Mtb rockrider 740s 27,5

5cento27

Biker infernalis
25/3/15
1.810
759
0
irpinia
Visita sito
A me è capitato pure un forte cigolio/scricchiolio quando pedalavo, non riuscivo a capire da dove veniva, poi ho tirato fuori il tubo reggisella, l'ho pulito (anche dove entra nel telaio) messo un filo di olio (non avevo nessun tipo di grasso :pirletto:) ed era ritornata silenziosa :yeah!:

Non è una buona soluzione ingrassare o oliare il reggisella o il tubo sella anzi direi una pessima cosa da fare.
 

5cento27

Biker infernalis
25/3/15
1.810
759
0
irpinia
Visita sito
Ingrassare o oliare il reggisella è come fare sesso con i Durex, gli Akuel ecc ecc, il "reggisella" affonda meglio... :hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::hahaha:
se l'hai fatto ti consiglio di eliminare ogni traccia di olio per evitare che mentre pedali ti si abbassi la sella.
 

TUREX

Biker serius
14/4/16
136
1
0
SP/SR (Ceparana)
Visita sito
Bike
RAFAL 700
Ingrassare o oliare il reggisella è come fare sesso con i Durex, gli Akuel ecc ecc, il "reggisella" affonda meglio... :hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::hahaha::hahaha:
se l'hai fatto ti consiglio di eliminare ogni traccia di olio per evitare che mentre pedali ti si abbassi la sella.
:smile::smile:
Non è che l'ho annegato, ne ho messo giusto un po e poi ho passato un panno per asciugarlo e lasciare una patina, l'ho fatta questa operazione almeno un mese fa e non ho avuto mai problemi di affondamenti, e il peso non mi manca :loll:
 
C

ciarlyy

Ospite
Anche sul mio reggisella, in corrispondenza del collarino, c'è una leggera patina di grasso di colore biancastro...
Non so...Nella mia ignoranza credo sia un grasso apposito (qualcosa di specifico tipo ad esempio il frenafiletti per le viti...).
 

Th_Fahrader

Biker serius
17/6/11
272
13
0
Thiene (VI)
Visita sito
Ma scusate, allora ci vorrebbe un lubrificante siliconico per la slitta della sella, una pasta grippante per il canotto reggisella, per non parlare poi del detergente per il telaio, quello per la trasmissione, il lubrificante per il NEUF e quello per la trasmissione....altro ? [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] e ciascun prodotto specifico per quella sola funzione.....
P.S. ma siamo proprio sicuri che serva l'olio sotto la sella la pasta grippante al canotto. ...?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

Riccardosto

Biker serius
28/8/16
196
8
0
Visita sito
Ma scusate, allora ci vorrebbe un lubrificante siliconico per la slitta della sella, una pasta grippante per il canotto reggisella, per non parlare poi del detergente per il telaio, quello per la trasmissione, il lubrificante per il NEUF e quello per la trasmissione....altro ? [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] e ciascun prodotto specifico per quella sola funzione.....
P.S. ma siamo proprio sicuri che serva l'olio sotto la sella la pasta grippante al canotto. ...?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Ti capisco molto bene! C'è da impazzire!
Diventa un lavoro andare in bici [emoji28]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 

Th_Fahrader

Biker serius
17/6/11
272
13
0
Thiene (VI)
Visita sito
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Ti capisco molto bene! C'è da impazzire!
Diventa un lavoro andare in bici [emoji28]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
A mio sommesso parere, si impazzisce quando, per un eccesso di zelo, o di amore per il mezzo, ci si fanno scrupoli che non hanno fondamento. Se non mi sbaglio, si lubrifica quando bisogna favorire lo scorrimento tra due parti, la sella, però, deve rimanere ferma. Quindi, perché lubrificarla? Per quanto riguarda la pasta grippante sul reggisella onestamente non ho mai sentito una cosa del genere.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

Riccardosto

Biker serius
28/8/16
196
8
0
Visita sito
A mio sommesso parere, si impazzisce quando, per un eccesso di zelo, o di amore per il mezzo, ci si fanno scrupoli che non hanno fondamento. Ora, se non mi sbaglio, si lubrifica quando bisogna favorire lo scorrimento tra due parti, ma la sella deve rimanere ferma. Quindi, perché lubrificarla? Per quanto riguarda la pasta grippante sul reggisella onestamente non ho mai sentito una cosa del genere.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
In linea di principio io la penso come te. La bici deve essere prima di tutto un divertimento. Nel momento in cui diventa una preoccupazione ha perso il suo scopo. È anche vero che, visti i costi di acquisto, si cerca di mantenerla nelle migliori condizioni possibili, soprattutto una full che sappiamo essere strutturalmente più complessa di una mtb normale. Personalmente sono abbastanza maniaco e quando sento cigolii e scricchiolii vari divento matto, quindi farei quasi di tutto per metterli a tacere. Per alcuni però, curare la mtb in maniera maniacale è un vero hobby e fonte di grande soddisfazione e magari ad ogni utlizzo smontano, rimontato, lubrificano ecc ecc.
Io non ci penso nemmeno. Faccio il minimo indispensabile se posso pur mantenendola nelle migliori condizioni possibili. Adesso, lubrificanti sulle slitte e paste bloccanti nei canotti... sono raffinatezze ma se la loro assenza non causa problemi, lungi da me farne uso in maniera sistematica.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 

Th_Fahrader

Biker serius
17/6/11
272
13
0
Thiene (VI)
Visita sito
In linea di principio io la penso come te. La bici deve essere prima di tutto un divertimento. Nel momento in cui diventa una preoccupazione ha perso il suo scopo. È anche vero che, visti i costi di acquisto, si cerca di mantenerla nelle migliori condizioni possibili, soprattutto una full che sappiamo essere strutturalmente più complessa di una mtb normale. Personalmente sono abbastanza maniaco e quando sento cigolii e scricchiolii vari divento matto, quindi farei quasi di tutto per metterli a tacere. Per alcuni però, curare la mtb in maniera maniacale è un vero hobby e fonte di grande soddisfazione e magari ad ogni utlizzo smontano, rimontato, lubrificanti ecc ecc.
Io non ci penso nemmeno. Faccio il minimo indispensabile se posso pur mantenendola nelle migliori condizioni possibili. Adesso, lubrificanti sulle slitte e paste bloccanti... sono raffinatezze ma se la loro assenza non causa problemi, lungi da me utlizzarli.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Partiamo dal presupposto che la cura della bici, per quanto minuziosa, non è mai sbagliata.
Purtroppo molto spesso è questione di tempo, già si fa fatica a ricavare il tempo per girare, figuriamoci anche per pulirla minuziosamente dopo ogni utilizzo.
Pasta grippante e olio sottosella, onestamente, a me non sembrano nemmeno raffinatezze bensì solo cose inutili se non controproducenti. Poi se qualcuno mi dimostra che mi sbaglio sarò contentissimo di apprendere una cosa nuova.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

Riccardosto

Biker serius
28/8/16
196
8
0
Visita sito
Partiamo dal presupposto che la cura della bici, per quanto minuziosa, non è mai sbagliata.
Purtroppo molto spesso è questione di tempo, già si fa fatica a ricavare il tempo per girare, figuriamoci anche per pulirla minuziosamente dopo ogni utilizzo.
Pasta grippante e olio sottosella, onestamente, a me non sembrano nemmeno raffinatezze bensì solo cose inutili se non controproducenti. Poi se qualcuno mi dimostra che mi sbaglio sarò contentissimo di apprendere una cosa nuova.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Io non uso nessuno dei due. Olio sulla slitta sembra un controsenso perché oliare una parte che deve rimanere perfettamente bloccata sembra una contraddzione però è anche vero che se la slitta ha dei minimi movimenti durante l'utlizzo, l'attrito verrebbe diminuito ed eventuali rumori di sfregamento eliminati. Forse questo ero scopo che si prefiggeva chi lo ha consigliato. È una mia ipotesi.
La pasta bloccante sembra un altra contraddzione in quanto se io alzo o abbasso la sella magari con questa pasta rovino il reggisella se per caso è anche minimamente abrasiva...
È anche vero che se io non voglio più muovere il reggisella la pasta mi darebbe maggior sicurezza. Ma poi è veramente pasta bloccante? Anche questa ero solo un ipotesi.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 
C

ciarlyy

Ospite
Ma scusate, allora ci vorrebbe un lubrificante siliconico per la slitta della sella, una pasta grippante per il canotto reggisella, per non parlare poi del detergente per il telaio, quello per la trasmissione, il lubrificante per il NEUF e quello per la trasmissione....altro ? [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] [emoji15] e ciascun prodotto specifico per quella sola funzione.....
P.S. ma siamo proprio sicuri che serva l'olio sotto la sella la pasta grippante al canotto. ...?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

La pasta grippante sul cannotto sella non credo sia indispensabile, infatti è la prima volta che la vedo!!!
Io l'ho trovata così e stai pur certo che io non la metterò ancora!!!
;-)

Sulla slitta della sella invece non c'è niente e così resterà :-).

Io per lavare e pulire la bici ho sempre usato detersivi per auto o quello che avevo in casa (anche svelto per i piatti...Quello con aceto, pulisce bene... :-)).
Poi una veloce ripassata con uno grassatore tipo Chante Clear (o simili)...Anzi, il più delle volte mi basta passare il telaio con uno straccio umido e poi ripassare velocemente con uno grassatore...

Per la lubrificazione uso una boccetta di olio lubrificante per catene...


Ora però per la pulizia vorrei provare uno di quei prodotti per bici universali tipo muc off (o come si chiama insomma...).
 

Riccardosto

Biker serius
28/8/16
196
8
0
Visita sito
La pasta grippante sul cannotto sella non credo sia indispensabile, infatti è la prima volta che la vedo!!!
Io l'ho trovata così e stai pur certo che io non la metterò ancora!!!
;-)

Sulla slitta della sella invece non c'è niente e così resterà :-).

Io per lavare e pulire la bici ho sempre usato detersivi per auto o quello che avevo in casa (anche svelto per i piatti...Quello con aceto, pulisce bene... :-)).
Poi una veloce ripassata con uno grassatore tipo Chante Clear (o simili)...Anzi, il più delle volte mi basta passare il telaio con uno straccio umido e poi ripassare velocemente con uno grassatore...

Per la lubrificazione uso una boccetta di olio lubrificante per catene...


Ora però per la pulizia vorrei provare uno di quei prodotti per bici universali tipo muc off (o come si chiama insomma...).
Io ho preso il set per pulizia di Decathlon [emoji28]

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo