Punt Monte Canto e dintorni...xc, am, enduro...ce n'è per tutti i gusti

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
Nella mtb.
Di moto non ne capisco nulla.
piccolo off topic giusto per concludere.
Nella gare di enduro bici si portano 2 caschi; 1 integrale obbligatorio nelle PS e un XC per i trasferimenti, da cui appunto l'uso dello zaino.
Considerando però che per i motivi citati non è il max avere 'sto fagotto in spalla, unito al diffondersi anche nelle bici degli "uomini ombra", sono molti che già da un annetto hanno cominciato a sostituire lo zaino con il meno ingombrante marsupio al punto che varie aziende si stanno buttando su questo nuovo segmento con modelli comprensivi di sacca idrica.
La pettorina invece è obbligatoria da regolamento.


comunque io nel marsupio minimale a 5 tasche ho:
tasca sx piccola: fascette, elastici fatti con camere d'aria tagliate (endurista docet), filo di ferro
tasca dx piccola: viti varie, anello manopola, ragnetto a espansione, pezzo di catena
tasca interna: fazzoletti di carta, chiavi auto, qualche euro
tasca grande centrale: pompettina, camera, kit foratura, levette, pastiglie freno (ci starebbero ma non mi fido a mettere anche un paio di raggi)
tasca esterna piccola: barretta, multiattrezzo comprensivo di tiraraggi e smagliacatena

sul casco c'è una piccola luce posteriore a doppio led rosso

per aprire le fascette faccio leva direttamente sul dentino di chiusura plastico
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.836
1.008
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Complimenti xatanatos ! :celopiùg:

:spetteguless:.... io comunque come dotazione standard ti batto. Se poi consideriamo quella "special", vinco a mani basse ! :smile:

Altrimenti non mi chiamerei Wile ! :medita:

Devo dire che nelle mie cadute, non ho mai avuto problemi con telefono e zaino e non sono stati certo questi "accessori" ad innescarle.

Per la mia personale esperienza, l'unico vero componente a rischio è il tubo dello zaino idrico: il gommino del boccaglio è una ventosa e il tubo........
Deve essere sempre fissato correttamente nel suo supporto e possibilmente sotto il cinturino pettorale.

Uno zaino ben regolato, diventa parte del biker. Lo so, d'estate fa sudare, ma per me è un disagio giustificato.

E adessooooo.......parliamo un po' di qualche giro in mtb !
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.149
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
Forse sarebbe anche meglio che di default i moderatori mettessero in ogni regione davanti a tutto un file con le 4 basilari e mai scontate raccomandazioni vs se stessi, vs gli altri e vs i pedoni.

moderiamo il forum non facciamo da istruttori e nel caso raccomandassimo qualcosa la nostra opinione è pari a quella di qualsiasi utente ;-) :il-saggi:
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.983
396
0
Lombardia
Visita sito
mi hanno portato un paio di volte sul Canto ma non mi hanno fatto fare sentieri difficili (tranne uno che aveva delle rocce di taglio e traverso) anche se mi sono divertito lo stesso , però mi piacerebbe conoscerlo meglio specie nel periodo invernale visto che in montagna oltre 2000 mt è off limits ... spero qualche volta di riuscire ad aggregarmi.
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.836
1.008
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
mi hanno portato un paio di volte sul Canto ma non mi hanno fatto fare sentieri difficili (tranne uno che aveva delle rocce di taglio e traverso) anche se mi sono divertito lo stesso, però mi piacerebbe conoscerlo meglio specie nel periodo invernale visto che in montagna oltre 2000 mt è off limits ... spero qualche volta di riuscire ad aggregarmi.

Ciao lazzaro54, mi sa che hai fatto il "Muschio" o "Lame rotanti" che sia.
Siete usciti a Roncarro ?

Per conoscere meglio il Canto segui questa discussione e vedrai che riuscirai ad aggregarti a qualcuno.

o-o
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
mi hanno portato un paio di volte sul Canto ma non mi hanno fatto fare sentieri difficili (tranne uno che aveva delle rocce di taglio e traverso) anche se mi sono divertito lo stesso , però mi piacerebbe conoscerlo meglio specie nel periodo invernale visto che in montagna oltre 2000 mt è off limits ... spero qualche volta di riuscire ad aggregarmi.

Ciao. Io solitamente ci vado in notturna.
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.983
396
0
Lombardia
Visita sito
Ciao lazzaro54, mi sa che hai fatto il "Muschio" o "Lame rotanti" che sia.
Siete usciti a Roncarro ?

Per conoscere meglio il Canto segui questa discussione e vedrai che riuscirai ad aggregarti a qualcuno.

o-o

e che ne so dove siamo usciti? comunque seguo da tempo, prima o poi .....

[MENTION=22893]sal[/MENTION], di notte mi piacerebbe ma poi devo rientrare a Milano ..... vediamo x l'estate prossima ....
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.303
13.139
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Salito stamattina da Pontida, molto umida e fangosa, poi sceso dallo scalette, tutto sommato non era male.
Ho visto la scala di legno della foto, la vedo piuttosto ostica farla con l'umido, sia perché arrivi dal tornante in mezzo alle rocce, sia perché i gradoni sono effettivamente altini.
Essendo da solo non me la sono sentita di provare e sono sceso a piedi senza vergogna.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

spiri

Biker celestialis
17/4/10
7.008
386
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
Salito stamattina da Pontida, molto umida e fangosa, poi sceso dallo scalette, tutto sommato non era male.
Ho visto la scala di legno della foto, la vedo piuttosto ostica farla con l'umido, sia perché arrivi dal tornante in mezzo alle rocce, sia perché i gradoni sono effettivamente altini.
Essendo da solo non me la sono sentita di provare e sono sceso a piedi senza vergogna.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
:celopiùg: :il-saggi:
meglio tornarci a casa che correre stupidi rischi inutili ...
 
  • Mi piace
Reactions: ziobike

Ciurla

Biker popularis
16/11/11
84
6
0
Brembate Sopra
Visita sito
Fatto oggi lo Scalette, fondo ok, la scala di legno è ostica sicuramente non impossibile ma con l'umido a mio parere meglio evitare ( oggi ho evitato), ho visto che con poco lavoro si potrebbe aggirarla di fianco, ci sono delle spine da tagliare ma non molte, se riesco settimana prossima torno a fare un sopralluogo.Buone pedalate!
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.303
13.139
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Fatto oggi lo Scalette, fondo ok, la scala di legno è ostica sicuramente non impossibile ma con l'umido a mio parere meglio evitare ( oggi ho evitato), ho visto che con poco lavoro si potrebbe aggirarla di fianco, ci sono delle spine da tagliare ma non molte, se riesco settimana prossima torno a fare un sopralluogo.Buone pedalate!
Ciao, quindi non sono stato solo io a vederla piuttosto impegnativa...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

wild prostata

Biker tremendus
24/2/13
1.066
282
0
monza brianza
Visita sito
Bike
specy fsr comp ele /cube stereo race 650B
Questa mattina ho fatto un giro nei “dintorni” molto bello (e faticoso).
Nelle mie intenzioni c'era un rendez vous con Wild in località non definita.
Talmente non definita, che alla fine non ci siamo incontrati ! :hahaha:

Ho scoperto la causa solo al ritorno: in pratica io ho caricato una traccia gpx credendo fosse sua, invece lui pensava che io stessi seguendo il percorso che aveva semplicemente descritto in un post.:omero:
Percorso indicativo: Barzana – Palazzago - Burligo – Gronfaleggio – Pontida – Monte Marenzo – S. Margherita - ecc. – ecc.

Arrivato al parco delle penne nere, ho seguito “testualmente” la descrizione di XBIKESchool, ma nemmeno un ragazzo del luogo ha saputo interpretarle. :nunsacci:
Morale.........non ho visto il pistino dirt. :cry:
Salito a S. Margherita (miiiiii, non si arriva maiiiiii). Le istruzioni “scritte” parlavano di un sentiero “di lato alla chiesa”...........si, va bene, ma ce n'erano due.....in direzioni opposte.... :arrabbiat: e poi, semmai, "dietro" la chiesa. :il-saggi:
Rivolgendo le spalle alla chiesa (come Giuseppe Giusti nella piazza del mio paese in Toscana), ma sul retro.... Vedi l'allegato 231840 :hahaha: ho preso quello di sinistra: stretto con molti tornantini. Bello, ma verso la fine terribilmente umido e scivoloso. Non riuscivo nemmeno a camminare.

Dimenticavo.
Io e Diego ci siamo inviati numerosi sms per cercare di incontrarci.
Tutti ricevuti e trasmessi regolarmente.
Inoltre ho seguito senza grossi problemi la traccia sul gps. Salvo un paio di incroci nel bosco, perché ho dovuto fare qualche tentativo, prima di azzeccare il sentiero giusto.
Quindi...........viva il gps......tiè ! :smile:
Invece non dico viva il cellulare …. perché mi stanno sulle pa**e !

Allego (almeno ci provo) traccia gpx !



Aggiungo un paio di foto...le uniche...
Vedi l'allegato 231841 Vedi l'allegato 231842

......della serie:" I più famosi incontri (non riusciti ) della storia".
:smile::smile::smile::smile::smile:c'è da ridere (se non ci fosse da piangere).

Comunque: ABBASSO IL GPS :il-saggi::il-saggi: (almeno quello di Wile).
Io ero a Opreno ad aspettarlo e lui......sul monte davanti (leggi Gromfaleggio).:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

A proposito:"Quesito della Susy" (la Settimana Enigmistica).
Scendendo da Opreno,dopo il monumento agli Alpini, sul tornante con la Cappelletta c'è un cartello che indica tre diverse località d'arrivo.
Io ho preso in discesa il sentiero principale e l'ho seguito fino ad un trivio.
Andando dritto si entrava a fianco ad un casolare,quello in discesa a sx non so...,quello principale a dx mi ha portato dopo un po' ad un salitone da fare a spinta, sempre in costa al monte (cioè direzione nord) con dei roccioni soprastanti.A quel punto sono ritornato indietro ma mi è rimasta la curiosità di sapere dove portasse (vedi foto).:nunsacci::nunsacci:
La prossima volta si parte tutti insieme e ....si torna all together,right?
(l'ultima foto è la vista da Opreno, dove ero io, a Celana e.....sopra, dov'era Wile).:smile::smile:
 

Allegati

  • IMG_20161112_103128.jpg
    IMG_20161112_103128.jpg
    411,5 KB · Visite: 23
  • IMG_20161112_103144.jpg
    IMG_20161112_103144.jpg
    429,3 KB · Visite: 24
  • IMG_20161112_101220.jpg
    IMG_20161112_101220.jpg
    198,1 KB · Visite: 23

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.836
1.008
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
......della serie:" I più famosi incontri (non riusciti ) della storia".
c'è da ridere (se non ci fosse da piangere).

Comunque: ABBASSO IL GPS :il-saggi::il-saggi: (almeno quello di Wile).
[...]

:nunsacci: Perché ?

Come ho scritto, il gps mi ha guidato benissimo sulla traccia che avevo caricato, ma non era il percorso che stavi facendo tu. :smile:
I problemi sono iniziati invece quando la traccia è terminata e mi sono affidato alle note che avevo stampato. :capitani:

Comunque mi piacerebbe sapere chi è l'autore della suddetta traccia.
Il nome del file è: "Trail nostrano | Ciclismo | Strava". :nunsacci:
Molto interessante. :celopiùg:

Lucabi ? :nunsacci:

Adesso bisognerebbe ridurre l'asfalto che mi sono dovuto "sparare" fino a Monte Marenzo.
In particolare, quella salita da S. Gregorio è puro masochismo. :soffriba:
 

xtanatos

Biker serius
8/4/14
164
10
0
53
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
No l'autore dovrebbe essere Festino. È la traccia che seguirò domani mattina. Sperando di trovare gente più simpatica ad un capanno di cacciatori dove la volta scorsa mi hanno "consigliato" di girare al largo !
:-)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

lucabi

Biker tremendus
25/5/11
1.084
886
0
Caprino Bergamasco
Visita sito
Bike
Orbea Wild FS Mteam
......della serie:" I più famosi incontri (non riusciti ) della storia".
:smile::smile::smile::smile::smile:c'è da ridere (se non ci fosse da piangere).

Comunque: ABBASSO IL GPS :il-saggi::il-saggi: (almeno quello di Wile).
Io ero a Opreno ad aspettarlo e lui......sul monte davanti (leggi Gromfaleggio).:nunsacci::nunsacci::nunsacci:


A proposito:"Quesito della Susy" (la Settimana Enigmistica).
Scendendo da Opreno,dopo il monumento agli Alpini, sul tornante con la Cappelletta c'è un cartello che indica tre diverse località d'arrivo.
Io ho preso in discesa il sentiero principale e l'ho seguito fino ad un trivio.
Andando dritto si entrava a fianco ad un casolare,quello in discesa a sx non so...,quello principale a dx mi ha portato dopo un po' ad un salitone da fare a spinta, sempre in costa al monte (cioè direzione nord) con dei roccioni soprastanti.A quel punto sono ritornato indietro ma mi è rimasta la curiosità di sapere dove portasse (vedi foto).:nunsacci::nunsacci:
La prossima volta si parte tutti insieme e ....si torna all together,right?
(l'ultima foto è la vista da Opreno, dove ero io, a Celana e.....sopra, dov'era Wile).:smile::smile:

Che giro abbia combinato Wile non so, da foto S.Margherita il sentiero più fattibile era scavalcare a ds la ringhiera, porta a Montalino e da lì Sass de Ciaraval e come scritto precedentemente.
Tu invece dopo Cappelletta poi all'incrocio eri ad Asnera (la cascinetta), a sn scendevi a Cambreno e in ritorno a Prato.da cui a S.A. o JXXIII alla discarica di cui scalinata tua precedente uscita; a ds invece dove hai rinunciato, saresti sbucato ad un tornante su sterrata, sn discesa a Casarola, a ds in salita sbucando alla mulattiera "funivia" di Valcava.
In pratica eri contromano.
Mi è spiaciuto non essere riuscito ad organizzarmi, alla prossima.
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo