Modifiche coerenti

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.611
3.477
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
..ho una impostazione vecchia scuola, per prima cosa regolo sempre la corretta posizione in sella, altezza da 107% a 109%, arretramento* KOPS +/- 0,5 cm. e inclinazione vedi: video.
*https://www.bikeitalia.it/trovare-il-corretto-arretramento-sella/

La mie regolazione è: h. 109% arr. KOPS +0,5 incl. 0° e vale per me, tu devi trovarla ma ricorda che sarà sempre il miglior compromesso possibile, non è possibile avere la posizione ideale in salita e in discesa.

Eh già! Questa coperta corta è sempre scomoda!
Io ho un’XC ma ho trovato dei percorsi molto più endureggianti dei semplici flow che pensavo di avere a disposizione! Per affrontare certi passaggi, anche andando piano, un’impostazione più trialistica è necessaria... tuttavia per arrivarci devo fare quei 15-20km di asfalto e salite che sicuramente una bici che ha più rendita nella pedalata evita di farmi passare la voglia!
Quindi sono alla continua ricerca di un compromesso!
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.967
3.706
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Eh già! Questa coperta corta è sempre scomoda!
Io ho un’XC ma ho trovato dei percorsi molto più endureggianti dei semplici flow che pensavo di avere a disposizione! Per affrontare certi passaggi, anche andando piano, un’impostazione più trialistica è necessaria... tuttavia per arrivarci devo fare quei 15-20km di asfalto e salite che sicuramente una bici che ha più rendita nella pedalata evita di farmi passare la voglia!
Quindi sono alla continua ricerca di un compromesso!
Col passare dei decenni ho affinato la mia posizione, migliorando in maniera evidente il controllo in discesa a scapito d'un poco di resa sulle erte più impegnative ma ciò dipende da molteplici fattori. (esperienza, materiali, geometrie, ecc..) Normalmente cerco l'assetto migliore per il 95% percorso ma se trovo un tratto passaggio particolarmente ostico ho 2 modifiche possibili:
1) pur avendo il telescopico apro il collarino e lo abbasso il più possibile, guadagnando poco meno di 2 cm (saranno pochi ma tutto aiuta)
2) inclino la sella positiva (punta in alto) così facendo facilito il fuorisella e guadagno un altro paio di centimetri (s'abbassa il retro)
..e se tutto ciò non bastare, scendo a piedi, a volte è meglio rinunciare :il-saggi:che scartavetrarsi :scassat:
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

romfevola

Romolo Fevola
1/6/19
490
188
0
45
Manchester
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.6 2020
peso 60 kg con lo zaino... però usandoli spesso mi serve qualcosa di performante..
comunque lo stem che hai tu che angolo ha? e il manubrio che larghezza?
Lo stem e' il Renthal Apex da 70mm e 6 gradi di rise mentre il manubrio mi sembra sui 730/740 (ho dovuto tagliarlo)

Comunque calcola che sono misure adatte a me ed alla impostazione che mi piace quindi sono semplicemente numeri dato che ognuno ha gusti e standard diversi. Dipende anche dalle geometrie della bici, da come la usi e che ci fai quindi almeno dal mio punto di vista e spero di non sbagliarmi, diventa difficile aiutarti da qui e non penso esistano dei valori standard.

Esempio, magari per me il rise manubrio 20 va benissimo per te troppo alto ci sono molte variabili in gioco ecco perché' prima ti ho consigliato di "poter" giocare con gli spacer male che va cerchi una impostazione Simile a quella attuale ma con componenti migliori. Io ho fatto cosi' per trovare il giusto compromesso.
 
  • Mi piace
Reactions: Darayavahush

ronnyoutlaw

Biker urlandum
30/6/12
514
749
0
to
Visita sito
Bike
Specialized Chisel Comp 1x11 2019 - Specialized Hard Rock Disc 2012
Buongiorno, ho una bici front da cross country da un po' di tempo, mi piace molto la tipologia, e non voglio snaturarla, però guardando i sentieri che faccio vorrei leggermente personalizzarla in modo da avere un comportamento migliore in alcune situazioni, faccio sentieri sconnessi ma non troppo, però a volte le discese sono lunghe, a volte un po' ripide, quello che volevo chiedervi è, vorrei fare alcune modifiche, ve le elenco in ordine di priorità, attualmente ho uno stem da 70 con angolo negativo e manubrio 720 con rise 0, vorrei mettere un manubrio con rise (15?20? e quanto lungo) e forse uno stem da 60, queste modifiche mi potrebbero creare problemi in salita sia come stabilità che come prestazioni?
Probabilmente facciamo gli stessi sentieri del Colle della Maddalena. Io sono passato dal setting originale (90mm stem, 750mm manubrio flat) ad una soluzione più “down country”, con stem da 60mm e manubrio 780mm con 30mm rise. La guida è cambiata meno di quello che pensavo, non snaturando affatto l’anima da XC, ma comunque quel poco che basta per darmi un po piu di confidenza in discesa senza perdere troppo in salita. La posizione meno estrema è anche più comoda, e quei pochi cm guadagnati mi permettono di portare il sedere dietro la sella senza incastrarmi... non avendo il telescopico è un bel vantaggio
 
  • Mi piace
Reactions: Darayavahush

Darayavahush

Biker Illuminatus
26/12/20
534
353
0
29
Torino
Visita sito
Bike
XC 100 2020
Probabilmente facciamo gli stessi sentieri del Colle della Maddalena. Io sono passato dal setting originale (90mm stem, 750mm manubrio flat) ad una soluzione più “down country”, con stem da 60mm e manubrio 780mm con 30mm rise. La guida è cambiata meno di quello che pensavo, non snaturando affatto l’anima da XC, ma comunque quel poco che basta per darmi un po piu di confidenza in discesa senza perdere troppo in salita. La posizione meno estrema è anche più comoda, e quei pochi cm guadagnati mi permettono di portare il sedere dietro la sella senza incastrarmi... non avendo il telescopico è un bel vantaggio
Si faccio colle, però molto anche zona Superga
 

Classifica giornaliera dislivello positivo