scusate la domanda stupida... chiedo qui perchè mi interessa in particolare la 888, ma la domanda è di carattere generale: le piastre delle forcelle DC sono in alluminio?
Tasto - a volonta' per me?sai ...sono un pò impegnato ....tra lavoro ...gestire il sito . mercatino , revisioni etc etc ....ma le avrei messe ....comunque grazie ....
Nb. questa è la valvola dal 2011 in poi ....metti anche quella del 2010 ..se cè l'hai ....grazie .
Quindi entri a far parte del club degli "888"?l'ho presa anch'io..... poi vi faccio sapere...
Quindi entri a far parte del club degli "888"?
Diccelo Kristian:quale modello e anno ,nuova o usata di 888?dopo "4" BOXXER, stò lentamente ritornando all'ovile..... sono ripartito da una 55 rc3ti, ora la 888 evo....
Graditissime ed attese le due righe ,alla fine hai la stessa della mia ,attento ,non so' se fai da te ,ma io aprendola ,se hai letto e seguito il topic,l'ho aperta fregandomene della garanzia ,ed ho riscontrato la mancanza nell'idraulica di 55ml di olio che fanno la differrenza,e fodera lato molla zeroml ,quindi controlla .Per il resto piu' che dire c'e' da girare .ho preso una 888 rc3 evo 2011, usata, ma praticamente immacolata...tipo una decina d'uscite all'attivo....
Sono ritornato a Marzocchi, dopo aver provato una 55 micro e la 55rc3ti che ho sulla Covert... finalmente la Marza pre 2008, pessima annata che mi aveva "rideviato" verso Boxxer, di cui ne conoscevo le "qualità", ma non certo le noie del modello 2010...
Ci ho fatto solo un'uscita...una mezza idea già me la sono fatta, ma NATURALMENTE ho dovuto "cambiare" qualcosa.... ora attendiamo il fine settimana di ulteriori prove , e poi magari scrivo due righe....
l'ho presa anch'io..... poi vi faccio sapere...
Io l'avrei aperta prima di girarci e constatato i livelli olio ,almeno avrei avuto certezza per il dopo intervento delle quote e dei risultati che andavo a riscontrare ....non ho controllato le quote.... ho inserito olio per aumentare il livello di 3 cm (occhio e croce circa 30 ml) in quanto con il bottom out tutto chiuso (il registro chiude la camera per 3 cm) avrò preso una miriade di fondocorsa ...in questo modo ho la forcella come ho girato la settimana scorsa, ma con la possibilità di operare sul bottom out per cambiare la progressività... ho dovuto spessorare anche il piattello che precarica la molla (15 mm) , in quanto il registro di precarico, "puntava" la molla solo a tutto "chiuso"....
anche il precedente proprietario, si era "dispiaciuto" di tanta smollaggine, ed aveva inserito qualcosa come 150 ml in più d'olio... solo che aveva immesso tanta grazia dall'alto, solo svitando il tappo, ed quindi l'olio giaceva sopra il pistone del bottom out... cose da pazzi.... ecco perchè la "svenduta"....
solo che aveva immesso tanta grazia dall'alto, solo svitando il tappo, ed quindi l'olio giaceva sopra il pistone del bottom out...
Non è la forcella che ci interessa, Kristian, è quello che la regge...
Io l'avrei aperta prima di girarci e constatato i livelli olio ,almeno avrei avuto certezza per il dopo intervento delle quote e dei risultati che andavo a riscontrare .
Il piattello del registro di precarico da "0" ci vogliono "5"click per puntarla alla mia .
150ml. di olio in piu' aggiunto per scongiurare i fondocorsa mi sembrano davvero tanti ,mi vien da pensare se usi la molla corretta per te .
Da quanto dici lasci intendere di averla presa usata ,e per la grazia immessa al di sopra del pistone del VA ......bhe'...........
ho dovuto spessorare anche il piattello che precarica la molla (15 mm) , in quanto il registro di precarico, "puntava" la molla solo a tutto "chiuso"....
quindi potrebbe essere per questa ragione che sulla mia 55 rc3ti 2011 sento la molla sbattere?
mi dicono:"sulle marza è normale", ma io queste cose le odio...