ma a quale velocità?

Il Genio

Biker superis
6/7/06
323
0
0
Visita sito
Domanda difficile la tua. Dipende tutto. L'aria, il terreno.....La fatica. Finora la velocità maggiore in pianura sarà stata non superiore ai 52 all'ora.
E l'ho fatta su una vecchia ferrovia dalle mie parti, in cui ci son punti che raggiungi velocità elevate, e poi ci sono alcune gallerie che sembrano turbine di aerei e non riesci proprio andare avanti.
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
Therion ha scritto:
Invece in pianura con la sola potenza delle vostre gambe che velocità ottenete?

215 km/h!!!!!!, non sudavo per niente.....addirittura con una gamba , anzi un piede solo, il destro!!!!!!!! Peccato che avevo un volane e non un manubrio!!!!!!
In bici ho tolto il conta km, cmq forse i 35-40 li faccio!!!
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Therion ha scritto:
Invece in pianura con la sola potenza delle vostre gambe che velocità ottenete?

Con la mountain bike, e ruote tassellate, in pianura asfaltata e senza vento ho toccato i 45. Ma a quella velocità duro pochissimo... riesco invece a mantenere abbastanza a lungo i 38 circa.
Sullo sterrato in pianura (tipo strada bianca) siamo su quelle cifre o poco meno... l'unica cosa è che è difficile trovare una strada bianca in pianura che mi consenta di arrivare ai 40/45 dalle nostre parti. Prima o poi arriva una salita o il fondo cambia...
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
60
Camorino (CH)
www.stee.net
Boh!
In pianura penso di non aver mai superato i 35-37 km/h (di punta), la Specy Enduro e le gomme Big Betty non sono proprio il top per la velocità pedalata

Per la velocità preferisco la forza di gravità, magari un pochino aiutata dalle gambe
 

madqwerty

Biker serius
13/11/03
224
0
0
48
Chivasso (TO)
Visita sito
98 km/h in mtb...io non mi fido neanche in bdc....già a 90, mi attacco a i freni....ma non avete curve dalle tue parti....

oh raga, io pensavo che steste scherzandobanfando, parlando di velocità simili...ma davvero un essere umano normale può spingersi a certi limiti in bici, e ovviamente uscirne vivo ???
magari è questione di strade, cmq in vita mia non credo di aver mai superato i 75, e sto parlando di una strada luuuuunga dritta in discesa e poco trafficata, l'unica che mi permetta di superare i 70 che conosca in zona...
 

come ti dicevo...anche io a quelle velocità in mtb non mi fido, ( raramente riesco a superare i 75..) solo in bdc sono arrivato a 90km/h, ( la goduria sentire il beep preimpostato..) ma subito dopo mi sono attaccato a i freni...diciamo che era uno sfizio...comunque ci sono discese asfaltate con senso unico in cui si può fare molto di più, ho visto gente in bdc fregare delle moto in discesa,ma li si và su un altro pianeta, roba che un comune cicloamotore può solo sognare...
 

madqwerty

Biker serius
13/11/03
224
0
0
48
Chivasso (TO)
Visita sito
these biiiiig dicks...

continuando con la beata 'gnurànsa, mi pare di capire che bdc sia +indicata x le velocità folli..
teoricamente non dovrebbe essere il contrario? telai + grossi e robusti, gommone, freni a disco, sospensioni, non depongono a nostro favore, in termini di stabilità e sicurezza?
 

achille

Biker grossissimus

Considera la posizione aerodinamica nella bdc, il telaio aerodinamico, il minor atrito gomma asfalto, se poi sopra ci metti uno di 90 kg il gioco è fatto....
 
....basta che prendi una bdc media, diciamo con ruote a profilo alto, telaio columbus,posteriore verticale in carbonio, gruppo quello che ti pare, poi fai una discesa affiancato a una mtb front media, e vedrai che la tua teoria rimane tale...
 

madqwerty

Biker serius
13/11/03
224
0
0
48
Chivasso (TO)
Visita sito
sì sì, è chiaro anche a me che una bdc media vada assai + veloce di una mtb media, anche se non sono mai salito su una bdc (e x il momento, manco ci tengo.. )
io xò parlavo di stabilità e sicurezza...cioè, se fare i 90 all'ora con la mtb è roba da pazzi, farlo con la bdc, con 'sti ruotini e 'sti frenini, non è un po' da kamikaze??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo