Jekyll MX o GT FORCE 1.0

  • Jekyll MX

    Voti: 0 0,0%
  • GT FORCE 1.0 2013

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bergamasco Planante

Biker urlandum
10/8/09
582
1
0
31
Sovere ( BG )
Visita sito
Salve a tutti.
Mi sto imbattendo nella ricerca di una full da trail: che abbia le seguenti caratteristiche:

1) Pedalabile anche per uscite tranquille come quelle che si fanno con la front.
2) Abbastanza robusta per qualche sporadico giro un po' + All Mountain.
3) Deve assorbire qualunque asperità.
4) Molto + comoda rispetto alla front.
5) Sicura in discesa.
6) Valuto sia l'acquisto online che quello fisico dal rivenditore.
7) Budjet non superiore ai 2.500 euro (poi se c'è da spendere di + per qualche motivo abbastanza importante allora va be si spende di + ma non oltre i 3000 euro)
8) Leggerezza: 11 kg - 13kg
9) escursione an. e post: quella necessaria, consigliatemi voi.
10) non mi piace il bobbing.


Le Mie Preferenze

1) Radon Slide (fattore qualità/prezzo)
2) Trek Fuel (abbastanza carina e all'apparenza molto robusta, geometrie secondo me azzeccate, telaio garantito a vita, ecc)
3) Giant Reign (il sistema Maestro)
4) Orbea Occam 2012 (Telaio garantito a vita e possibilità di montare forke da: 120mm - 140mm, geometrie azzeccate )

Tutte le bici sopra menzionate non le ho mai provate, ma ho solamente sentito cosa va e cosa non va e spesso con pareri discordanti.
Mi servono i vs pareri e consigli, soprattutto sulle principali differenze sui diversi tipi di sospensioni post. che vengono adoperati dalle mtb sopra riportate, ecc.

Saluti

Da come la descrivi penso che la tua bici potrebbe essere la factor o la tracker di mondraker e bici con sistemi di sospensione simile ( non le ho mai provate, però le schockblaze ad esempio sembrano la fotocopia di mondraker ). Hanno un sistema di sospensione molto valido, sopratutto copia molto ( anche troppo secondo me ) rispetto ad altri schemi piu "fisici" e bobba molto poco. Ovviamente sono solo opinioni personali. Oppure potrasti provare su una full con 120 di escursione e ruote da 29, ma non avendole mai provate non ti saprei consigliare.
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
io , ti consiglierei una trail bike da 120mm secchi!...x i giri che hai intenzione di fare 140-150mm sono anche troppi...
quindi, 1 trek fuel ex, va' da dio, leggera, e ci fai di tutto...
2 specy camber elite, non ha il pp...xro', ce' l'ho, e ci faccio am/trail-escursioni..si comporta benissimo...molto simile alla stumpjumper, scende bene, sale benissimo...

x il discorso trek fuel, la bici ce' l'ha un mio compagno d'uscite, e devo dire che e' veramente bella, funzionale e robusta...( e te lo dice uno malato x specy..)

Ciao Valerio.
Mi avevi già dato questo consiglio, nella discussione in cui si parla della evo.

La Fuel mi piace un botto ma ho paura che nei trasferimenti in asfalto la bici possa bobbare troppo, anche a propedal attivato.
Mi piacerebbe capire anche se la orbea occam possa essere altrettanto valida, lo dico perchè dal video di presentazione del mezzo:
NEW ORBEA OCCAM 2012 by BLACKMEDIA - YouTube

mi pare che la bici se la cavi bene si in salita che in discesa.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
La Fuel mi piace un botto ma ho paura che nei trasferimenti in asfalto la bici possa bobbare troppo, anche a propedal attivato.
Mi piacerebbe capire anche se la orbea occam possa essere altrettanto valida, lo dico perchè dal video di presentazione del mezzo:
mi pare che la bici se la cavi bene si in salita che in discesa.

Questo tipo di video sono "istigazione all'acquisto" e dovrebbero sempre essere visti il meno possibile e comunque MAI nella fasi propedeutiche all'acquisto della propria bike ! :smile::smile:

A parte tutto, non mi è chiaro il perchè pensi che la FuelX debba bobbare più della Occam. A livello teorico il carro trek è sicuramente più "evoluto" del semplice monocross di orbea.
Tieni conto che se le parti in asfalto sono effettivamente trasferimenti, problemi di bobbing non ne dovresti avere con nessuna bici da 120/140 di escursione dotata di un buon propedal (rp2, rp23). Sentiresti un po' di dispersione di energia solo se spingi e rilanci o ti metti in piedi.
 

biafano

Biker superis
20/1/11
495
73
0
molise
Visita sito
Ciao Valerio.
Mi avevi già dato questo consiglio, nella discussione in cui si parla della evo.

La Fuel mi piace un botto ma ho paura che nei trasferimenti in asfalto la bici possa bobbare troppo, anche a propedal attivato.
Mi piacerebbe capire anche se la orbea occam possa essere altrettanto valida, lo dico perchè dal video di presentazione del mezzo:
mi pare che la bici se la cavi bene si in salita che in discesa.
non vedo perchè il carro trek debba essere più evoluto del "semplice mono cross" orbea.
tra l'altro non è un semplice monocross, ma un particolare monocross sviluppato da orbea...
io posso dirti, avendola vista e possedendo la orbea rallon che in salita va molto molto bene...ha geometrie molto azzeccate e la qualità di realizzazione del telaio è superiore alla media dei marchi blasonati (garantito a vita). da possessore di una giant maestro posso dirti che tra orbea e giant non c'è paragone, io mi trovo molto meglio con la orbea...
la Fuel non l'ho mai provata, ma pensa che è una 125 mm...la orbea è predisposta geometricamente, con 5 euro in più, per montare la forka talas fit da 140 mm...
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
La Orbea Occam l'ho inserita perchè è l'unica tra le mie preferenze ad avere geometrie abbastanza rilassate per un utilizzo Trail spinto, come anche la Trek Fuel, ed inoltre si ha la possibilità di scegliere dei componenti prima dell'acquisto risparmiando o spendendo poco + rispetto alla configurazione proposta, e come Trek, ha garanzia a vita sul telaio.

Con Trek non so se sia possibile apportare modifiche alle configurazioni originali dei vari modelli, se fosse possibile sarebbe una cosa molto buona.

:nunsacci: Vorrei capire un'altra cosa che per me è importante:

Ad Es: La Radon Slide AM che un notevole rapporto qualità/prezzo (140mm / 150 mm) ha le stesse geometrie della Trek Fuel e della Occam, sistema di sospensione posteriore che dovrebbe essere un FSR come Specialized.
Quindi la mia domanda è: di quanto incide l'escursione ant. e post. rispetto alle geometrie della bici ed il sistema di sosp. posteriore, tipo: FSR, Maestro, ecc, in termini di pedalabilità, divertimento e sicurezza in discesa?

Perchè capito questo il gioco è fatto.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
non vedo perchè il carro trek debba essere più evoluto del "semplice mono cross" orbea.
tra l'altro non è un semplice monocross, ma un particolare monocross sviluppato da orbea...
io posso dirti, avendola vista e possedendo la orbea rallon che in salita va molto molto bene...ha geometrie molto azzeccate e la qualità di realizzazione del telaio è superiore alla media dei marchi blasonati (garantito a vita). da possessore di una giant maestro posso dirti che tra orbea e giant non c'è paragone, io mi trovo molto meglio con la orbea...
la Fuel non l'ho mai provata, ma pensa che è una 125 mm...la orbea è predisposta geometricamente, con 5 euro in più, per montare la forka talas fit da 140 mm...
Ok, cerchiamo però di non sfociare nel fanboys. Nessuno ha detto che Orbea non vada bene. Il carro di trek, pur essendo anch'esso un monocross, ha:
- infulcro coassiale
- possibilità di montare ruote a battuta maggiorata con una sorta di perno passante
- full floater
- mono con camera aggiuntiva
A me sembrano elementi sufficienti per dire che sia un tipo di carro piu elaborato ed evoluto rispetto alla soluzione che monta la Rallon. Questo non significa che nella pratica si riveli migliore. Potrebbe benissimo essere che una cosa piu semplice sia poi più performante.

Sulla possibilità di montare forcella con piu escursione è indubbiamente un vantaggio, ma ci sarebbe da dire che se uno vuole di partenza montare una forcella piu lunga tanto vale dirigersi direttamente su altra bici. Se invece la voglia ti viene dopo un po', lo puoi fare tranquillamente anche su una trek o una giant... ne ho viste parecchie di bici così pimpate.

Guardando le geometrie vedo che Orbea opta per un orizzontale lungo e un carro corto, rispetto a giant o trek che hanno altre geometrie.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Ad Es: La Radon Slide AM che un notevole rapporto qualità/prezzo (140mm / 150 mm) ha le stesse geometrie della Trek Fuel e della Occam, sistema di sospensione posteriore che dovrebbe essere un FSR come Specialized.
Quindi la mia domanda è: di quanto incide l'escursione ant. e post. rispetto alle geometrie della bici ed il sistema di sosp. posteriore, tipo: FSR, Maestro, ecc, in termini di pedalabilità, divertimento e sicurezza in discesa?

Perchè capito questo il gioco è fatto.
Tutto incide, ogni scelta non è fine a se stessa ma ad inserirsi in un sistema complesso per cui diventa difficile dire quanto incide un fsr piuttosto che un maestro o che so io. I sistemi a giunto horst (come l'fsr) non sono tutti uguali e non danno lo stesso effetto perche inseriti in geometrie diverse, in bielle diverse, in escursioni diverse, con ammo diversi e tarati diversamente.
Io ricordo, ad esempio, confrontando la vecchia canyon Torque con la specy Enduro: entrambe con giunto horst, ma di fatto l'enduro era molto piu plush, mentre la torque piu reattiva.

E cmq come puoi dire che la Radon ha le stesse geometrie della Occam e della FuelX ?!? In taglia media la Radon ha un orizzontale di 58.4 e un carro da 43.3, mentre trek fa 60.9 e 43.00 e addirittura la Occam fa 61.2 e 42.0 !!!!

La trek un angolo di sterzo piu aperto nonostante i 2 cm in meno di forcella!! A me paiono geometrie molto ma molto diverse.
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
Tutto incide, ogni scelta non è fine a se stessa ma ad inserirsi in un sistema complesso per cui diventa difficile dire quanto incide un fsr piuttosto che un maestro o che so io. I sistemi a giunto horst (come l'fsr) non sono tutti uguali e non danno lo stesso effetto perche inseriti in geometrie diverse, in bielle diverse, in escursioni diverse, con ammo diversi e tarati diversamente.
Io ricordo, ad esempio, confrontando la vecchia canyon Torque con la specy Enduro: entrambe con giunto horst, ma di fatto l'enduro era molto piu plush, mentre la torque piu reattiva.

E cmq come puoi dire che la Radon ha le stesse geometrie della Occam e della FuelX ?!? In taglia media la Radon ha un orizzontale di 58.4 e un carro da 43.3, mentre trek fa 60.9 e 43.00 e addirittura la Occam fa 61.2 e 42.0 !!!!

La trek un angolo di sterzo piu aperto nonostante i 2 cm in meno di forcella!! A me paiono geometrie molto ma molto diverse.

Certo hai ragione, non sono uguali, ma sotto i miei occhi, sono simili.
Io sono quasi ignorante in materia e per questo chiedo umilmente perdono se scrivo cacchiate. Ma mi servono i vs preziosi consigli.

E per quanto riguarda le diverse escursioni cosa mi dici?
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
E per quanto riguarda le diverse escursioni cosa mi dici?
A me le escursioni da 120 non mi piacciono perchè le ritengo ne carne ne pesce, quindi starei su una 140 senza dubbio. Però queste sono idee mie perfettamente contestabili.
Il tuo budget è buono ci puoi prendere della gran bella robina. Tu hai due possibilità:
1) prendere una bici già montata standard. Di quelle bici che sono oramai una garanzia, tipo Stumpjumper per intenderci
2) partire da un bel telaio VPP magari usato (mi vengono in mente lo Spider di intense, un mde Carver, un Blur o un Mojo) e montalo come ti piace di più. Dico VPP perchè in pedalata hanno una ottima resa.
Ma visto che sei all'inizio opterei per la numero 1) ad esempio una Stumpjumper magari carbon, che gira e frulla è una di quelle bici che vanno sempre bene, ha un ottimo mercato. Poi col tempo ti chiarisci le idee.

Altra bici che ha un carro ottimo in pedalata è la GT (Force o Sensor). Mi permetto di segnalarti questa:
http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/161418/cat/all
mi sembra un ottima offerta.
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
A me le escursioni da 120 non mi piacciono perchè le ritengo ne carne ne pesce, quindi starei su una 140 senza dubbio. Però queste sono idee mie perfettamente contestabili.
Il tuo budget è buono ci puoi prendere della gran bella robina. Tu hai due possibilità:
1) prendere una bici già montata standard. Di quelle bici che sono oramai una garanzia, tipo Stumpjumper per intenderci
2) partire da un bel telaio VPP magari usato (mi vengono in mente lo Spider di intense, un mde Carver, un Blur o un Mojo) e montalo come ti piace di più. Dico VPP perchè in pedalata hanno una ottima resa.
Ma visto che sei all'inizio opterei per la numero 1) ad esempio una Stumpjumper magari carbon, che gira e frulla è una di quelle bici che vanno sempre bene, ha un ottimo mercato. Poi col tempo ti chiarisci le idee.

Altra bici che ha un carro ottimo in pedalata è la GT (Force o Sensor). Mi permetto di segnalarti questa:
http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/161418/cat/all
mi sembra un ottima offerta.

Sulla Gt Force del 2011 ci sono salito sopra e ci ho fatto un giretto ed è molto pedalabile veramente, ma ha un angolo di sterzo un po' da xc = 69°, non vorrei che è l'angolo di 69 sulla force a rendere la bici pedalabile?
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Sulla Gt Force del 2011 ci sono salito sopra e ci ho fatto un giretto ed è molto pedalabile veramente, ma ha un angolo di sterzo un po' da xc = 69°, non vorrei che è l'angolo di 69 sulla force a rendere la bici pedalabile?

hai dato uno sguardo anche a Rose? certo come radon e canyon le am da 150/140 mantengono angoli sui 68,5 - 68,3 però come montaggi sono al pari di bici piu blasonate mooolto piu costose... con il tuo budget puoi permetterti una am(canyon radon rose) con talas fit perno passante, rp2 boostvalve, cambio tutto xt, reverb...insomma...pensaci un po!
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
hai dato uno sguardo anche a Rose? certo come radon e canyon le am da 150/140 mantengono angoli sui 68,5 - 68,3 però come montaggi sono al pari di bici piu blasonate mooolto piu costose... con il tuo budget puoi permetterti una am(canyon radon rose) con talas fit perno passante, rp2 boostvalve, cambio tutto xt, reverb...insomma...pensaci un po!

Il discorso è cercare di capire cosa si adatta di + alle mie esigenze e non cosa conviene e cosa no, in quest'ultima ottica, direi: Radon Slide AM, che come rapporto q/p vince su tutte.
Inoltre mi hanno fatto notare che i giunti Horst (o sistema FSR) non sono tutti la stessa cosa, significa che Canyon o Radon non funzionano allo stesso modo di Specilized, hanno comportamenti differenti.

Poi sto ancora a precisare che non si sta rispondendo a quanto da me richiesto. se si fosse parlato di acquistare una Front non avrei avuto nessunissimo dubbio: Scale o Flash, ma quì entra in gioco lo schema di sosp. post., geometrie differenti e l'ammortizzatore.

Se mi dicessero di prendere una 120 -120 con geometrie X o una: 140-140 con geometrie X per me non cambia molto fintanto che queste rispecchiano le mie richieste.
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Il discorso è cercare di capire cosa si adatta di + alle mie esigenze e non cosa conviene e cosa no, in quest'ultima ottica, direi: Radon Slide AM, che come rapporto q/p vince su tutte.
Inoltre mi hanno fatto notare che i giunti Horst (o sistema FSR) non sono tutti la stessa cosa, significa che Canyon o Radon non funzionano allo stesso modo di Specilized, hanno comportamenti differenti.

Poi sto ancora a precisare che non si sta rispondendo a quanto da me richiesto. se si fosse parlato di acquistare una Front non avrei avuto nessunissimo dubbio: Scale o Flash, ma quì entra in gioco lo schema di sosp. post., geometrie differenti e l'ammortizzatore.

Se mi dicessero di prendere una 120 -120 con geometrie X o una: 140-140 con geometrie X per me non cambia molto fintanto che queste rispecchiano le mie richieste.
io volevo una 120 120, in molti mi hanno detto che a parità di prezzo è meglio prendere una 150 140...perchè si sa....man mano si diventa piu bravini si osa sempre di piu, ed arriva un punto in cui anche i 120 120 per una trail bike diventano stretti...credo sia vera come cosa...poi resto convinto...salvo qualche nuova illuminazione, che una 150-120 puo avvicinarsi ad una 120 120, il contrario no!
cmq effettivamente la slide 8 è la migliore per rapporto...io con il mio budget invece di 2000 credo che la nerve am7 sia la migliore, e poi non c'è nulla da dire...l estetica di canyon è di gran lunga migliore rispetto a radon e rose.....sempre nel mio modestissimo parere XD
 

DANIELE FRISENNA

Biker serius
25/8/09
238
0
0
CATANIA
Visita sito
Bike
Nessuna
E' vero che l'occhio vuole la sua parte, ma diciamo che a me interessa in misura maggiore, comprare un mezzo valido, anche se devo sacrificare un po' la parte estetica della bici.
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
E' vero che l'occhio vuole la sua parte, ma diciamo che a me interessa in misura maggiore, comprare un mezzo valido, anche se devo sacrificare un po' la parte estetica della bici.


ssissi certo hai ragione...però quando le differenze diventano minime qualcosina si puo anche perdere...tuttavia a me la radon slide am piace...preferisco canyon ma effettivamente la nerve am8 contro la slide 8 vince in estetica ma perde in montaggio! hai guardato anche rose? non so con 2500 euri cosa ti permette di avere...
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Certo che se poi si finisce sempre col guardare il montaggio a parità di prezzo, allora abbiamo già finito di discutere. Nel 70% dei casi significa Radon e l'altro 30 se lo dividono Canyon, Rose e YT e pochi altri. La scelta è bella e fatta ;-)
 

Grinder

Biker serius
22/4/11
238
0
0
Rieti
Visita sito

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
XD gran belle bici...esteticamente sec me 1 canyon 2 rose 3 radon. come allestimenti non so tra rose e radon chi sia prima...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo