dato che la ruota posteriore rimane sollevata. Per la front non avevo dubbi ma per la full il fatto che stia "appesa" per il carro lateralmente mi ha fatto sorgere dei dubbi...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Grazie a te per il parereAh bene, grazie per la spiegazione...
Io non credo possa recare danni al carro posteriore...
Olio sotto la sella: se si è appurato che il cigolio dipende dai binari della sella ho sempre visto smontarla, pulire per bene i binari e i semigusci di chiusura, se il problema non si risolve ho visto consigliare dell'olio spray, sulla tipologia non ero del tutto sicuro e per questo avevo scritto "dovrebbe" sul tipo siliconico, dopo naturalmente aver fatto una ricerca con google e trovando più di un sito che consigliava questa tipologia di lubrificante. Da come ho capito dopo molti km di utilizzo potrebbe esserci un'usura (intaccamento) nel punto di contatto dei binari, che creano cigolii e la sola pulizia potrebbe non bastare ad eliminarli.P.S. ma siamo proprio sicuri che serva l'olio sotto la sella la pasta grippante al canotto. ...?
E chi l'ha mai detto?per non parlare poi del detergente per il telaio, quello per la trasmissione, il lubrificante per il NEUF e quello per la trasmissione....altro ? [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] e ciascun prodotto specifico per quella sola funzione.....
Per quanto attiene alla pasta grippante non si parlava di reggisella telescopici sui quali non metto parola, bensì di normali canotti.Olio sotto la sella: se si è appurato che il cigolio dipende dai binari della sella ho sempre visto smontarla, pulire per bene i binari e i semigusci di chiusura, se il problema non si risolve ho visto consigliare dell'olio spray, sulla tipologia non ero del tutto sicuro e per questo avevo scritto "dovrebbe" sul tipo siliconico, dopo naturalmente aver fatto una ricerca con google e trovando più di un sito che consigliava questa tipologia di lubrificante. Da come ho capito dopo molti km di utilizzo potrebbe esserci un'usura (intaccamento) nel punto di contatto dei binari, che creano cigolii e la sola pulizia potrebbe non bastare ad eliminarli.
Io ero intervenuto per cercare di aiutare chi aveva riscontrato questo problema, non ho mai detto che i rail della sella vanno manutentati a intervalli specifici se non si riscontrano problemi. A me è successo già 3 volte e seguendo i consigli del mio sivende il cigolio è sempre sparito, sicuramente la sella è bella stabile al suo posto nonostante l'olio spray (altri consigliano di utilizzare del grasso).
Pasta grippante: l'argomento è stato introdotto da chi ha visto una patina bianco zona collarino reggisella, senza sapere esattamente di cosa si trattava. Nessuno ha mai detto di utilizzarla genericamente, il suo utilizzo è previsto per chi ha un reggisella telescopico, il collarino in questo caso deve essere stretto con chiave dinamometrica ad una precisa coppia di serraggio, adeguata sia a far scorrere le guide interne al telescopico e anche ad assicurare il bloccaggio del canotto esterno. In questi casi la pasta grippante ha senso, come lo ha nel caso di telai in carbonio. Se non serve non si mette.
E chi l'ha mai detto?
Detergente telaio: se non si vuole spendere per utilizzare prodotti appositi il calssico detersivo per piatti va più che bene. Diluito in acqua (5-10%) ammorbidisce il fango e ne facilita la rimozione ed è un discreto sgrassatore.
Detergente catena: Se non si vuole spendere per utilizzare prodotti appositi il petrolio bianco è un'ottima alternativa.
Più in generale a me sembra ovvio che la cosa ottimale sia utilizzare prodotti adeguati, poi se uno vuole usare l'olio della macchina da cucire e senza aver prima pulito la catena, oppure utilizzare lo Chante Claire su parti anodizzate, guarnizioni in gomma, utilizzare il WD 40 su tutta la bici ecc. non sarò certo io ad impedirglielo, però l'argomento pulizia bici nella sezione principianti è stato trattato decine di volte.
Viene utilizzata anche nei normali canotti se il telaio è in carbonio, è composta da una parte oleosa contenente parti sferiche che aumentano la coppia di serraggio. Rimanendo gelatinosa dovrebbe evitare anche incollaggi.Per quanto attiene alla pasta grippante non si parlava di reggisella telescopici sui quali non metto parola, bensì di normali canotti.
Per quanto riguarda l'olio per lubrificare slitta e guscio in caso di cigolii non ho mai sentito di una tale pratica ed a me pare un controsenso, in ogni caso terrò presente ed alla prima occasione chiederò un parere ad un meccanico.
Si parlava del grasso spalmato sul canotto "normale" della 740s, quindi né reggisella telescopico nè telaio in carbonio, ipotizzando che potesse essere una pasta grippante.Viene utilizzata anche nei normali canotti se il telaio è in carbonio, è composta da una parte oleosa contenente parti sferiche che aumentano la coppia di serraggio. Rimanendo gelatinosa dovrebbe evitare anche incollaggi.
Io l'ho trovata l'unica soluzione sula mia bike, del perché funzioni non lo so, comunque viene consigliato spesso:
http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=3700875&postcount=9http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=3700875&postcount=9
http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=1621795&postcount=5http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=1621795&postcount=5
http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=1627421&postcount=10http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=1627421&postcount=10
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6092787&postcount=9http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6092787&postcount=9
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6091853&postcount=2http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6091853&postcount=2
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5281424&postcount=47http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5281424&postcount=47
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=7064274&postcount=3901http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=7064274&postcount=3901
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=7506227&postcount=1718http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=7506227&postcount=1718
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3012554&postcount=54http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3012554&postcount=54