mtb prodimagrimento?

T

tiziano.zacchi

Ospite
Per esperienza personale, la strada fa dimagrire più del fuori strada, perchè riesci a stare sempre in "tiro" anche se non a livelli di soglia, inoltre il raffreddamnento ad aria è più intenso, tanto è vero che su strada è molto più facile andare in crisi di fame. Sullo sterrato si alternano tratti fuori soglia con altri di assoluto riposo, quindi concludo, a parte l'agonismo che è uguale per tutti e due, che per i normali praticanti non agonisti, se veramente si vuol dimagrire, è meglio la strada, comunque abbinata ad un'alimentazione equilibrata. Bruciare grassi o zuccheri a mio avviso è un falso problema, perchè comunque gli zuccheri vanno reintegrati durante il riposo, è solo questione di bilancio calorico totale.
 

SuperSteve

Biker extra
16/9/08
754
1
0
52
NewCastle Modna
Visita sito
Per esperienza personale, la strada fa dimagrire più del fuori strada, perchè riesci a stare sempre in "tiro" anche se non a livelli di soglia, inoltre il raffreddamnento ad aria è più intenso, tanto è vero che su strada è molto più facile andare in crisi di fame. Sullo sterrato si alternano tratti fuori soglia con altri di assoluto riposo, quindi concludo, a parte l'agonismo che è uguale per tutti e due, che per i normali praticanti non agonisti, se veramente si vuol dimagrire, è meglio la strada, comunque abbinata ad un'alimentazione equilibrata. Bruciare grassi o zuccheri a mio avviso è un falso problema, perchè comunque gli zuccheri vanno reintegrati durante il riposo, è solo questione di bilancio calorico totale.

... non sono affatto d'accordo. La salita in setrrato, ciotolato e quant'altro è molto più difficile di una salita d'asfalto... Dove trovi salite asfaltate con pendenze del 22\23%. Dove lo mettiamo il peso più che doppio delle MTB. Secondo me sulla MTB si fa più fatica e sopratutto si dimagridce di più...

Salita fratello, non 100km alla media di 40KM\h tutti in scia...
 

mtbstefano

Biker tremendus
6/6/05
1.157
0
0
36
Torino
mtbstefano.altervista.org
... non sono affatto d'accordo. La salita in setrrato, ciotolato e quant'altro è molto più difficile di una salita d'asfalto... Dove trovi salite asfaltate con pendenze del 22\23%. Dove lo mettiamo il peso più che doppio delle MTB. Secondo me sulla MTB si fa più fatica e sopratutto si dimagridce di più...

Salita fratello, non 100km alla media di 40KM\h tutti in scia...

Non è vero, proprio perchè la salita è più irregolare e il peso della bici maggiore, che c'è bisogno di forza bruta (quindi fuorisoglia e anaerobiosi, quindi maggior peso muscolare), mentre su strada è più facile, anche in salita, evitare l'affaticamento stando sottosoglia e in condizioni di aerobiosi. In discesa poi lo sforzo in MTB non è propriamente indifferente.
In ogni caso, bisogna andare per gradi, perchè se l'obiettivo è quello di perdere peso, si inizia ovviamente a pedalare dalle stradine, asfaltate e non, in pianura con leggeri dislivelli, dove effettivamente tra BdC e MTB non c'è tutta questa differenza.
Chiaro è che se la MTB vera poi inizia a piacere... non è da trascurare il fattore "soddisfazione", che ovviamente spodesta il fattore "perdita peso" :-)
 

ParkWayDrive

Biker extra
8/1/09
773
1
0
nella landa veronese
Visita sito
Bike
Transition
... non sono affatto d'accordo. La salita in setrrato, ciotolato e quant'altro è molto più difficile di una salita d'asfalto... Dove trovi salite asfaltate con pendenze del 22\23%. Dove lo mettiamo il peso più che doppio delle MTB. Secondo me sulla MTB si fa più fatica e sopratutto si dimagridce di più...

Salita fratello, non 100km alla media di 40KM\h tutti in scia...

non è così, bruci grassi rimanendo ampiamente sottosoglia, a fondo lento.
a frequenze cardiache superiori cominci a bruciare zuccheri se non erro.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Sfrutto la scia del topic già aperto per porvi una domanda, mi sembrate tutti piu competenti di me, in materia..

Mi piacerebbe sapere quale sarebbe l'allenamento ideale per chi come me pratica spesso freeride in versione "sola discesa", dove si pedala solo sui rilanci - brevi salite ma dove una discesa può durare anche 20-30 minuti molto intensi in termini di sforzo fisico e mentale.. e dove, in una giornata tipo, si possono fare anche 4-5 discese in poche ore. Quindi sforzi lunghi e intensi, pause (durante la risalita), e via dicendo.
Per ora (per benefici indubbi) ho iniziato seriamente a frequentare la palestra dove ho notato un aumento relativamente sensibile della massa muscolare ma poco se non nessun beneficio a livello di perdita di peso.. ma credo sia normale.. non faccio mica lo step, faccio pesi!

Quando inizierà a fare piu caldo pensavo di alternare la palestra a pedalate anche di 4-5 ore, prevalentemente asfalto - sterrato, per poi dilettarmi nel mio amato freeride. In questo modo dovrei riuscire a migliorare sia dal punto di vista della forza fisica (utilissima in discesa per avere un migliore controllo del mezzo) che da quello della resistenza.. so che non si può avere tutto, ma cè qualche altro accorgimento che mi aiuterebbe a raggiungere questo compromesso?

Ps. l'anno scorso in 2 mesi di mtb son calato 3 kg e migliorato in generale la mia qualità di vita.. che non vuol dire solo pesare di meno..
 

SuperSteve

Biker extra
16/9/08
754
1
0
52
NewCastle Modna
Visita sito
Sfrutto la scia del topic già aperto per porvi una domanda, mi sembrate tutti piu competenti di me, in materia..

Mi piacerebbe sapere quale sarebbe l'allenamento ideale per chi come me pratica spesso freeride in versione "sola discesa", dove si pedala solo sui rilanci - brevi salite ma dove una discesa può durare anche 20-30 minuti molto intensi in termini di sforzo fisico e mentale.. e dove, in una giornata tipo, si possono fare anche 4-5 discese in poche ore. Quindi sforzi lunghi e intensi, pause (durante la risalita), e via dicendo.
Per ora (per benefici indubbi) ho iniziato seriamente a frequentare la palestra dove ho notato un aumento relativamente sensibile della massa muscolare ma poco se non nessun beneficio a livello di perdita di peso.. ma credo sia normale.. non faccio mica lo step, faccio pesi!

Quando inizierà a fare piu caldo pensavo di alternare la palestra a pedalate anche di 4-5 ore, prevalentemente asfalto - sterrato, per poi dilettarmi nel mio amato freeride. In questo modo dovrei riuscire a migliorare sia dal punto di vista della forza fisica (utilissima in discesa per avere un migliore controllo del mezzo) che da quello della resistenza.. so che non si può avere tutto, ma cè qualche altro accorgimento che mi aiuterebbe a raggiungere questo compromesso?

Ps. l'anno scorso in 2 mesi di mtb son calato 3 kg e migliorato in generale la mia qualità di vita.. che non vuol dire solo pesare di meno..

Semplicissimo, una dieta regolare senza tanti eccessi. Tanta verdura e tanta frutta. Ma ricorda, ci vuole costanza anche di mesi, il grasso non cala nei punti dove ce ne di più!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo