Racconto la mia esperienza.
Io faccio solitamente percorsi xc. Ho iniziato tardi a pedalare ed ho iniziato con una front.
Sicuramente è stato molto difficile ed impegnativo imparare all'inizio, anche perché come è stato già detto, la front non perdona, specie se Carbon molto rigida.
Dopo tanti anni ho provato una full, una signora full, una
specialized epic s-works in ottime condizioni che ho preso di seconda mano.
Dopo due anni di full, sono ritornato alla front. i motivi che mi hanno fatto ritornare alla front sono semplici.
Nonostante faccia percorsi xc, questi percorsi non sono privi di salite e discese molto scassate,, ma l'esperienza accumulata negli anni ed il migliorare della mia tecnica in questi tipi di percorsi, mi hanno fatto capire che preferisco rinunciare alla comodità di una full senz'altro molto divertente, per avere una front molto più leggera scattante e reattiva sui sentieri.
Per avere una full leggera bisogna spendere follie e
già la mia che da nuova costava un botto, pesava 10 kg.
Una front viene vista peggio perché scomoda oltre le due ore e mezza d'uso,, non perdona in discesa dove tende a saltare come un cavallo imbizzarrito,, ma una full, oltre a costare molto di più se non si vuole che pesi tanto, richiede molta più manutenzione.
L'ammortizzatore è più delicato della forcella e richiede costante attenzione, per non parlare degli snodi e cuscinetti del carro.
Ma queste sono tutte considerazioni alle quali sono giunto per esperienza personale.
Capisco coloro che scelgono la full per alcune doti innegabili e necessarie se si fanno percorsi trial o all mountain.
Alla fine, rimane una scelta personale, dettata dalle esigenze e gusti che si hanno.
Conosco molti bikers che passati alla full non tornerebbero alla front neanche morti, ma ne conosco altrettanti che invece ci sono ritornati molto felicemente.
P.s. Dimenticavo... non sono un grammomaniaco, ma per percorsi xc, bici oltre i 9,5/10 kg manco ci penso a pedalarle.
Inviato dal mio
iPhone utilizzando Tapatalk Pro