Marzocchi 2008

Warp

Biker novus
19/9/06
19
0
0
Mexico City
www.freewebs
Credo che marzocchi nn si possa permettere un flop come le AM1 del 2007, quindi credo abbia fatto attenzione a nn ripetere gli errori, e poi le 55 sono state usate nelle maxi avalanche e anche se montate a mano cmq funzionavano in modo perfetto, e cmq credo che i problemi ci siano in tutte le case di produzione da fox marzocchi RS e altre...

Cmq spero nn abbia problemi e che difenda il nome che ha e che ha marzocchi...

Grazie!

Does the TST Micro still has the bladder??
Any pictures of the cartridges??
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.882
428
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Is it true that some 55's are giving problems with the thru-axle?

I haven't heard anything about this. Unfortunately this board hasn't seen a lot of discussions about 55s... I mean, it seems there are just a few forks actually ridden from people of the forum. Where did you get these news?

Bye
 

Rob-surf

Biker extra
4/2/04
783
-1
0
Francia
Visita sito
Giusto per la cronaca oggi ho pesato in negozio la 66 RC-3 e la 66 ATA....3.2kg e 2.9kg con cannotto non tagliato e perno passante....certo che coi pesi dichiarati ci pigliano veramente per il kulo..
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Dunque...finalmente eccomi qua con le info sulla famigerata 55 ATA...

Intanto una foto



Poi ho buttato la forca sulla bilancia, senza perno passante



2191 gr, che non conta niente, ma fa ben sperare...

E poi finalmente la forca con il PP...



2331 !!!!!!!!!!!!!!

125 gr più del dichiarato, ben 173 gr meno del dichiarato della lyrik 2 STEP, dico ben 173 perchè qualcuno ha detto che i pesi dichiarati di RS sono senza olio, quindi mi aspetto un peso ancora superiore per la lyrik.

Spero che quresto sia almeno sufficiente a far ricredere chi continua a dire che i pesi marzocchi sono sballati, che osno dei piombi, che le RS pesano meno etc etc etc...

Il giudizio sul funzionamento poi ce lo darà samu, visto che la forca è sua...
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
38
Reggio Emilia
Visita sito
Dunque...finalmente eccomi qua con le info sulla famigerata 55 ATA...

Intanto una foto



Poi ho buttato la forca sulla bilancia, senza perno passante



2191 gr, che non conta niente, ma fa ben sperare...

E poi finalmente la forca con il PP...



2331 !!!!!!!!!!!!!!

125 gr più del dichiarato, ben 173 gr meno del dichiarato della lyrik 2 STEP, dico ben 173 perchè qualcuno ha detto che i pesi dichiarati di RS sono senza olio, quindi mi aspetto un peso ancora superiore per la lyrik.

Spero che quresto sia almeno sufficiente a far ricredere chi continua a dire che i pesi marzocchi sono sballati, che osno dei piombi, che le RS pesano meno etc etc etc...

Il giudizio sul funzionamento poi ce lo darà samu, visto che la forca è sua...

Si si :°°(:
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
certo se consideri ke si saranno + di 300gr solo di olio .... ste forke sono davvero leggere , anke se alla fine della fiera pesa come la mia z1 rc2 .
Esteticamente è bellissima , speriamo funga a dovere ... in usa ne parlano bene ... ma li non sono p----- come i ns ke pompano le forcella da fermo e dicono è inkiodata .
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
38
Reggio Emilia
Visita sito
Montata questa sera, e si nota subito la sensibilità al primo urto anche alzando la pressione della molla pneomatia, regolazioni molto efficaci controllo fine corsa secondo me molto utile ed efficace..

Ora devo trovare il set-up più efficace e credo nn sarà facile dato tutte le regolazioni che ci sono, cmq il buon funzionamento è indiscusso, il sistema ATA per l'abbassamento sembra funzionare meglio dell'u-turn.

Per una recensione più precisa ci sentiremo presto, credo che marzocchi abbia fatto proprio un bel lavoro, e ricordiamoci che i problemi li hanno tutte le case costruttrici..

Ciao a prestoo..
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.913
14
0
65
Chiavari (GE)
Visita sito
Dunque...finalmente eccomi qua con le info sulla famigerata 55 ATA...

Intanto una foto

Ma la 55 ATA non aveva gli steli cromati???

Montata questa sera, e si nota subito la sensibilità al primo urto anche alzando la pressione della molla pneomatia, regolazioni molto efficaci controllo fine corsa secondo me molto utile ed efficace..

Come funziona la regolazione del fine corsa???
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Ma la 55 ATA non aveva gli steli cromati???

Ciao, gli steli non sono cromati ma nickelati, dalle foto si vede male perchè c'era poca luce

Come funziona la regolazione del fine corsa???
Praticamente la cartuccia ATA ha una seconda valvola dell'aria nella parte bassa dello stelo, gonfiandola si regola la progressività nel fine corsa
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
38
Reggio Emilia
Visita sito
Ma la 55 ATA non aveva gli steli cromati???



Come funziona la regolazione del fine corsa???

La 55 ATA ha gli steli NIKELATI!!!!!!!!

La regolazione del fine cosa si attua mediante una camera che indurita più di quella della molla pneumatica permette di controllare gli ultimi centimetri della corsa, e secondo me agisce anche un po' sulla progressività, ma aspetto a dirlo in modo certo perchè nn ho potuto fare molte prove...

o-o
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
aigisce e come sulla progressività , non tenerla mai + bassa delle camera principale .
E se puoi svita la valvola di gonfiaggio e sparci dentro 1 pò d'olio al silicone qualcosa + di 1 cc ... e andrà ancora meglio .
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.913
14
0
65
Chiavari (GE)
Visita sito
Ciao, gli steli non sono cromati ma nickelati, dalle foto si vede male perchè c'era poca luce

Va bene... nickelati. Ma dalla foto non sembrava.


Praticamente la cartuccia ATA ha una seconda valvola dell'aria nella parte bassa dello stelo, gonfiandola si regola la progressività nel fine corsa

Quindi niente di nuovo rispetto all'ATA della AM SL1 del 2007.....

Grazie
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
volevo prendermi la 55 eta, ma oggi ho visto il sistema di sgancio rapido eh... ma per favore per aprire una roba simile ci vuole un guanto d'acciaio o mi spezzo la mano.
Aspetto il prossimo anno quando rimetteranno una bella brugola e mi rimonto la 66
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
38
Reggio Emilia
Visita sito
volevo prendermi la 55 eta, ma oggi ho visto il sistema di sgancio rapido eh... ma per favore per aprire una roba simile ci vuole un guanto d'acciaio o mi spezzo la mano.
Aspetto il prossimo anno quando rimetteranno una bella brugola e mi rimonto la 66

Come leggi sopra ho la 55 ATA e lo sgancio rapido secondo me è pensato molto bene e per me è molto efficace, nn trovo particolari problemi nel serrare la ruota e in ogni caso la serri sempre alla giusta coppia di serraggio...
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
38
Reggio Emilia
Visita sito
Son due giorni che mi son messo a regolare la forca :azz-se-m: e devo dire che i set-up si sentono parecchio, devo ancora farci un po' la mano perchè di regolazioni ne ha veramente tante e tutte ugualmente importanti ed efficati, si nota una buonissima scorrevolezza che mi ha permesso si galleggiare (nel vero senso della parola) su terreno rovinato da trattori e cavalli, manubrio fermo e forca che lavora e ti isola dalle buche, sensazione fantastica!!!
Molto buona anche la progressività che è regolabile, in generale tenere la camera PAR 30 psi più alta di quella ATA e gonfiare la PAR per prima...
Va beh poi ritorno che funzia a dovere ed anche il bloccaggio di cui si può regolare la soglia...

Che dire per ora un po' stupito (in positivo) e molto soddisfatto..:magna:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo