Monte Arcuentu

Si l'ho trovata, è li tra il monte SU CALLARESU e la P.TA GENNA ARRITZOLA, proprio sopra il cuile Lampis.
Per trovarlo facilmente sulle IGM 1:25.000 basta individuare la PUNTA SU CONTU (75 m.) sulla costa e spostarsi di circa 6-7 km sulla destra.

Quindi quella zona è impercorribile perchè tutta privata chiusa a cancelli, filo spinato e guardie armate?

non sono sicuro al centopeciento, sono almeno due anni che non ci passo, e poi le mie precedenti explorazioni non prevedevano la salita in cima.
Credo che avrò il tempo di riesplorare la zona a luglio:il-saggi:
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Missione compiuta... in parte.
Ho evitato il percorso conosciuto del trekking, sia per questione di tempo che di batterie a terra. Però ho esplorato una altro bel valico verso Pardu Atzei. 30 min. a piedi in tranquillità, ma se ne potrebbe fare un 50% in sella. Bisogna vedere com'è dall'altra parte.
cmque è uno spettacolo, sembra di essere in un paesaggio di Maret... e poi hai sempre questa ombra scura che incombe sopra di te, guardi in alto e lo vedi, quasi allo Zenit. Fantastico.
poi le foto
 

giagy78

Biker cesareus
3/9/05
1.781
0
0
San Gavino(Cagliari)
Visita sito
Bike
Giant trance 2
Missione compiuta... in parte.
Ho evitato il percorso conosciuto del trekking, sia per questione di tempo che di batterie a terra. Però ho esplorato una altro bel valico verso Pardu Atzei. 30 min. a piedi in tranquillità, ma se ne potrebbe fare un 50% in sella. Bisogna vedere com'è dall'altra parte.
cmque è uno spettacolo, sembra di essere in un paesaggio di Maret... e poi hai sempre questa ombra scura che incombe sopra di te, guardi in alto e lo vedi, quasi allo Zenit. Fantastico.
poi le foto

ma quando si andato oggi?:sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon: ad averlo saputo ti avrei fato compagnia...oggi ho il giorno libero......
 
Missione compiuta... in parte.
Ho evitato il percorso conosciuto del trekking, sia per questione di tempo che di batterie a terra. Però ho esplorato una altro bel valico verso Pardu Atzei. 30 min. a piedi in tranquillità, ma se ne potrebbe fare un 50% in sella. Bisogna vedere com'è dall'altra parte.
cmque è uno spettacolo, sembra di essere in un paesaggio di Maret... e poi hai sempre questa ombra scura che incombe sopra di te, guardi in alto e lo vedi, quasi allo Zenit. Fantastico.
poi le foto

dettaglia in maniera più dettagliata, plis :spetteguless:
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Missione compiuta... in parte.
Ho evitato il percorso conosciuto del trekking, sia per questione di tempo che di batterie a terra. Però ho esplorato una altro bel valico verso Pardu Atzei. 30 min. a piedi in tranquillità, ma se ne potrebbe fare un 50% in sella. Bisogna vedere com'è dall'altra parte.
cmque è uno spettacolo, sembra di essere in un paesaggio di Maret... e poi hai sempre questa ombra scura che incombe sopra di te, guardi in alto e lo vedi, quasi allo Zenit. Fantastico.
poi le foto

Complimenti, ma tu dalla tua posizione marte la vedi sempre meglio di tutti
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Allora partenza dalla zona di Gutturu Flumini, ci se infila su un tratturo che sale lungo il riu de Perremosu. Un bellissimo double trail, per lo più sgonbro, con qualche eccesso di spine e qualche zona con un po' di vegetazione immezzo, ma va bene cosi. Prima del cuile caddeo si risale verso Genna Pibirizziri (mii pieno di cavallette) per arrivare a Genna f. Antoni poi P.ta is Gennas per poi riscendere sulla strada di Montevecchio. Nel tratto in discesa ci si trova proprio sparato in faccia il panorama di M.te Arcuentu e tutta la cordigliera marziana!.
Si svolta a destra e si raggiunge l'agriturismo, ma la il tempo a disposizione è poco, l'Arcuentu talmente in alto da storcere il collo e le batterie troppo scariche per cui si ritorna sull'asfalto. Sulla strada in corrispondenza della località su mattone c'è un cancelletto fatto in rete da letto (fantastico) e sapete quando vi prende l'embolo..... proviamo, sarà follia, ma è giornata buona, andiamo. 30 minuti a piedi su un tratturo bello largo e segnato, ma anche pieno di pietre. Parecchi tratti sarebbero anche pedalabili. Il tempo passa veloce, ancora c'è il dubbio se proseguire o no, ma il GPS da il suo verdetto, metà strada, ma si che si fa.... yes we can! Unltimo strappo e.... il valico... emozione si apre un panorama splendido sul versante di Pardu Atzei, mentre a sinistra le rocci rosso bruno, sembrano veramente marziane. A destra il Monte Arcuenteddu copre in parte il suo papà Arcuentu. Di fronte il tratturo prosegue in direzione di una formazione a muraglia. E' ora di scendere ma sulla sinistra, verso l'Arcuentu, si apre un sentiero limpido limpido.... vuoi vedere che.... un'altra volta. Si scende tutto in sella.... si rientra.
Il primo passo è fatto, c'è tanto da vedere ed esplorare, ma tantoooooo!
 

Allegati

  • arcu01.jpg
    arcu01.jpg
    59,5 KB · Visite: 17
  • Arcu02.jpg
    Arcu02.jpg
    60,5 KB · Visite: 15
  • arcu03.jpg
    arcu03.jpg
    59,9 KB · Visite: 15
  • arcu04.jpg
    arcu04.jpg
    54,8 KB · Visite: 18

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Adesso qualcuno può dirmi com'è la salita da Pardu Atzei al valico a nord di Arcuenteddu? perchè se poco poco è fattibile senza schiattare a terra.... è fatta!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Robi, ho visto su carta il valico che hai raggiunto. Dev'essere eccezionale. Ed è indubbio l'esistenza del sentiero dall'altra parte verso nord-est. Ma mi sembra un pò invaso da cisto e ginestra che in questo periodo è particolarmente fastidiosa....e le zecche....e la congiuntura astrale particolarmente sfavorevole. Ti do una mano, ok ?!?
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Robi, ho visto su carta il valico che hai raggiunto. Dev'essere eccezionale. Ed è indubbio l'esistenza del sentiero dall'altra parte verso nord-est. Ma mi sembra un pò invaso da cisto e ginestra che in questo periodo è particolarmente fastidiosa....e le zecche....e la congiuntura astrale particolarmente sfavorevole. Ti do una mano, ok ?!?

hahaha di zecche non ne ho visto ne sentito, per il resto OK grazie ci andiamo quanto prima.... il caldo ci fa na sega a noi!:loll::loll::loll:. Partenza da Pardu Atzei e si sale all'Arcuentu e si forroga un po' la sopra.
Mi intrippa molto la zona che c'è un po' più a nord, intorno a Genna Arritzola. Vedo delle discesine verso la strada di Montevecchio che sembrano una figata, immerse in un contesto incredibile.......:mrgreen:
 
hahaha di zecche non ne ho visto ne sentito, per il resto OK grazie ci andiamo quanto prima.... il caldo ci fa na sega a noi!:loll::loll::loll:. Partenza da Pardu Atzei e si sale all'Arcuentu e si forroga un po' la sopra.
Mi intrippa molto la zona che c'è un po' più a nord, intorno a Genna Arritzola. Vedo delle discesine verso la strada di Montevecchio che sembrano una figata, immerse in un contesto incredibile.......:mrgreen:

questo è molto vero...:medita:
credo che la settimana prossima avrò occasione di esplorare li in zona:il-saggi:
 

gpsman

Biker serius
14/5/06
150
0
0
cagliari
www.transardinia.net
Ciao a tutti,
quando si parla di telepatia..
l'altro giorno eravamo a Montevecchio, in giro per miniere, con Monte Arcuentu davanti agli occhi per metà percorso.
Va da sè che ho iniziato a pensare "ci fosse qualche bel percorso tra quelle montagne.. sarà mica il caso di esplorare?"
Detto e fatto, dopo aver passato qualche ora a studiare Igm ed ortofoto abbozzo un possibile anello che gira intorno a tutta la catena nel senso Montevecchio-Pardu Atzei-Genna Arritzola.
Era una zona a me completamente sconosciuta, non avevo enormi aspettative, troppo pochi reports da quell'area significava che probabilmente la zona non doveva essere molto ciclabile.
Insomma, il giorno dopo parto da Montevecchio, in discesa, verso Guspini. Prendo la stradina asfaltata che dopo la zona mineraria a sinistra va verso Monte Maiori.
Dopo qualche km la strada diventa sterrata, e scorre in una vallata selvaggia e arida, mano a mano incomincia a salire ed aumenta la vegetazione, il fondo un pò più pietroso.
Tralascio il bivio per Monte Maiori, e proseguo su una mulattiera sconnessa sino ad una fattoria, qui la traccia che avevo pianificato prevede di tagliare per sentieri per evitare di dover scendere in pianura, e fare asfalto per raggiungere Pardu Atzei.
Seguo la traccia elaborata su Compe, mai l'avessi fatto!
Taglio tra campi incolti, muretti a secco, perastri aguzzi e sentierini abbandonati e invasi dalla vegetazione sino quasi perdere speranza e pazienza, diversi km senza incontrare uno straccio di mulattiera!
Quando, miracolo! mentre inizio a bestemmiare trovo due strisce calcate da ruote, che hanno la parvenza di una strada... sono sempre in traccia, e dopo breve incrocio il primo ovile!
Al secondo ovile incontro anche il pastore. Sono a Pardu Atzei!
Ma sono anche le sette di sera ed ho a disposizione solo due ore di luce.
Il pastore è un simpaticone e ha la soluzione ai miei problemi di tempo:
"Chi sighisi su mori (strada) "canabi-canabi" arribasa a Monti Arcosu, tottu in cresta en ci cabas ass'attra parti, bisi una domu e de ingunisi pigasa sa strada po Montibecciu e in mesora arribasa a Montibecciu!" .
Ma si può fare in bicicletta? chiedo io. E lui "ci seu azziau deu cun sa campagnolla, ci porisi azziai tui puru a bricichetta, olio di gomme ci oliri!" (forse voleva dire olio di gomito)
Mi faccio due conti sul tempo a disposizione, seguo il suo consiglio e prendo la mulattiera per monte arcuentu. All'inizio non è male, poi peggiora marcatamente costringendomi spesso a spingere la bicicletta. Dopo un chilometro lascio perdere e decido di continuare per la strada più lunga ma "sicura" (?).
Prendo la sterrata che da Pardu Atzei sale interminabile sino a Genna Arritzola.
Giunto in cima trovo un ovile abbandonato ed un panorama stupendo...si vede il mare... un ora di luce ancora.
La discesa non delude, tecnica su una sterrata sconnessa e piena di canaloni, poi una serie di saliscendi interminabili sino ad incrociare la strada asfaltata per Montevecchio.
L'asfalto qualche volta può essere gradito, soprattutto quando la gamba incomincia ad illegnosirsi ed il sole è al tramonto.
La vista su Monte Arcuentu e la Costa Verde fa dimenticare le peripezie della giornata e i km scorrono veloci.
Giusto il tempo di avvistare due cervi e arrivo alla macchina.
45,5 km (15 asfalto) 1200 mt di dislivello.
Conclusione finale.
L'anello vale sicuramente la pena anche se si fa un pò di asfalto, la zona è molto affascinante e alcune varianti potrebbero arricchire il potenziale dell'itinerario.
Resta infatti da valutare la fattibilità di salire a Monte Arcuentu in mtb.
La pista che parte dall'ovile di Pardu Atzei (scarsamente pedalabile per il km fatto da me, ma sicuramente godibile in discesa) merita una seconda chance.
Magari con più tempo e luce a disposizione si può esplorare anche la discesa sull'altro versante, Possibilità che dovrebbe essere stata già testata da Sputnik.
Ciao e buona pedalata a tutti
 

gpsman

Biker serius
14/5/06
150
0
0
cagliari
www.transardinia.net
Certo,
dopo aver scollinato a Genna Arritzola, mappa alla mano ho fatto una discesa divertente per Cuile Lampis, Case Atzeni, un pò di asfaltino e poi di nuovo sterrato prima di Sa Tellura per poi sbucare sulla strada asfaltata per Montevecchio.
Era tardi, ho sfruttato tutte e 4 le ore a disposizione e non ho potuto fare di più. Il giro si può modificare, evitando il tratto non pedalabile Bruncu giovanni Atzeni-Pardu Atzei, ed esplorando detours in cresta fattibili o varianti basse sterrate per poi tornare a Montevecchio una volta scollinata Genna Arritzola.
mi ripropongo di tornarci presto, in estate colori,profumi e paesaggi da quelle parti sono irresistibili.
ciao.
 
Certo,
dopo aver scollinato a Genna Arritzola, mappa alla mano ho fatto una discesa divertente per Cuile Lampis, Case Atzeni, un pò di asfaltino e poi di nuovo sterrato prima di Sa Tellura per poi sbucare sulla strada asfaltata per Montevecchio.
Era tardi, ho sfruttato tutte e 4 le ore a disposizione e non ho potuto fare di più. Il giro si può modificare, evitando il tratto non pedalabile Bruncu giovanni Atzeni-Pardu Atzei, ed esplorando detours in cresta fattibili o varianti basse sterrate per poi tornare a Montevecchio una volta scollinata Genna Arritzola.
mi ripropongo di tornarci presto, in estate colori,profumi e paesaggi da quelle parti sono irresistibili.
ciao.

capito. grazie.
quando sei a Genna Arritzola prova a scendere verso Tunaria, verso ovest, anche lì ci sono discesine che meritano :i-want-t:
 

nino52

Biker ultra
1/11/08
667
7
0
guspini
picasaweb.google.com
Questa mattina sono salito in cima su monte Arcuentu, erano 10 anni che non ci salivo, è sempre una grande emozione, che panorami stupendi.
inizio escursione alle 07,30 arrivo in cima alle 09,10. la bici ho dovuto lasciarla ai piedi del costone, troppo rischioso e pericoloso trascinarla in cima.
Mi hanno fatto compagnia due pastori maremmani, che al primo impatto non si presentavano molto ospitali, il pastore li presente dava loro una strigliata e come magia si mettevano in marcia seguendo tutto il sentiero fin su in cima.


inizio sentiero


la prima pausa




















il crinale che porta a genna arritzola




verso funtanazza


verso piscinas




nino in cima divide i pavesini con due sinceri amici




piscinas

altre foto in seguito
 

Classifica giornaliera dislivello positivo