Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...tanto x capirci anche Elisa Canepa(60 kg scarsi) con la 888 usa la molla di serie,voleva provare la tenera ma fino a inizio stagione non era disponibile

Per cosa usa la bici, la Canepa? :-)

Molto dipende da qual'è la capacità di guida, dall'allenamento, dai gusti personali, dai percorsi che si praticano, dalla destinazione di uso che se ne fa della bici, e chissà cos'altro, non necessariamente in quest'ordine.
La regola (e in quanto tale, eccepibile), recita che più si và forte, più si settano dure le sospensioni: Gwin (che viene dal motocross e bmx) tara le sospensioni durissime e vince, se usassi io la sua bici (e non si può dire sia un cancello), sarei in terra ogni 5 metri per mantenere la mia velocità, con le sospensioni morbide che uso.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Per cosa usa la bici, la Canepa? :-)

Molto dipende da qual'è la capacità di guida, dall'allenamento, dai gusti personali, dai percorsi che si praticano, dalla destinazione di uso che se ne fa della bici, e chissà cos'altro, non necessariamente in quest'ordine.
La regola (e in quanto tale, eccepibile), recita che più si và forte, più si settano dure le sospensioni: Gwin (che viene dal motocross e bmx) tara le sospensioni durissime e vince, se usassi io la sua bici (e non si può dire sia un cancello), sarei in terra ogni 5 metri per mantenere la mia velocità, con le sospensioni morbide che uso.
Ecco ora si' ,quoto perche' il discorso e' validissimo e cioe' quale e ' l'uso della bici,altrimenti la scala delle molle non e' da sconsiderare.
 

Uol

Biker superis
23/5/06
369
0
0
Lucca
Visita sito
Per cosa usa la bici, la Canepa? :-)

Molto dipende da qual'è la capacità di guida, dall'allenamento, dai gusti personali, dai percorsi che si praticano, dalla destinazione di uso che se ne fa della bici, e chissà cos'altro, non necessariamente in quest'ordine.
La regola (e in quanto tale, eccepibile), recita che più si và forte, più si settano dure le sospensioni: Gwin (che viene dal motocross e bmx) tara le sospensioni durissime e vince, se usassi io la sua bici (e non si può dire sia un cancello), sarei in terra ogni 5 metri per mantenere la mia velocità, con le sospensioni morbide che uso.

Infatti credo che sia fondamentale anche l'uso.
Se uno è concentrato sull'uso "gara" ed è superallenato mira al tempo e se ne frega del confort di guida.
Io voglio passare giornate di discese senza occhio al tempo ma cercando di divertirmi e non trovarmi con le mani sfatte o dover mollare per la stanchezza.
Chiaro che in coppa del mondo fanno uno sport io ne faccio un'altro...
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
strana sta' storia delle molle ''magiche''
anche a me hanno assicurato che x il mio peso la molla di serie era giusta:nunsacci:
io -per sicurezza e curiosita'- ho preso anche la molla + leggera che pero' ora non uso piu',la tengo x l'inverno e per percorsi particolarmente lenti e scassati
è vero al posteriore vorrei provare una molla + tenera ma cmque sono ad un 30%buono di sag

p.s. tanto x capirci anche Elisa Canepa(60 kg scarsi) con la 888 usa la molla di serie,voleva provare la tenera ma fino a inizio stagione non era disponibile

Troppo poco il 30% per il summun , il mio ha il 40% come consigliato dalla casa e ti perdi totalmente la sensibilita' al posteriore ( io uso una 350). Con poco sag ti perdi piu di un grado di angolo sterzo , e per questo la molla tenera ti sembra troppo leggera , in quanto la bici ha un angolo di sterzo troppo chiuso
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Per cosa usa la bici, la Canepa? :-)

Molto dipende da qual'è la capacità di guida, dall'allenamento, dai gusti personali, dai percorsi che si praticano, dalla destinazione di uso che se ne fa della bici, e chissà cos'altro, non necessariamente in quest'ordine.
La regola (e in quanto tale, eccepibile), recita che più si và forte, più si settano dure le sospensioni: Gwin (che viene dal motocross e bmx) tara le sospensioni durissime e vince, se usassi io la sua bici (e non si può dire sia un cancello), sarei in terra ogni 5 metri per mantenere la mia velocità, con le sospensioni morbide che uso.

Dipende , io uso la molla media pero chiudo la compressione , sag corretto e non vado di certo piano. Anche l' angolo di sterzo influisce sulla forcella e sul sag , piu sara aperto e piu la forcella deve rimanere tenera per lavorare
 

Uol

Biker superis
23/5/06
369
0
0
Lucca
Visita sito
Dipende , io uso la molla media pero chiudo la compressione , sag corretto e non vado di certo piano. Anche l' angolo di sterzo influisce sulla forcella e sul sag , piu sara aperto e piu la forcella deve rimanere tenera per lavorare

Fra le varie regolazioni (precarico VA e compressione (quella gestibile dall'esterno)) su quale lavori prevalentemente per settare la forcella alle tue esigenze di peso, guida ecc....
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Fra le varie regolazioni (precarico VA e compressione (quella gestibile dall'esterno)) su quale lavori prevalentemente per settare la forcella alle tue esigenze di peso, guida ecc....

Va per sostenerla nel finecrsa , precarico molla a zero in quanto é una regolazione inutile , e compressione in quanto tutte le nuove forcelle ed ammortizzatori bisogna sbattersene totalmente della molla e sostenerle grazie a questa regolazione.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Troppo poco il 30% per il summun , il mio ha il 40% come consigliato dalla casa e ti perdi totalmente la sensibilita' al posteriore ( io uso una 350). Con poco sag ti perdi piu di un grado di angolo sterzo , e per questo la molla tenera ti sembra troppo leggera , in quanto la bici ha un angolo di sterzo troppo chiuso
purtroppo non è facile trovare molle<300:rosik:
cmque se tu con una molla da 350 hai il sag giusto io con 300 ce l'ho giusto al 95%(o no?)
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
purtroppo non è facile trovare molle<300:rosik:
cmque se tu con una molla da 350 hai il sag giusto io con 300 ce l'ho giusto al 95%(o no?)

Se hai il 30% no , devi misurare 30mm di abbassamento dell' ammortizzatore con il tuo peso , ovvero il 40% della corsa totale , per me ti ci vuole una 250. Hai mai pensato di andare da un tornitore con la 300 e di farti levare una piccola porzione di spire all' esterno?
 

Knik

Biker popularis
31/12/08
46
1
0
Bergamo
Visita sito
ciao a tutti... è da poco che ho questa forcella ed è formidabile!!!!!... mai la cambierei con nessuna fox 40!!!!... non sono riuscito a capire bene la regolazione del volume d'aria!!!... riuscite a darmi una spiegazione veloce??... grazie!!!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
ciao a tutti... è da poco che ho questa forcella ed è formidabile!!!!!... mai la cambierei con nessuna fox 40!!!!... non sono riuscito a capire bene la regolazione del volume d'aria!!!... riuscite a darmi una spiegazione veloce??... grazie!!!

Semplice , piu chiudi il va e piu la forcella diventa progressiva
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Se hai il 30% no , devi misurare 30mm di abbassamento dell' ammortizzatore con il tuo peso , ovvero il 40% della corsa totale , per me ti ci vuole una 250. Hai mai pensato di andare da un tornitore con la 300 e di farti levare una piccola porzione di spire all' esterno?
si ci ho pensato ma senza la possibilita' di verificare la molla una volta lavorata è un casino.... e non ho gli strumenti
poi se la rovini la butti....:rosik:
ho provato anche x una molla in ti ma non ho trovato niente neppure cambiando ammo:arrabbiat: quindi o mi metto all' ingrasso o mi tengo nello zainetto 6 litri di acqua:smile:
scherzi a parte è un po' un casino:celopiùg:
 

Uol

Biker superis
23/5/06
369
0
0
Lucca
Visita sito

Ottimo se non si sfrutta tutta la corsa (come a me capita anche con molla standard e nonostante i miei 90 kg e che abbia tolto un po' d'olio) dice di togliere l'o-ring di tenuta del pistone del VA...
che ne pensate?
da provare? non è che poi il pistone VA si muove libero e riga l'interno dello stelo? mah?

DOMANDONA... ierisera ho aperto il lato molla e guardando il tappo con la regolazione del precarico mi è venuto il sospetto (o la quasi certezza) che funzioni al contrario di quello che indica la freccia esterna... girando il pomello in senso antiorario il pistoncino interno scende spingendo sulla molla...
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
tempo fa provai a togliere l'o-ring del va (888 rc3 non evo) ...è molto più lineare...sicuramente da provare..tanto può piacere e tanto no,con il registro della compressione tutto aperto la forcella lavora tutta e si becca qualche fondo corsa anche senza saltare...chiudendo di qualche click già cambia la situazione
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Ottimo se non si sfrutta tutta la corsa (come a me capita anche con molla standard e nonostante i miei 90 kg e che abbia tolto un po' d'olio) dice di togliere l'o-ring di tenuta del pistone del VA...
che ne pensate?
da provare? non è che poi il pistone VA si muove libero e riga l'interno dello stelo? mah?

DOMANDONA... ierisera ho aperto il lato molla e guardando il tappo con la regolazione del precarico mi è venuto il sospetto (o la quasi certezza) che funzioni al contrario di quello che indica la freccia esterna... girando il pomello in senso antiorario il pistoncino interno scende spingendo sulla molla...

E' dal 2007 che tolgo gli oring del va , i tecnici ci sono arrivati dopo 4 anni
 

Classifica giornaliera dislivello positivo