yayayaya
Biker incredibilis
la teoria dei rapporti per cui la mtb e' favorita in salita e' per me giustissima,tempo fa avevo affrontato un salitone su bitume al 15%,l'inesperienza sulle salite e la mancata conoscenza della stessa mi ha portato in breve fuori soglia,sono comunque arrivato in cima con la coroncina tipo 22-18,poi ripensando alla salita ho immaginato un qualche cugino su bdc, con rapporti min 39-27(27 che non tutti hanno),tradotto voleva dire pedalare con rpm bassissimi e magari pure sui pedali,nel mio crampi sicuri.
tornando sulle salite normali ,secondo me va meglio a parita' di allenamento chi sa amministrare le proprie forze,che nel mio caso e' possibile solo con il cardio visto che la sensazione in un primo momento mi trae in inganno cercando di forzare,cosi' mi e' capitato di suonarle a qualche cuginetto su bdc,rimanendo per 10-20' leggermente sotto soglia e vederli scoppiare pure su una biga che richiede uno sforzo minore.
by
tornando sulle salite normali ,secondo me va meglio a parita' di allenamento chi sa amministrare le proprie forze,che nel mio caso e' possibile solo con il cardio visto che la sensazione in un primo momento mi trae in inganno cercando di forzare,cosi' mi e' capitato di suonarle a qualche cuginetto su bdc,rimanendo per 10-20' leggermente sotto soglia e vederli scoppiare pure su una biga che richiede uno sforzo minore.
by