Opinione Ma perché portare a passeggio il casco sul manubrio?

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.075
4.509
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
questo accadeva 74 anni , quando il casco non si usava e per una banale caduta un ragazzo di 28 anni moriva.

io penso che nel 2025 crepare o finire in rianimazione per non usare un casco da pochi etti sia veramente da IDIOTI a maggior ragione che oggi un buon casco in offerta lo si trova già a partire da 50-70 euro e che sono talmente comodi che è come non averli.

il problema è che più passano gli anni, più gli idioti dilagano

poi io credo molto in darwin, ovvero se sei stupido e non usi il casco, è giusto che ti faccia male, molto male, il problema però sono i sanitari e gli ospedali che poi devono andar a raccogliere questi imbecilli
Non ci sono statistiche, ma andando in bici da 40 anni posso dire che il numero di persone che usano il casco quando vanno in bici è enormemente superiore anche soltanto a 30 anni fa. Sicuramente ha influito il fatto di averlo reso obbligatorio nelle discipline su strada, dove molti a livello amatoriale seguono i pro in tutto e per tutto, abbigliamento compreso. Caso specifico nel quale la manipolazione degli idioti ha effetti positivi sulla sopravvivenza degli stessi.

[stereotype]
Quanto a Darwin, è arrivato tardi. Se si assume che i ciclopanza siano la categoria che meno usa il casco, essi hanno spesso già avuto modo di procreare, più dei loro figli, giovinotti di oggi che la bici, nella maggior parte dei casi, la snobbano, derubricata al "giocattolo di quel rimbambito del papi".
[/stereotype]
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

Laconico

Biker ultra
1/1/23
624
789
0
55
Lombardia
Visita sito
Bike
Mtb
Anche io sono uno di quelli che il casco lo indossa dall'inizio alla fine del giro ... ma non nascondo che nelle giornate calde, sui tratti tranquilli e senza fermarmi mi capita di mollare il manubrio e levarmi il casco per un'asciugata veloce (il fermarmi quei 30 secondi non mi sconquasserebbe, ma proprio non mi viene automatico).
Comunque sul perché ci si toglie il casco nelle risalite andrebbe chiesto a gente preparata ... mica a farlocchi della domenica come noi :mrgreen:

 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.848
7.769
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Tanto, soprattutto se non sei sotto il Sole. Però non dovrebbe essere dirimente. La testa intera ha ben più valore del fresco sullo scalpo.
Quanti gradi in più sulla testa con un casco come quello che usa marco per questo video? Sarà che se sei abituato a girare a temperature intorno ai 35 gradi cambia poco averlo o no, per me è normale, come dice @Sir Mario pedalare a certe temperature, io comincio a squagliarmi intorno ai 40, la testa è ancora intera, evidentemente non cambia così tanto :smile:
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.848
7.769
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Eh, stavo in pensiero.. i semafori, gli stop e tutto il resto li trovi sulle strade aperte al traffico veicolare mica nei single track in montagna, e li chi ci gira? Naturalmente gli stradisti, molto meno i mtbiker a parte per qualche trasferimento. Se incontri cento ciclisti su strada, 90 sono con la bdc, più della metà brucia il semaforo, dei dieci biker la metà fa la stessa cosa quindi tu vedi 45 stradisti passare col rosso e solo 5 mtbiker, ecco perchè sono di meno.
 
  • Mi piace
Reactions: abala

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.848
7.769
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Dipende dal colore del casco e dalla sua areazione.
Scelgo appositamente il casco BIANCO e con una areazione ben studiata e fa differenza, secondo me.

2 settimane fa ho fatto una pedalata sotto il sole con la mia signora che invece ha un casco scuro e quando ci siamo fermati a pranzo ho confrontato le temperature dell'imbottitura interna e c'era una netta differenza...
Da li in poi mi fermavo praticamente a ogni fontana a farglielo mettere sotto l'acqua corrente fresca...perchè le temperature erano disumane e il suo casco peggiorava sensibilmente la situazione...
Infatti il mio casco è bianco, con temperature disumane forse non uscirei, bisogna capire quali sono, per me sopra ai 40, e sotto ai 5.
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.075
4.509
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Quanti gradi in più sulla testa con un casco come quello che usa marco per questo video? Sarà che se sei abituato a girare a temperature intorno ai 35 gradi cambia poco averlo o no, per me è normale, come dice @Sir Mario pedalare a certe temperature, io comincio a squagliarmi intorno ai 40, la testa è ancora intera, evidentemente non cambia così tanto :smile:
Ciò è dovuto al fatto che il nostro corpo emana molto calore dalla testa e più aria vi scorre e più quel calore viene asportato in modo efficace. Alle alte velocità un buon casco garantisce un flusso di aria decente. Alle basse velocità di una salita no. La differenza tra l'averlo o meno è significativa. Basta fare 100 m in sella senza casco per notare l'enorme differenza, soprattutto se si è calvi o rasati. Un casco sotto i 10 km/h non permette uno scambio convettivo molto migliore di una semplice convezione naturale, che è poca cosa.

La testa non aumenta granché la sua temperatura. Il nostro corpo ha una termoregolazione molto stretta, vale a dire che la sua temperatura cambia molto poco. Sotto o sopra una certa soglia si collassa. Quando si ha tanto caldo, se non si ha la febbre, la temperatura del proprio corpo è di poco superiore a quando non si ha caldo. Ciò che cambia è che nel primo caso la sudorazione entra in gioco in modo più o meno forte per dissipare tutto il calore che altrimenti porterebbe il corpo a una temperatura pericolosa. Sudare è faticoso, a prescindere dagli altri effetti collaterali tipo la fontana salina che scende sugli occhi. L'aria che scorre sullo scalpo da un lato lo refrigera, facendo calare la sudorazione, dall'altro, a umidità relativa costante, più ne scorre e più asporta il sudore in modo efficace. Il casco ostacola entrambi i meccanismi. Perciò in tempi non sospetti anche qui, tra il serio e il faceto, "mi sono chiesto" quando faranno dei caschi a ventilazione forzata giacché avere delle batterie ormai non è più un tabù e migliorerebbe la ventilazione non solo rispetto al non avere il casco, ma in senso assoluto.

Fonte: la mia testa, di fuori (dove non sono calvo sono rasato) e di dentro (gli scambi termici sono il mio mestiere).
 
Ultima modifica:

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.848
7.769
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Be'... Non posso negare che, qualche (rara) volta, magari in vacanza, per fare un chilometro sulla ciclabile, possa non aver indossato il casco... Ma è tanta e tale l'abitudine che la sensazione, pur essendo in parte liberatoria, per lo più è di disagio.... Come se fossi uscito senza pantaloni!
Pensa quanto possa dare fastidio a me. Esco un pomeriggio, dopo circa 10 km mi viene un prurito alla testa, mi fermo, vado ad aprire il casco per grattarmi e sorpresa... il casco non c'era, l' avevo lasciato a casa :°°(:
 

cessna

Biker superioris
1/2/09
803
791
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Anche io sono uno di quelli che il casco lo indossa dall'inizio alla fine del giro ... ma non nascondo che nelle giornate calde, sui tratti tranquilli e senza fermarmi mi capita di mollare il manubrio e levarmi il casco per un'asciugata veloce (il fermarmi quei 30 secondi non mi sconquasserebbe, ma proprio non mi viene automatico).
Comunque sul perché ci si toglie il casco nelle risalite andrebbe chiesto a gente preparata ... mica a farlocchi della domenica come noi :mrgreen:

Esatto, secondo me sarebbe necessario valutare le cose anche in base al momento e al contesto senza eccessi. Fermo restando il fatto che effettivamente il casco andrebbe sempre indossato ed è sicuramente giusto, ci sono dei contesti secondo me molto tranquilli dove se hai il sole a picco in testa in salita senza nemmeno un saliscendi ai 5/6/8 km/h con 40 gradi stai grondando ti togli il casco e ti metti qc di più fresco in testa( magari bagnato) e stai meglio. Poi chi mi dice che Anche ai 5 all ora se cadi ti puoi far molto male può anche essere vero, ma se vai a correre o peggio fai Trail per esempio tenendo una media di 5 a km fai i 12 all ora e se cadi avresti bisogno del casco anche lì. Io nn vedo nessuno correre col casco in testa. Anche nell’ ultimo epic

Sulle tracce dell’Ötzi​

Il buon Stefano sale senza casco e senza maglia ma questo nn vuol dire che sia né un pazzo ne sconsiderato ne un idiota come ho visto scritto sopra. Da istruttore, guida, appassionato e esperto ha fatto una sua valutazione condivisibile o meno. Quindi si a volte a qlcn capita di toglierselo per n motivi e a suo rischio e pericolo lo fa.
Poi magari hai il casco e cadi non ti fai un trauma cranico e ti rompi una clavicola e pesi comunque sul sistema sanitario nazionale.
 
  • Mi piace
Reactions: Laconico

greatkingrat

Biker urlandum
14/12/20
510
1.283
0
47
Perugia
Visita sito
Bike
Wilier 101x
Comunque anche sto problema del caldo si risolve, volendo.
Io d'estate ho la sacca idrica nello zaino per bere e la borraccia la riempio d'acqua solo per rinfrescare un po' la testa se non trovo fontane in giro. Poi ovviamente dipenda dal giro, dalla durata, dal percorso, ecc... Ma pure io credo che il casco non faccia tutta sta differenza.
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.075
4.509
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Dipende dal colore del casco e dalla sua areazione.
Scelgo appositamente il casco BIANCO e con una areazione ben studiata e fa differenza, secondo me.

2 settimane fa ho fatto una pedalata sotto il sole con la mia signora che invece ha un casco scuro e quando ci siamo fermati a pranzo ho confrontato le temperature dell'imbottitura interna e c'era una netta differenza...
Da li in poi mi fermavo praticamente a ogni fontana a farglielo mettere sotto l'acqua corrente fresca...perchè le temperature erano disumane e il suo casco peggiorava sensibilmente la situazione...
Questa cosa del colore del casco ritorna ogni tanto. I caschi hanno uno spesso strato di polistirene espanso. È un ottimo isolante. Le stesse spugnette sono un discreto isolante. Il casco è poi coperto da una lamina in ABS o altra plastica, che è quella colorata, per l'appunto. Anch'essa conduce poco, ma è così sottile che non si può dire isolante. È generalmente in ottimo contatto con il polistirene di cui sopra, soprattutto nei caschi buoni dove il tutto viene formato assieme e non incollato. Trasmette dunque bene il calore, ma lo fa ad un isolante. Sono molte più di quelle che sembrano le variabili in gioco. Le caratteristiche termo-ottiche di quello straterello esterno sono soltanto una parte, e non banale. Ad esempio siamo portati a guardare il colore, ma posso garantire che la finitura è spesso più influente del colore stesso, che a sua volta può essere ingannevole. Ad esempio un bianco opaco può assorbire maggiore radiazione solare di un colore scuro lucido metallizzato.
Come detto altre volte, un bel dì potrei mettermi a fare un modello termico della cosa perché la questione "colore del casco" torna ogni tanto.
A mio avviso, così ad intuito, hanno molto più peso la ventilazione e le caratteristiche della persona che indossa il casco (forma della testa, sudorazione, quantità di capelli) che il suo colore.
Ah, un casco molto ventilato non di rado ha più feritoie sopra, cosa che espone la testa direttamente al Sole. Che si abbiano o meno i capelli, è calore che il Sole butta sulla nostra testa e si prende senza poter fare granché.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.110
38.608
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Eh, stavo in pensiero.. i semafori, gli stop e tutto il resto li trovi sulle strade aperte al traffico veicolare mica nei single track in montagna, e li chi ci gira? Naturalmente gli stradisti, molto meno i mtbiker a parte per qualche trasferimento. Se incontri cento ciclisti su strada, 90 sono con la bdc, più della metà brucia il semaforo, dei dieci biker la metà fa la stessa cosa quindi tu vedi 45 stradisti passare col rosso e solo 5 mtbiker, ecco perchè sono di meno.
Ok va bene.
.
 

Laconico

Biker ultra
1/1/23
624
789
0
55
Lombardia
Visita sito
Bike
Mtb
Il casco serve tenerlo in testa, ben posizionato e allacciato da quanto si esce a quando si torna.
Vedi l'allegato 695305
Pure durante la sosta caffè me lo tengo in testa. ;-)
Se lo tieni anche la bar dovresti rivalutare altre situazioni, perché il rischio è sempre dietro l'angolo ... :roll:

toilette.jpg



P.S. Sul discorso di cambiare casco quando prende delle legnate ne parliamo più tardi ...
 

mirc0

Biker cesareus
26/9/09
1.795
1.344
0
BG
Visita sito
Bike
.
poi io credo molto in darwin, ovvero se sei stupido e non usi il casco, è giusto che ti faccia male, molto male, il problema però sono i sanitari e gli ospedali che poi devono andar a raccogliere questi imbecilli
la teoria di Darwin non funziona con gli esseri umani.
Questo non per la teoria dell'eccesso di procreazione avversa (leggi "la mamma del c... è sempre incinta").
Il tutto accade perché, a differenza dei proverbiali leone e gazzella, i quali sanno bene che quando si svegliano devono iniziare a correre o moriranno, gli umani hanno creato un sistema sociale che, nel bene e nel male, tutela sia i leoni da tastiera che le teste di gazzella.

ps: anche io sono del partito di Nico Cereghini, luci a parte ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo