Ma perchè mettete il copertone a sezione maggiorata all'anteriore?

Ciao ragazzi,

spesso vedo coperture nelle bici di sezione diversa tra l'anteriore e il posteriore, solitamente l'anteriore è quello con sezione più grossa, io sinceramente mi sarei aspettato sempre il contrario, il posteriore è quello che sopporta il maggior peso - va beh che in discesa non è proprio così...-mi spiegate questa particolarità tecnica?:nunsacci:
Perchè tecnica a parte, esteticamente non mi piace nemmeno vedere uno squilibrio del genere.

Ciao
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Ciao ragazzi,

spesso vedo coperture nelle bici di sezione diversa tra l'anteriore e il posteriore, solitamente l'anteriore è quello con sezione più grossa, io sinceramente mi sarei aspettato sempre il contrario, il posteriore è quello che sopporta il maggior peso - va beh che in discesa non è proprio così...-mi spiegate questa particolarità tecnica?:nunsacci:
Perchè tecnica a parte, esteticamente non mi piace nemmeno vedere uno squilibrio del genere.

Ciao
Io credo che non siano tantissimi a farlo, comunque il motivo è la migliore direzionalità data da un pneumatico largo, nonché la tenuta.
E' vero che il peso maggiore è sul posteriore, e proprio per questo è l'anteriore a non tenere e ad andarsene.
Io anche non lo apprezzo esteticamente, però evidentemente chi lo fa è stufo di derapare dal lato sbagliato.
Ciao
Claudio
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
aaaa
Visita sito
Bike
aaa
Un pneumatico maggiorato all'anteriore ti da un maggiore grip senza farti perdere troppa scorrevolezza visto che la maggior parte del peso è sull'asse posteriore in normali condizioni di utilizzo.
In discesa carichi di più l'anteriore e in teoria hai una diminuzione di scorrevolezza se confronti il pneumatico a sezione maggiorata con quello con sezione più piccola, però sei in discesa e della scorrevolezza te ne interessi relativamente poco, meglio avere più grip e andare più forte nelle curve piuttosto che prendere un paio di km/h in più sul dritto.
Al posteriore invece meglio tenere un pneumatico non eccessivamente largo proprio per avere un ottima scorrevolezza, poi col fatto che è sempre abbastanza caricato dal nostro peso ha già un ottimo grip anche con un pneumatico di una sezione relativamente stretta; poi tutto ovviamente è da relazionare al tipo di percorso che si intende effettuare ...
tutto questo è IMHO ovviamente :celopiùg:

P.S. Io ho 26x2.0 sia all'anteriore che al posteriore :)
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Un pneumatico maggiorato all'anteriore ti da un maggiore grip senza farti perdere troppa scorrevolezza visto che la maggior parte del peso è sull'asse posteriore in normali condizioni di utilizzo.
In discesa carichi di più l'anteriore e in teoria hai una diminuzione di scorrevolezza se confronti il pneumatico a sezione maggiorata con quello con sezione più piccola, però sei in discesa e della scorrevolezza te ne interessi relativamente poco, meglio avere più grip e andare più forte nelle curve piuttosto che prendere un paio di km/h in più sul dritto.
Al posteriore invece meglio tenere un pneumatico non eccessivamente largo proprio per avere un ottima scorrevolezza, poi col fatto che è sempre abbastanza caricato dal nostro peso ha già un ottimo grip anche con un pneumatico di una sezione relativamente stretta; poi tutto ovviamente è da relazionare al tipo di percorso che si intende effettuare ...
tutto questo è IMHO ovviamente :celopiùg:

P.S. Io ho 26x2.0 sia all'anteriore che al posteriore :)
concordo col tuo intervento: io avevo 2,2 ant e 2 post ed ora ho 2,3 ant e 2,25 post e mi trovo bene. importante anche il ruolo della pressione della gomma.
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
tecnicamente molto dipende dalla destinazione d'uso, generalemte il discorso di frankdas092 è corretto, occorre però specificare che nell'uso specifico XC dove scorrevolezza e peso hanno rilevanza maggiore che in altre discipline la tendenza non è montare un copertone più grosso all'anteriore ma montarne unno più piccolo al posteriore.

Chi usa le 2.0 su entrambe le gomme probabilmente si troverebbe nelle medisime condizioni di stabilità e direzionabilità con una 2.0 anteriore ed una 1.8 posteriore guadagnando però in scorrevolezza e peso.
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
aaaa
Visita sito
Bike
aaa
mmm 1.8 però mi sembra molto stretta come misura, almeno per i percorsi che faccio io in diversi punti avrei un po di problemi ad evitare slittamenti del posteriore (magari senza cappottarmi vista l'elevata pendenza di quei punti), la misura 2.0 mi sembra quella più "all-around" con cui si riesce ad avere un ottima trazione e direzionalità nella maggior parte delle situazioni con pur sempre un ottima scorrevolezza, una 1.8 invece la vedo bene in presenza di tanto fango, magari abbinata ad un ottimo profilo alto e abbastanza rado in modo da scaricare bene il fango
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Per quanto concerne la larghezza dei copertoni c'è da evidenziare che le bici, a differenza delle moto, non hanno il motore quindi non devono scaricare una grande potenza in trazione, quindi non avrebbe senso avere la ruota posteriore più larga dell'anteriore. Diversamente, avere un copertone anteriore molto largo può essere garanzia di maggiore grip e stabilità nell'affrontare le curve nelle discese veloci. Perdere la posteriore ed andare in derapata è comunque una situazione spesso recuperabile o limitabile come danno, mentre perdere l'anteriore, soprattutto alle alte velocità, potrebbe diventare drammatico.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
Ma la resistenza non la considerate in un copertone più largo? Se interessa l'aderenza è preferibile agire sulla pressione di gonfiaggio, non sulla larghezza del copertone...

sono due variabili non intercambiabili ma complemantari.

credo.

a parità di pressione di gonfiaggio una gomma più larga ha più superfice di appoggio e quindi più grip;

a parità di sezione una gomma troppo gonfia tiene meno di una alla giusta pressione e una sgonfia potrebbe pizzicarsi o stallonare oltre ad essere instabile.

andrebbe anche considerata sezione del cerchio che influenza l'impronta a terra dello pneumatico e perchè no mescola, battistrada taratura delle sospensioni ecc ecc.

ovviamente ogni valutazione fa fatta considerando tutti gli altri fattori identici fra loro.
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
aaaa
Visita sito
Bike
aaa
Ma la resistenza non la considerate in un copertone più largo? Se interessa l'aderenza è preferibile agire sulla pressione di gonfiaggio, non sulla larghezza del copertone...
come già scritto sopra la resistenza in più che risulta da un pneumatico leggermente più largo all'anteriore è un inezia confrontata con il guadagno che si può avere in grip, e comunque se è per questo anche abbassando la pressione di gonfiaggio aumenta il grip fino ad un certo punto ma aumenta anche e non in modo trascurabile la resistenza al rotolamento cioè la tanto amata scorrevolezza che tutti ricerchiamo ... è una questione di compromessi insomma ;)
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Poi io credo che questa tendenza venga maggiormente usata da chi pratica AM - Enduro, discipline dove occorre in discesa avere sempre un perfetto controllo dell'anteriore, sia sul veloce che, soprattutto sul molto tecnico, dove l'aderenza del posteriore è relativamente importante, mentre se ti molla l'anteriore in una discesa molto ripida e tecnica non ti fermi più. Io che provo a pedalare anche le pendenze più cattive ( ci provo :specc:) monto invece stesse gomme sia davanti che dietro: NN da 2.25. Mi piace l'equilibrio di prestazione. E se mai dovessi cimentarmi in percorsi AM cattivi, probabilmente incrementerei la larghezza di entrambe le gomme, anche a me esteticamente non piace l'anteriore più grosso :spetteguless:.
 

frankdas092

Biker serius
11/5/10
136
0
0
aaaa
Visita sito
Bike
aaa
beh adesso non è che monti delle ruotine sottilissime eh, 2.25 iniziano ad essere già una gommina bella larga, per me (anche se mi ripeto) il top cioè la misura "all-around" è la 2.0
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
beh adesso non è che monti delle ruotine sottilissime eh, 2.25 iniziano ad essere già una gommina bella larga, per me (anche se mi ripeto) il top cioè la misura "all-around" è la 2.0

Già però la mia bici è una trail da 120+120, per cui si presume che l'utilizzo possa essere in un fuoristrada discretamente impegnativo, da qui il montaggio (già di serie) delle 2.25, che sono 2.25 nominalmente, ma in realtà penso che siano paragonabili a delle 2.1. E poi, io sono un pò grammomaniaco, e le NN da camera sono molto leggere (logicamente sempre in relazione alla sezione: 540 gr) che io monto senza camera d'aria, per cui ancora più leggere :cucù:!!!
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
se ti scappa l'anteriore ci rimetti il muso e altro perchè sei per terra, se ti scappa il posteriore fai in tempo ha mettere un piede a terra o al massimo un fianco...

non è detto che debba per forza essere maggiore di sezione, il concetto e che all'anteriore l'aderenza(un po' artigliata) al posteriore la trazione(tasselli un po' più fitti), se poi hanno la stessa sezione va bene...

ciao
dario
 

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
io personalmente uso davanti la maxxis minion dh da 2.50 e dietro la high roller da 2.35...in ambito endro...bisogna considerare che sul ant la sezione maggiore in salita nn penalizza molto(sempre che uno nn sia fissato con il peso)

io mi ci trovo benissimo sopratutto nelle pietraie da molta più stabilità e sicurezza
poi si può anche considerare che con la sezione maggiore la si può portare a pressioni più basse rispeddo a una sezione minore...
uso anche l'accopiata high roller 2.35 ant\post riesco ad avere gli stessi risultati ma devo stare più attento e si nota che si ha un pelino di stabilità di meno
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
la sezione maggiore all'anteriore,come già detto,aiuta molto in ogni condizione di guida in cui devi pedalare relativamente poco ma devi poterti fidare ciecamente della gomma anteriore (AM,enduro e via dicendo)...senza contare che in frenata tutto il carico si sposta sull'anteriore e una sezione maggiore aiuta in situazioni critiche (AM,enduro.....)!la differenza con le moto sta nella minore coppia che si trasmette alla ruota posteriore...un uomo di certo non raggiunge i 68 Nm di una R1!
in salita tutto il carico è dietro e perciò l'attrito è minore sull'anteriore e maggiore sul posteriore (meglio una sezione minore dietro)!in discesa ci pensa la discesa ad aiutarti dato l'aumento di forza d'attrito all'anteriore!spero di non aver scritto troppo!sciaooooooooo!
 
E

evander

Ospite
Volevo ricordare a coloro che sono intervenuti in precedenza che uno pneumatico più largo, a parità di pressione, scorre meglio di uno più stretto.
Quando, per questioni di grip, comfort e motricità, non è possibile andare a 10 bar come sulla BDC, si usano gomme più larghe, come sulle MTB.
Altrimenti un autotreno dovrebbe avere le gomme a 100 bar.
Ciao.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
uno pneumatico più largo, a parità di pressione, scorre meglio di uno più stretto.

Su questo non sono molto d'accordo,specie in ambito mtb.
Prima di tutto bisognerebbe aggiungere,a quello che hai scritto,che il confronto sarebbe da fare solo tra due gomme identiche,con mescola identica,differenti solo per sezione e montate sullo stesso cerchio.Altrimenti viene a cadere completamente perchè disegno,mescola e/o mix di mescole non permettono di paragonare gomme diverse,considerando inoltre che raramente due gomme di sezione dichiarata uguale di case diverse sono realmente larghe uguali.Inoltre prova a montare la stessa gomma su cerchi con 3 mm di differenza di canale e vedrai,a parità di pressione,che differenza di profilo avrai.
Comunque dubito che la stessa gomma,in misura ad esempio 2.1 e 2.3 possa essere più scorrevole nella misura maggiore,che,oltretutto,pesa anche di più.
Tornando in topic mi sembra che ormai l'uso di una gomma di sezione maggiore all'anteriore,specie in ambito AM,sia abbastanza consolidato e con motivi sufficientemente validi per continuare a farlo:davanti cerco grip per la discesa e la "gommona" anteriore mi penalizza poco in salita; dietro cerco scorrevolezza per salire con grip sufficiente e poi non mi faccio il problema se in discesa non è incollata. Diverso il discorso per DH,dove si cerca il massimo grip o XC,dove viceversa di vuole essere scorrevoli,anche se poi la valutazione deve essere fatta in base ai singoli percorsi per entrambe le specialità
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Classifica giornaliera dislivello positivo