mirko_jimbho84
Dirty Habit
- 6/6/17
- 546
- 188
- 0
- 41
- Bike
- Specialized Stumpjumper EVO 29 / Specialized Rockhopper 29 / Diverge Comp Carbon 2019
Vi invito a riflettere su un'altro punto. Gli zuccheri che arrivano sono solo un'elemento, l'altro necessario per produrre energia è l'ossigeno. Un pro ha una VO2 max, capacità di estrazione e cessione dell' O2 nettamente superiori a un'amatore. Per un'amatore inserire troppi carbs è come buttare benzina nel motore con il filtro dell'aria tappato, serve solo a ingolfarsi non migliora la combustione, un pro. invece ha tutti gli elementi per ricavarci combustione.
Poi c'é allenamento e allenamento, se mi prendete come esempio giri da 150 km fatti a wattaggi assurdi non potete paragonarlo al giro della domenica con gli amici in mtb, non stiamo neppure parlando dello stesso sport...
Io comunque non sono così certo che i pro. mangino di continuo, almeno non in tutti gli allenamenti, e anche tra loro ci saranno alcuni che mangiano, altri che mangiano meno, altri ancora che mangiano il meno possibile. Come ho detto le variabili sono tantissime.
Io sono dell'idea che per la maggior parte degli amatori ci sarebbe solo da stare a digiuno.
a digiuno è la cosa più sbagliata... ovvio se non fai nulla se non il giretto al parco la domenica ok ma se sei un minimo allenato (e intendo il minimo sindacale per fare un giro in mtb) è giusto alimentarsi ed idratarsi nel modo corretto. non bombarsi di barrette, gel, panini alla marmellata ecc... ma il giusto per avere "benzina" si altrimenti vai in crisi ipoglicemica e quando ci vai non c'è gel che tenga. Poi siamo sempre li, se fai un giro da un oretta / 1.30 solo per allenamento è una cosa ma se stai in giro un pò e magari fai più salite/discese è bene mangiare e idratarsi il giusto.