Jekyll MX o GT FORCE 1.0

  • Jekyll MX

    Voti: 0 0,0%
  • GT FORCE 1.0 2013

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

giundino1984

Biker serius
19/12/08
199
0
0
Riolo Terme RA
Visita sito
Ciao a tutti.
Vorrei passare ad una bella full,la mia front oramai è a pezzi e vorrei cominciare a divertirmi in discesa...
Ho addocchiato queste 2 bellissime bici e vorrei da voi qualche parere sulle differenze che ci sono.
Come prezzo ho visto dai listini che viaggiano circa sulla stessa fascia...circa 300/400 in più per lapierre.
La mia idea è di una bici tutto fare,da potermi godere ovunque e sempre.premetto che non faccio ne gare ne qualunque competizione solo sgambate con gli amici nei weekend...

Chiedo a chi ne è a conoscenza delle differenze tra i due carri posteriori.ho letto che entrambi sono ottimi ma chiaramente con differenze...
Per quando riguarda gli allestimenti che cosa mi potreste dire in favore di una o dell'altra?
Ruote?
forcella?
Freni?
Carro post?

Un'ultima cosa:non ho la possibilità di provarle(almeno in questo momento)...e non sono un grammomaniaco!!!
Insomma dove cascherei meglio?
Aspetto delucidazioni...grazie
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ciao a tutti.
Vorrei passare ad una bella full,la mia front oramai è a pezzi e vorrei cominciare a divertirmi in discesa...
Ho addocchiato queste 2 bellissime bici e vorrei da voi qualche parere sulle differenze che ci sono.
Come prezzo ho visto dai listini che viaggiano circa sulla stessa fascia...circa 300/400 in più per lapierre.
La mia idea è di una bici tutto fare,da potermi godere ovunque e sempre.premetto che non faccio ne gare ne qualunque competizione solo sgambate con gli amici nei weekend...

Chiedo a chi ne è a conoscenza delle differenze tra i due carri posteriori.ho letto che entrambi sono ottimi ma chiaramente con differenze...
Per quando riguarda gli allestimenti che cosa mi potreste dire in favore di una o dell'altra?
Ruote?
forcella?
Freni?
Carro post?

Un'ultima cosa:non ho la possibilità di provarle(almeno in questo momento)...e non sono un grammomaniaco!!!
Insomma dove cascherei meglio?
Aspetto delucidazioni...grazie

posso riportarti la mia esperienza con la sj comp 2010, l'ho avuta x 2 anni circa, e' una bici molto divertente, (oltre che bella ) sale bene, scende bene, il carro funxziona alla grande, molto progressivo , le ruote che monta la 2012(roval) dovrebbero essere migliori di quelle 2010(dtsws ), come tipologia di bici, va' benissimo x divertirsi, x scampagnate e/o discese tecniche am ...
non posso che consigliartela...:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Fbf

giundino1984

Biker serius
19/12/08
199
0
0
Riolo Terme RA
Visita sito
Grazie Valerio...ma pensi che per un uso polivalente le 2 bici citate siano anche troppo e dovrei guardare escursioni minori (quindi geometrie diverse)oppure pensi possano essere giuste?
è che se guardo escursiani minori da 120 non è che le geometrie cambino poi tanto...differenze di 1 o 2 gradi si sentono così tanto...
Ho guardato anche le Canyon am...come si comporta il carro posteriore di questa?
Pro e contro?
Grazie
 

Mr.Hardy

Biker superis
20/9/08
492
2
0
Forli
Visita sito
la lapierre foxy r non esiste

lapierre è una marca francese

l'unica bici che come nome ha foxy r è la mondraker che è una marca spagnola

se ti spieghi meglio ti possiamo aiutare più dettagliatamente
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
46
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Grazie Valerio...ma pensi che per un uso polivalente le 2 bici citate siano anche troppo e dovrei guardare escursioni minori (quindi geometrie diverse)oppure pensi possano essere giuste?
è che se guardo escursiani minori da 120 non è che le geometrie cambino poi tanto...differenze di 1 o 2 gradi si sentono così tanto...
Ho guardato anche le Canyon am...come si comporta il carro posteriore di questa?
Pro e contro?
Grazie

non conosco la ''lapierre foxy'' , xro' avendo avuto la sj comp posso dirti che e'..una bici molto polivalente...
1-2 gradi nell'apertura dello sterzo si sentono eccome, penalizzano in salita, ma ovviano in discesa, ho anche una camber 120mm, e ti diro', ci faccio le stesse cose che ci facevo con la stumpy...nonostante sia d'impostazione differente (motlto piu' trail che am) ...non sono di certo i 20mm in piu' che fanno una bici piu' veloce....ma le geometrie e tutta la struttura del telaio...
diciamo che: camber 68,5° molto piu' scattante e veloce in salita , e se la cavca bene in discesa..
la sj 68°(dal 2011) molto piu' comoda in discesa e meno stancantementre ...in salita se si confronta con la camber...si fa' sentire la tripologia molto piu' am...
canyon non ne ho mai vista una...quindi non posso aiutarti..
 

buran

Biker serius
2/11/10
155
0
0
sulle alpi
Visita sito
ho avuto la stumpjumper fsr comp 2010 e la mondraker dune che ha il sistema "zero" come la foxy, ti posso dire per esperienza personale che si pedala molto meglio la mondraker dune che è una 160 rispetto alla stumpj che è 140....
 

giundino1984

Biker serius
19/12/08
199
0
0
Riolo Terme RA
Visita sito
ho avuto la stumpjumper fsr comp 2010 e la mondraker dune che ha il sistema "zero" come la foxy, ti posso dire per esperienza personale che si pedala molto meglio la mondraker dune che è una 160 rispetto alla stumpj che è 140....

Caspita...quindi le geometrie e il sistema amortizzante posteriore lo consideri migliore...
molto bella anche la dune ma avevo sempre considerato i 160mm eccessivi...

Ma per cambiare il titolo della discussione avete qualche idea?
 

FlyingWheels

Biker popularis
8/5/10
88
0
0
Lovere (BG)
Visita sito
Scusate gaff nucleare....stavo guardando il sito lapierre e mi è venuto di scriverlo...

Si scusate intendevo mondraker foxy r!!!!
Chiedo perdono...

Ahahah eppure suonava così bene LAPIERRE Foxy:pirletto:

Comunque ho avuto la Stumpjumper '10 comp per circa un annetto, che dire sicuramente era una bici bellissima e molto divertente, ma aveva 1 difetto secondo me: la pedalabilità.
Non so che dire, in quanto è considerata una bici molto pedalabile eppure non mi ci trovavo, in salita su percorsi anche non troppo hard tendeva ad infossarsi parecchio di carro rendendo la guida scomposta e faticosa...poi anche sul liscio non è che fosse proprio ferma, obbligando così ad usare il propedal.
D'altro canto non posso evitare di lodare le sue doti discesistiche, sotto questo aspetto era veramente ottima, molto agile e maneggevole, un missile sul veloce, il carro copiava tutto e grazie all'ottima progressività sembrava di aver sotto molto più di 140mm. Unici limiti la forca da 130 e l'angolo sterzo forse un pò troppo chiuso (68,5), con talas da 150 e angolo sterzo leggermente più aperto si andava ovunque.

Poi ho provato la Mondraker dune, in salita e sul pedalato in generale mi sembrava che andasse persino meglio nonostante il peso maggiore e l'indole più enduristica. In discesa forse un pò meno divertente in quanto 'fa tutto lei' ma sicuramente più efficate (sarebbe strano il contrario poichè rispetto alla stumpy ha un montaggio gravity oriented)

Per concludere posso dire che la stumpjumper è un mezzo più eclettico che va capito per esser sfruttato mentre la Foxy (mai provata ma è la copia della dune montata più leggera) è molto più semplice ed equilibrata...in ogni caso con queste due bici di sicuro non sbagli.

(Non voglio influenzare le tua scelta
ma da quello che ho potuto provare lo Zero mi sembra un passo avanti :celopiùg: eheh)
 

giundino1984

Biker serius
19/12/08
199
0
0
Riolo Terme RA
Visita sito
Si infatti la dune l'avevo scartata perché la reputavo più discesisti a rispetto alle altre 2...
Grazie tante...
Se qualcun altro ha esperienze sia negative che positive di una l'altra non esiti a farsi avanti...meglio esperienze personali che tabelle di foto e descrizioni
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.590
4.960
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Quoto xvaleriox!
Ho la Stumpy 2011 fsr comp da circa 6 mesi e in salita mi ha sorpreso: reattiva e mai stancante, sale veramente bene e l'anteriore rimane ben incollato anche nelle salite toste (la forca è la revelation con corsa 140 fissa), in discesa da sicurezza ed il limite è chi ci sta sopra! (parlo per me ovviamente!); buone le coperture di serie (io non ho ancora latticizzato ma lo farò prossimamente) per le ruote come diceva il buon XValerioX devono essere meglio le nuove delle dt che ho su...
Un upgrade che ti consiglio è il reggisella telescopico...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.102
4.422
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Mai provato una Lapierre (Zesty immagino), ma vista dal vivo è evidentemente più curata e meglio rifinita delle altre 2, tra le quali, avendole provate, preferirei senz'altro la Foxy, per via del telaio più rigido e della sospensione decisamente più efficace. L'unica pecca della Foxy R è che viene ancora proposta col QR9, come La FSR peraltro.
 

giundino1984

Biker serius
19/12/08
199
0
0
Riolo Terme RA
Visita sito
vogliatemi aiutare a chiarirmi le idee...
ho sentito e letto che molte case costruttrici per mtb da all mountain che hanno 140mm di escursione non adottano il perno passante all'anteriore...

quali sono le bici da all mountain che in questo settore le adottano?
avete qualche proposta?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.102
4.422
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
vogliatemi aiutare a chiarirmi le idee...
ho sentito e letto che molte case costruttrici per mtb da all mountain che hanno 140mm di escursione non adottano il perno passante all'anteriore...

quali sono le bici da all mountain che in questo settore le adottano?
avete qualche proposta?

Il perno passante è evidentemente una migliorìa sia teorica che pratica, tanto è che le stesse bici che ne sono sprovviste, lo montano negli allestimenti superiori. Così a naso mi pare che le aziende che offrono trail bike da 140mm col QR siano una minoranza, e facilmente saranno sempre meno.
 

giundino1984

Biker serius
19/12/08
199
0
0
Riolo Terme RA
Visita sito
Ho guardato nuovamente le Canyon am e chiaramente a parità di prezzo delle altre offrono allestimenti quasi al top...
Il funzionamento delle Canyon li conoscete?
Potreste fare un confronto con quelle elencate nel post?

Infatti ho notato che molte propongono solamente le forcelle con qr...ma una domanda:
Quando in alcuni casi c'è scritto asse passante qr 15 che cosa significa con esattezza?...per caso un perno passante da 15 con sgancio rapido?
Se dice delle cavolate fustigatemi pure...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo