hai perfettamente ragione: sport e regime alimentare corretto devono andare di pari passocome tutte le attività sportive, aiuta se è associata ad un'alimentazione sana e regolata... ha poco senso stare 3 ore in mtb e poi la sera mangiare una porzione di lasagne, salsiccia e dolce...
esattamente quel che ho mangiato ieri a pranzo... ma era il compleanno di mio papà...come tutte le attività sportive, aiuta se è associata ad un'alimentazione sana e regolata... ha poco senso stare 3 ore in mtb e poi la sera mangiare una porzione di lasagne, salsiccia e dolce...
secondo voi,la mtb aiuta a smaltire i kg in eccesso?
sì, ma molto meno della bdc, almeno per la mia esperienza.
Interessante...
Sai dare una spiegazione a ciò?
Interessante...
Sai dare una spiegazione a ciò?
Con la bdc riesci a fare un lavoro migliore per il dimagrimento in quanto è dopo le 2 ore che inizi ad intaccare le scorte di grasso mentre prima bruci gli zuccheri.
Quindi devi fare degli allenamenti basati sul fondo, è meno importante l'intensità ma più le ore che passi in bici.
Mi dispiace ma non sono d'accordo!Con la bdc riesci a fare un lavoro migliore per il dimagrimento in quanto è dopo le 2 ore che inizi ad intaccare le scorte di grasso mentre prima bruci gli zuccheri.
Quindi devi fare degli allenamenti basati sul fondo, è meno importante l'intensità ma più le ore che passi in bici.
in linea di massima, a frequenza cardiaca intorno al 65/70% della Fc max, si inizierebbe dopo una mezz'oretta. E' ovvio che un'ora di pedalate fai ben poco.
@
Un'ultima osservazione non credo sia tanto utile non fare colazione e uscire a stomaco vuoto. Certo, questo non vuol dire abbuffarsi, ma una colazione leggera io credo aiuti a star meglio e a non stressare il fisico. D'altra parte se non ricordo male qualcuno ha detto "che i grassi bruciano meglio nel fuoco dei carboidrati" e la colazione leggera può essere la giusta dose per accendere il fuoco.
@Fuocoz, quoto abbastanza gli interventi esplicativi in particolare quelli di biganasso e in parte quelli di kabar e BuckJack. Con BuckJack condivido l'idea che dopo mezz'ora/quaranta minuti alla giusta intensità l'organismo finisce la scorta di zuccheri e inizia a demolire i grassi. Invece non condivido l'idea che bdc e mtb siano perfettamente intercambiabili nell'operazione dimagrimento. A mio modo di vedere non è solo questione di percorsi diversi (più nervosi e sconnessi quelli della mtb con ritmi cardiaci più elevati); è anche questione di rapporti (più lunghi e duri quelli della bdc anche se con ruote enormemente più scorrevoli); di diversità di postura, più areodinamica e raccolta quella della bdc con spinta sui pedali più distribuita; di lunghezza di pedivella 175 di solito per la mtb, e 170 o 172,5 per la bdc, anche se non mancano le 175 e oltre. Infatti, a ben vedere, i muscoli delle gambe non lavorano tutti con la stessa intensità con i due tipi di bici.
Un'ultima osservazione non credo sia tanto utile non fare colazione e uscire a stomaco vuoto. Certo, questo non vuol dire abbuffarsi, ma una colazione leggera io credo aiuti a star meglio e a non stressare il fisico. D'altra parte se non ricordo male qualcuno ha detto "che i grassi bruciano meglio nel fuoco dei carboidrati" e la colazione leggera può essere la giusta dose per accendere il fuoco.