Miglioramento prestazione con cambio mtb

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.750
3.295
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Tanto Cesco ora di bici non ne trovi, vai con quella. Ma per curiosità la corona piccola quanti denti ha? E quanti ne ha il pignone grande?
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.953
1.244
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Un 10% con un 1:1 non ce la faccio nemmeno in elettrico a momenti. :-)
Probabilmente @Francesco 1982 è abituato ad andare su asfalto. E' che in offroad si utilizzano generalmente rapporti molto più agili per superare gli ostacoli e poi rimane l'abitudine a pedalare agili anche su asfalto. D'altronde se vuole migliorare il tempo su quella salita non è con un rapporto agilissimo che lo farà, al limite un paio di denti in più, ma non con il rampichino.
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
825
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
temendo il troll, a me sembra gia strano il percorso, un segmento enduristico come rapporto distanza dislivello 100 m a km non su asfalto sono duri ovunque, ma soprattutto una volta che sei salito come fai a scendere???:idea:
con una 26" di acciaio no brand con cambio saiguan 3x6 non ammortizzata e cn freni v brake. l'unica è prendere la funivia in discesa...:roll:
se vai in discesa la bici da 20 klili con una persona sopra non la fermano certo i v brake cinesi...c'è qualcosa che non torna

qualunque bici 29 con freni idraulici, forcella oleopneumatica e cambio monocorona acquisterai sarà come passare dal 126 al Maseratinon solo per salire..
rimane la curiosità per un percorso da A a B solo in salita? poi che fai la bici te la riportano in macchina giu?

in ogni caso prima del piacere viene la sopravvivenza e con un mtb rispetto a un cancello da giocattolaio affrontando salite e discese la probabilità di sopravvivere aumenta notevolmente, il piacere è gia un lusso...
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.087
2.206
0
Visita sito
temendo il troll, a me sembra gia strano il percorso, un segmento enduristico come rapporto distanza dislivello 100 m a km non su asfalto sono duri ovunque, ma soprattutto una volta che sei salito come fai a scendere???:idea:

Non diciamo cose fuori dal mondo. Dove si è saliti, si scende sempre senza alcun problema.
Ovviamente si può scendere più o meno forte.

con una 26" di acciaio no brand con cambio saiguan 3x6 non ammortizzata e cn freni v brake. l'unica è prendere la funivia in discesa...:roll:

Sul 10%? Anche con una bici da supermercato si scende senza problemi.
Se il percorso fosse così scassato da impedire questo, non lo si sarebbe percorso in salita (neanche con una bici buona).
 
  • Mi piace
Reactions: alex_x

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
825
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
Ovviamente si può scendere più o meno forte.



Sul 10%? Anche con una bici da supermercato si scende senza problemi.
Se il percorso fosse così scassato da impedire questo, non lo si sarebbe percorso in salita (neanche con una bici buona).
Premesso che l'utente dice "tutti in salita"; non lasciando intendere niente sulla discesa, Personalmente quasi mai sono salito e sceso dallo stesso percorso facendo mountain-bike, e considero che 450 m consecutivi è già un dislivello interessante da scendere, se fosse una discesa su sentiero, single track o simile, ovvero un percorso da MB anche facile affrontarlo con un bici rigida pesante con vbrake non è una cosa così scontata per un adulto (insieme peso bici + ciclista),
I 450 m di dislivello non sono pochissimo soprattutto se rapportati a 4,5 km si ha una media del 10% , il che vuol dire che avrai anche passaggi al 20 o più da fare in discesa, non su asfalto o carraia un minimo di impegno lo richiederebbero. Viceversa se e poi il tutto avviene su asfalto o carraia allora inutile spendere soldi per una mtb, la bici da giocattolaio va benissimo, anzi mentre con questa un po di fatica e impegno sono richiesti , farli a bordo di una bici piu performante diventerebbe noioso e poco provante.
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.750
3.295
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Esagerato...
Ovviamente tutto dipende dal fondo: se è mosso o a gradoni è una cosa, se è una comune sterrata si fa tranquillamente.
Si era detto da subito che è una questione di gambe e non di bici no?
Quindi con le mie gambe tutti quei chilometri continui al 10% di media io li posso fare col 24/36 o 24/38. Questi sono i miei limiti.
 

Francesco 1982

Biker novus
6/7/21
12
0
0
43
Quadrelle
Visita sito
Bike
Mtb 26" acciaio cambio saiguan 3x6
Allora vi chiarisco qualche dubbio:

1) confermo la salita con 24/24 sono andato a contare le corone :-)
2) il percorso è di asfalto un po' dissestato da radici e buche ma senza grossi ostacoli o cmq evitabili
3) il tempo lo prendo in salita per migliorare la mia capacità aerobica. Quando ho cominciato l'estate scorsa impiegavo 44/45 min per lo stesso percorso (ero allenato cmq, ma da sport aerobico diverso)
4) il percorso lo faccio da solo a scopo di allenamento visto che tra salita e discesa impiego circa un'ora ed è il tempo che ho a disposizione in settimana.
5) vi allego gli screen delle app che ho usato. Nell ultimo segna 41 min ma c è un km in piu che ho fatto in piano per riscaldamento e si vede nel grafico
6) datemi tutto ma non del troll :pirletto:

Screenshot_2021-07-08-15-32-20-66_0633d416739bafbe8e32be3258181d76.jpg Screenshot_2021-07-08-15-32-26-19_0633d416739bafbe8e32be3258181d76.jpg Screenshot_2021-07-08-15-33-36-75_affade91b559f96039602d19bf8a02d9.jpg
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.087
2.206
0
Visita sito
Premesso che l'utente dice "tutti in salita"; non lasciando intendere niente sulla discesa, Personalmente quasi mai sono salito e sceso dallo stesso percorso facendo mountain-bike, e considero che 450 m consecutivi è già un dislivello interessante da scendere, se fosse una discesa su sentiero, single track o simile, ovvero un percorso da MB anche facile affrontarlo con un bici rigida pesante con vbrake non è una cosa così scontata per un adulto (insieme peso bici + ciclista),
E' un punto di vista che non condivido per niente. Premesso che il conto si fa sull'insieme, e quei 5 kg non sono un rimorchio carico di legna, leggendo quello che scrivi viene da pensare che 25 anni fa fosse impossibile fare più di un argine con una mtb.
Chi va in bici da qualche decennio può confermare che non è così, si facevano tante cose anche coi v-brake e i cantilever. Certo, con un impianto frenante moderno si possono tenere velocità più alte e staccare più tardi, ma parlare di "impossibilità" o "difficoltà estrema" è fuori luogo.

I 450 m di dislivello non sono pochissimo soprattutto se rapportati a 4,5 km si ha una media del 10% , il che vuol dire che avrai anche passaggi al 20 o più da fare in discesa, non su asfalto o carraia un minimo di impegno lo richiederebbero.

Purtroppo qui al "servizio ACI" non sappiamo niente sulla discesa.
Il ticket aperto dal socio 8933453 riguarda specificatamente la salita.

Viceversa se e poi il tutto avviene su asfalto o carraia allora inutile spendere soldi per una mtb, la bici da giocattolaio va benissimo, anzi mentre con questa un po di fatica e impegno sono richiesti , farli a bordo di una bici piu performante diventerebbe noioso e poco provante.

Basta andare più forte, e si fa la stessa e identica fatica :-)
 

Francesco 1982

Biker novus
6/7/21
12
0
0
43
Quadrelle
Visita sito
Bike
Mtb 26" acciaio cambio saiguan 3x6
E' un punto di vista che non condivido per niente. Premesso che il conto si fa sull'insieme, e quei 5 kg non sono un rimorchio carico di legna, leggendo quello che scrivi viene da pensare che 25 anni fa fosse impossibile fare più di un argine con una mtb.
Chi va in bici da qualche decennio può confermare che non è così, si facevano tante cose anche coi v-brake e i cantilever. Certo, con un impianto frenante moderno si possono tenere velocità più alte e staccare più tardi, ma parlare di "impossibilità" o "difficoltà estrema" è fuori luogo.



Purtroppo qui al "servizio ACI" non sappiamo niente sulla discesa.
Il ticket aperto dal socio 8933453 riguarda specificatamente la salita.



Basta andare più forte, e si fa la stessa e identica fatica :-)
Giusto, anche perché io nn mi limiterei a rifare lo stesso tempo/percorso, ma cercherei di tenere costante l'intensità anche con una mtb migliore. Già oggi prendo molto a riferimento il
cardiofrequenzimetro che non ti chiede che bici hai.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.914
1.463
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
temendo il troll, a me sembra gia strano il percorso, un segmento enduristico come rapporto distanza dislivello 100 m a km non su asfalto sono duri ovunque, ma soprattutto una volta che sei salito come fai a scendere???:idea:
con una 26" di acciaio no brand con cambio saiguan 3x6 non ammortizzata e cn freni v brake. l'unica è prendere la funivia in discesa...:roll:
se vai in discesa la bici da 20 klili con una persona sopra non la fermano certo i v brake cinesi...c'è qualcosa che non torna

qualunque bici 29 con freni idraulici, forcella oleopneumatica e cambio monocorona acquisterai sarà come passare dal 126 al Maseratinon solo per salire..
rimane la curiosità per un percorso da A a B solo in salita? poi che fai la bici te la riportano in macchina giu?

in ogni caso prima del piacere viene la sopravvivenza e con un mtb rispetto a un cancello da giocattolaio affrontando salite e discese la probabilità di sopravvivere aumenta notevolmente, il piacere è gia un lusso...
Mai visto video delle prime gare di dh? Con i v brake si scende eccome, li usavo sulla mia prima mtb alluminio del 2005.. Poi certo non sarei riuscito a scendere con la stessa facilità e sicurezza della mia giant di adesso.. Ma dire che non si scenda è esagerato.. Si riusciva a scendere anche un viottolo decisamente tecnico, a chiappe strette ma si faceva ahahaah...
Tornando al post rimango della mia idea.. Con una mtb moderna, ruote e gomme scorrevoli da xc e con la reattività in salita dei telai moderni tiri via un bel pò..
 

paolop72

Biker superioris
10/5/19
928
825
0
roma
Visita sito
Bike
Orbea Occam TR M10 -upgraded
wwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwMai visto video delle prime gare di dh? Con i v brake si scende eccome, li usavo sulla mia prima mtb alluminio del 2005.. Poi certo non sarei riuscito a scendere con la stessa facilità e sicurezza della mia giant di adesso.. Ma dire che non si scenda è esagerato.. Si riusciva a scendere anche un viottolo decisamente tecnico, a chiappe strette ma si faceva ahahaah...
Tornando al post rimango della mia idea.. Con una mtb moderna, ruote e gomme scorrevoli da xc e con la reattività in salita dei telai moderni tiri via un bel pò..
il vbrake di una bici da dh di 20 anni fa è un parente marziano del v brake di una bici da giocattolaio attuale, s basti pensare che i v brake o cantilever ancora in produzione di Shimano o altri brand oggi costano più di un livello base/intermedio di freni a disco...
con i v brake "seri", ci scendevi con fatica, con quelli da "giocattolaio", lo dico per esperienza personale avendolo provato, sembra di andare in giro con un cuscinetto di carnevale che fa le scorregge finte, senti lo spernacchio dei freni che stridono sul cerchio, si surriscaldano e anche con le leve tutte tirate contiuna a camminare, se poi trovi bagnato o polveroso acceleri pure ...

certo se la discesa è un asfaltato poco ripido ci vai pure con la bici da passeggio della zia...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo