Montaggio contakilometri

ibertola76

Biker novus
27/9/08
27
0
0
Visita sito
Il montaggio è semplicissimo, bisogna in primis capire che conta chilometri hai o vorresti installare.

Il sensore si monta sulla ruota anteriore, dopodichè ci sono di modelli con o senza filo, e nelle istruzioni di ogni contachilometri ci sono i settings per il tipo di ruota (26" - 27.5" o 29") e il copertone montato.

Su che modello, devi vedere tu, ce ne sono di svariati modelli e prezzi.
 

rg.saro

Biker poeticus
8/10/08
3.795
0
0
como
Visita sito
ps ti direi però di fare una misura reale dello sviluppo metrico della tua ruota
prendendo come riferimento la valvola segni sul pavimento il punto d'inizio, fai un giro completo della ruota andando dritto (aiutati seguendo la linea delle piastrelle), segni il punto di fine quando ritorna la valvola nella stessa posizione del punto iniziale, misuri col metro e imposti quel valore nel computerino
 

Pepetto

Biker ultra
8/10/11
630
0
0
Roma
Visita sito
Io il mio lo ho tolto, non me ne importa nulla di sapere quanto vado veloce o quanti km faccio, esco 2-3 ore almeno e guardo il paesaggio.
Un navigatore invece sarebbe utile, ti dice dove sei, memorizza i percorsi, ti fai dare le tracce e le segui senza perderti, eccetera.
 

Angus Young

Biker popularis
11/7/11
70
0
0
28
Visita sito
Il montaggio è semplicissimo, bisogna in primis capire che conta chilometri hai o vorresti installare.

Il sensore si monta sulla ruota anteriore, dopodichè ci sono di modelli con o senza filo, e nelle istruzioni di ogni contachilometri ci sono i settings per il tipo di ruota (26" - 27.5" o 29") e il copertone montato.

Su che modello, devi vedere tu, ce ne sono di svariati modelli e prezzi.

Quindi ogni volta che cambio copertobe devo cambiare settaggio?
 

ibertola76

Biker novus
27/9/08
27
0
0
Visita sito
Quindi ogni volta che cambio copertobe devo cambiare settaggio?

Teoricamente si, nel senso che se monti un copertone di un'altra marca ma sempre ad esempio di 2" no, se monti un 2.10 o un 2.25 si (sul mio sigma).... cambia poco nel kilometraggio ma cambia.

Sinceramente sull'anteriore io ho un 2.10 e non cambio mai misura, se dovessi cambiare è una semplice impostazione sui settings (cosa da 10 secondi).
 

Hall71

Biker extra
12/2/12
753
0
0
Venice town
Visita sito
Io il mio lo ho tolto, non me ne importa nulla di sapere quanto vado veloce o quanti km faccio, esco 2-3 ore almeno e guardo il paesaggio.
Un navigatore invece sarebbe utile, ti dice dove sei, memorizza i percorsi, ti fai dare le tracce e le segui senza perderti, eccetera.

Diciamo che hanno due utilizzi diversi.
Io ho un sigma 12.12 (poca spesa tanta resa) come conta km e uso l'app del nostro forum sul telefonino come GPS. Ma ce ne sono tanti altri.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Già, a cosa serve il contakilometri?
Tolta la curiosità iniziale di sapere quanto si riesce a correre, voi per cosa lo utlizzate?


Personalmente all'inizio lo usavo per vedere km fatti e velocità e anche la durata dell'uscita....poi ho comprato un porta cellulare e adesso uso endomondo nel telefono durante le mie uscite e guardo lì ogni tanto da quanto son fuori, e il contakm non lo uso più..infatti domani mi sa lo smonto
 

GiovanniB

Biker serius
13/2/06
225
0
0
58
Arco di TN
Visita sito
Ciao!
Io lo uso sempre e nel mio ho anche altitudini e dislivelli + temperatura. Tengo conto sempre dei km e dei tempi: mi piace avere una statistica e vedere se riesco a migliorare. Unisce la prestazione al puro biking escursionistico e trovo che sia una buona coniugazione.
Personalmente credo che se uno voglia una precisione massima il sistema sia il seguente (io faccio così):
1. con una corda metrica segnare su bordo strada con un piccolo segno - con del gesso - per esempio 50mtl (gesso si fa per dire...io ho fatto un segno con lo spry nero per ogni settaggio che faccio...), magari su una strada secondaria, rettilinea e in prossimità della linea continua laterale
2. pre-impostare con il metodo della circonferenza il set ruota nel computerino
3. controllare e fare fine-tuning di 5/10mm per volta fino ad arrivare giusti ai 50mtl

Importante: in sella - velocità costante - pressione realistica della gomme e posizione di pedalata.
Importante n.2: il magnete deve iniziare la rotazione per il controllo appena dopo il sensore sulla forcella, in modo da fare leggere il primo giro come distanza effettuata. In altre parole deve essere appena oltre il sensore e non prima altrimenti appena passa davanti al sensore risulta già effettuata la circonferrenza mentre non la si è ancora percorsa ma si sono fatti pochi cm...
Detto tutto questo è bene comunque ricordarsi che anche un errore di un mt su 50, che sembra molto, in effetti corrisponde ad un 2%, ossia 2Km su una pedalata di 100km, ergo: nulla! Morale della favola: serve essere così precisi o è solo esercizio mentale? Io faccio così perchè mi sembra più preciso e alla fine ci metto lo stesso tempo, ma tant'è...
Inoltre se uno abbassa un po' la pressione in discesa allora tutto va a ramengo, e la distanza risulterà maggiore della reale effettuata.

Vi faccio una domanda, tanto per complicarvi le idee: se si imposta per esempo 2050mm nel computerino, come fa lo stesso a dare i 10mtl? Praticamente sarebbero 4,878 giri di ruota. Li segna a 5 giri? Allora c'è sempre un errore implicito? Allora 2050 oppure 2060 non cambierebbe niente? E invece cambia! :nunsacci:
Ciao!
 

francesco636

Biker infernalis
22/9/12
1.922
5
0
Maranello
Visita sito
Ciao!
Io lo uso sempre e nel mio ho anche altitudini e dislivelli + temperatura. Tengo conto sempre dei km e dei tempi: mi piace avere una statistica e vedere se riesco a migliorare. Unisce la prestazione al puro biking escursionistico e trovo che sia una buona coniugazione.
Personalmente credo che se uno voglia una precisione massima il sistema sia il seguente (io faccio così):
1. con una corda metrica segnare su bordo strada con un piccolo segno - con del gesso - per esempio 50mtl (gesso si fa per dire...io ho fatto un segno con lo spry nero per ogni settaggio che faccio...), magari su una strada secondaria, rettilinea e in prossimità della linea continua laterale
2. pre-impostare con il metodo della circonferenza il set ruota nel computerino
3. controllare e fare fine-tuning di 5/10mm per volta fino ad arrivare giusti ai 50mtl

Importante: in sella - velocità costante - pressione realistica della gomme e posizione di pedalata.
Importante n.2: il magnete deve iniziare la rotazione per il controllo appena dopo il sensore sulla forcella, in modo da fare leggere il primo giro come distanza effettuata. In altre parole deve essere appena oltre il sensore e non prima altrimenti appena passa davanti al sensore risulta già effettuata la circonferrenza mentre non la si è ancora percorsa ma si sono fatti pochi cm...
Detto tutto questo è bene comunque ricordarsi che anche un errore di un mt su 50, che sembra molto, in effetti corrisponde ad un 2%, ossia 2Km su una pedalata di 100km, ergo: nulla! Morale della favola: serve essere così precisi o è solo esercizio mentale? Io faccio così perchè mi sembra più preciso e alla fine ci metto lo stesso tempo, ma tant'è...
Inoltre se uno abbassa un po' la pressione in discesa allora tutto va a ramengo, e la distanza risulterà maggiore della reale effettuata.

Vi faccio una domanda, tanto per complicarvi le idee: se si imposta per esempo 2050mm nel computerino, come fa lo stesso a dare i 10mtl? Praticamente sarebbero 4,878 giri di ruota. Li segna a 5 giri? Allora c'è sempre un errore implicito? Allora 2050 oppure 2060 non cambierebbe niente? E invece cambia! :nunsacci:
Ciao!

ma cosa vuol dire mtl?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo