mtb prodimagrimento?

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
come tutte le attività sportive, aiuta se è associata ad un'alimentazione sana e regolata... ha poco senso stare 3 ore in mtb e poi la sera mangiare una porzione di lasagne, salsiccia e dolce...
esattamente quel che ho mangiato ieri a pranzo... ma era il compleanno di mio papà...
cmq se si traducono in numeri le calorie assunte con quelle bruciate facendo una qualsiasi attività fisica ci si rende conto di quanto sia necessaria una corretta ed equilibrata alimentazione....
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
0
0
49
genova
Visita sito
Interessante...

Sai dare una spiegazione a ciò?


Perchè la bici da corsa dovrebbe mantenere il ritmo cardiaco in soglia aerobica (meno strappi e salite più costanti) quindi si bruciano più grassi. Invece con la MTB spesso si lavora in soglia anaerobica (quindi in salite sconnesse a ritmo cardiaco più alto) e si bruciano prevalentemente zuccheri.
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
64
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Interessante...

Sai dare una spiegazione a ciò?

Con la bdc riesci a fare un lavoro migliore per il dimagrimento in quanto è dopo le 2 ore che inizi ad intaccare le scorte di grasso mentre prima bruci gli zuccheri.
Quindi devi fare degli allenamenti basati sul fondo, è meno importante l'intensità ma più le ore che passi in bici.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Con la bdc riesci a fare un lavoro migliore per il dimagrimento in quanto è dopo le 2 ore che inizi ad intaccare le scorte di grasso mentre prima bruci gli zuccheri.
Quindi devi fare degli allenamenti basati sul fondo, è meno importante l'intensità ma più le ore che passi in bici.

Capisco.

Comunque bisogna considerare che se lo scopo è dimagrire bisogna anche impostare l' allenamento di conseguenza, puntando quindi sul fondo e nei limiti della ragionevolezza partire non troppo carichi di zuccheri (i libri tecnici parlano addirittura di fare attività aerobica la mattina e senza aver ingerito zuccheri).

Però ciò che dici è vero, l' uso della bdc è per natura più vicino a un programma di allenamento per perdere peso rispetto a una mtb
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Con la bdc riesci a fare un lavoro migliore per il dimagrimento in quanto è dopo le 2 ore che inizi ad intaccare le scorte di grasso mentre prima bruci gli zuccheri.
Quindi devi fare degli allenamenti basati sul fondo, è meno importante l'intensità ma più le ore che passi in bici.
Mi dispiace ma non sono d'accordo!
Innanzi tutto non è vero che dopo due ore inizi a bruciare grassi: in linea di massima, a frequenza cardiaca intorno al 65/70% della Fc max, si inizierebbe dopo una mezz'oretta. E' ovvio che un'ora di pedalate fai ben poco.
Poi anche con la BDC si può andare fuori soglia, dipende dal tipo di percorso che scegli e dall'intensità con cui lo fai..
Quoto il consiglio di fare allenamenti sul "Fondo lento" per mirare alla riduzione di grasso corporeo, cioè durata dell'esercizio a bassa intensità.
Nessuno ci vieta di fare del fondo con BDC e/o con MTB!
 
come recita testualmente mtb magazine di febbraio:

"L'esercizio fisico al mattino presto a stomaco vuoto fa dimagrire, specialmente se al risveglio si da un "cicchetto" al nostro metabolismo bevendo caffè amaro. La caffeina accelera i processi metabolici e quindi rimette in circolo velocemente i pochi zuccheri presenti nel sangue, rimasti depositati dall'ultimo pasto consumato (quello della sera precedente). Pedalare o nuotare o correre a piedi a stomaco vuoto al mattino in modo da consumare velocemente (circa venti minuti) gli zuccheri di deposito, e se poi si vuol continuare ad avere energia a pronta disposizione, l'organismo deve andare a pescare nelle riserve dei grassi, che quindi verranno mobilizzati. Poi, dopo circa 40 minuti di esercizio fisico, si può anche fare colazione, ma i grassi di dposito non smetterano di essere mobilizzati ancora per diverse ore."
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Si però bisogna fare attenzione, non uscire con un gruppo che tira ne strafare e consiglierei anche di non farlo con il freddo di questa stagione dato che il corpo potrebbe già essere stressato dal dover mantenere la temperatura corporea
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
@Fuocoz, quoto abbastanza gli interventi esplicativi in particolare quelli di biganasso e in parte quelli di kabar e BuckJack. Con BuckJack condivido l'idea che dopo mezz'ora/quaranta minuti alla giusta intensità l'organismo finisce la scorta di zuccheri e inizia a demolire i grassi. Invece non condivido l'idea che bdc e mtb siano perfettamente intercambiabili nell'operazione dimagrimento. A mio modo di vedere non è solo questione di percorsi diversi (più nervosi e sconnessi quelli della mtb con ritmi cardiaci più elevati); è anche questione di rapporti (più lunghi e duri quelli della bdc anche se con ruote enormemente più scorrevoli); di diversità di postura, più areodinamica e raccolta quella della bdc con spinta sui pedali più distribuita; di lunghezza di pedivella 175 di solito per la mtb, e 170 o 172,5 per la bdc, anche se non mancano le 175 e oltre. Infatti, a ben vedere, i muscoli delle gambe non lavorano tutti con la stessa intensità con i due tipi di bici.
Un'ultima osservazione non credo sia tanto utile non fare colazione e uscire a stomaco vuoto. Certo, questo non vuol dire abbuffarsi, ma una colazione leggera io credo aiuti a star meglio e a non stressare il fisico. D'altra parte se non ricordo male qualcuno ha detto "che i grassi bruciano meglio nel fuoco dei carboidrati" e la colazione leggera può essere la giusta dose per accendere il fuoco :-) .
 

Giulius75

Biker tremendus
17/10/07
1.062
2
0
50
San Vito Sardo d'Azione
Visita sito
Due anni fa pesavo 96Kg e mi sono deciso ad andare da un dietologo che mi ha sconsigliato la mtb associata alla dieta. Il motivo è che la mtb richiede uno sforzo basato essenzialmente sulla sintesi degli zuccheri e, per la legge della compensazione, se consumiamo zuccheri dobbiamo reintrodurre zuccheri con conseguente aumento di peso. Naturalmente il tutto è legato all'intensità dello sforzo (vedi frequenza cardiaca) quindi la biga non è un problema ma lo è ciò che si fa.
Io, dopo aver dovuto interrompere le uscite per il poco tempo e il maltempo nonchè aver ripreso un pò di peso (ero arrivato a 76Kg ma ora sono sugli 80), ora faccio uscite sempre su sterrato ma con calma: frequenza media 130bpm e max 150 su qualche salita più tosta. In questo modo brucio meno zuccheri, la glicemia non crolla e di conseguenza non sento la fame da lupi tipica del rientro dal giro.
In sintesi, quoto chi ha detto che la bici va bene se associata ad un'adeguata e corretta alimentazione ma sottolineo in particolare chi ha scritto occhio all'intensità...
Ps: il dietologo, vista la mia riluttanza ad abbandonare lo sterrato, mi ha consigliato di seguire la dieta sempre e comunque ma, in previsione di un'uscita un pò più intensiva, di concedermi tranquillamente un paninetto con marmellata come snack che serve a compensare la sovrarichiesta del fisico in termini di glucidi.
Cacchio quanto ho scritto, forse troppo?:nunsacci:
 
@
Un'ultima osservazione non credo sia tanto utile non fare colazione e uscire a stomaco vuoto. Certo, questo non vuol dire abbuffarsi, ma una colazione leggera io credo aiuti a star meglio e a non stressare il fisico. D'altra parte se non ricordo male qualcuno ha detto "che i grassi bruciano meglio nel fuoco dei carboidrati" e la colazione leggera può essere la giusta dose per accendere il fuoco :-) .


io (o meglio chi ha scritto l'articolo) non suggerivo di non fare colazione, ma di farla dopo 40 minuti per abituare l'organismo a metabolizzare i grassi e non intaccare l'energia assunta appena montati in bici e io lo condivido abbastanza. Ovviamente stiamo parlando di dimagrimento di bici; se poi devi fare una gara o allenarti con sequenze di forza e ossigeno il discorso cambia.
 

grimble1

Biker serius
10/11/06
141
0
0
Montevarchi Ar
Visita sito
Per la mia esperienza ritengo che piu che altro si perdono grassi e cm di girovita (oltre al benessere generale) ma aumentando i muscoli il peso non è diminuito eccessivamente (4 -5 kg). Parlo di mtb di puro divertimento con gli amici 40enni nei we e senza rinunciare a niente.
 

retiqulata

Biker novus
@Fuocoz, quoto abbastanza gli interventi esplicativi in particolare quelli di biganasso e in parte quelli di kabar e BuckJack. Con BuckJack condivido l'idea che dopo mezz'ora/quaranta minuti alla giusta intensità l'organismo finisce la scorta di zuccheri e inizia a demolire i grassi. Invece non condivido l'idea che bdc e mtb siano perfettamente intercambiabili nell'operazione dimagrimento. A mio modo di vedere non è solo questione di percorsi diversi (più nervosi e sconnessi quelli della mtb con ritmi cardiaci più elevati); è anche questione di rapporti (più lunghi e duri quelli della bdc anche se con ruote enormemente più scorrevoli); di diversità di postura, più areodinamica e raccolta quella della bdc con spinta sui pedali più distribuita; di lunghezza di pedivella 175 di solito per la mtb, e 170 o 172,5 per la bdc, anche se non mancano le 175 e oltre. Infatti, a ben vedere, i muscoli delle gambe non lavorano tutti con la stessa intensità con i due tipi di bici.
Un'ultima osservazione non credo sia tanto utile non fare colazione e uscire a stomaco vuoto. Certo, questo non vuol dire abbuffarsi, ma una colazione leggera io credo aiuti a star meglio e a non stressare il fisico. D'altra parte se non ricordo male qualcuno ha detto "che i grassi bruciano meglio nel fuoco dei carboidrati" e la colazione leggera può essere la giusta dose per accendere il fuoco :-) .


penso anche io che bisogna assolutamente mangiare prima di una uscita
io faccio strada e ho cominciato oggi a uscire con la mtb
certo che è bella tosta
frequenza cardiaca a mille
mai sotto i 150 bpm
io peso dai 73 ai 78 kg
dipende dal periodo della stagione
ma spesso mi abbandono a fragorose mangiate
 

Pietro66

Biker urlandum
8/7/08
577
1
0
Molise
Visita sito
In tre anni di running / tre sedute a settimana di 1 ora ciascuna) non sono dimagrito di un grammo. Un mese in mtb solo sabato e domenica ( continuando comunque a correre) sono dimagrito di 4kg ( da 78kg a 74kg ) e mangio come un elefante.

e poi è più divertente.

W LA MTB !!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Secondo me la mtb, come tutti gli sport fatti con un minimo di serietà, aiutano a bruciare i grassi e quindi a dimagrire di peso. Aggiungerei che poi, se siamo costanti, può aiutarci anche a mantene il peso forma, chiaramente la cosa si accentua se associamo anche un comportamento alimentare equilibrato e bilanciato.
Ciao.
 

kxf77

Biker popularis
13/2/09
54
0
0
47
novoli LE
Visita sito
per esperienza personale posso dire che la MTB mi ha aiutato non poco a perdere peso pesavo 85kg e nell'arco di 3 mesi (giugno,luglio,agosto)sono arrivato a pesarne 73. Uscivo tutti i giorni mattina presto e pomeriggio mangiando normalmente ed eliminando caffè e sigarette. Ho guadagnato in salute ed è per questo che amo anche le MTB. Un saluto a tutti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo