Manubrio in alluminio o in carbonio? vantaggi e svantaggi

Tano

Biker tremendus
...
Come hanno detto altri, è importante stringere i componenti con una dinamometrica. Personalmente ne ho una da circa 40 euro su HiBike e mi pare che se la cavi egregiamente. ...:smile:
Visto che usi la dinamometrica pui dirmi se, dopo aver minuziosamente seguito le indicazioni del costruttore, ad esempio dei freni e comandi questi sono fissi sul manubrio oppure, se con una certa forza è possibile ruotarli un poco?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Visto che usi la dinamometrica pui dirmi se, dopo aver minuziosamente seguito le indicazioni del costruttore, ad esempio dei freni e comandi questi sono fissi sul manubrio oppure, se con una certa forza è possibile ruotarli un poco?

in questo caso le indicazioni del costruttore diciamo che non hanno molta rilevanza (se mai ce ne sono) in quanto è opportuno lasciare il serraggio dei comandi un pelino "lento" per favorire il movimento degli stessi in caso di urto.
 

Fullspeedahead

Biker tremendus
5/3/08
1.257
0
0
56
Firenze
Visita sito
Visto che usi la dinamometrica pui dirmi se, dopo aver minuziosamente seguito le indicazioni del costruttore, ad esempio dei freni e comandi questi sono fissi sul manubrio oppure, se con una certa forza è possibile ruotarli un poco?

Se proprio devo dirti la verità :spetteguless:, li stringo anche un pelo meno di quello comunicato dal costruttore nonostante questo non girano. Certo, dipende da che forza usi ;-)
Per capirci: li stringo a circa 2-3 Nm.
Shimano, se non sbaglio, raccomanda uno spropositato 6-8 Nm mentre Avid 2,8-3,4.

Ops, non avevo visto che era intervenuto anche Motobimbo per dire praticamente la stessa cosa ...
 

Fullspeedahead

Biker tremendus
5/3/08
1.257
0
0
56
Firenze
Visita sito
ecco, come volevasi dimostrare, allora ste dinamometriche lasciatele nei negozi, che lì devono restare...

Perchè? è solo sui componenti cambio e freni che stringo meno (che poi seguo praticamente quello raccomandato da Avid, invece di Shimano). Per tutto il resto, manopole comprese, seguo scrupolosamente le coppie raccomandate. Io mi trovo proprio bene! L'ho comprata per la bdc in carbonio ed ora la uso anche per le mtb, sia carbo che alluminio.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Perchè? è solo sui componenti cambio e freni che stringo meno (che poi seguo praticamente quello raccomandato da Avid, invece di Shimano). Per tutto il resto, manopole comprese, seguo scrupolosamente le coppie raccomandate. Io mi trovo proprio bene! L'ho comprata per la bdc in carbonio ed ora la uso anche per le mtb, sia carbo che alluminio.

Guarda che Shimano dice 2,5-3,0 per le viti delle leve.....che dopo sennò vien fuori che la dinamometrica non serve.....e per lo stesso motivo neanche il tensiometro.
 

Fullspeedahead

Biker tremendus
5/3/08
1.257
0
0
56
Firenze
Visita sito
Guarda che Shimano dice 2,5-3,0 per le viti delle leve.....che dopo sennò vien fuori che la dinamometrica non serve.....e per lo stesso motivo neanche il tensiometro.

Sul link delle istruzioni Shimano parlerebbe di 6-8 Nm:

http://techdocs.shimano.com/media/t...BL-M756/SI-8180H-En_v1_m56577569830611888.pdf

ma non è questo il punto.
Chi sostiene che la dinamometrica non serve è libero di farlo.
Vedremo però alla prima discesa seria se ha stretto bene, oppure troppo o troppo poco, il manubrio all'attacco ;-)
Stringere le sole leve è facile, a occhio, meno per il resto della componentistica.
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Sul link delle istruzioni Shimano parlerebbe di 6-8 Nm:

[url]http://techdocs.shimano.com/media/techdocs/content/cycle/SI/Deore-XT/BR-M755-BL-M756/SI-8180H-En_v1_m56577569830611888.pdf[/URL]

ma non è questo il punto.
Chi sostiene che la dinamometrica non serve è libero di farlo.
Vedremo però alla prima discesa seria se ha stretto bene, oppure troppo o troppo poco, il manubrio all'attacco ;-)
Stringere le sole leve è facile, a occhio, meno per il resto della componentistica.

D'accordissimo.
Io avevo questa tabella, in effetti dalla tua è come dici tu.
 

Allegati

  • coppie serraggio viti Shimano.doc
    130 KB · Visite: 18

Fullspeedahead

Biker tremendus
5/3/08
1.257
0
0
56
Firenze
Visita sito
Meglio quelli in alluminio rivestiti in carbonio....:medita:

Non sono d'accordo, come dicevo qualche post fa i manubri di cui parli sono quelli che, dopo averli avuti come primo montaggio, ho provveduto a sostituire. Aggiungo, a mio avviso, che siano stati fatti solo per moda.
Se vuoi la leggerezza e l'economia, vai sull'alluminio.
Se oltre alla leggerezza vuoi anche il confort, meglio il carbonio.
L'importante è che siano di qualità. Io, ripeto, ho un Monkey Bar in alluminio e un Monkey Lite in carbonio, entrambi Easton, entrambi ottimi.

@rspinato: :celopiùg:
 

rosty1988

Biker popularis
15/11/08
74
0
0
36
Villar Perosa
Visita sito
riesumo la vecchia discussione trovata mentre cercavo un informazione....

ma avere anche l'attacco manubrio in carbonio (tipo wcs carbon matrix che cmq ha struttura in alu) oltre che la curva, può portare altri vantaggi (tipo comfort o robustezza) visto che il peso è uguale se non superiore all'attacco wcs in alu???

Grazie
 

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
36
Treviso
Visita sito
riesumo la vecchia discussione trovata mentre cercavo un informazione....

ma avere anche l'attacco manubrio in carbonio (tipo wcs carbon matrix che cmq ha struttura in alu) oltre che la curva, può portare altri vantaggi (tipo comfort o robustezza) visto che il peso è uguale se non superiore all'attacco wcs in alu???

Grazie

Bè uno stem accoppiato a un manubrio in carbonio dovrebbero conferire maggior assorbimento alle vibrazioni e asperità. Per il peso il fatto è che per lo stem in carbonio devono fare spessori maggiori. Quindi il peso è maggiore.
 

rosty1988

Biker popularis
15/11/08
74
0
0
36
Villar Perosa
Visita sito
Bè uno stem accoppiato a un manubrio in carbonio dovrebbero conferire maggior assorbimento alle vibrazioni e asperità. Per il peso il fatto è che per lo stem in carbonio devono fare spessori maggiori. Quindi il peso è maggiore.


Anche io pensavo che fosse così (il peso è comunque uguale o differisce di 3-5 grammi), però ho letto sul forum che avendo comunque l'anima in alu il discorso comfort viene meno.... quindi è solo per estetica che si dovrebbe spendere più del doppio per una pipa carbon??
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
in questo caso le indicazioni del costruttore diciamo che non hanno molta rilevanza (se mai ce ne sono) in quanto è opportuno lasciare il serraggio dei comandi un pelino "lento" per favorire il movimento degli stessi in caso di urto.

...i valori di coppia (massima) di forza indicati non hanno rilevanza ?
Qualsiasi ingegnere meccanico ti direbbe il contrario...e parecchio contrario.
l fatto che esiste la prassi onde per cui si tende ad avvitare le viti con coppia inferiore a quella massima (che molto spesso è in realtà un range di copia min-max) non significa che non abbia significato indicare il valore raccomandato.
Che non viene stabilito a caso ma in dipendenza del tipo di filetto, del tipo di materiale utilizzato, della lunghezza della vite ecc. ecc.
Purtroppo la cultura (sbagliata) del non uso delle chiavi a cricchetto con dinanometro è molto ma molto diffusa ed imperante in Italia...tristemente proprio tra i cosiddetti addetti ai lavori che esibendo sempre ultra centenaria esperienze in avvitamenti dicono che a loro non serve...
E questi poveri disgraziati ingegneri continuano a progettare per la gloria...
Come il progettista di un ponte che lo progetta con tutti i crismi allo stato dell'arte cosiddetto e poi disgraziatamente tale ponte viene costruito da cinici operai sul campo che stravolgono tutto utilizzando poco cemento, cemento di scarsa qualità, economie di ogni tipo...poi magari una campata di tale opera collassa e di chi è la colpa ovviamente il primo che cercano è il progettista.
Questa è solo una allegoria (ma neanche tanto) per far capire...
Grazie.

Marco1971.
 
  • Mi piace
Reactions: tiziano

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Anche io pensavo che fosse così (il peso è comunque uguale o differisce di 3-5 grammi), però ho letto sul forum che avendo comunque l'anima in alu il discorso comfort viene meno.... quindi è solo per estetica che si dovrebbe spendere più del doppio per una pipa carbon??


...sistema di realizzare strutture ibride lega di alluminio e carbonio ha quasi sempre lo scopo di allontanare dall'acquirente finale una delle più grandi "remore" nell'acquistare componenti in sola materia plastica rinforzata con fibre di carbonio....
E cioè la paura di possibili rotture per fenomeni di fatica vari o progressivo degrado delle fibre di carbonio.
Avendo un nucleo in materiale metallico il vantaggio di "cedevolezza" e dissipazione delle vibrazioni del sovrastante "carbonio" viene quasi del tutto annichilito.
Negli attacchi manubrio Ritchey di tal guisa viene espressamente citato come vantaggio la maggior rigidezza strutturale dell'assieme...
Probabilmente dettata dalla forte rigidità di base della lega di alluminio (che dovrebbe essere quella proprietaria TRX50).
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo