Minion Dh-f + Dh-f

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Ciao a tutti,noto sempre di più che su molte bici da world viene montata l'accoppiata maxxis minion dhf + dhf...mi piacerebbe provare e visto che ne ho un paio in casa...nessuno ha esperienze a riguardo..pro?contro?
è la mia accoppiata preferita,la tenuta è ottima e superiore a tutte le altre gomme da me provate.Se non fai gare conviene l'anteriore mescola 42 e il post 60,altrimenti la consumi in un mese
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
43
Pèrma...Milèn
Visita sito
ciao Beppo,per ora ho sempre avuto high+high o minion dhf+high e mi sono trovato bene...unica cosa le high mi danno uno strano senso in piega,cosa che il minion non mi da..per questo volevo provarlo anche dietro...perchè dici che avrebbero meno grip in staccata??
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
Ciao a tutti,noto sempre di più che su molte bici da world viene montata l'accoppiata maxxis minion dhf + dhf...mi piacerebbe provare e visto che ne ho un paio in casa...nessuno ha esperienze a riguardo..pro?contro?

Da quello che ho capito con DH-R al posteriore hai più direzionalità e meno frenata, con HighRoller al posteriore hai meno direzionalità e più frenata ;-)


P.S. comunque usa la funzione cerca e leggiti bene i vari topic...soprattutto gli interventi di DOGO...che sono molto schematici e completi...vedrai che capirai benissimo ciò che ti serve! ;-)
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
51
Padova
Visita sito
per il disegno: sono fatte infatti per essere accoppiate al minion rear che ha un disegno che favorisce la frenata, se ci fai caso. le high roller al posteriore vanno comunque molto bene secondo me, ma come direzionalità le minion front sono superiori.

in piega le HR cedono un po' ma sono molto prevedibili...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Grazie a Marco il Pazzo per la citazione :-)

Estrema sintesi:
- pro: maggiore direzionalità
- contro: pericolo eccessiva direzionalità

Mi spiego....(sintesi prima di utilizzare la funzione cerca):
- non esiste la configurazione "migliore" che valga per tutti;
- se si è giunti a chiedersi "quale combinazione sia la migliore" (al netto della pura e costruttiva curiosità), significa che si è raggiunto un livello per il quale ha senso optare per una configurazione o per un'altra CONSIDERANDO accuratamente il tipo di percorso ed il tipo di biga, oltre al tipo di assetto (impostazioni - se ci sono - del telaio e regolazioni ammo: precarico e smorzamento) deciso per il tipo di percorso.

In linea di max:
- il minion F al posteriore sarà ideale per bighe/percorsi/fondo con tendenza "eccessivamente" sovrasterzante (con un posteriore quindi molto inefficiente) e per rider che hanno il pelo di "capire se il posteriore sta partendo"; per chi non ha sensibilità sufficiente, il minion F al posteriore potrebbe riservare brutti scherzi: al contrario dell'HR, che "citofona" il sovrasterzo, e del minion R che comunque ti avvisa, il minion F resta aggrappato finchè non "scappa" (il tutto in estrema sintesi).

Ad esempio (per assurdo) un HR all'anteriore ed un minion F al posteriore porterebbe (in media) a non imbroccare una curva neanche tirando l'ancora: si avrebbe un avantreno che tende a sottosterzare ed un retrotreno che tende ad essere molto direzionale: assetto non equilibrato.
 
  • Mi piace
Reactions: sad smile
Grazie a Marco il Pazzo per la citazione :-)

Estrema sintesi:
- pro: maggiore direzionalità
- contro: pericolo eccessiva direzionalità

Mi spiego....(sintesi prima di utilizzare la funzione cerca):
- non esiste la configurazione "migliore" che valga per tutti;
- se si è giunti a chiedersi "quale combinazione sia la migliore" (al netto della pura e costruttiva curiosità), significa che si è raggiunto un livello per il quale ha senso optare per una configurazione o per un'altra CONSIDERANDO accuratamente il tipo di percorso ed il tipo di biga, oltre al tipo di assetto (impostazioni - se ci sono - del telaio e regolazioni ammo: precarico e smorzamento) deciso per il tipo di percorso.

In linea di max:
- il minion F al posteriore sarà ideale per bighe/percorsi/fondo con tendenza "eccessivamente" sovrasterzante (con un posteriore quindi molto inefficiente) e per rider che hanno il pelo di "capire se il posteriore sta partendo"; per chi non ha sensibilità sufficiente, il minion F al posteriore potrebbe riservare brutti scherzi: al contrario dell'HR, che "citofona" il sovrasterzo, e del minion R che comunque ti avvisa, il minion F resta aggrappato finchè non "scappa" (il tutto in estrema sintesi).

Ad esempio (per assurdo) un HR all'anteriore ed un minion F al posteriore porterebbe (in media) a non imbroccare una curva neanche tirando l'ancora: si avrebbe un avantreno che tende a sottosterzare ed un retrotreno che tende ad essere molto direzionale: assetto non equilibrato.


RAGAZZI LEGGETELA BENE PERCHE' QUESTA E' BIBBIA! ANCHE A ME E' VENUTO QUESTO SCHIZZO DEL DH-F AL POSTERIORE E SINCERAMENTE NON AVREI SAPUTO SPIEGARE MEGLIO IL RISULTATO CHE HO OTTENUTO DOGO SEI UN GRANDE!
 

Bikermax

Biker assatanatus
22/9/06
3.267
2
0
Cassino(fr)
Visita sito
Grazie a Marco il Pazzo per la citazione :-)

Estrema sintesi:
- pro: maggiore direzionalità
- contro: pericolo eccessiva direzionalità

Mi spiego....(sintesi prima di utilizzare la funzione cerca):
- non esiste la configurazione "migliore" che valga per tutti;
- se si è giunti a chiedersi "quale combinazione sia la migliore" (al netto della pura e costruttiva curiosità), significa che si è raggiunto un livello per il quale ha senso optare per una configurazione o per un'altra CONSIDERANDO accuratamente il tipo di percorso ed il tipo di biga, oltre al tipo di assetto (impostazioni - se ci sono - del telaio e regolazioni ammo: precarico e smorzamento) deciso per il tipo di percorso.

In linea di max:
- il minion F al posteriore sarà ideale per bighe/percorsi/fondo con tendenza "eccessivamente" sovrasterzante (con un posteriore quindi molto inefficiente) e per rider che hanno il pelo di "capire se il posteriore sta partendo"; per chi non ha sensibilità sufficiente, il minion F al posteriore potrebbe riservare brutti scherzi: al contrario dell'HR, che "citofona" il sovrasterzo, e del minion R che comunque ti avvisa, il minion F resta aggrappato finchè non "scappa" (il tutto in estrema sintesi).

Ad esempio (per assurdo) un HR all'anteriore ed un minion F al posteriore porterebbe (in media) a non imbroccare una curva neanche tirando l'ancora: si avrebbe un avantreno che tende a sottosterzare ed un retrotreno che tende ad essere molto direzionale: assetto non equilibrato.
Ottimo!
Permettimi di aggiungere che, a mio avviso, un minion f al posteriore, è più adatta a quei biker che preferiscono ( gioco forza) frenare meno e dare, appunto, più direzione alla bici prima della curva per farla scorrere veloce. La minion r è più adatta alle grandi staccate- curvona- rilancio.

;)
 

Argail

Biker extra
4/12/06
713
0
0
Roma
www.myspace.com
per chi non ha sensibilità sufficiente, il minion F al posteriore potrebbe riservare brutti scherzi: al contrario dell'HR, che "citofona" il sovrasterzo, e del minion R che comunque ti avvisa, il minion F resta aggrappato finchè non "scappa" (il tutto in estrema sintesi).
Io ho questa configurazione, e mi sento di quotare soprattutto quanto detto qui, oltre che sull'aspetto della direzionalità, però in generale ho anche dietro più grip di quanto non mi aspettassi per una gomma non specificamente studiata per questo utilizzo. In compenso la bici "riparte" che è una bellezza....
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
bikocò;2007647 ha scritto:
si,concordo con te sulle high in piega,non mi ci trovo,in particolare sui fondi tipo aghi di pino,che cedono,penso sia dovuto al disegno del battistrada.

Da qui la conferma che se si esce "dalle configurazioni standard" (minion F davanti - R dietro, Minion F davanti - HR dietro, HRdavanti - HR dietro), si entra in Tuning che non possono trascurare il tipo di fondo (le configuarazioni "standard" sono tali perchè garantiscono ottime performances nella "media dei percorsi").

Al posteriore non è male nemmeno la kenda nevegal stick-E…mi pare una via di mezzo tra minion R dietro e HR:
- sovrasterza, ma non troppo
- ha direzionalità
- non pizzica
- scorre bene
- ha meno grip del minion e più del HR.

Sull'anteriore la stessa Kenda è invece di gran lunga meno performante del minion F: nelle curve/cambi di direzione a media velocità/nervose/fondo asciutto/misto terra-sassi, dove il minion tiene direzionalità il Kenda sottosterza.

(secondo il mio stile ed il mio tipo di percorso (asciutto): terra compatta, radici, sassi non smossi).
 

hoibo83

Biker forumensus
10/6/06
2.268
0
0
Battipaglia - Roma
Visita sito
mmm interessante st'argomento...
io ho sull'm3 una minion dhf all'ant e una HR al posteriore e mi trovo bene...
mentre sul vp.free ho una michelin comp 32 all'ant (molto simile alla minion dhf) e una michelin comp 24 al post (molto simile alla minon dhr) e devo dire ke al posteriore mi trovo un pò in difficoltà sul nostro terreno soprattuto quando è molto umido il terreno ke si impasta con i tasselli rendendo la ruota quasi slick e praticamente poco gripposa....
a qualcuno succede la stessa cosa con una minion dhr?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
al posteriore mi trovo un pò in difficoltà sul nostro terreno soprattuto quando è molto umido il terreno ke si impasta con i tasselli rendendo la ruota quasi slick e praticamente poco gripposa....
a qualcuno succede la stessa cosa con una minion dhr?

Confermo alla grande!
Da nuove (ma intendo sopra il 95%), anche le minion R si difendono....ma appena si consumano un sembrano quasi diventare delle calamite per il fango! Si attacca e non si stacca più!

Le minion F si comportano meglio anche se non nuovissime...ma anche loro, appena usurate un pochino, non scaricano più nulla!
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
45
Lucca
www.appalla.com
La minion dh-f è la gomma che preferisco all'anteriore, mescola 42a, rispetto alla kenda nevegal stick-e mi da più sicurezza. Confermo quanto detto da Dogo.
Al posteriore ho provato sia kenda 2.5 e kenda 2.35 e mi trovo bene con entrambe, anche se preferisco la 2.35 (come dimensioni identica ad una maxxis da 2.5)
Rispetto alle minion r non ho trovato molte differenze...
sembra che durino un pò di più rispetto alle maxxis mescola 42a...
ho ordinato adesso adesso Minion F e HR (ho sempre usato Minion F+R) per la full, sulla front vado di minion dh-f 2.7 e kenda nevegal 2.35, non ho ancora provato l'accoppiata, ma penso sarà migliore di quella che avevo in precedenza.

ps: la dh-f nel fango pesante non scarica na mazza, diventa un mega gommone di fango, sembra una slick marrone....
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
kenda nevegal stick-e: nelle pietraie "serie", o nelle piste DH con salti naturali con atterraggio su pietre "balorde" (tipo alcuni tratti a caldirola), queste gomme pizzicano di sicuro!
Le minion, a parità di condizioni, non pizzicano.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo