Mi è piaciuto questo passaggio
E
Bravi, migliori di quello che ho trovato io - solo adesso vorrei vedere quegli studi israeliani.
Perché quando ho letto quello riportato dall'istituto veronesi, e cioè questo (che mi ha passato un tizio in altro forum)
ci sono rimasto male: non hanno affatto dimostrato che il vaccino usato era efficace contro il covid, bensì solo che nessuno del gruppo dei vaccinati lo aveva incontrato. D'altronde, nel gruppo di controllo, su oltre mille giovani lo avevano beccato giusto 16 - pochini per dire che in ambo i gruppi tutti erano stati esposti allo stesso modo.
Infatti il problema di questi studi è avere una probabilità sufficiente di incontro col virus, cosa che è difficile garantire senza incorrere in problemi etici.
Però magari gli israeliani citati lo hanno fatto
Mi piace il modo del tutto fantasioso con cui leggi e trai le tue conclusioni.
Lo studio che hai linkato, non solo non dice ciò che sostieni ma nelle conclusioni dice esattamente il contrario:
“Il vaccino BNT162b2 nei riceventi di età compresa tra 12 e 15 anni ha avuto un profilo di sicurezza favorevole, ha prodotto una risposta immunitaria maggiore rispetto ai giovani adulti ed è stato altamente efficace contro il Covid-19.”
Nessuno dei vaccinati si era ammalato a differenza dell’altro gruppo in cui si erano ammalati 16 elementi…
Poi dici che i due gruppi non erano stati esposti allo stesso modo… e mi viene da sorridere: studio in cieco per l’osservatore, con farmaco o placebo randomizzato casualmente, con coorte di 2000 elementi……
Guarda che i ragazzini dei due gruppi non li tengono in gabbia come cavie e poi li espongono al virus…