Buonasera a tutti! Mi unisco alla discussione perché molto interessante e perché mi ci rivedo in quanto frontista xc che vorrebbe passare a full
Una cosa che non ho letto e che sembra una banalità (ma forse non lo è) riguarda l'esperienza che si ha nel mondo bici e soprattutto col setting della stessa: ogni tanto mi capita di provare le mtb di amici e compagni di uscita che si lamentano dei propri mezzi nonostante abbiano delle astronavi.. quasi tutta gente che si è avvicinata a questo sport negli ultimi tempi e che con una grande capacità di spesa si è subito orientata su una full - sulla carta - molto prestante ma che risulta poco efficace per via di un setting (delle sospensioni e non solo) ai limiti del raccapricciante
Addirittura c'è stato chi non sapeva nemmeno cosa fosse il ritorno dell'ammortizzatore o che si potesse (dovesse) gonfiare/sgonfiare in base alle proprie esigenze
Ci sta puntare al meglio che ci si possa permettere, ma forse la front è ancora necessaria per entrare nel mondo mtb con una spesa relativamente contenuta rispetto alla full e fare l'esperienza che serve poi ad apprezzare e sfruttare meglio quest'ultima
Ultimo appunto strettamente personale ma che forse è spunto di riflessione: sia per motivi di budget che di tempo da potervi dedicare non ho una bdc, ma il mio territorio offre qualsiasi tipo di paesaggio spostandosi poco ed in estate (in realtà anche adesso visto il caldo!) amo fare giri asfaltati lungo la costa.
In queste circostanza una full 100 o 120mm da xc come potrebbe comportarsi? Perché i vantaggi off-road sono indubbi, ma in un utilizzo misto non è che forse il frontino da 9kg bello rigido sotto il sedere ha ancora senso? Bobbare per 100 e passa km forse non è che sia il massimo
Perdonate il papello ma il tempo deve pur passare in qualche modo quando si è chiusi a casa ammalati! ahaha