Luci

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.436
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Io comunque adotterò la soluzione che già uso per il cellulare.... sacchetto di plastica trasparente sempre nello zaino. Dovesse piovere improvvisamente è un attivo proteggere la torcia e tornare a casa.

Si ma il cellulare non ti deve illuminare la strada del rientro; io sono dell'idea di jk74; il corpo della torcia è già quasi un monoblocco, sono i pochi i punti da verificare ed eventualmente "trattare".
Avvolgerla in una busta di plastica non potrebbe generare problemi di condensa, data la maggior difficoltà a dissipare?
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Si ma il cellulare non ti deve illuminare la strada del rientro; io sono dell'idea di jk74; il corpo della torcia è già quasi un monoblocco, sono i pochi i punti da verificare ed eventualmente "trattare".
Avvolgerla in una busta di plastica non potrebbe generare problemi di condensa, data la maggior difficoltà a dissipare?

Io la infilerei facendo bene attenzione che la "bocca" del sacchetto contenga la parabola: in questo modo la parte "calda" risulta aperta e pazienza se qualche goccia va sulla parabola! Dalle prove di Pablo77 non dovrebbero esserci problemi :medita:
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.267
0
0
46
Catania,Etna
Visita sito
farò due prove fatte bene sotto la doccia e poi vi dirò

al tempo immergendo la torcia in circa 8-10cm d'acqua mi era filtrata una goccia dietro la lente dopo una decina di secondi.

Però bisogna considerare che un conto è l'acqua spruzzata contro il vetrino che quindi ha pressione quasi nulla, e un conto è l'immersione anche in pochi cm di acqua.

Il resto della torcia cmq è perfettamente stagno. L'unico punto debole era il vetrino anteriore. Considerando che di solito la torcia è puntata un po' in basso non credo che l'acqua abbia molte possibilità di infiltrarsi

appena recupero la torcia dal bagagliaio della macchina faccio un paio di prove. Magari tiro giù l'elettronica e poi la ficco sotto il getto del lavandino per 10 minuti.

grande o-o
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
come promesso ecco il test dell'acqua


la torcia pucciata nel lavandino
(10cm di acqua giusti giusti, quindi una pressione di circa 0.01bar sul vetrino) (l'ho corretto)


il tempo di scattare 4 o 5 fotografie (30/40 secondi) e l'ho tirata fuori perchè si vedeva un'infiltrazione di acqua dietro il vetrino, come potete constatare dalla fotografia (elettronica e pile non erano dentro per sicurezza). Tutte le altre tenute non han lasciato passare una goccia.


il "test dell'acquazzone". Il giorno che prenderete tutta quell'acqua spero di non essere in giro con voi. Diversi spruzzi di acqua picchiavano direttamente sul vetrino, il resto della torcia era a sua volta ben annaffiato. L'ho lasciata lì per 5 minuti buoni


come potete constatare non è entrato neanche un filo di acqua

"giudizio finale"
non è sicuramente un prodotto adatto ad un uso subaqueo. Se avete intenzione di cadere spesso e sovente dentro dei fiumi/laghi forse non è la torcia adatta.

Se invece vi limitate ad andare in bicicletta come fanno tutti i comuni mortali, rimanendo fuori da laghi e fiumi, la torcia è sicuramente in grado di reggere qualunque acquazzone molto meglio di quanto non farete voi. Anche se vi dovesse cadere in una pozzanghera avete tutto il tempo necessario per tirarla fuori senza che ne risenta.

p.s.
occhio che il vetrino è di vetro, quindi in una caduta potrebbe rompersi e allora si che non sarebbe più waterproof
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Il due ottobre ho ordinato una torcia MTE, due batterie e il caricabatterie, dal tracking sembra che il tutto abbia lasciato Hong Kong giorno 17. Secondo la vostra esperienza quando potrebbe arrivare il pacco? E poi, perchè oggi non riesco a entrare nel sito?

Se sei molto fortunato in 10 giorni lavorativi ce l'hai (quindi 2 settimane piene), altrimenti sei nella media se ti arriva tutto in 3-4 settimane! :spetteguless:

Per il sito, mi pare che oggi abbiano fatto aggiornamenti, anch'io ho avuto qualche piccola difficoltà! :celopiùg:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
p.s.
occhio che il vetrino è di vetro, quindi in una caduta potrebbe rompersi e allora si che non sarebbe più waterproof

Siccome ho disgraziatamente testato la caduta della torcia dal manubrio sul cemento battendo pure di faccia (la sua) e tranne un invisibile segno sull'alluminio il vetro non si è fatto nulla e il funzionamento è perfetto concludo che è anche crashproof! (nei limiti della ragionevolezza).
Insomma BASTA! E' BUONA, STOP.
 

ticiotix

Biker ciceronis

Jk74

Biker serius
18/9/08
204
0
0
in periferia
Visita sito
come promesso ecco il test dell'acqua
(10cm di acqua giusti giusti, quindi una pressione di circa 1bar sul vetrino)
PAblo ad illuminotecnica non ti si tocca, ma la fisica dei liquidi la devi ripassare! :-)
10m di acqua è 1 bar, 10cm sono 0.01bar
di pressione relativa ovviamente, adesso mi puoi rispondere che intendevi prsssione assoluta e mi freghi! ;-)
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
PAblo ad illuminotecnica non ti si tocca, ma la fisica dei liquidi la devi ripassare! :-)
10m di acqua è 1 bar, 10cm sono 0.01bar
di pressione relativa ovviamente, adesso mi puoi rispondere che intendevi prsssione assoluta e mi freghi! ;-)

no no, ho proprio preso una cantonata :-)
grazie per la correzione

certe cose dovrei evitare di scriverle quando sono stracco morto come ieri sera. Non solo ho toppato ma ho fatto pure errore doppio.
Pensavo di scrivere 0.1 bar associando 1bar = 1mt (primo errore grave)
e invece ho scritto 0.1m e 1bar (secondo errore di distrazione)
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Magari tiro giù l'elettronica e poi la ficco sotto il getto del lavandino per 10 minuti.

hai smontato tutta l'elettronica?

allora ti faccio un paio di domande ;-)
lo hai fatto rimuovendo quelle due viti sotto la parabola? poi ce ne sono altre?

hai per caso notato se la parte cilindrica del corpo della torcia è smontabile da quella che sorregge la parabola?

grazie per le info

bye

Fabio
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
hai smontato tutta l'elettronica?

allora ti faccio un paio di domande ;-)
lo hai fatto rimuovendo quelle due viti sotto la parabola? poi ce ne sono altre?

hai per caso notato se la parte cilindrica del corpo della torcia è smontabile da quella che sorregge la parabola?

grazie per le info

bye

Fabio

due risposte veloci veloci.

Per smontare tutta la parte elettronica basta far ruotare in senso antiorario l'intero blocco dove è fissato il LED. Le due vitine che dici tu sono quelle che fissano il led al dissipatore che contiene il circuito di alimentazione. Io per farlo ruotare senza danneggiare il led ho fatto leva, usando una pinza a becchi stretti, proprio sulle due viti. Occhio che il led è di una sostanza tipo silicone, quindi non eccessivamente resistente a urti e schiacciamenti. Se preferisci ti mando una foto per farti vedere.

Il corpo della torcia e la sede della parabola purtroppo sembra che siano incollati insieme, non c'è modo di separarli. Quella era la mia idea originale per convertire la torcia in una lampada da casco.
 

rovermtb

Moderatur Beatus
orologio.jpg


e a noi che c'importa, tanto abbiamo le luci!!!! :cucù:

E per chi ancora le sta aspettando: arrivano, spesso con calma, ma arrivano!! :fantasm:
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
56
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
effettivamente per mè che esco di solito al sabato pomeriggio, adesso che ho ste luci quasi mi entusiasma la stagione, di certo non ho più il problema di rientrare prima del buio, anzi..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo