Lubrificare steli (forka e ammo)

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
vorrei ricordare che la tossicità del teflon non è un'opinione,tanto che negli USA sta progressivamente venendo sostituito da altre sostanze.Esiste tra l'altro una normativa(USA) che obbliga a eliminare l'utilizzo di teflon entro alcuni anni.Non ricordo il link ma fidatevi è così.Gli studi sulla tossicità sono ormai considerati non discutibili.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In realtà non è pericoloso il Teflon (che è il nome commerciale del PTFE, oltre che un marchio registrato della DuPont) ma due componenti necessari per la produzione, vedi ai messaggi 25 e 27.
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
In realtà non è pericoloso il Teflon (che è il nome commerciale del PTFE, oltre che un marchio registrato della DuPont) ma due componenti necessari per la produzione, vedi ai messaggi 25 e 27.
Il Teflon in se(forte azione mutagena),credo si dannoso, in quanto le microparticelle che caratterizzano questa sostanza vengono aspirate durante la respirazione e attraversando gli alveoli polmonari giungono direttamente nel sangue dove interferiscono in vari processi metabolici.Io l'ho spiegata alla buona ma la fonte è una rivista molto seria che però ha tolto l'articolo(risale a mesi fa).Ripeto negli stati uniti è stata emanata una normativa che ne prevede la progressiva eliminazione.io non sono un medico quindi non posso dire altro,sicuramente a scanso di equivoci uso altri prodotti.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
bikocò;1021884 ha scritto:
Oltre il PTFE si è riscontrata proprio la tossicità del Teflon in se(forte azione mutagena) in quanto le microparticelle che caratterizzano questa sostanza vengono aspirate durante la respirazione e attraversando gli alveoli polmonari giungono direttamente nel sangue dove interferiscono in vari processi metabolici.Io l'ho spiegata alla buona ma la fonte è una rivista molto seria che però ha tolto l'articolo(risale a mesi fa).Ripeto negli stati uniti è stata emanata una normativa che ne prevede la progressiva eliminazione.io non sono un medico quindi non posso dire altro,sicuramente a scanso di equivoci uso altri prodotti.

Scusami se insisto, ma il Teflon (Teflon è il nome commerciale del PTFE) non è pericoloso in sè: viene utilizzato in campo biomedico anche per la realizzazione di protesi e per materiale chiurgico. Quello che è pericoloso è il processo di produzione, in quanto due componenti (PFOS e PFOA) sono particolarmente resistenti alla degradazione. A suo tempo se ne è parlato qui
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
Scusami se insisto, ma il Teflon (Teflon è il nome commerciale del PTFE) non è pericoloso in sè: viene utilizzato in campo biomedico anche per la realizzazione di protesi e per materiale chiurgico. Quello che è pericoloso è il processo di produzione, in quanto due componenti (PFOS e PFOA) sono particolarmente resistenti alla degradazione. A suo tempo se ne è parlato qui
quindi il prodotto finito sarebbe esente da effetti tossici?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
bikocò;1021920 ha scritto:
quindi il prodotto finito sarebbe esente da effetti tossici?

Nessuna sostanza è sicura al 100%. Nel nostro caso per esempio è pericoloso lasciare pentole ricoperte in teflon sul fuoco perchè l'esposizione prolungata ai fumi di degradazione è sicuramente gravemente irritante per i polmoni. Cosa ben diversa dall' uso di un olio su una bicicletta.
 

fierottolo

Biker forumensus
21/10/06
2.018
1
0
palermo
Visita sito
dopo una lavata alla bici e alla forca anch'io lubrifico un po' gli steli.
tolgo i gommini parapolvere e deposito nei punti di contatto fra stelo e gommino un po' di grasso marino (sembra gel ,di colore blu,molto denso) precedentemente diluito con dell'olio di vasellina.
la mia forcella: la rst gila st non è di certo il massimo è ha sempre funzionato "a scatti" ,ora nei suoi movimenti è molto più fluida,quindi credo che il lubrificare gli steli sia un operazione importante.
certo si sporca prima,ma se fatto costantemente si evita l'accumulo di sporcizia e si garantisce un funzionamento ottimale.
 

ivantaggi

Biker assatanatus
28/10/04
3.160
25
0
47
South Pride
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Kenevo comp 2019
x questa operazione un mecca esperto m'ha detto che va benissimo anke l'olio usato x i motori delle auto, a patto di lasciare lo straccio imbevuto avvolto sugli steli x almeno 12 ore, il tempo di farlo penetrare x capillarità...o-o
 

Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
gli steli devono stare quasi asciutti...non li imbevo d'olio ci mancherebbe, pulisco i raschiapolvere, metto qualche goccia di olio faccio scorrere la orcella e levo via tutta la sporcizia r olio in eccesso chesi raccoglie ad anello ripetendo l'operazione un pò di volte, ottengo degli steli quasi asciutti ma lubrificati...
 

pcsessanta9

Biker popularis
11/1/06
68
0
0
Ferrara
Visita sito
gli steli devono stare quasi asciutti...non li imbevo d'olio ci mancherebbe, pulisco i raschiapolvere, metto qualche goccia di olio faccio scorrere la orcella e levo via tutta la sporcizia r olio in eccesso chesi raccoglie ad anello ripetendo l'operazione un pò di volte, ottengo degli steli quasi asciutti ma lubrificati...

Mi riferivo al metodo descritto sul primo num. di Mtaction.
Bagnare uno strccio con olio da 10W a 30W (credo sia la viscosità) e avvolgere gli steli (chiaramente puliti) per una notte.
Questo sistema dovrebbe creare un velo finissimo sugli steli. In sostanza l'olio dovrebbe penetrare nei micro pori degli steli. Come spiega il giornale, gli steli delle forcelle hanno una finitura superficiale come formaggio gruviera.
Non è descritto però se questo sistema ha effetti collaterali e ogni quanto bisogna ripetere l'operazione.
Per effetti collaterali intendo:
Si sa che l'olio ha la proprietà di attirare la polvere. Quindi se creo questo velo d'olio attorno gli steli, mi chiedo se viene attirata più polvere del solito.
In questo modo i parapolvere potrebbero partire prima.
 

maxrosso

Biker marathonensis
5/10/05
4.145
-20
0
66
ovada (AL)
Visita sito
Bike
Specialized diverge e turbo levo
mi è stato detto da un meccanico di moto che lui usa l'olio per lubrificare le armi sugli steli delle forcelle, voi lo avete mai provato?
 

gurubb

Biker velocissimus
3/7/04
2.628
3
0
47
Verona
Visita sito
Non mi interessa "si fa", "non si fa", "va bene", "va male", uno dei recenti consigli (lampo e mbaction) di passare gli steli della forka con uno straccio imbevuto di olio per forcelle (lo stesso che c'e' nel bagno aperto), seguito dalla pulizia con uno straccio asciutto, l'ho trovato veramente efficace.
Mi domandavo... la cosa posso farla anche sullo stelo del fox (uso olio motorex sae 7)?
Gracias!

su mbaction di ottobre consigliavano di avvolgere intorno gli steli uno straccio imbevuto d'olio 10-30W e lasciarli una notte. Motivazione, una certa porosità degli steli stessi
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
su mbaction di ottobre consigliavano di avvolgere intorno gli steli uno straccio imbevuto d'olio 10-30W e lasciarli una notte. Motivazione, una certa porosit`a degli steli stessi

Ho letto l'articolo di mba, infatti e' da li che ho iniziato a lubrificare gli steli col motorex.
A lasciarli la notte con lo straccio imbevuto non ho ancora provato, immagino pero' occorra una quantita' maggiore di olio rispetto al "trattamento" che faccio di solito. Per quanto riguarda la viscosita' dell'olio perche' non utilizzare la stessa dell'olio contenuto nella forka (parlo di forcelle a bagno aperto)?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo