Però se ho capito bene la vite su slx da 10mm senza rondella di plastica non è uguale a quella su xt da 12mm con rondella da 2 mm??
flottante è il nome del pistone (in inglese master cilinder) che scorre (flotta per l'appunto...) dentro la canna della pompa, e che se spinto dalla leva freno mette in pressione l'impianto.
Dicevo che la tua modifica non dovrebbe arrecare nessun danno, a parte la chiusura a riposo dell'impianto stesso con la conseguenza che ho già precedentemente descritto.
inviato dal mio Moto G Super Tacky
Oggi ho fatto lo spurgo e come sospettavi la posizione del pompante più in dentro blocca il passaggio al serbatoio. L'olio spinto dalla siringa attraverso la pinza non arrivava al bicchierino. Io avevo avvitato nel freestroke 12mm contro i 10mm della vite di serie. Sembra incredibile ma quei 2mm sono troppi?!?!
Quindi ho tolto la vite e l'olio è magicamente entrato nel bicchierino.
Pertanto ho rimesso tutto standard...ESPERIMENTO FALLITO!!!
Se a vite di 12mm tutta avvitata sugli XT l'olio passa e sugli SLX no allora significa che gli "organi interni" sono diversi e non identici some sostengono molti...Oggi ho fatto lo spurgo e come sospettavi la posizione del pompante più in dentro blocca il passaggio al serbatoio. L'olio spinto dalla siringa attraverso la pinza non arrivava al bicchierino. Io avevo avvitato nel freestroke 12mm contro i 10mm della vite di serie. Sembra incredibile ma quei 2mm sono troppi?!?!
Infatti.
Beh se pensi che il diametro del foro di passaggio olio è circa 0,5 mm ci può anche stare...Oggi ho fatto lo spurgo e come sospettavi la posizione del pompante più in dentro blocca il passaggio al serbatoio. L'olio spinto dalla siringa attraverso la pinza non arrivava al bicchierino. Io avevo avvitato nel freestroke 12mm contro i 10mm della vite di serie. Sembra incredibile ma quei 2mm sono troppi?!?!
Quindi ho tolto la vite e l'olio è magicamente entrato nel bicchierino.
Pertanto ho rimesso tutto standard...ESPERIMENTO FALLITO!!!
Se a vite di 12mm tutta avvitata sugli XT l'olio passa e sugli SLX no allora significa che gli "organi interni" sono diversi e non identici some sostengono molti...
Io ho gli XT785 e gli SLX675, e così come "escono dalla scatola" dal punto di vista della corsa a vuoto hanno lo stesso identico comportamento; negli XT la semplice regolazione della vite non ha avuto alcun effetto fino a che non ho fatto il rabbocco a vite e leva aperte al massimo. Stessa cosa sugli SLX, con vite da 12 mm e rabbocco un effetto c'è.Infatti.
Una domanda a chi ha provato entrambi gli impianti (tengo a precisare che io non posseggo ne SLX ne XT ma Sram) , ci sono differenze di comportamento di corsa a vuoto tra i due impianti?
Stasera provo a verificare che negli XT a vite tutta avvitata il serbatoio non sia isolato, ed a provare il passaggio anche sugli SLX. Magari basta svitare di mezzo giro per mantenere un effetto sufficiente e mantenere aperto il passaggio per il serbatoio.Beh se pensi che il diametro del foro di passaggio olio è circa 0,5 mm ci può anche stare...
Ne sei certo? Sui manuali non risultaGià.
Tanto più che addirittura esistono gli Xt con o senza free stroke.
Ne sei certo? Sui manuali non risulta![]()
Se a vite di 12mm tutta avvitata sugli XT l'olio passa e sugli SLX no allora significa che gli "organi interni" sono diversi e non identici some sostengono molti...
La vite di regolazione c'era anche nella serie precedente, la 775. Nei documenti tecnici Shimano risultano solo leve con la vite di regolazione, mi pare strano che esista una serie diversa non documentata...non sono certo.
Mi pareva di averne visti nelle versioni precedenti senza la vite. Mi pare che qualcuno aveva postato delle foto anche qua sul forum.
Come può darsi che basti svitare la vite da 12 di mezzo giro... insomma, si tratta di provareSe con la vite da 12mm tutta avvitata, sugli xt, c'è una rondella da 2mm è come se la vite fosse 10mm. E l'olio passa. Se sugli slx la vite è da 12mm ma senza rondella è effettivamente da 12. E l'olio non passa.
Forse basta, sugli slx, svitare la vite originale da 10 senza rondella, fare lo spurgo e riavvitarla......
No, gli SLX con vite da 12 senza rondella e tutta avvitata.hai provato gli XT con la vite da 12 senza rondella e tutta avvitata?
Io ho gli XT785 e gli SLX675, e così come "escono dalla scatola" dal punto di vista della corsa a vuoto hanno lo stesso identico comportamento; negli XT la semplice regolazione della vite non ha avuto alcun effetto fino a che non ho fatto il rabbocco a vite e leva aperte al massimo. Stessa cosa sugli SLX, con vite da 12 mm e rabbocco un effetto c'è.
Stasera provo a verificare che negli XT a vite tutta avvitata il serbatoio non sia isolato, ed a provare il passaggio anche sugli SLX. Magari basta svitare di mezzo giro per mantenere un effetto sufficiente e mantenere aperto il passaggio per il serbatoio.
Potrebbe anche essere che la "rondella" plastica degli XT serva proprio come distanziale per evitare che la vite arrivi a fondo corsa... senza di essa una vite della stessa lunghezza arriva più a fondo di una profondità pari allo spessore della rondella stessa.
Ne sei certo? Sui manuali non risulta![]()
[MENTION=9012]superktm[/MENTION]: io sugli XT non ho percepito alcun effetto collaterale, forse perché in effetti con la procedura indicata non si carica più olio ma piuttosto se ne carica "meno" con la procedura ordinaria.
Ho provato a spurgare, sui miei SLX con vite da 12mm completamente avvitata e leva a distanza "operativa" l'olio passa nel bicchierino, quindi a quanto pare c'è comunicazione tra tubo e serbatoio...
Io sugli SLX ho messo una vite identica a quella presente sugli XT e va a battuta.Ma la vite Xt da 12 mm non ha la testa troppo larga per avvitarsi fino ad andare in battuta?E quindi poter entrare 12mm di filettatura?