Migliorare in salita

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.334
4.728
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
la teoria dei rapporti per cui la mtb e' favorita in salita e' per me giustissima,tempo fa avevo affrontato un salitone su bitume al 15%,l'inesperienza sulle salite e la mancata conoscenza della stessa mi ha portato in breve fuori soglia,sono comunque arrivato in cima con la coroncina tipo 22-18,poi ripensando alla salita ho immaginato un qualche cugino su bdc, con rapporti min 39-27(27 che non tutti hanno),tradotto voleva dire pedalare con rpm bassissimi e magari pure sui pedali,nel mio crampi sicuri.
tornando sulle salite normali ,secondo me va meglio a parita' di allenamento chi sa amministrare le proprie forze,che nel mio caso e' possibile solo con il cardio visto che la sensazione in un primo momento mi trae in inganno cercando di forzare,cosi' mi e' capitato di suonarle a qualche cuginetto su bdc,rimanendo per 10-20' leggermente sotto soglia e vederli scoppiare pure su una biga che richiede uno sforzo minore.
by
 

Rudy63

Biker cesareus
yayayaya ha scritto:
la teoria dei rapporti per cui la mtb e' favorita in salita e' per me giustissima,tempo fa avevo affrontato un salitone su bitume al 15%,l'inesperienza sulle salite e la mancata conoscenza della stessa mi ha portato in breve fuori soglia,sono comunque arrivato in cima con la coroncina tipo 22-18,poi ripensando alla salita ho immaginato un qualche cugino su bdc, con rapporti min 39-27(27 che non tutti hanno),tradotto voleva dire pedalare con rpm bassissimi e magari pure sui pedali,nel mio crampi sicuri.
tornando sulle salite normali ,secondo me va meglio a parita' di allenamento chi sa amministrare le proprie forze,che nel mio caso e' possibile solo con il cardio visto che la sensazione in un primo momento mi trae in inganno cercando di forzare,cosi' mi e' capitato di suonarle a qualche cuginetto su bdc,rimanendo per 10-20' leggermente sotto soglia e vederli scoppiare pure su una biga che richiede uno sforzo minore.
by
quoto in pieno, riguardo al cardio è l'unico motivo per cui lo porto sempre con me.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.334
4.728
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
l'impressione e' che in salita mollano prima le gambe,mentre cuore e fiato reggono bene.
il non avere il fiatone puo' infatti trarmi in inganno.
by
 

KTM

Biker superis
26/4/04
485
0
0
my home (Trieste)
Visita sito
Rudy63 ha scritto:
Barosky ha scritto:
Per andare bosogna pedalare...
La sett scorsa mi sono accodato a due pensionati in bdc che conosco del mio paese il primo 61 anni andava a 39 km/h poi si dava il cambio con l'altro 63 anni che faceva i 44... dopo trenta km di scia per me a manetta mi sono infilato in un bosco e tutta un'altra storia...(ovvio in pianura)
il primo l'anno scorso ha chiuso a 18000 km il secondo 27000... quindi pedalare!!!


A parte gli scherzi, quando faccio salite pedalabili rendo bene e quando esco con amici vado di più invece su quella da rampichino prendo la paga... qualcuno sa dirmi se c'è un motivo specifico o magari è la scelta sbagliata di rapporti? solitamente io faccio solo pianura perchè non ho la possibilità di andare in montagna e do la colpa a questo, nel senso che non essendo abituato alle salitone soffro mentre quella leggere è un pò come andare in pianura...
In pratica ti sei risposto da solo. Se fai principalmente pianura ti alleni per la pianura, non ti so spiegare i motivi biologici ma se non sei abituato alla salita ripida vai subito vicino alla soglia e spingi di meno, poi per stare dietro agli altri ti imballi e non recuperi più.
Il modo corretto secondo me è quello di yayayaya, cioè prenditi una salita, anche corta purchè ripida, e fatti piano piano gamba e fiato, poi ti puoi prendere anche delle belle soddisfazioni.
@ yayayaya: a parità di gamba dopo una certa difficoltà la mtb è più efficace della bdc in salita. E' più che altro una questione di rapporti. Se un bdc-iclista attacca una salita già con un 39-24 è chiaro che al primo strappo non ha più pignoni e per non stiantare deve abbassare la frequenza di pedalata.

Qui si aprirebbe un lungo discorso sull'utilità della tripla sulla bdc (anche come allenamento per la mtb in salita) ma ho paura che sia un mezzo :offtopic: e me ne astengo.

beh...se hai le gambe in slaita con la ici da corsa non hai problemi...il problema è se sei poco allenato... :prost: simoni & company un paio di anni fà sono saliti fino in cima al Monte Zoncolan (picchi del 27%)con il 39-27.... :prost:
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.334
4.728
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
io ho un dubbio sulle pendenze,se il 100%=45°,prendiamo ad esempio una rampa di 20 scalini che immginiamo come rampa dovrebbe corrispondere(sale 3m con un lunghezzadi 4m) quasi all 80%.
se cosi' e' le pendenze superabili in mtb sono ben oltre il 50%.
sbaglio qualcosa?
by
 

KTM

Biker superis
26/4/04
485
0
0
my home (Trieste)
Visita sito
yayayaya ha scritto:
sbaglio qualcosa?
by
si, decisamente :eek:
xchè basta ke pensi che x fare una slaita al 30% devi mettere il 22 e dietro il 34 e devi stare tutto avanti altrimenti la bici impenna direi proprio che pendenza al 50% in slaita sono assolutamente impossibili...
parli del 50%,...non so se tu sia uno sciatore...ma giusto x darti un idea la famosa"gran risa" in val badia ha una pendenda del 55% e fidati che di li non via su nenche se paghi oro..
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Barosky ha scritto:
Per andare bosogna pedalare...
La sett scorsa mi sono accodato a due pensionati in bdc che conosco del mio paese il primo 61 anni andava a 39 km/h poi si dava il cambio con l'altro 63 anni che faceva i 44... dopo trenta km di scia per me a manetta mi sono infilato in un bosco e tutta un'altra storia...(ovvio in pianura)
il primo l'anno scorso ha chiuso a 18000 km il secondo 27000... quindi pedalare!!!


A parte gli scherzi, quando faccio salite pedalabili rendo bene e quando esco con amici vado di più invece su quella da rampichino prendo la paga... qualcuno sa dirmi se c'è un motivo specifico o magari è la scelta sbagliata di rapporti? solitamente io faccio solo pianura perchè non ho la possibilità di andare in montagna e do la colpa a questo, nel senso che non essendo abituato alle salitone soffro mentre quella leggere è un pò come andare in pianura...

stica, che ne fanno + di me in macchina?
 

Rudy63

Biker cesareus
Billo ha scritto:
Barosky ha scritto:
Per andare bosogna pedalare...
La sett scorsa mi sono accodato a due pensionati in bdc che conosco del mio paese il primo 61 anni andava a 39 km/h poi si dava il cambio con l'altro 63 anni che faceva i 44... dopo trenta km di scia per me a manetta mi sono infilato in un bosco e tutta un'altra storia...(ovvio in pianura)
il primo l'anno scorso ha chiuso a 18000 km il secondo 27000... quindi pedalare!!!


A parte gli scherzi, quando faccio salite pedalabili rendo bene e quando esco con amici vado di più invece su quella da rampichino prendo la paga... qualcuno sa dirmi se c'è un motivo specifico o magari è la scelta sbagliata di rapporti? solitamente io faccio solo pianura perchè non ho la possibilità di andare in montagna e do la colpa a questo, nel senso che non essendo abituato alle salitone soffro mentre quella leggere è un pò come andare in pianura...

stica, che ne fanno + di me in macchina?

sai Billo, i ciclisti sono un po' come i pescatori: non solo le contano grosse, ma più invecchiano e più grosse le contano (detto da un vecchio ciclista sulla salita del Vitolini)
Fai due conti: a una media di 30 km/h (e sono tanti, non ti fare imbrogliare) ci vogliono 900 ore per fare 27.000 km. a una media di 4 ore a uscita (e sono tante) sono 225 giorni l'anno.
Se consideri che i giorni pedalabili per questo tipo di uscite vanno - a essere ottimisti - da metà febbraio a metà novembre questi TUTTI I GIORNI CHE DIO METTE IN TERRA fanno 120 km.

Mah, io ho i miei dubbi, come ho i miei dubbi che un biker "normale" possa stare trenta per km a quasi 40km/h dietro due bdc.

Diceva il vecchio Andreotti "... a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina" :-?
 

Freshness

Biker superis
18/5/05
385
15
0
Torino
Visita sito
Bike
Specialized
per esperienza personale il miglior modo per migliorare in salita è fare delle serie di ripetute.... :???: per un po' di tempo mi ero messo d'impegno con cardio e buona volontà....i risultati li ho visti....solo che poi è diventato un lavoro e arrivavo sempre a casa a pezzi :soffriba:
Ora mi limito ad andare in bici in maniera + tranquilla e guardo + il panorama che il cardiofrequenzimetro!
Ogni tanto mi torna la voglia di allenarmi di nuovo decentemente...ma per ora lasciamo stare....
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
sai Billo, i ciclisti sono un po' come i pescatori: non solo le contano grosse, ma più invecchiano e più grosse le contano (detto da un vecchio ciclista sulla salita del Vitolini)
Fai due conti: a una media di 30 km/h (e sono tanti, non ti fare imbrogliare) ci vogliono 900 ore per fare 27.000 km. a una media di 4 ore a uscita (e sono tante) sono 225 giorni l'anno.
Se consideri che i giorni pedalabili per questo tipo di uscite vanno - a essere ottimisti - da metà febbraio a metà novembre questi TUTTI I GIORNI CHE DIO METTE IN TERRA fanno 120 km.

Mah, io ho i miei dubbi, come ho i miei dubbi che un biker "normale" possa stare trenta per km a quasi 40km/h dietro due bdc.

Io non so cosa intendi per "normale"... Io quando mi alleno faccio normalmente dai 50 a 70 km sia sterrato che asfalto in pianura perchè io abito lì!
quando sono da solo faccio asfalto la media finale è tra 28 e 30 km/h se sono con altri biker sale di circa 2 km/h, inizio a pedalare "forte" dopo circa 12-15 km e gli ultimi 5-7 scarico... non scendo mai sotto i 22-24.

Ti dico che chi va la media dei 24-30 la fa in sterrato in montagna dove io mi fermo a 15-19 di solito...

Poi magari ho impostato male il computerino anche perchè c'è un sacco di gente che va piùdi me...

comunque andare via da soli in PIANURA hai 32 da soli non mi sembra cosa impossibile per niente... Ovvio con bici da xc...



Diceva il vecchio Andreotti "... a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina" :-?[/quote]
 

Rudy63

Biker cesareus
Barosky ha scritto:
Rudy63 ha scritto:
sai Billo, i ciclisti sono un po' come i pescatori: non solo le contano grosse, ma più invecchiano e più grosse le contano (detto da un vecchio ciclista sulla salita del Vitolini)
Fai due conti: a una media di 30 km/h (e sono tanti, non ti fare imbrogliare) ci vogliono 900 ore per fare 27.000 km. a una media di 4 ore a uscita (e sono tante) sono 225 giorni l'anno.
Se consideri che i giorni pedalabili per questo tipo di uscite vanno - a essere ottimisti - da metà febbraio a metà novembre questi TUTTI I GIORNI CHE DIO METTE IN TERRA fanno 120 km.

Mah, io ho i miei dubbi, come ho i miei dubbi che un biker "normale" possa stare trenta per km a quasi 40km/h dietro due bdc.
Io non so cosa intendi per "normale"... Io quando mi alleno faccio normalmente dai 50 a 70 km sia sterrato che asfalto in pianura perchè io abito lì!
quando sono da solo faccio asfalto la media finale è tra 28 e 30 km/h se sono con altri biker sale di circa 2 km/h, inizio a pedalare "forte" dopo circa 12-15 km e gli ultimi 5-7 scarico... non scendo mai sotto i 22-24.

Ti dico che chi va la media dei 24-30 la fa in sterrato in montagna dove io mi fermo a 15-19 di solito...

Poi magari ho impostato male il computerino anche perchè c'è un sacco di gente che va piùdi me...

comunque andare via da soli in PIANURA hai 32 da soli non mi sembra cosa impossibile per niente... Ovvio con bici da xc...



Diceva il vecchio Andreotti "... a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina" :-?
Sono stato un po' rude, mi spiace non era rivolto a te, ma ho il sospetto (e mi piacerebbe essere smentito da qualcuno) che sui numeri i ciclisti tendano, per così dire, ad "arrotondare".
Lasciamo stare chi lo fa per (semi)professione, io parlo di gente come me che va in bici tre, max quattro volte la settimana. Mi riferivo ai numeri che facevi a proposito dei due ciclisti e che, alla prova dei fatti, mi sembrano assai improbabili (non metto assolutamente in dubbio la tua parola perché anche da queste parti le contano grosse da questo punto di vista).

Anche te, se mi permetti, sei cascato in questo giochetto quanto dici che "mi sono accodato a due pensionati in bdc il primo 61 anni andava a 39 km/h poi si dava il cambio con l'altro 63 anni che faceva i 44... dopo trenta km di scia per me a manetta... ", da cui ho capito che la media era di circa 40 km/h e che te l'hai tenuta per 30 Km.
Io personalmente ho i miei dubbi su questi numeri, ed infatti nel tuo reply parli di media di 22-24 e di punte di 32 il che mi trova perfettamente d'accordo e lo trovo in linea con i valori, non tanto miei che sono una lonza a pedali, ma su quelli dei miei amici che vanno più forte.
La mia polemichetta è stupida e senza valore ma siccome mi guadagno da vivere analizzando numeri quando trovo qualcosa che non mi torna non mi riesce di trattenermi.

Per finire, lo spirito con cui salgo in bici (sia mtb che bdc) è quello di andare dove mi pare, con il passo che mi pare e di tornare a casa più contento di come vi sia uscito, per cui tutte le discussioni (tipiche dei bdciclisti) su medie, tempi e velocità per quanto mi riguarda lasciano il tempo che trovano.

:prost:
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
:prost: beh dai alla fine è lo stesso :-o

cmq per i pensionati bdcisti anch'io avevo pensato al falso ma proprio per essere pensionati chissà... Loro non hanno problemi di tempo a stare un sacco d'ore in bici... cmq resta il fatto che per l'età secondo me vanno!
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.334
4.728
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
pure secondo troppo spesso leggiamo nel forum gente che chiede come migliorare poi gira come Basso sulla cronometro ma ..in mtb!!!!
non saro' mica un altra lonza sui pedali?
by
 

ironmanu

Biker serius
ciao raga aggiungo la mia exp:
io ed un mio amico (190cmx88Kg io e 180cmx70kg lui) facciamo mediamente
una uscita a settimana su asfalto +una sui colli euganei con bici xc.
su asfalto montiamo gomme slick da 1.5", le uscite sono di 60km(a volte 65 altre 55) e la media è sui 29/30orari(con curve stop ed altro),abbiamo pedali normali nn spd!

diciamo che viaggiando in treno ci diamo dei cambi stando sui 32-34Km/h con punte di 37orari per qualche 3-4Km(tenete conto che la sua scia quasi nn la sento mentre io sono un paracadute)

l'altra settimana ci siamo accodati a dei bdc che andavano con cambi sui 40 orari e li abbiabo tenuti per qualche chilometro (ovviamente 44/12 a tutta!)
dopodichè comunque anche loro sono scesi sui 35-37orari.

In pianura diciamo che al mio amico tengo botta bene a a volte vado meglio di lui inoltre nello sprint di potenza nn c'è proprio storia visto che lo stacco facilmente.
Il problema raga è che in salità il suo passo mi sotterra tipo che mi dà 2/300m al minuto. come posso fare??? se provo ad andare col suo passo ovviamente scoppio alla grande ed inoltre lui va su su sterrato tecnico direi inclinaz. dell8% col 32-16/18 mentre io comincio a cercare il 22-18!!!
 

df_claudio

Biker superis
18/1/05
325
0
0
50
Udine
Visita sito
ironmanu ha scritto:
ciao raga aggiungo la mia exp:
io ed un mio amico (190cmx88Kg io e 180cmx70kg lui) facciamo mediamente
una uscita a settimana su asfalto +una sui colli euganei con bici xc.
su asfalto montiamo gomme slick da 1.5", le uscite sono di 60km(a volte 65 altre 55) e la media è sui 29/30orari(con curve stop ed altro),abbiamo pedali normali nn spd!

diciamo che viaggiando in treno ci diamo dei cambi stando sui 32-34Km/h con punte di 37orari per qualche 3-4Km(tenete conto che la sua scia quasi nn la sento mentre io sono un paracadute)

l'altra settimana ci siamo accodati a dei bdc che andavano con cambi sui 40 orari e li abbiabo tenuti per qualche chilometro (ovviamente 44/12 a tutta!)
dopodichè comunque anche loro sono scesi sui 35-37orari.

In pianura diciamo che al mio amico tengo botta bene a a volte vado meglio di lui inoltre nello sprint di potenza nn c'è proprio storia visto che lo stacco facilmente.
Il problema raga è che in salità il suo passo mi sotterra tipo che mi dà 2/300m al minuto. come posso fare??? se provo ad andare col suo passo ovviamente scoppio alla grande ed inoltre lui va su su sterrato tecnico direi inclinaz. dell8% col 32-16/18 mentre io comincio a cercare il 22-18!!!

Dimagrisci 18 Kg. e lo passi :smile:
.....a parte gli scherzi + uno è leggero e + facilmente sale le montagne...il solito problema del rapporto peso/potenza. I 18Kg. di differenza sono tanti e non credo tu possa potenziare le gambe a tal punto da parificare questo rapporto (te lo auguro comunque). Puoi migliorare con allenamenti specifici per le salite ma andando assieme sarete sempre lì.
In salita comunque non andargli dietro per forza ma vai su col tuo ritmo.
 

ironmanu

Biker serius
df_claudio ha scritto:
ironmanu ha scritto:
ciao raga aggiungo la mia exp:
io ed un mio amico (190cmx88Kg io e 180cmx70kg lui) facciamo mediamente
una uscita a settimana su asfalto +una sui colli euganei con bici xc.
su asfalto montiamo gomme slick da 1.5", le uscite sono di 60km(a volte 65 altre 55) e la media è sui 29/30orari(con curve stop ed altro),abbiamo pedali normali nn spd!

diciamo che viaggiando in treno ci diamo dei cambi stando sui 32-34Km/h con punte di 37orari per qualche 3-4Km(tenete conto che la sua scia quasi nn la sento mentre io sono un paracadute)

l'altra settimana ci siamo accodati a dei bdc che andavano con cambi sui 40 orari e li abbiabo tenuti per qualche chilometro (ovviamente 44/12 a tutta!)
dopodichè comunque anche loro sono scesi sui 35-37orari.

In pianura diciamo che al mio amico tengo botta bene a a volte vado meglio di lui inoltre nello sprint di potenza nn c'è proprio storia visto che lo stacco facilmente.
Il problema raga è che in salità il suo passo mi sotterra tipo che mi dà 2/300m al minuto. come posso fare??? se provo ad andare col suo passo ovviamente scoppio alla grande ed inoltre lui va su su sterrato tecnico direi inclinaz. dell8% col 32-16/18 mentre io comincio a cercare il 22-18!!!

Dimagrisci 18 Kg. e lo passi :smile:
.....a parte gli scherzi + uno è leggero e + facilmente sale le montagne...il solito problema del rapporto peso/potenza. I 18Kg. di differenza sono tanti e non credo tu possa potenziare le gambe a tal punto da parificare questo rapporto (te lo auguro comunque). Puoi migliorare con allenamenti specifici per le salite ma andando assieme sarete sempre lì.
In salita comunque non andargli dietro per forza ma vai su col tuo ritmo.

bhe' 18 Kg son troppi :soffriba: pero' direi che un 5 kg ce la potrei fare visto che ho le mie manigliette!!!
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.334
4.728
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
190 cm!!! vai in barca a vela a 40km/h
con il vento contrario muori.
la tua scia se la litigano.
by
 

Vaccaro di Mezzanotte®

Biker superis
1/6/05
305
1
0
49
Morbegno
www.orobian.com
Io peso 73Kg per 1.80m con MTB da circa 13/14Kg. Quando faccio salita vado su al max a 15 Km/h su asfalto, con gomme da 1.9. In pianura vado in media sui 27/28 Km/h. Riesco a toccare punte di 40Km/h, ma per pochi minuti.

Le salite che faccio io sono tipiche strade alpine, con pendenze per la maggior parte delle volte umane. In quelle molto in piedi vado su a non più di 9Km/h, ma spesso a 7/8.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo