Modifiche coerenti

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
29
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020
Buongiorno, ho una bici front da cross country da un po' di tempo, mi piace molto la tipologia, e non voglio snaturarla, però guardando i sentieri che faccio vorrei leggermente personalizzarla in modo da avere un comportamento migliore in alcune situazioni, faccio sentieri sconnessi ma non troppo, però a volte le discese sono lunghe, a volte un po' ripide, quello che volevo chiedervi è, vorrei fare alcune modifiche, ve le elenco in ordine di priorità, attualmente ho uno stem da 70 con angolo negativo e manubrio 720 con rise 0, vorrei mettere un manubrio con rise (15?20? e quanto lungo) e forse uno stem da 60, queste modifiche mi potrebbero creare problemi in salita sia come stabilità che come prestazioni?
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.024
4.554
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Come primo passo girerei lo stem facendolo diventare positivo spostando anche eventuali spessori, svitando 6 viti recuperi subito qualche mm.
Accorciare lo stem di 10mm più che altro ti porta ad aggiustare il posizionamento in sella 10mm sono pochi da influire in modo significativo la guida.
Alzare il manubrio può starci non andrei fino a 20mm mi fermerei a 15mm di rise, la larghezza dipende dalla larghezza delle spalle.
Sulle salite non estreme non ti accorgerai di niente dove la pendenza si fa interessante è invitabile avere un maggior impennamento dovrai compensare un po' di più ma penso che si tratti di poco roba.
 
  • Mi piace
Reactions: Darayavahush

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
29
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020
Sisi il telescopico l'ho già messo in conto, come ho messo in conto dei freni a doppio Pistoncino anteriore e singolo dietro, però l'unica modifica su cui non sono sicuro sono quelle dell'avantreno perché ho paura di avere una bici troppo scorbutica in salita
 

romfevola

Romolo Fevola
1/6/19
490
188
0
45
Manchester
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.6 2020
Io ho modificato un bel po' la mia Procaliber per lo stesso motivo.

Ho messo un Renthal Fatbar Lite da 20 di rise ed il loro stem da 70.

Ti consiglio di provare a giocare con gli spacers ammesso che tu abbia il tubo forcella disponibile per provare come ti trovi meglio in base a come e dove giri.

All'inizio mi si impennava nelle salite estreme poi ho capito che ero io a non posizionarmi bene...

Per quanto riguarda i freni, ti consiglio vivamente dei freni xt. Non ti serve il doppio pistoncino ma, se sei molto pesante come me, prendi il disco da 203 avanti e da 180 dietro e sei a posto.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.611
3.477
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ho girato lo stem da 90 e reso positivo, ora in discesa tengo molto meglio la bici, solo che tutto ciò che salivo senza difficoltà (se non per lo sforzo) ora la bici si impenna inevitabilmente!
Parlo di salite 15%, ora proverò a mettermi un po’ più basso girando il manubrio
 
  • Mi piace
Reactions: Darayavahush

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.698
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Ho girato lo stem da 90 e reso positivo, ora in discesa tengo molto meglio la bici, solo che tutto ciò che salivo senza difficoltà (se non per lo sforzo) ora la bici si impenna inevitabilmente!
Parlo di salite 15%, ora proverò a mettermi un po’ più basso girando il manubrio
Prova in salita a tenere più flesse le braccia.
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.024
4.554
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Ho girato lo stem da 90 e reso positivo, ora in discesa tengo molto meglio la bici, solo che tutto ciò che salivo senza difficoltà (se non per lo sforzo) ora la bici si impenna inevitabilmente!
Parlo di salite 15%, ora proverò a mettermi un po’ più basso girando il manubrio
Se hai problemi sul 15% che è una pendenza ancora stradale hai problemi di posizione in sella devi rivedere un po' l'assetto.
 
  • Mi piace
Reactions: jbar

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.611
3.477
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Prova in salita a tenere più flesse le braccia.

È quello che provo a fare ma quando sforzo molto sul pedale anche se fletto controbilancio la spinta dei piedi col tirarmi il
Manubrio sul petto!
Cerco di mettermi il naso della sella più dietro alle chiappe possibile, ma proprio non riesco!
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.698
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Con le geometrie attuali è più facile trovare un compromesso dignitoso rispetto a quelle di un po' di anni fa ma sempre di compromesso si tratta.
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.024
4.554
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Ho la sella 1,5 cm più alta del calcolo standard, ma l’arretramento giusto misurato col filo a piombo
Con la sella così alta come prima cosa vai a sollecitare in modo anomalo le articolazioni dell ginocchio e dell'anca e a lungo termine potresti avere fastidi, inoltre la schiena potrebbe risultare troppo incurvata ed infine come pedalata avrai la tendenza a sobbalzare non mi meraviglia che non riesci a caricare bene l'avantreno.
 

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
29
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020
Io ho modificato un bel po' la mia Procaliber per lo stesso motivo.

Ho messo un Renthal Fatbar Lite da 20 di rise ed il loro stem da 70.

Ti consiglio di provare a giocare con gli spacers ammesso che tu abbia il tubo forcella disponibile per provare come ti trovi meglio in base a come e dove giri.

All'inizio mi si impennava nelle salite estreme poi ho capito che ero io a non posizionarmi bene...

Per quanto riguarda i freni, ti consiglio vivamente dei freni xt. Non ti serve il doppio pistoncino ma, se sei molto pesante come me, prendi il disco da 203 avanti e da 180 dietro e sei a posto.
peso 60 kg con lo zaino... però usandoli spesso mi serve qualcosa di performante..
comunque lo stem che hai tu che angolo ha? e il manubrio che larghezza?
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.963
3.706
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Qui trovi diversi metodi per determinare l'altezza sella..


..io utilizzo il metodo del 109% e ritengo sia la massima altezza possibile.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.611
3.477
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Con la sella così alta come prima cosa vai a sollecitare in modo anomalo le articolazioni dell ginocchio e dell'anca e a lungo termine potresti avere fastidi, inoltre la schiena potrebbe risultare troppo incurvata ed infine come pedalata avrai la tendenza a sobbalzare non mi meraviglia che non riesci a caricare bene l'avantreno.

È che sotto non mi trovo! Sento la pedalata troppo stroppia e il quadricipite che rimane sempre incordato senza trovare una posizione di riposo!
Però a questo punto rimetterò la sella “a mestiere” e vedrò di abituarmici! Alla fine non posso aver ragione sulla scienza!

Qui trovi diversi metodi per determinare l'altezza sella..


..io utilizzo il metodo del 109% e ritengo sia la massima altezza possibile.

Io usavo il 107%, adesso provo questo 109% e dovrei avere la sella tra come l’avevo a 107% e come la tengo ora!
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.963
3.706
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
È che sotto non mi trovo! Sento la pedalata troppo stroppia e il quadricipite che rimane sempre incordato senza trovare una posizione di riposo!
Però a questo punto rimetterò la sella “a mestiere” e vedrò di abituarmici! Alla fine non posso aver ragione sulla scienza!



Io usavo il 107%, adesso provo questo 109% e dovrei avere la sella tra come l’avevo a 107% e come la tengo ora!
..ho una impostazione vecchia scuola, per prima cosa regolo sempre la corretta posizione in sella, altezza da 107% a 109%, arretramento* KOPS +/- 0,5 cm. e inclinazione vedi: video.
*https://www.bikeitalia.it/trovare-il-corretto-arretramento-sella/

La mie regolazione sono: h. 109% arr. KOPS +0,5 incl. 0° e vale per me, tu devi trovarla ma ricorda che sarà sempre il miglior compromesso possibile, non è possibile avere la posizione ideale in salita e in discesa.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo