Migliorare fiato

mirko_jimbho84

Dirty Habit
6/6/17
546
188
0
41
Cernusco Sul Naviglio
www.youtube.com
Bike
Specialized Stumpjumper EVO 29 / Specialized Rockhopper 29 / Diverge Comp Carbon 2019
Vi invito a riflettere su un'altro punto. Gli zuccheri che arrivano sono solo un'elemento, l'altro necessario per produrre energia è l'ossigeno. Un pro ha una VO2 max, capacità di estrazione e cessione dell' O2 nettamente superiori a un'amatore. Per un'amatore inserire troppi carbs è come buttare benzina nel motore con il filtro dell'aria tappato, serve solo a ingolfarsi non migliora la combustione, un pro. invece ha tutti gli elementi per ricavarci combustione.

Poi c'é allenamento e allenamento, se mi prendete come esempio giri da 150 km fatti a wattaggi assurdi non potete paragonarlo al giro della domenica con gli amici in mtb, non stiamo neppure parlando dello stesso sport...

Io comunque non sono così certo che i pro. mangino di continuo, almeno non in tutti gli allenamenti, e anche tra loro ci saranno alcuni che mangiano, altri che mangiano meno, altri ancora che mangiano il meno possibile. Come ho detto le variabili sono tantissime.

Io sono dell'idea che per la maggior parte degli amatori ci sarebbe solo da stare a digiuno.

a digiuno è la cosa più sbagliata... ovvio se non fai nulla se non il giretto al parco la domenica ok ma se sei un minimo allenato (e intendo il minimo sindacale per fare un giro in mtb) è giusto alimentarsi ed idratarsi nel modo corretto. non bombarsi di barrette, gel, panini alla marmellata ecc... ma il giusto per avere "benzina" si altrimenti vai in crisi ipoglicemica e quando ci vai non c'è gel che tenga. Poi siamo sempre li, se fai un giro da un oretta / 1.30 solo per allenamento è una cosa ma se stai in giro un pò e magari fai più salite/discese è bene mangiare e idratarsi il giusto.
 
  • Mi piace
Reactions: Senzavespa

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
a digiuno è la cosa più sbagliata... ovvio se non fai nulla se non il giretto al parco la domenica ok ma se sei un minimo allenato (e intendo il minimo sindacale per fare un giro in mtb) è giusto alimentarsi ed idratarsi nel modo corretto. non bombarsi di barrette, gel, panini alla marmellata ecc... ma il giusto per avere "benzina" si altrimenti vai in crisi ipoglicemica e quando ci vai non c'è gel che tenga. Poi siamo sempre li, se fai un giro da un oretta / 1.30 solo per allenamento è una cosa ma se stai in giro un pò e magari fai più salite/discese è bene mangiare e idratarsi il giusto.

Mi sa che non hai letto o compreso ciò che ho scritto. A digiuno non significa a serbatoio vuoto. Noi siamo abituati a fare l'associazione senza mangiare = senza energie ma di fatto non è così. Questo è solo un meccanismo che sosteniamo (perché fin da piccoli ci hanno abituati in questo modo) introducendo cibo in continuazione e ostacolando il naturale processo di uso dei substrati endogeni. Per chi è abituato così, è un dato di fatto che togliere spuntini, colazione ecc... porti a sentirsi senza energie, di conseguenza ciò rafforza la convinzione che mangiare in continuazione sia l'approccio più giusto se non il solo possibile, ma non è così.

Io non sono un alieno e mangiando poco o niente a colazione pedalo mezza giornata a ritmi più che decorosi, tengo i miei 300 w per un'ora senza andare minimamente in ipoglicemia, e anzi, se alla fine dell'allenamento misuro la glicemia i livelli sono perfino alti a causa del rilascio di glucagone che induce gluconeogenesi. è tutto perfettamente normale.
 

mirko_jimbho84

Dirty Habit
6/6/17
546
188
0
41
Cernusco Sul Naviglio
www.youtube.com
Bike
Specialized Stumpjumper EVO 29 / Specialized Rockhopper 29 / Diverge Comp Carbon 2019
Mi sa che non hai letto o compreso ciò che ho scritto. A digiuno non significa a serbatoio vuoto. Noi siamo abituati a fare l'associazione senza mangiare = senza energie ma di fatto non è così. Questo è solo un meccanismo che sosteniamo (perché fin da piccoli ci hanno abituati in questo modo) introducendo cibo in continuazione e ostacolando il naturale processo di uso dei substrati endogeni. Per chi è abituato così, è un dato di fatto che togliere spuntini, colazione ecc... porti a sentirsi senza energie, di conseguenza ciò rafforza la convinzione che mangiare in continuazione sia l'approccio più giusto se non il solo possibile, ma non è così.

Io non sono un alieno e mangiando poco o niente a colazione pedalo mezza giornata a ritmi più che decorosi, tengo i miei 300 w per un'ora senza andare minimamente in ipoglicemia, e anzi, se alla fine dell'allenamento misuro la glicemia i livelli sono perfino alti a causa del rilascio di glucagone che induce gluconeogenesi. è tutto perfettamente normale.
non condivido assolutamente... pedalare la mattina, a digiuno, o sei un "alieno" come dici tu o non fai 1500D+ con 2/3 discese incazzate che ti portano fuori soglia... poi, se tu sei abituato così e ne trovi beneficio ben venga per te ma non passiamo l'informazione che è corretto. vai da qualsiasi nutrizionista sportivo o preparatore e ti dirà ciò che ho detto io (non si tratta di quello che ci hanno inculcato da piccoli) ... ah altra cosa tu sostieni che a digiuno non significa avere il serbatoio vuoto. avere il "serbatoio pieno" è una cosa che non fai la mattina prima di uscire ma deve essere una rutine quotidiana (come i liquidi) per arrivare la mattina con il giusto apporto di nutrienti ma MAI a digiuno da 10/12ore... poi ognuno fa ciò che vuole
 
Ultima modifica:

mirko_jimbho84

Dirty Habit
6/6/17
546
188
0
41
Cernusco Sul Naviglio
www.youtube.com
Bike
Specialized Stumpjumper EVO 29 / Specialized Rockhopper 29 / Diverge Comp Carbon 2019
Mi sa che non hai letto o compreso ciò che ho scritto. A digiuno non significa a serbatoio vuoto. Noi siamo abituati a fare l'associazione senza mangiare = senza energie ma di fatto non è così. Questo è solo un meccanismo che sosteniamo (perché fin da piccoli ci hanno abituati in questo modo) introducendo cibo in continuazione e ostacolando il naturale processo di uso dei substrati endogeni. Per chi è abituato così, è un dato di fatto che togliere spuntini, colazione ecc... porti a sentirsi senza energie, di conseguenza ciò rafforza la convinzione che mangiare in continuazione sia l'approccio più giusto se non il solo possibile, ma non è così.

Io non sono un alieno e mangiando poco o niente a colazione pedalo mezza giornata a ritmi più che decorosi, tengo i miei 300 w per un'ora senza andare minimamente in ipoglicemia, e anzi, se alla fine dell'allenamento misuro la glicemia i livelli sono perfino alti a causa del rilascio di glucagone che induce gluconeogenesi. è tutto perfettamente normale.
poi se hai letto e compreso quello che ho scritto capisci che non ho scritto di mangiare in continuazione ma ogni 1/1.30 di giro senza arrivare ad avere fame o sentirsi spossati (mangiare significa banalmente mezzo gel o mezza barretta non mangiare 3 o 4 barrette) idem per i liquidi, c'è chi si disidrata molto sudando un sacco e chi invece suda poco ma è buona cosa bere piccoli sorsi, magari acqua e polase ecc, ma mai arrivare ad avere sete
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
non condivido assolutamente... pedalare la mattina, a digiuno, o sei un "alieno" come dici tu o non fai 1500D+ con 2/3 discese incazzate che ti portano fuori soglia... poi, se tu sei abituato così e ne trovi beneficio ben venga per te ma non passiamo l'informazione che è corretto. vai da qualsiasi nutrizionista sportivo o preparatore e ti dirà ciò che ho detto io (non si tratta di quello che ci hanno inculcato da piccoli) ... ah altra cosa tu sostieni che a digiuno non significa avere il serbatoio vuoto. avere il "serbatoio pieno" è una cosa che non fai la mattina prima di uscire ma deve essere una rutine quotidiana (come i liquidi) per arrivare la mattina con il giusto apporto di nutrienti ma MAI a digiuno da 10/12ore... poi ognuno fa ciò che vuole



Forse e dico forse, lui mangia di più la sera prima, ci sono diete, stile la paleodieta che prevedono di mangiare la sera e poco o nulla a colazione, seguendo il principio di ciò che abbiamo scritto nei geni, d’altronde i tre pasti sono un retaggio recente.
Vero anche che gli uomini primitivi non erano molto longevi...
Ma ci sono bodybuilder che si allenano seguendo questi regimi alimentari, con profitto.
 
  • Mi piace
Reactions: mirko_jimbho84

mirko_jimbho84

Dirty Habit
6/6/17
546
188
0
41
Cernusco Sul Naviglio
www.youtube.com
Bike
Specialized Stumpjumper EVO 29 / Specialized Rockhopper 29 / Diverge Comp Carbon 2019
Forse e dico forse, lui mangia di più la sera prima, ci sono diete, stile la paleodieta che prevedono di mangiare la sera e poco o nulla a colazione, seguendo il principio di ciò che abbiamo scritto nei geni, d’altronde i tre pasti sono un retaggio recente.
Vero anche che gli uomini primitivi non erano molto longevi...
Ma ci sono bodybuilder che si allenano seguendo questi regimi alimentari, con profitto.
concordo,i bodybuilder...... ma vai a girare in mtb, con 1500D+/1800D+ con annesse 2/3 discese (visto che a quanto pare si parla di questo e non della passeggiata al parco) senza aver mangiato nulla la mattina e senza mangiare per le 3/4 ore di giro... si parla di sport generali o MTB? perchè se si parla di MTB dove anche in discesa se la fai sostenuta, tecnica, veloce, flow e la salita magari con pendenza 13/14% costante dove sei sempre a 150bpm e non mangiare e magari bere poco... è sbagliato. poi che qualcuno lo faccia ok ma non passiamo il messaggio che sia giusto... (attenzione con il termine mangiare, io intendo sempre poco e giusto con sostanze/nutrienti atti a quello che si sta facendo)
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
vai da qualsiasi nutrizionista sportivo o preparatore e ti dirà ciò che ho detto io

Ma chi? gli stessi nutrizionisti che continuano a proporre pietose diete ipocaloriche low fat dagli anni 80 a suon di biglietti da 100 euro a malcapitati che dopo due mesi di dieta frustrante si trovano messi peggio di prima? Guarda, in campo nutrizionale vengono perpetrati abomini privi di fondamenta da decenni. Uno di questi è appunto che la famigerata importanza della colazione e di mangiare prima di allenarsi. Cose dette e stradette da cosiddetti professionisti che vanno prescrivendo pane e pasta a palate e che hanno dichiarato guerra ai grassi, coadiuvando uno stile alimentare che è diventato una piaga che ha devastato il metabolismo di moltissime persone.

Ti faccio un'esempio su tutti che te la dice lunga riguardo all'ignoranza anche tra i professionisti, io faccio l'infermiere, in ospedale i nutrizionisti permettono che venga servita la pizza ai pazienti diabetici... ho detto tutto.

E non pensiate che perché provengo dalle pesistica sia un paleo fissato o uno contro i carbs. io stesso ho scritto diversi articoli in difesa dei carboidrati e condannando l'assunzione sconsiderata di proteine che da sempre è un must nell'ambiente della ghisa.

é ora di iniziare a guardare la questione alimentazione in modo diverso, tanto nel quotidiano quanto nello sport.
 
  • Mi piace
Reactions: barc74

mirko_jimbho84

Dirty Habit
6/6/17
546
188
0
41
Cernusco Sul Naviglio
www.youtube.com
Bike
Specialized Stumpjumper EVO 29 / Specialized Rockhopper 29 / Diverge Comp Carbon 2019
Ma chi? gli stessi nutrizionisti che continuano a proporre pietose diete ipocaloriche low fat dagli anni 80 a suon di biglietti da 100 euro a malcapitati che dopo due mesi di dieta frustrante si trovano messi peggio di prima? Guarda, in campo nutrizionale vengono perpetrati abomini privi di fondamenta da decenni. Uno di questi è appunto che la famigerata importanza della colazione e di mangiare prima di allenarsi. Cose dette e stradette da cosiddetti professionisti che vanno prescrivendo pane e pasta a palate e che hanno dichiarato guerra ai grassi, coadiuvando uno stile alimentare che è diventato una piaga che ha devastato il metabolismo di moltissime persone.

Ti faccio un'esempio su tutti che te la dice lunga riguardo all'ignoranza anche tra i professionisti, io faccio l'infermiere, in ospedale i nutrizionisti permettono che venga servita la pizza ai pazienti diabetici... ho detto tutto.

E non pensiate che perché provengo dalle pesistica sia un paleo fissato o uno contro i carbs. io stesso ho scritto diversi articoli in difesa dei carboidrati e condannando l'assunzione sconsiderata di proteine che da sempre è un must nell'ambiente della ghisa.

é ora di iniziare a guardare la questione alimentazione in modo diverso, tanto nel quotidiano quanto nello sport.
posso non condividere il tuo pensiero riguardo a cibo e integrazione pre e durante lo sport? io ho fatto sport per tutta la vita, da poco più di un anno MTB (son passato da far a malapena 400mt di dislivello in 30km a farne 1500 in meno km con 3 discese tra pogno, coggiola, colazza, san genesio ecc... quindi non penso d'essermi gestito male seguendo ciò che ogni preparatore raccomanda riguardo al cibo e la gestione delle energie) ma la mia esperienza sportiva và avanti da circa 25 anni (ne ho 34) 18 anni di calcio, 17 di snowboard (livello medioalto con tanto di preparazione atletica anche li) Kitesurf da 10 anni, corsa e ora mtb. questa è la mia esperienza e questa è l'esperienza anche con nutrizionissti e preparatori atletici in 25 anni... ed io la condivido. poi se tu sostieni il contrario ok, fai bene se ti trovi ad usare il tuo metodo, l'unica mia obiezione è che non bisogna far passare il messaggio - NON MANGIARE PERCHè NON SERVE, NON è NECESSARIO O DEVI BRUCIARE O PERCHè NON SEI UN AGONISTA- tutto li
 
Ultima modifica:

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.765
10.315
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Non me ne intendo e pertanto mi limito a leggere con interesse proprio per imparare.
Non mi pare però che @jo il pazzo voglia " far passare un messaggio", anzi direi che dimostra di essere piuttosto preparato e argomenta ciò che dice.
Ben venga!
 

mirko_jimbho84

Dirty Habit
6/6/17
546
188
0
41
Cernusco Sul Naviglio
www.youtube.com
Bike
Specialized Stumpjumper EVO 29 / Specialized Rockhopper 29 / Diverge Comp Carbon 2019
Non me ne intendo e pertanto mi limito a leggere con interesse proprio per imparare.
Non mi pare però che @jo il pazzo voglia " far passare un messaggio", anzi direi che dimostra di essere piuttosto preparato e argomenta ciò che dice.
Ben venga!
hai ragione... dire che i nutrizionisti non hanno capito un cazzo e che bisogna cambiare metodo è "non far passare il messaggio"... il tutto detto da una persona che da quel che ho capito non è un nutrizionista, atelta, professionista, excorridore, preparatore atletico professionista... faccio un esempio: io penso che tutti debbano smettere di mangiare carne e pesce ( e di argomentazioni a mio favore ne ho) ma così facendo, sostenendo che è il metodo d'alimentazione più corretto, sto facendo passare un messaggio o no? ed è giusto alimentarsi senza apportare all'organismo nessuno di quei nutrienti? io posso anche sostenere la mia "linea di pensiero" ma non posso sostituirmi ad un nutrizionista o preparatore atletico che lo fa per professione.
con questa concludo! ciaoooo :free:
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.362
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Per farla semplice semplice: se ho glicogeno a sufficienza che mi permette di tirare avanti non ottengo nessun calo della prestazione (se non quella dovuto ad altri fattori). Se il glicogeno mi finisce allora sono nella merda. Il panino al salame non lo posso mangiare perchè poi mi cago sotto e dovrei uscire con pannolone, devo quindi integrare (e velocemente) con qualcosa ad alto indice glicemico tipo le caramelle della nonna o maltodetrine.

Giusto @jo il pazzo ?
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
secondo me non ci stiamo capendo molto

la regola fondamentale è di alimentarsi almeno un ore e mezza o due prima di allenarsi, mangiando carboidrati facilmente digeribili, non subito prima ma tale pasto non è fondamentale, aiuta ma si può anche saltare se ti sei alimentato correttamente nei giorni precedenti visto che hai già preparato le scorte di glicogeno
non mangiare durante un giro va bene fino a circa 2 ore secondo me, oltre diventa impegnativo, bisogna avere un ottima capacità di bruciare grassi e non glicogeno, in ogni caso è meglio assumere dei carboidrati prima di finire completamente le energie se no ti trovi nella merd@, ovviamente tale tempo dipende da intensità dello sforzo e dalle proprie capacità di bruciare grassi
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
Per farla semplice semplice: se ho glicogeno a sufficienza che mi permette di tirare avanti non ottengo nessun calo della prestazione (se non quella dovuto ad altri fattori). Se il glicogeno mi finisce allora sono nella merda. Il panino al salame non lo posso mangiare perchè poi mi cago sotto e dovrei uscire con pannolone, devo quindi integrare (e velocemente) con qualcosa ad alto indice glicemico tipo le caramelle della nonna o maltodetrine.

Giusto @jo il pazzo ?

si, però le caramelle della nonna ti danno un bel picco glicemico e dopo 20 minuti crolli a terra, le maltodestrine, un gel o una barretta energetica ti danno energia in maniera più graduale
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.362
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
secondo me non ci stiamo capendo molto

la regola fondamentale è di alimentarsi almeno un ore e mezza o due prima di allenarsi, mangiando carboidrati facilmente digeribili, non subito prima ma tale pasto non è fondamentale, aiuta ma si può anche saltare se ti sei alimentato correttamente nei giorni precedenti visto che hai già preparato le scorte di glicogeno
non mangiare durante un giro va bene fino a circa 2 ore secondo me, oltre diventa impegnativo, bisogna avere un ottima capacità di bruciare grassi e non glicogeno, in ogni caso è meglio assumere dei carboidrati prima di finire completamente le energie se no ti trovi nella merd@, ovviamente tale tempo dipende da intensità dello sforzo e dalle proprie capacità di bruciare grassi

Se non ricordo male (è passato tanto tempo ;-) ), se ti interessa la prestazione non è un piacere attingere alle riserve di grassi in quanto il glucosio ti darebbe più energia a parità di ossigeno consumato. E per di più, coi "carboidrati" fai pure prima a produrre il glucosio che ti serve ;-)
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
no, consumare grassi è un bene perchè oltre ad aiutarti a controllare il peso le scorte di grasso sono calorie praticamente infinite( 7.000 kcal per kilo di grasso) perciò sarebbe meglio allenarsi a usare questi grassi il più possibile al posto del glicogeno che invece è una scorta più ridotta.
chiaramente in fuori soglia non consumi grassi ma sotto soglia si e sarebbe meglio usarli il più possibile, in modo da sfruttare il glicogeno quando serve davvero, anche perchè un gel o una barretta sono comunque poche calorie che non bastano di certo a compensare completamente le scorte di glicogeno
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.362
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
no, consumare grassi è un bene perchè oltre ad aiutarti a controllare il peso le scorte di grasso sono calorie praticamente infinite( 7.000 kcal per kilo di grasso) perciò sarebbe meglio allenarsi a usare questi grassi il più possibile al posto del glicogeno che invece è una scorta più ridotta.
chiaramente in fuori soglia non consumi grassi ma sotto soglia si e sarebbe meglio usarli il più possibile, in modo da sfruttare il glicogeno quando serve davvero, anche perchè un gel o una barretta sono comunque poche calorie che non bastano di certo a compensare completamente le scorte di glicogeno

Certo. Ma in genere, se vuoi andare forte e parliamo di sforzi ad alta intensità, l'organismo accinge prima alle scorte di glicogeno e poi al resto. Mentre per gli sforzi a bassa intensità la cosa cambia. Questo, se non ricordo, in linea generale. Il motivo è semplice: se fai uno sforzo ad alta intensità e all'organismo serve "subito" energia e si trova a dover scegliere tra glicogeno e acidi grassi, il glicogeno può rilasciare in molto meno tempo l'energia desiderata anche perchè gli acidi grassi, al contrario del glicogeno, non possono essere traformati in glucosio se non dopo tante bestemmie :-|
Se sbaglio correggetemi.
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
Si ma il glicogeno finisce...
O fai giri corti oppure di grassi ne bruci per forza e non è affatto un male consumarli anche a livello di prestazioni
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.362
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Si ma il glicogeno finisce...
O fai giri corti oppure di grassi ne bruci per forza e non è affatto un male consumarli anche a livello di prestazioni
Se bruci grassi è in genere buono. Se vuoi andare forte (io parlo in generale, in bici io non vado forte) quando il glicogeno sta per finire devi integrare perchè i grassi sono meno indicati per gli sforzi ad alta intensità. Se sei un atleta di altissimo livello (maratoneta ad esempio ma non l'amatore che la fa in 4 ore così come immagino sia per la bici), TU SAI più o meno quando le scorte di glicogeno stanno per terminare. E allora inegri di conseguenza. Sai quanto glicogeno puoi immagazzinare, quanta energia ti da e quanto riesci a "produrre" con quella energia. Oltre che sentire che la benzina sta per finire ;-)
Per l'amatore come me, il panino è la cosa più buona :yeah!:
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Si ma il glicogeno finisce...
O fai giri corti oppure di grassi ne bruci per forza e non è affatto un male consumarli anche a livello di prestazioni
dipende , io che ho molta massa muscolare, riesco a far giri di 2 ore senza bisogno di mangiar nulla,piu muscolatura hai , piu glicogeno hai, dipende da quanto peso di massa muscolare hai, se ne hai molta hai piu carburante, se stai magro e con pochissima muscolatra sul torso, come succede nel corpo di un ciclista la scorta del glicogeno e' minore e finisci prima il carburante
 

Classifica giornaliera dislivello positivo