Ciao a tutti,noto sempre di più che su molte bici da world viene montata l'accoppiata maxxis minion dhf + dhf...mi piacerebbe provare e visto che ne ho un paio in casa...nessuno ha esperienze a riguardo..pro?contro?
è la mia accoppiata preferita,la tenuta è ottima e superiore a tutte le altre gomme da me provate.Se non fai gare conviene l'anteriore mescola 42 e il post 60,altrimenti la consumi in un meseCiao a tutti,noto sempre di più che su molte bici da world viene montata l'accoppiata maxxis minion dhf + dhf...mi piacerebbe provare e visto che ne ho un paio in casa...nessuno ha esperienze a riguardo..pro?contro?
Ciao a tutti,noto sempre di più che su molte bici da world viene montata l'accoppiata maxxis minion dhf + dhf...mi piacerebbe provare e visto che ne ho un paio in casa...nessuno ha esperienze a riguardo..pro?contro?
bikocò;2006122 ha scritto:è la mia accoppiata preferita,la tenuta è ottima e superiore a tutte le altre gomme da me provate.Se non fai gare conviene l'anteriore mescola 42 e il post 60,altrimenti la consumi in un mese
Grazie a Marco il Pazzo per la citazione
Estrema sintesi:
- pro: maggiore direzionalità
- contro: pericolo eccessiva direzionalità
Mi spiego....(sintesi prima di utilizzare la funzione cerca):
- non esiste la configurazione "migliore" che valga per tutti;
- se si è giunti a chiedersi "quale combinazione sia la migliore" (al netto della pura e costruttiva curiosità), significa che si è raggiunto un livello per il quale ha senso optare per una configurazione o per un'altra CONSIDERANDO accuratamente il tipo di percorso ed il tipo di biga, oltre al tipo di assetto (impostazioni - se ci sono - del telaio e regolazioni ammo: precarico e smorzamento) deciso per il tipo di percorso.
In linea di max:
- il minion F al posteriore sarà ideale per bighe/percorsi/fondo con tendenza "eccessivamente" sovrasterzante (con un posteriore quindi molto inefficiente) e per rider che hanno il pelo di "capire se il posteriore sta partendo"; per chi non ha sensibilità sufficiente, il minion F al posteriore potrebbe riservare brutti scherzi: al contrario dell'HR, che "citofona" il sovrasterzo, e del minion R che comunque ti avvisa, il minion F resta aggrappato finchè non "scappa" (il tutto in estrema sintesi).
Ad esempio (per assurdo) un HR all'anteriore ed un minion F al posteriore porterebbe (in media) a non imbroccare una curva neanche tirando l'ancora: si avrebbe un avantreno che tende a sottosterzare ed un retrotreno che tende ad essere molto direzionale: assetto non equilibrato.
RAGAZZI LEGGETELA BENE PERCHE' QUESTA E' BIBBIA! ANCHE A ME E' VENUTO QUESTO SCHIZZO DEL DH-F AL POSTERIORE E SINCERAMENTE NON AVREI SAPUTO SPIEGARE MEGLIO IL RISULTATO CHE HO OTTENUTO DOGO SEI UN GRANDE!
Ottimo!Grazie a Marco il Pazzo per la citazione
Estrema sintesi:
- pro: maggiore direzionalità
- contro: pericolo eccessiva direzionalità
Mi spiego....(sintesi prima di utilizzare la funzione cerca):
- non esiste la configurazione "migliore" che valga per tutti;
- se si è giunti a chiedersi "quale combinazione sia la migliore" (al netto della pura e costruttiva curiosità), significa che si è raggiunto un livello per il quale ha senso optare per una configurazione o per un'altra CONSIDERANDO accuratamente il tipo di percorso ed il tipo di biga, oltre al tipo di assetto (impostazioni - se ci sono - del telaio e regolazioni ammo: precarico e smorzamento) deciso per il tipo di percorso.
In linea di max:
- il minion F al posteriore sarà ideale per bighe/percorsi/fondo con tendenza "eccessivamente" sovrasterzante (con un posteriore quindi molto inefficiente) e per rider che hanno il pelo di "capire se il posteriore sta partendo"; per chi non ha sensibilità sufficiente, il minion F al posteriore potrebbe riservare brutti scherzi: al contrario dell'HR, che "citofona" il sovrasterzo, e del minion R che comunque ti avvisa, il minion F resta aggrappato finchè non "scappa" (il tutto in estrema sintesi).
Ad esempio (per assurdo) un HR all'anteriore ed un minion F al posteriore porterebbe (in media) a non imbroccare una curva neanche tirando l'ancora: si avrebbe un avantreno che tende a sottosterzare ed un retrotreno che tende ad essere molto direzionale: assetto non equilibrato.
Io ho questa configurazione, e mi sento di quotare soprattutto quanto detto qui, oltre che sull'aspetto della direzionalità, però in generale ho anche dietro più grip di quanto non mi aspettassi per una gomma non specificamente studiata per questo utilizzo. In compenso la bici "riparte" che è una bellezza....per chi non ha sensibilità sufficiente, il minion F al posteriore potrebbe riservare brutti scherzi: al contrario dell'HR, che "citofona" il sovrasterzo, e del minion R che comunque ti avvisa, il minion F resta aggrappato finchè non "scappa" (il tutto in estrema sintesi).
si,concordo con te sulle high in piega,non mi ci trovo,in particolare sui fondi tipo aghi di pino,che cedono,penso sia dovuto al disegno del battistrada.bene,ottime notizie...le monti nella stessa direzione??
bikocò;2007647 ha scritto:si,concordo con te sulle high in piega,non mi ci trovo,in particolare sui fondi tipo aghi di pino,che cedono,penso sia dovuto al disegno del battistrada.
al posteriore mi trovo un pò in difficoltà sul nostro terreno soprattuto quando è molto umido il terreno ke si impasta con i tasselli rendendo la ruota quasi slick e praticamente poco gripposa....
a qualcuno succede la stessa cosa con una minion dhr?