in questo caso le indicazioni del costruttore diciamo che non hanno molta rilevanza (se mai ce ne sono) in quanto è opportuno lasciare il serraggio dei comandi un pelino "lento" per favorire il movimento degli stessi in caso di urto.
...i valori di coppia (massima) di forza indicati non hanno rilevanza ?
Qualsiasi ingegnere meccanico ti direbbe il contrario...e parecchio contrario.
l fatto che esiste la prassi onde per cui si tende ad avvitare le viti con coppia inferiore a quella massima (che molto spesso è in realtà un range di copia min-max) non significa che non abbia significato indicare il valore raccomandato.
Che non viene stabilito a caso ma in dipendenza del tipo di filetto, del tipo di materiale utilizzato, della lunghezza della vite ecc. ecc.
Purtroppo la cultura (sbagliata) del non uso delle chiavi a cricchetto con dinanometro è molto ma molto diffusa ed imperante in Italia...tristemente proprio tra i cosiddetti addetti ai lavori che esibendo sempre ultra centenaria esperienze in avvitamenti dicono che a loro non serve...
E questi poveri disgraziati ingegneri continuano a progettare per la gloria...
Come il progettista di un ponte che lo progetta con tutti i crismi allo stato dell'arte cosiddetto e poi disgraziatamente tale ponte viene costruito da cinici operai sul campo che stravolgono tutto utilizzando poco cemento, cemento di scarsa qualità, economie di ogni tipo...poi magari una campata di tale opera collassa e di chi è la colpa ovviamente il primo che cercano è il progettista.
Questa è solo una allegoria (ma neanche tanto) per far capire...
Grazie.
Marco1971.