Maxi sondaggio...Tubeless...Camera...TNT...LUST???

valerio_71

Biker popularis
28/11/06
45
0
0
Roma
Visita sito
:mrgreen: Salve ragazzi..... Stò per cambiare le mie attuali coperture HUTCHINSON BULLDOG AIR LIGHT con delle coperture GEAX TNT(BARRO FRONT/ SAGUARO REAR)....in quanto me ne hanno parlato bene poi vi saprò ridire a tutti cosa ne penso....

Un Salutone!!!!!!!!! e pedalate ...pedalate ...pedalate ...pedalate

:}}}:
 

florindopet

Biker novus
6/1/07
6
0
0
Roma
Visita sito
Uso da 4 mesi copertoni da camera con lattice "Stans" con ottimi risultati , nessuna foratura , nessun problema di tenuta, e peso ridotto notevolmente.
Unico inconveniente il gonfiaggio, specie su copertoni in kevlar da 120 Tpi bisogna avere un buon compressore ed un minimo di pratica altrimenti non si gonfia.
 

Pier_biker

Biker popularis
19/12/06
83
0
0
Prov. di Cuneo
Visita sito
Mi inserico con l'intenzione è di dare un contributo alla discussione, senza pretese.:i-want-t:
Secondo me il discorso forature non è dovuto tanto alla differenza tubless/camera d'aria.
Per esperienza posso dire che molte forature con le camere sono dovute al fatto che spesso non ci si preoccupa della giusta pressione: se non si controllano e si gonfiano le gomme prima di uscire ci si ritrova con ruote troppo molli e pertanto più soggette a forature.
Quasi nessuno ne tiene conto ma tutti i pneumatici riportano indicazioni sulla pressioni min. e max da usare e vi assicuro che se si rimane in quel range (in rapporto al proprio peso, al tipo di percorso ecc.) la resistenza degli stessi aumenta notevolmente.
Io sono almeno 15 anni che vado in mtb :il-saggi: e, come ho detto, ho sempre usato gomme con camera (oltretutto uso camere di tipo ultralight) ma regolandomi in questo modo posso dire di aver forato pochissimo.:mrgreen:
 

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
58
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
Mi inserico con l'intenzione è di dare un contributo alla discussione, senza pretese.:i-want-t:
Secondo me il discorso forature non è dovuto tanto alla differenza tubless/camera d'aria.
Per esperienza posso dire che molte forature con le camere sono dovute al fatto che spesso non ci si preoccupa della giusta pressione: se non si controllano e si gonfiano le gomme prima di uscire ci si ritrova con ruote troppo molli e pertanto più soggette a forature.
Quasi nessuno ne tiene conto ma tutti i pneumatici riportano indicazioni sulla pressioni min. e max da usare e vi assicuro che se si rimane in quel range (in rapporto al proprio peso, al tipo di percorso ecc.) la resistenza degli stessi aumenta notevolmente.
Io sono almeno 15 anni che vado in mtb :il-saggi: e, come ho detto, ho sempre usato gomme con camera (oltretutto uso camere di tipo ultralight) ma regolandomi in questo modo posso dire di aver forato pochissimo.:mrgreen:

provabilemente sei molto leggero, io che sono un ciccione spesso pizzico con ropertoni camere leggeri, quindi sono costretto ad usare copertoni con spalla piu dura oppure e' un massacro ;-)

in ogni caso io uso camere, ma mi piacerebbe provare i tubeless con il kit dtSwiss (ho i cerchi dt 5.1d), qualcuno ha esperienza con questi kit?

poi copertoni normali usati con cerchi UTS ed il lattice, non implicano il fatto che le valvole poi si buttano, oppure si riecono a pulire.. perche questo sarebbe il miglior compromesso fra peso/scelta/soldi(ho gia le gomme in casa)
 

Pier_biker

Biker popularis
19/12/06
83
0
0
Prov. di Cuneo
Visita sito
provabilemente sei molto leggero, io che sono un ciccione spesso pizzico con ropertoni camere leggeri, quindi sono costretto ad usare copertoni con spalla piu dura oppure e' un massacro ;-)

in ogni caso io uso camere, ma mi piacerebbe provare i tubeless con il kit dtSwiss (ho i cerchi dt 5.1d), qualcuno ha esperienza con questi kit?

poi copertoni normali usati con cerchi UTS ed il lattice, non implicano il fatto che le valvole poi si buttano, oppure si riecono a pulire.. perche questo sarebbe il miglior compromesso fra peso/scelta/soldi(ho gia le gomme in casa)

In effetti il mio peso sta fra i 58 e i 60 Kg però, come dicevo, a mio giudizio il fattore peso può essere compensato con una pressione leggermente superiore. Ossia se ad esempio con il mio peso posso permettermi di tenere la pressione minima indicata sul pneumatico (a tutto vantaggio della tenuta e della trazione) un biker più pesante dovrà usare una pressione di qualche decimo di "bar" in più che tuttavia sarà compensato, riguardo al comportameneto della gomma, dal maggior "schiacciamento" che essa subirà a causa dei Kg in più che deve supportare. Ovvio che ogniuno con la pratica deve trovare la pressione ideale in base al proprio peso, stile di guida e condizioni del terreno ma io ho visto che con 2-3 uscite è abbastanza facile trovare i parametri di riferimento, poi con l'abitudine si affina ulteriormente la messa a punto.
Questa è in sostanza l'idea:idea1: che mi sono fatto in proposito, sono ansioso di conoscere i vostri pareri...:yeah!:
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Al momento uso camera in futuro vedremo.

Comunque volevo anch'io dire che a meno che non si usi anche il lattice i tubeless sono immuni solo alle pizzicature, quindi come detto da qualcuno se si osservano le pressioni di gonfiaggio indicate dai costruttori (ripeto senza lattice) non ci sono differenze a parte il peso, almeno credo non avendo mai avuto tubeless.

Una informazione sul TNT, posso montare un pneumatico TNT su cerchi normali con il Pit Stop (ovviamente senza camera)? Se così fosse allora potrei anche usare un pneumatico tubeless con il lattice o no?
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Al momento uso camera in futuro vedremo.

Comunque volevo anch'io dire che a meno che non si usi anche il lattice i tubeless sono immuni solo alle pizzicature, quindi come detto da qualcuno se si osservano le pressioni di gonfiaggio indicate dai costruttori (ripeto senza lattice) non ci sono differenze a parte il peso, almeno credo non avendo mai avuto tubeless.

Una informazione sul TNT, posso montare un pneumatico TNT su cerchi normali con il Pit Stop (ovviamente senza camera)? Se così fosse allora potrei anche usare un pneumatico tubeless con il lattice o no?

Ciao Cri ,

No , non puoi usare pneumatici Tubeless su cerchi normali senza camera d'aria . A meno di non usare un kit che trasformi il cerchio in tubeless sigillandolo. Infatti il problema non è solo di tenuta sulla spalla fra pneumatico e cerchio ma soprattutto di tenuta aria verso l'interno del cerchio (zona nipples) .

Quindi o usi un kit o metti un cerchio tubeless; a quel punto poi hai la scelta completa fra :

- Pneumatico Tubeless (con o senza lattice, ma senza è una follia)
- Pneumatico normale con camera d'aria
- Pneumatico normale senza camera d'aria e con lattice (obbligatorio)


Ciao o-o
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Ciao Cri ,

No , non puoi usare pneumatici Tubeless su cerchi normali senza camera d'aria . A meno di non usare un kit che trasformi il cerchio in tubeless sigillandolo. Infatti il problema non è solo di tenuta sulla spalla fra pneumatico e cerchio ma soprattutto di tenuta aria verso l'interno del cerchio (zona nipples) .

Quindi o usi un kit o metti un cerchio tubeless; a quel punto poi hai la scelta completa fra :

- Pneumatico Tubeless (con o senza lattice, ma senza è una follia)
- Pneumatico normale con camera d'aria
- Pneumatico normale senza camera d'aria e con lattice (obbligatorio)


Ciao o-o
Ops, non ci avevo pensato :oops:, ma allora la magia di questi TNT dove sta, sono solo tubeless più leggeri?
 

Luchino

Biker superis
13/6/05
352
3
0
Bergamo-Torino
Visita sito
Ops, non ci avevo pensato :oops:, ma allora la magia di questi TNT dove sta, sono solo tubeless più leggeri?

I TNT sono dei tubeless leggeri e rinforzati sui fianchi (io ho avuto dei tubeless light di Hutcinson e foravo/tagliavo al solo pensiero di passare sulle pietre) quindi il rinforzo secondo me è d'uopo.

Per farli leggeri a modo di poterli utilizzare anche come pneumatico tradizionale non hanno il butile all'interno (che da la tenuta d'aria) quindi se li utilizzi come tless (visto che hanno il tallone UST -cosa che le gomme normali latticizzate non hanno-) devi gonfiarli con il Pit Stop (latticino spray) x avere la tenuta d'aria
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
- Pneumatico Tubeless (con o senza lattice, ma senza è una follia)


Ciao o-o
Allora io sono proprio un folle!!!!:mrgreen:

Uso python new light tubeless da ottobre,circa 1000 km senza lattice o altro e non ho mai forato,i percorsi che faccio sono chiaramente tutti fuoristrada,sottobosco,pietraie etc..un esempio e' dato da 2 miei amici che domenica hanno forato addirittura su tutte e 2 le ruote e io nada...saro' fortunato ma per ora il tubeless mi ha dato solo soddisfazioni...altro che follie...:-?
 

Luchino

Biker superis
13/6/05
352
3
0
Bergamo-Torino
Visita sito
new light tubeless


hai detto bravo! ;-)
quelli nuovi pesano di + ma funzionano i vecchi tubeless light erano inutilizzabili senza lattice/pesto

Anche io uso normalmente tless senza lattice ma ho sempre la bomboletta di pit stop con me che, se buco, latticizzo in un amen
 

Ricky.ebasta

Biker tremendus
22/3/06
1.060
0
0
Roma
Visita sito
Allora io sono proprio un folle!!!!:mrgreen:

Uso python new light tubeless da ottobre,circa 1000 km senza lattice o altro e non ho mai forato,i percorsi che faccio sono chiaramente tutti fuoristrada,sottobosco,pietraie etc..un esempio e' dato da 2 miei amici che domenica hanno forato addirittura su tutte e 2 le ruote e io nada...saro' fortunato ma per ora il tubeless mi ha dato solo soddisfazioni...altro che follie...:-?

Io sono a favore dei tubeless , non contro ...

La follia , secondo il mio personale parere , è usare un tubeless e non metterci il lattice dentro che ti evita quasi tutte le forature.

Se finora non hai bucato è fortuna oppure sei passato in zone che non hanno troppe spine . Con il lattice dentro ti dimentichi del problema.

Unico svantaggio una sessantina di gr. in più per ruota .

Io non avrei dubbi su cosa è meglio ; anche perchè come fai tu immagino che comunque sei costretto a portarti appresso kit di riparazione o altro ...


Unica eccezione se uno fa le gare ; ma non sono troppo d'accordo neanche su questo perchè non penso che i pochi grammi per ruota possano farti guadagnare i minuti che rischi di perdere se devi fermarti, usare la bamboletta e ripartire ..... Però questa è proprio una considerazione personale ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo