Ma perché tutti consigliano sempre una "full"??

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Io ho scelto di tornare alla front dopo 9 mesi di Epic, sulle lunghe e ripetute salite soffrivo troppo però devo ammettere che sicurezza, divertimento e prestazioni in discesa erano di assoluto rilievo.
C'è da dire che la mia era penalizzata da un peso di ca 12 kg, però chi può permettersi una full leggera unisce l'utile al dilettevole.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ci sono full come specialized con valvola braun sul posteriore che si sblocca il carro al primo avvallamento altrimenti rimane come una front per me sono una grande alternativa

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app

Nessun meccanismo di bloccaggio parifica la resa di una front a una full sul carro posteriore e compie non è solo Specy ma tutte la cade hanno un meccanismo che migliori la pedalata evitando il bobbaggio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
idea datata...

Cannondale-1.jpg


Forcella Pepperoni!!!
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti, ho notato leggendo le varie discussioni di persone che si accingono a comprare la loro prima mountain bike che nella maggioranza di casi viene sempre consigliata una biammortizzata, le front vengono consigliate come una sorta di ripiego se non hai soldi o non hai ancora capito cosa ti piace fare con la bici. Per chi usa la bici solamente a livello amatoriale, quindi niente gare ne altro, il passaggio da front a full è matematico? Per aumentare il divertimento?? Oppure una front può essere benissimo la bici definitiva? Parlo sempre in ottica di puro divertimento, senza velleità agonistiche.
Mi piacerebbe sapere la vostra opinione, ciao.

C'è un errore di fondo nel tuo pensiero: Non esiste la bici definitiva nella MTB, non è matematico il passaggio da front a full, è matematico che un biker che fa un vero percorso di crescita voglia esplorare sempre nuovi settori, cimentarsi in tracciati che mettono in evidenza i suoi limiti o lacune, tutto questo in ottica di puro divertimento, anche e sopratutto in ottica di puro divertimento.
Riguardo alle cose che leggi o puoi aver letto, è sempre facile trovare delle formiche che per essere salite su di un filo d'erba pensano di aver visto tutto il mondo, essere convinti di un'opinione non vuol dire avere necessariamente ragione.
Io personalmente non consiglierei una full a prescindere, io consiglierei a chiunque di provare e comprare tutte le bici differenti che uno riesce e può, perchè io faccio cosi fermo restando che potrei benissimo sbagliare io, ad un ragazzo senza esperienza io direi di comprare e vendere tutti i mezzi rottami usati più disparati e di divertirsi a usarli, smontarli, modificarli, ibridarli e sopratutto distrugerli, possibilmente su drops e track più tecnici cercando di non rompersi lui, piuttosto che di risparmiare soldi per comprare la Canyon nuova perchè c'ha il montaggio migliore dell'altra, ed impacchettare il telaio anodizzato nello shelter per paura di farci un graffietto. Quando uno è mentalmente pronto a comprare la Canyon piuttosto che la Santa Cruz da 6000 euro e ridurla ad uno straccio nel giro di qualche mese pensando già alla prossima biga, ecco allora vuol dire che il biker ha fatto e sta facendo un percorso di crescita davvero valido...si perchè la regola sopra vale sempre, nemmeno la Santa Cruz da 6000 euro è la mtb definitiva.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
C'è un errore di fondo nel tuo pensiero: Non esiste la bici definitiva nella MTB, non è matematico il passaggio da front a full, è matematico che un biker che fa un vero percorso di crescita voglia esplorare sempre nuovi settori, cimentarsi in tracciati che mettono in evidenza i suoi limiti o lacune, tutto questo in ottica di puro divertimento, anche e sopratutto in ottica di puro divertimento.
Riguardo alle cose che leggi o puoi aver letto, è sempre facile trovare delle formiche che per essere salite su di un filo d'erba pensano di aver visto tutto il mondo, essere convinti di un'opinione non vuol dire avere necessariamente ragione.
Io personalmente non consiglierei una full a prescindere, io consiglierei a chiunque di provare e comprare tutte le bici differenti che uno riesce e può, perchè io faccio cosi fermo restando che potrei benissimo sbagliare io, ad un ragazzo senza esperienza io direi di comprare e vendere tutti i mezzi rottami usati più disparati e di divertirsi a usarli, smontarli, modificarli, ibridarli e sopratutto distrugerli, possibilmente su drops e track più tecnici cercando di non rompersi lui, piuttosto che di risparmiare soldi per comprare la Canyon nuova perchè c'ha il montaggio migliore dell'altra, ed impacchettare il telaio anodizzato nello shelter per paura di farci un graffietto. Quando uno è mentalmente pronto a comprare la Canyon piuttosto che la Santa Cruz da 6000 euro e ridurla ad uno straccio nel giro di qualche mese pensando già alla prossima biga, ecco allora vuol dire che il biker ha fatto e sta facendo un percorso di crescita davvero valido...si perchè la regola sopra vale sempre, nemmeno la Santa Cruz da 6000 euro è la mtb definitiva.


2akd1r9.jpg
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
C'è un errore di fondo nel tuo pensiero: Non esiste la bici definitiva nella MTB, non è matematico il passaggio da front a full, è matematico che un biker che fa un vero percorso di crescita voglia esplorare sempre nuovi settori, cimentarsi in tracciati che mettono in evidenza i suoi limiti o lacune, tutto questo in ottica di puro divertimento, anche e sopratutto in ottica di puro divertimento.
Riguardo alle cose che leggi o puoi aver letto, è sempre facile trovare delle formiche che per essere salite su di un filo d'erba pensano di aver visto tutto il mondo, essere convinti di un'opinione non vuol dire avere necessariamente ragione.
Io personalmente non consiglierei una full a prescindere, io consiglierei a chiunque di provare e comprare tutte le bici differenti che uno riesce e può, perchè io faccio cosi fermo restando che potrei benissimo sbagliare io, ad un ragazzo senza esperienza io direi di comprare e vendere tutti i mezzi rottami usati più disparati e di divertirsi a usarli, smontarli, modificarli, ibridarli e sopratutto distrugerli, possibilmente su drops e track più tecnici cercando di non rompersi lui, piuttosto che di risparmiare soldi per comprare la Canyon nuova perchè c'ha il montaggio migliore dell'altra, ed impacchettare il telaio anodizzato nello shelter per paura di farci un graffietto. Quando uno è mentalmente pronto a comprare la Canyon piuttosto che la Santa Cruz da 6000 euro e ridurla ad uno straccio nel giro di qualche mese pensando già alla prossima biga, ecco allora vuol dire che il biker ha fatto e sta facendo un percorso di crescita davvero valido...si perchè la regola sopra vale sempre, nemmeno la Santa Cruz da 6000 euro è la mtb definitiva.




Discorso bellissimo, a parte il ridurre le bici a catorci a ritmo continuo - per una mera e vile questione economica :-) .
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.606
18.207
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Io ho scelto di tornare alla front dopo 9 mesi di Epic, sulle lunghe e ripetute salite soffrivo troppo però devo ammettere che sicurezza, divertimento e prestazioni in discesa erano di assoluto rilievo.
C'è da dire che la mia era penalizzata da un peso di ca 12 kg, però chi può permettersi una full leggera unisce l'utile al dilettevole.


Scusa ma 12kg E' una full leggera...non la più leggera d'accordo,ma nemmeno la più pesante...non so cosa tu abbia investito per la front più leggera,ma con tale cifra avrei uppato la Epic...;-)
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Senza contare che la fatica che si fa a pedalare una bici dipende solo parte dal suo peso. Conta moltissimo l'impostazione, una bici da enduro sarebbe dura da pedalare anche se pesasse 9kg.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Io ho scelto di tornare alla front dopo 9 mesi di Epic, sulle lunghe e ripetute salite soffrivo troppo però devo ammettere che sicurezza, divertimento e prestazioni in discesa erano di assoluto rilievo.
C'è da dire che la mia era penalizzata da un peso di ca 12 kg, però chi può permettersi una full leggera unisce l'utile al dilettevole.


Diciamo che per me' xc e trail sono un po' a se' stanti , nel senso che su una am o un enduro , se pesa anche 15 kg non mi interessa , perché in qualsiasi caso non cerco certo la prestazione in salita , ma salirò alla minima velocità giusto per arrivare in cima .
Su una xc trail invece lì l'aspetto pedalato è molto rilevante , ecco perché secondo me' in questo frangente hanno senso le full di un certo livello , con componenti top e leggeri ed un peso complessivo basso , che consenta di ricercare una certa prestazione pure nel pedalato.
Purtroppo si parte da cifre dai 4000 in su'...
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.606
18.207
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Se fosse una full XC tanto leggera non è


La Epic dovrebbe esserlo full da xc o no :nunsacci:...son d'accordo non sia leggerissima...ma 12kg non mi sembrano insommortabili per una full,(azz io giravo con front che pesavan di più :maremmac:...),come già detto,forse (se era ancora buona e non alla frutta), con qualche ''piccolo'' up la portava,investendo ad ok,vicino agli 11kg e poi è tutto un altro mondo,magari cominciando da un bel set di ruote...che sono le prime a rivoluzionare l'intero andamento ciclistico,sopratutto sulle salite,se più leggere delle originali,che non sempre non vuol dire meno robuste per le discese...:celopiùg:
 
Ultima modifica:

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.374
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
C'è un errore di fondo nel tuo pensiero: Non esiste la bici definitiva nella MTB, non è matematico il passaggio da front a full, è matematico che un biker che fa un vero percorso di crescita voglia esplorare sempre nuovi settori, cimentarsi in tracciati che mettono in evidenza i suoi limiti o lacune, tutto questo in ottica di puro divertimento, anche e sopratutto in ottica di puro divertimento.
Riguardo alle cose che leggi o puoi aver letto, è sempre facile trovare delle formiche che per essere salite su di un filo d'erba pensano di aver visto tutto il mondo, essere convinti di un'opinione non vuol dire avere necessariamente ragione.
Io personalmente non consiglierei una full a prescindere, io consiglierei a chiunque di provare e comprare tutte le bici differenti che uno riesce e può, perchè io faccio cosi fermo restando che potrei benissimo sbagliare io, ad un ragazzo senza esperienza io direi di comprare e vendere tutti i mezzi rottami usati più disparati e di divertirsi a usarli, smontarli, modificarli, ibridarli e sopratutto distrugerli, possibilmente su drops e track più tecnici cercando di non rompersi lui, piuttosto che di risparmiare soldi per comprare la Canyon nuova perchè c'ha il montaggio migliore dell'altra, ed impacchettare il telaio anodizzato nello shelter per paura di farci un graffietto. Quando uno è mentalmente pronto a comprare la Canyon piuttosto che la Santa Cruz da 6000 euro e ridurla ad uno straccio nel giro di qualche mese pensando già alla prossima biga, ecco allora vuol dire che il biker ha fatto e sta facendo un percorso di crescita davvero valido...si perchè la regola sopra vale sempre, nemmeno la Santa Cruz da 6000 euro è la mtb definitiva.

Gran bel post...come giustamente già detto molto profondo e veritiero, da intenditori...
Ho un piccolissimo appunto, tutto mio...da esporre su quanto scritto sopra...
Per me, per una Santa da 6k non devi essere pronto solo mentalmente...ma anche fisicamente...altrimenti la stai a guardare in garage o la fai guardare dagli altri al bar...
:cucù:
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Racconto la mia esperienza.
Io faccio solitamente percorsi xc. Ho iniziato tardi a pedalare ed ho iniziato con una front.
Sicuramente è stato molto difficile ed impegnativo imparare all'inizio, anche perché come è stato già detto, la front non perdona, specie se Carbon molto rigida.
Dopo tanti anni ho provato una full, una signora full, una specialized epic s-works in ottime condizioni che ho preso di seconda mano.
Dopo due anni di full, sono ritornato alla front. i motivi che mi hanno fatto ritornare alla front sono semplici.
Nonostante faccia percorsi xc, questi percorsi non sono privi di salite e discese molto scassate,, ma l'esperienza accumulata negli anni ed il migliorare della mia tecnica in questi tipi di percorsi, mi hanno fatto capire che preferisco rinunciare alla comodità di una full senz'altro molto divertente, per avere una front molto più leggera scattante e reattiva sui sentieri.
Per avere una full leggera bisogna spendere follie e
già la mia che da nuova costava un botto, pesava 10 kg.
Una front viene vista peggio perché scomoda oltre le due ore e mezza d'uso,, non perdona in discesa dove tende a saltare come un cavallo imbizzarrito,, ma una full, oltre a costare molto di più se non si vuole che pesi tanto, richiede molta più manutenzione.
L'ammortizzatore è più delicato della forcella e richiede costante attenzione, per non parlare degli snodi e cuscinetti del carro.
Ma queste sono tutte considerazioni alle quali sono giunto per esperienza personale.
Capisco coloro che scelgono la full per alcune doti innegabili e necessarie se si fanno percorsi trial o all mountain.
Alla fine, rimane una scelta personale, dettata dalle esigenze e gusti che si hanno.
Conosco molti bikers che passati alla full non tornerebbero alla front neanche morti, ma ne conosco altrettanti che invece ci sono ritornati molto felicemente.
P.s. Dimenticavo... non sono un grammomaniaco, ma per percorsi xc, bici oltre i 9,5/10 kg manco ci penso a pedalarle.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 
Ultima modifica:

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.606
18.207
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
P.s. Dimenticavo... non sono un grammomaniaco, ma per percorsi xc, bici oltre i 9,5/10 kg manco ci penso a pedalarle.


Ma guarda la mia è 10,5kg e fidati in salita lascio dietro (non sempre e non tutti,ma succede...:loll:) chi le ha anche di 1kg di meno e quindi sono arrivato alla conclusione che manco io ci penso ai 9,5kg...visto che pedalicchio bene anche la mia pur essendo 'pesantissima'...;-)
 
Ultima modifica:

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Scusa ma 12kg E' una full leggera...non la più leggera d'accordo,ma nemmeno la più pesante...non so cosa tu abbia investito per la front più leggera,ma con tale cifra avrei uppato la Epic...;-)
ho scambiato il telaio tenendo forcella fox, le ruote mavic e gruppo xt e sostituendo il manubrio e l'attacco ... il tutto mi è costato ca 800€
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Ma guarda la mia è 10,5kg e fidati in salita lascio dietro (non sempre e non tutti,ma succede...:loll:) chi le ha anche di 1kg di meno e quindi sono arrivato alla conclusione che manco io ci penso ai 9,5kg...visto che pedalicchio bene anche la mia pur essendo 'pesantissima'...;-)

Ti credo senza alcun problema,, io però a 52 anni, sento chiaramente un chilo di troppo sulla bici, figuriamoci di più.
Il fatto che tu ti lasci indietro bikers con bici più leggere, non credo sia merito della full, ma merito di un mix tra la tua potenza fisica, allenamento e l'età.
Poi non siamo tutti uguali.
Ad ogni modo, quando e se ricomprerò una full, andrò veramente a fare passeggiate... ormai ho un'età [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo