Jekyll MX o GT FORCE 1.0

  • Jekyll MX

    Voti: 0 0,0%
  • GT FORCE 1.0 2013

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Siamo finiti in un punto cieco?
Non c'è nessun altro che possa parlare delle caratteristiche della Trek Fuel, della Orbea Rallon o Occam, ecc.

La cosa che forse interessa in molti nella mia stessa situazione è quella di capire se si può pedalare senza ondeggiamenti per lunghe tratte che comprendono anche strade asfaltate, e divertirsi molto di più nella guida in fuoristrada (uso trail) con una full, che sia 120 o 140 mm e dal peso non superiore ai 13 kg.

Attendiamo Vs consigli
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Siamo finiti in un punto cieco?
Non c'è nessun altro che possa parlare delle caratteristiche della Trek Fuel, della Orbea Rallon o Occam, ecc.

La cosa che forse interessa in molti nella mia stessa situazione è quella di capire se si può pedalare senza ondeggiamenti per lunghe tratte che comprendono anche strade asfaltate, e divertirsi molto di più nella guida in fuoristrada (uso trail) con una full, che sia 120 o 140 mm e dal peso non superiore ai 13 kg.

Attendiamo Vs consigli

Cerca di capire quali sono i migliori sistemi ammortizzanti , da li' poi restringi il ventaglio di soluzioni possibili , personalmente non ridurrei la scelta solo in base all'allestimento della bici , ritengo che per una trail/all mountain la cosa fondamentale sia l'efficacia del sistema ammortizzante sia in fase di pedalata che in fase di frenata , poi proprio per il tipo di utilizzo che si fa di queste bici non credo che 1/2 chilo in piu' o in meno cambi la vita a nessuno.
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Cerca di capire quali sono i migliori sistemi ammortizzanti , da li' poi restringi il ventaglio di soluzioni possibili , personalmente non ridurrei la scelta solo in base all'allestimento della bici , ritengo che per una trail/all mountain la cosa fondamentale sia l'efficacia del sistema ammortizzante sia in fase di pedalata che in fase di frenata , poi proprio per il tipo di utilizzo che si fa di queste bici non credo che 1/2 chilo in piu' o in meno cambi la vita a nessuno.

L'ho già fatto.
Full Floater di Trek, Horst, Maestro e Advanced Dynamics di Orbea
 
Anch'io prima mi volevo prendere una 120 o 150 della Trek a ca.3000 euro, pero poi alla fine andrai forse cosi bene con una rose granite chief che una Remedy, secondo me le Trek equipaggiano le sue bici diciamo micca al top, e cosi credo sia meglio una rose ben equipaggiata che una trek con tutte le tecnologie che vuoi che pero e e peggio a causa del peso e delle parti.

Questo è un parere tutto mio!:prost:
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Anch'io prima mi volevo prendere una 120 o 150 della Trek a ca.3000 euro, pero poi alla fine andrai forse cosi bene con una rose granite chief che una Remedy, secondo me le Trek equipaggiano le sue bici diciamo micca al top, e cosi credo sia meglio una rose ben equipaggiata che una trek con tutte le tecnologie che vuoi che pero e e peggio a causa del peso e delle parti.

Questo è un parere tutto mio!:prost:

Non ho capito cosa intendi dire:nunsacci:

Il discorso delle full da trail/am per me significa: robustezza e rigidità del telaio, sistema di sosp. post. che deve permettere trazione e mantenere la pedalabilità indipendente dal lavoro delle sospensioni, divertente, rilassante e + sicura nella guida in fuoristrada.

Non stiamo parlando di cosa costa meno o cosa di +.
Se trek è migliore di specialized o che ne so, Orbea è migliore di Trek, in termini sopra indicati, allora si prende quella che risulta migliore, sacrificando qualche componente e un po' di peso, tanto i componenti possono essere aggiunti successivamente alla bici, ma il telaio ed il sistema di sosp. post. rimangono kostanti importanti nel tempo.

Se poi Rose, Canyon e Radon hanno quello che cerco e i discostano di poco dall'eccellenza, allora arrivederci e grazie, risultato Radon Slide AM e via.
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Non ho capito cosa intendi dire:nunsacci:

Il discorso delle full da trail/am per me significa: robustezza e rigidità del telaio, sistema di sosp. post. che deve permettere trazione e mantenere la pedalabilità indipendente dal lavoro delle sospensioni, divertente, rilassante e + sicura nella guida in fuoristrada.

Non stiamo parlando di cosa costa meno o cosa di +.
Se trek è migliore di specialized o che ne so, Orbea è migliore di Trek, in termini sopra indicati, allora si prende quella che risulta migliore, sacrificando qualche componente e un po' di peso, tanto i componenti possono essere aggiunti successivamente alla bici, ma il telaio ed il sistema di sosp. post. rimangono kostanti importanti nel tempo.

Se poi Rose, Canyon e Radon hanno quello che cerco e i discostano di poco dall'eccellenza, allora arrivederci e grazie, risultato Radon Slide AM e via.
onestamente su tutte le centinaia di 3d che parlano di radon canyon e rose...non ho mai sentito nessuno lamentarsi del carro posteriore...poi non so...di sicuro c'è gente che è passato da marche blasonate a marche "online" ed è rimasto molto colpito dalla qualità in generale di quest'ultime.
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
onestamente su tutte le centinaia di 3d che parlano di radon canyon e rose...non ho mai sentito nessuno lamentarsi del carro posteriore...poi non so...di sicuro c'è gente che è passato da marche blasonate a marche "online" ed è rimasto molto colpito dalla qualità in generale di quest'ultime.
io sinceramente sono rimasto colpito dalla qualità di canyon...in negativo:smile::smile::smile::smile:
per me valgono quello che costano, e non quanto le bike che costano di più....
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
:smile:penserai mica di cavartela così :specc:

attendiamo spiegazioni
:medita:

Sul funzionamento non mi pronuncio( anche se penso che vadano bene)...
posso dire che (due miei compagni di uscita hanno la nerve am)i cuscinetti hanno bisogno di molta manutenzione (più della media nel caso di cui ho esperienza), la vernice non è della migliore qualità...lo studio del telaio non è molto spinto (ma questa è una considerazione personale...)
 

Outofshape

Biker serius
20/6/11
222
2
0
Pisa
Visita sito
Salve a tutti,


come si capisce dal titolo sono un po' confuso e vorrei pertanto un vostro aiuto per la scelta della mia nuova bici, essendo fra l'altro per me una spesa non proprio trascurabile e che quindi non vorrei fare troppo a cuor leggero.


Prima alcune necessarie premesse:

  • budget: intorno ai 2000 euro, nella speranza che per le bici da negozio ci sia uno sconto almeno del 10%
  • bici selezionate in base ai negozi presenti nella mia zona (massima tranquillità per assistenza, garanzia, ecc.) oppure al massimo rapporto qualità/prezzo (e quindi Rose). Non essendo un atleta ho poi selezionato in base al peso, ovvero sotto i 13 kg.
  • percorsi che faccio: nella mia zona sono presenti salite con pendenze dal 7% al 20% (ma forse più, chissa!) con fondo da scorrevole a molto sconnesso (sassi, pietre, radici ecc.) e discese su single track anche abbastanza impegnativi o discese veloci su carrarecce. Mi piacerebbe inoltre fare escursioni in giro per la Toscana e non solo, anche con giri di lunghezza considerevole.
  • biker: non molto allenato (ho iniziato a praticare questo sport da circa 6 mesi), però m'è presa la scimmia della MTB. Mi piace la salita e vorrei un mezzo pedalabile in tal senso, anche se non ho nessuna velleità agonistica. In discesa veloce mi butto abbastanza mentre sul single track ancora ho bisogno di imparare la tecnica, per adesso diciamo che me la prendo con calma... Ho inoltre qualche problemuccio leggero di schiena, per ora sotto controllo.
Detto questo, aspetto le vostre opinioni ed i vostri consigli! In particolar modo su geometria, pedalabilità e sul montaggio delle bici (sospensioni, ruote ecc.) vorrei un aiuto in quanto non me ne intendo molto.


Grazie!
 

Outofshape

Biker serius
20/6/11
222
2
0
Pisa
Visita sito
Salve a tutti,


come si capisce dal titolo sono un po' confuso e vorrei pertanto un vostro aiuto per la scelta della mia nuova bici, essendo fra l'altro per me una spesa non proprio trascurabile e che quindi non vorrei fare troppo a cuor leggero.


Prima alcune necessarie premesse:

  • budget: intorno ai 2000 euro, nella speranza che per le bici da negozio ci sia uno sconto almeno del 10%
  • bici selezionate in base ai negozi presenti nella mia zona (massima tranquillità per assistenza, garanzia, ecc.) oppure al massimo rapporto qualità/prezzo (e quindi Rose). Non essendo un atleta ho poi selezionato in base al peso, ovvero sotto i 13 kg.
  • percorsi che faccio: nella mia zona sono presenti salite con pendenze dal 7% al 20% (ma forse più, chissa!) con fondo da scorrevole a molto sconnesso (sassi, pietre, radici ecc.) e discese su single track anche abbastanza impegnativi o discese veloci su carrarecce. Mi piacerebbe inoltre fare escursioni in giro per la Toscana e non solo, anche con giri di lunghezza considerevole.
  • biker: non molto allenato (ho iniziato a praticare questo sport da circa 6 mesi), però m'è presa la scimmia della MTB. Mi piace la salita e vorrei un mezzo pedalabile in tal senso, anche se non ho nessuna velleità agonistica. In discesa veloce mi butto abbastanza mentre sul single track ancora ho bisogno di imparare la tecnica, per adesso diciamo che me la prendo con calma... Ho inoltre qualche problemuccio leggero di schiena, per ora sotto controllo.
Detto questo, aspetto le vostre opinioni ed i vostri consigli! In particolar modo su geometria, pedalabilità e sul montaggio delle bici (sospensioni, ruote ecc.) vorrei un aiuto in quanto non me ne intendo molto.


Grazie!

Ehi ragazzi, nessun consiglio???
 

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
Forse perché ho due Specy e potrei essere di parte, ma secondo me la stumpy fa proprio al caso tuo, in salita è come una front leggera e reattiva e in discesa puoi farci di tutto, le altre da te citate non le ho mai provate.
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Salve a tutti,


come si capisce dal titolo sono un po' confuso e vorrei pertanto un vostro aiuto per la scelta della mia nuova bici, essendo fra l'altro per me una spesa non proprio trascurabile e che quindi non vorrei fare troppo a cuor leggero.


Prima alcune necessarie premesse:

  • budget: intorno ai 2000 euro, nella speranza che per le bici da negozio ci sia uno sconto almeno del 10%
  • bici selezionate in base ai negozi presenti nella mia zona (massima tranquillità per assistenza, garanzia, ecc.) oppure al massimo rapporto qualità/prezzo (e quindi Rose). Non essendo un atleta ho poi selezionato in base al peso, ovvero sotto i 13 kg.
  • percorsi che faccio: nella mia zona sono presenti salite con pendenze dal 7% al 20% (ma forse più, chissa!) con fondo da scorrevole a molto sconnesso (sassi, pietre, radici ecc.) e discese su single track anche abbastanza impegnativi o discese veloci su carrarecce. Mi piacerebbe inoltre fare escursioni in giro per la Toscana e non solo, anche con giri di lunghezza considerevole.
  • biker: non molto allenato (ho iniziato a praticare questo sport da circa 6 mesi), però m'è presa la scimmia della MTB. Mi piace la salita e vorrei un mezzo pedalabile in tal senso, anche se non ho nessuna velleità agonistica. In discesa veloce mi butto abbastanza mentre sul single track ancora ho bisogno di imparare la tecnica, per adesso diciamo che me la prendo con calma... Ho inoltre qualche problemuccio leggero di schiena, per ora sotto controllo.
Detto questo, aspetto le vostre opinioni ed i vostri consigli! In particolar modo su geometria, pedalabilità e sul montaggio delle bici (sospensioni, ruote ecc.) vorrei un aiuto in quanto non me ne intendo molto.


Grazie!

Ehi ragazzi, nessun consiglio???

Dovresti dirci che marchi hanno i negozi che ti sono facile da raggiungere ed in più tieni presente, che salvo particolari offerte o sconti è difficile con un budget di circa 2000 euro trovare qualcosa che stia sotto i 13kg a bici completa..
Il discorso sconto vale se non dai dentro un usato, diversamente te lo giochi..

Per intanto valuta l' escursione, io direi 140/150 massimi che si dimostrano ampiamente pedalabili per l' uso che ne devi fare tu
 

Outofshape

Biker serius
20/6/11
222
2
0
Pisa
Visita sito
Ciao Biafano,

diciamo che nella mia città ho specialized, cannnondale, GT, Felt e Giant. Andando ragionevolmente fuori città trovo trek e scott. E' per questo che avrei pensato alla RZ oppure alla stumpy, benche' credo che non siano proprio paragonabili come tipologia di bici ... Trek e Giant (nuove) mi sa che son troppo care per le mie tasche!
 

Outofshape

Biker serius
20/6/11
222
2
0
Pisa
Visita sito
Dovresti dirci che marchi hanno i negozi che ti sono facile da raggiungere ed in più tieni presente, che salvo particolari offerte o sconti è difficile con un budget di circa 2000 euro trovare qualcosa che stia sotto i 13kg a bici completa..
Il discorso sconto vale se non dai dentro un usato, diversamente te lo giochi..

Per intanto valuta l' escursione, io direi 140/150 massimi che si dimostrano ampiamente pedalabili per l' uso che ne devi fare tu

Ciao drunk@tramp!

So che 2000 euro non sono molti per una full, per questo pensavo all'RZ 120 1 che si aggira sui 2200 di listino oppure la STJ che il sivende mi proponeva a 2100 ...

Concordo sull'escursione, avevo pensato a 150 mm come limite massimo.

Ciò che però più mi interessa è la pedalabilità e la versabilità della bici. In altre parole: ragionevolmente leggera, che non ondeggi troppo in pedalata e che permetta una certa tranquillità in discesa.
Per esempio: una 150 mm come la GC me la consigliereste per il mio uso? O forse penalizza troppo in salita?
 

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
L'escursione influisce solo in minima parte riguardo la pedalabilità, dovresti guardare anche geometrie e pesi. La mia demo ha 180 di escursione, ma non credo si pedali come una genius LT che ha la stessa escursione :smile:

Inoltre dovresti capire se vuoi fare le salite di tutta fretta o fartele in tranquillità e goderti ciò che hai intorno, perché la vera differenza è proprio lì, tutte le mtb si pedalano in salita, non con tutte puoi farle velocemente :medita:
 

Outofshape

Biker serius
20/6/11
222
2
0
Pisa
Visita sito
Inoltre dovresti capire se vuoi fare le salite di tutta fretta o fartele in tranquillità e goderti ciò che hai intorno, perché la vera differenza è proprio lì, tutte le mtb si pedalano in salita, non con tutte puoi farle velocemente :medita:

Beh in effetti non ho da far gare per cui la salita posso farla comoda, anche se a volte esco con un gruppo un po' più agguerrito di XC-isti ... Non pretendo certo di stargli dietro a ruota (e chi ce la fa'!?!), però volevo almeno una bici non troppo pesante che mi potesse permettere di uscire con tranquillità.
 

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
Beh in effetti non ho da far gare per cui la salita posso farla comoda, anche se a volte esco con un gruppo un po' più agguerrito di XC-isti ... Non pretendo certo di stargli dietro a ruota (e chi ce la fa'!?!), però volevo almeno una bici non troppo pesante che mi potesse permettere di uscire con tranquillità.
Io come detto non ho mai provato le bici da te citate tranne la stumpy di un mio compagno di uscite e devo dire che è veramente impressionante per leggerezza e reattività.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo