Movimento IS IS vantaggi e svantaggi

Stò raccogliendo informazioni per il futura cambio di movimento+guarnitura e cercando un pò mi sono imbattuto nella splendida soluzione della Crank Bros. Che dire, amore a prima vista, tutto contento vado a far partecipi i miei compagni di uscita sulla scelta fatta. Non l'avessi mai fatto; piovono caterve di insulti sulla tipologia di movimento, la IS IS appunto, accusata di essere poco robusta e suscettibile ad infiltrazioni di polvere ed acqua(non quella della crank, tutte in genere)! Che dire, ci son rimasto un pò male, ma davvero sono così pessime?
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
Beh, non mi risulta che gli ISIS siano particolarmente soggetti allo sporco e all'acqua...il problema semmai è un'altro, ovvero la durata dei cuscinetti...infatti si è voluto creare un nuovo standard su delle basi sbagliate.

L'idea era quella di creare un perno di diametro superiore e quindi più rigido con un'accoppiamento stellare più sicuro.

In effetti la rigidità ottenuta è in genere molto buona così pure l'accoppiamento (rispetto al perno quadro e all'octalink...)

Il problema è che il diametro del perno è aumentato mentre la dimensione della scatola movimento è rimasta la stessa, quindi ne hanno fatto le spese i cuscinetti e loro dimensioni...sono con sfere + piccole e quindi meno durevoli nel tempo...

Questo problema riguarda bene o male tutti i movimenti ISIS, certi alcuni sono fatti meglio come i Crank Brothers, gli FSA MegaQuad e gli SKF e quindi dureranno senza dubbio qualcosa in più.... infatti in queste ultime soluzioni che ti ho citato i costruttori per correre ai ripari hanno previsto cuscinetti doppi o a gabbia di rulli invece che a circolazione di sfere...

Una guarnitura con perno integrato (se ben montata, con calotte parallele) sarà però sempre più durevole e più rigida...magari solo meno scorrevole.
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
Spesso la sede del movimento centrale non è preparata in maniera adeguata...prima di montare bisognerebbe passare le frese che spianano le sedi calotte togliendo residui di vernice etc..
Se non lo si fa succede che le calotte una volta montate possono non trovarsi perfettamente parallele, con conseguente usura precoce dei cuscinetti e maggiori attriti nel funzionamento...
Questo fenomeno è molto più evidente sulle guarniture integrate rispetto ai movimenti ISIS per via delle dimensioni maggiori dei cuscinetti e del loro posizionamento...
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Spesso la sede del movimento centrale non è preparata in maniera adeguata...prima di montare bisognerebbe passare le frese che spianano le sedi calotte togliendo residui di vernice etc..
Se non lo si fa succede che le calotte una volta montate possono non trovarsi perfettamente parallele, con conseguente usura precoce dei cuscinetti e maggiori attriti nel funzionamento...
Questo fenomeno è molto più evidente sulle guarniture integrate rispetto ai movimenti ISIS per via delle dimensioni maggiori dei cuscinetti e del loro posizionamento...

Esatto, è proprio una questione di dimensione delle sfere, ecco perchè si è andati alle calotte esterne ;-)
C'è anche chi ha avuto soluzioni diverse tipo il Power Spline di Truvativ (un asse simile all'ISIS come interfaccia ma delle dimensioni del perno quadro, in modo da avere un buon accoppiamento mantenendo una dimensione dei cuscinetti accettabile); o come Campagnolo che non ha abbandonato il movimento quadro se non per passare al sistema integrato (il più bello fra tutti, tra l'altro!)
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Prima di montare un movimento centrale è necessario fresare le scatola
movimento del telaio, con un movimento a calotte esterne è assolutamente
indispensabile, pena la fine della garanzia ed una durata dei cuscinetti che
si può ridurre a meno di 1.000 km ...
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Prima di montare un movimento centrale è necessario fresare le scatola
movimento del telaio, con un movimento a calotte esterne è assolutamente
indispensabile, pena la fine della garanzia ed una durata dei cuscinetti che
si può ridurre a meno di 1.000 km ...

Gia'... hai proprio ragione
Ho riparato una C'dale montata di fabbrica che cigolava il m.c.: aperto tutto ed opla'! Ancora la vernice sui lati della scatola...! :sculacci:
Poi tutti i bulloni stetti a casaccio! :zapalott:
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Ma allora per un montaggio casereccio conviene prendere un ISIS? Il telaio andrebbe fresato sempre o solo al montaggio del primo movimento?

La fresatura và fatta una volta, la prima possibilmente, ma non viene fatta
nell'ottanta percento dei casi, neanche dalle case blasonate, figuriamoci
dai meccanici "sotto casa".
Ieri ho avuto la conferma che la MIC, distributore italiano Shimano, NON
riconosce la garanzia sui movimenti rovinati se montati su telai non fresati.
Sono assolutamente categorici e mi dicono che si riconosce subito il danno
subito dalla mancanza del trattamento in questione.

Ho anche saputo dell'uscita nel 2008 della serie "Shadow" ...
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
boh io ho l'ISIS non mi sembra che abbia nessun problema, resiste a tuoni indicibli e scorre bene... insomma un movimento centrale serio, d'altronde se è così diffuso un motivo ci sarà...

Ma in teoria quanto dovrebbe durare un movimento centrale?? io avrò fatto almeno 450 km, spero di avere almeno ancora 1600 km tranquilli davanti a me!!!
 

pholcus

Biker superis
13/4/04
386
0
0
50
Monza
Visita sito
Io con il mio ISIS truvativ, montato di serie, ci ho fatto 10000 km (95% asfalto e paticamente mai acqua), e va ancora benissimo. Unico inconveniente, da nuovo, tendevano a sfilarsi gli anelli di tenuta, ma è bastato un po' di frena filetti, da allora (5 anni fa), più nessun problema.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
boh io ho l'ISIS non mi sembra che abbia nessun problema, resiste a tuoni indicibli e scorre bene... insomma un movimento centrale serio, d'altronde se è così diffuso un motivo ci sarà...

Ma in teoria quanto dovrebbe durare un movimento centrale?? io avrò fatto almeno 450 km, spero di avere almeno ancora 1600 km tranquilli davanti a me!!!


caspita se devo mettere in preventivo la sostituzione del movimento centrale mediamente ogni 2000 km cambio sport.
una movimento dovrebbe durare non meno di 20000 km a mio parere.
p.s.: la mia mtb più vecchia con l'xtr ha superato senza problemi i 30000.ciao.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
caspita se devo mettere in preventivo la sostituzione del movimento centrale mediamente ogni 2000 km cambio sport.
una movimento dovrebbe durare non meno di 20000 km a mio parere.
p.s.: la mia mtb più vecchia con l'xtr ha superato senza problemi i 30000.ciao.

Esatto, il m.c. deve durare TANTO!
Il mio vecchio Deore DX sulla Olympia avrà non meno di 15.000 km...!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Ripeto, io uso Isis e non ho problemi, consiglio di passare
a questo standard? Dipende dalla pedivella che scegli, io
non farei la scelta al contrario, prima il BB e poi la pedivella.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo