Lubrificare snodi/giunture carro

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
Grazie, mi avete convinto.Teflon o silicone, uso quello che ho :-)

Tutta la bici non serve che la passo, la mia è raw, senza vernice. Anche se non brilla non mi interessa :-|
Avevo raw nera la precedente bici. Sul nero raw si vedevano i segni delle mani che un po mi infastidiva cosa che ho risolto con una passata leggera e veloce come descritto sopra. Tutta questa operazione in 30 sec e la bici non brillava. :)
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.877
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
se hai le boccole e non i cuscinetti va bene spruzzare del lubrificante (come detto dagli altri). Se hai i cuscinetti il lubrificante serve a poco essendo i cuscinetti schermati.
La mia ha cuscinetti su tutti gli snodi e una volta all'anno li apro e li pulisco e re ingrasso. Posso dirti che li trovo parecchio contaminati e ossidati. Se aspetti si sentire il rumore sarai costretto a sostituirli.
 
  • Mi piace
Reactions: BoBX and Boro

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.364
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
se hai le boccole e non i cuscinetti va bene spruzzare del lubrificante (come detto dagli altri). Se hai i cuscinetti il lubrificante serve a poco essendo i cuscinetti schermati.
La mia ha cuscinetti su tutti gli snodi e una volta all'anno li apro e li pulisco e re ingrasso. Posso dirti che li trovo parecchio contaminati e ossidati. Se aspetti si sentire il rumore sarai costretto a sostituirli.
Boccole o cuscinetti? Non lo so, io li chiamo tutti cuscinetti, anche se non lo sono. Che ignorantone!
La manutenzione groosa certo che volgio farla. Per la "piccola" per ora faccio così: lavata con acqua ed eventualmente qualche saponeo detersivo, asciugata e una spruzzatina di olio spray silicone o ballistol. Il wd40 non lo spreco perchè mi serve quando ho il naso chiuso :yeah!:
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

spec29

Biker serius
27/11/17
280
70
0
55
colli
Visita sito
Bike
Specialized
L'idea di smontare tutto ci sta ma io possiedo una specialized epic full e se dovessi smontare tutto per lubrificare non saprei nemmeno sa dove iniziare. Non credo sia un lavoro fattibile a chi non ci ha mai messo mano su questi componenti.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.959
1.410
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Io per quel che posso e riesco,piano piano sto imparando a fare tutto quello che serve per la manutenzione,tranne ammo e forca,per ora,i cuscinetti o boccole degli snodi non l'ho mai fatto, qual'è la procedura??che tipo di attrezzi servono??ci sono guarnizioni a qui stare attenti in che modo vanno inseriti?così provo e imparo qualcos'altro.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
L'importante e' che non venga l'idea di spruzzare dello sbloccante tipo wd40, come molti volenterosi fanno su freni e ruota libera ad es.:)
E' un modo per accelerare velocemente l'usura dei cuscinetti, rovina le guarnizioni di quelli sigillati, dilava il lubrificante esistente e non lubrifica a sua volta.
Si puo' usare olio di silicone per aggiungere protezione da umidita' e polvere ai cuscinetti a sfera (e mantenere morbide le tenute), oppure vaselina.
Io di solito i cuscinetti non li apro mai, quando sento gioco nel carro faccio cambiar tutto ed amen. Aprire e chiudere le tenute spesso ne vanifica l'efficacia, e' difficile non comprometterle. Anche se li riempi di grasso se l'acqua entra il cuscinetto arruginisce lo stesso. Quello che conta e' la protezione esterna, quindi evitare i lavaggi, in primis a pressione, e proteggere i punti critici da fango e acqua.
 
  • Mi piace
Reactions: niciolaux

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.959
1.410
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
L'importante e' che non venga l'idea di spruzzare dello sbloccante tipo wd40, come molti volenterosi fanno su freni e ruota libera ad es.:)
E' un modo per accelerare velocemente l'usura dei cuscinetti, rovina le guarnizioni di quelli sigillati, dilava il lubrificante esistente e non lubrifica a sua volta.
Si puo' usare olio di silicone per aggiungere protezione da umidita' e polvere ai cuscinetti a sfera (e mantenere morbide le tenute), oppure vaselina.
Io di solito i cuscinetti non li apro mai, quando sento gioco nel carro faccio cambiar tutto ed amen. Aprire e chiudere le tenute spesso ne vanifica l'efficacia, e' difficile non comprometterle. Anche se li riempi di grasso se l'acqua entra il cuscinetto arruginisce lo stesso. Quello che conta e' la protezione esterna, quindi evitare i lavaggi, in primis a pressione, e proteggere i punti critici da fango e acqua.
Io lavo con la pompa dell'acqua,con prodotti muc off e alla fine sugli snodi e i vari leveraggi uso il Bike protect sempre Muc off che è idrorepellente.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
L'idea di smontare tutto ci sta ma io possiedo una specialized epic full e se dovessi smontare tutto per lubrificare non saprei nemmeno sa dove iniziare. Non credo sia un lavoro fattibile a chi non ci ha mai messo mano su questi componenti.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Non hai una astronave in garage ma una semplice bicicletta (tra l'altro, anch'io ho una epic full). Nei telai full ci sono dei cuscinetti a sfere, inseriti a pressione, una vite che tiene insieme il tutto e qualche rondella/distanziale. Capisco che i meccanici vogliano farci credere il contrario ma in realtà basta poco per fare tutto e bene. Su ebay ci sono estrattori appositi per i cuscinetti del carro (sono appositi perchè servono per togliere cuscinetti piccoli come quelli sulle bici), con 30/40€ te ne compri 2 e probabilmente sei a posto. Fissato l'estrattore al cuscinetto due belle mazzate e di solito il cuscinetto esce dalla sua sede senza problemi (ed è meglio non riutilizzarlo) e monti il cuscinetto nuovo (utilizzando il cuscinetto vecchio per mandarlo in battuta).
Se hai un pò di manualità e un pò di attrezzatura puoi avere sempre una bici al massimo della funzionalità spendendo il giusto, in meno di 3 ore si smonta e si rimonta tutto.
Secondo me ha poco senso smontare per lubrificare, è meglio smontare tutto e verificare quali cuscinetti grattano e girano male e quali no. Ad esempio io dopo un anno e mezzo nella mia epic ho trovato i cuscinetti del carro sopra al mc che giravano molto male (e li ho cambiati) mentre tutti gli altri giravano perfettamente e li ho lasciati dov'erano, senza neanche togliere le guarnizioni per aggiungere grasso.
Sulla Epic i cuscinetti del carro hanno tutti la doppia schermatura e in più hanno dei distanziali con la gomma esterna che fungono da ulteriore barriera contro lo sporco e l'acqua quindi spruzzare qualcosa per sperare che serva per allungare la vita dei cuscinetti, secondo me, non serve a niente (se non ad attirare sporco in quelle zone).
 
  • Mi piace
Reactions: spec29

spec29

Biker serius
27/11/17
280
70
0
55
colli
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao Andrea grazie per la dritta. Non ho mai messo mano su di una bicicletta come questa ed ho un pò di timore ma sulle moto che possiedo faccio diversi tipi di manutenzione quindi la manualità fortunatamente non mi manca. Mi serve solo capire da.dove iniziare. Casomai cerco qualcosa in rete.che mi faccia vedere cosa smontare, come smontarlo e sopratutto le coppie di serraggio una volta che dovrò rimontare tutto. :)
Non hai una astronave in garage ma una semplice bicicletta (tra l'altro, anch'io ho una epic full). Nei telai full ci sono dei cuscinetti a sfere, inseriti a pressione, una vite che tiene insieme il tutto e qualche rondella/distanziale. Capisco che i meccanici vogliano farci credere il contrario ma in realtà basta poco per fare tutto e bene. Su ebay ci sono estrattori appositi per i cuscinetti del carro (sono appositi perchè servono per togliere cuscinetti piccoli come quelli sulle bici), con 30/40€ te ne compri 2 e probabilmente sei a posto. Fissato l'estrattore al cuscinetto due belle mazzate e di solito il cuscinetto esce dalla sua sede senza problemi (ed è meglio non riutilizzarlo) e monti il cuscinetto nuovo (utilizzando il cuscinetto vecchio per mandarlo in battuta).
Se hai un pò di manualità e un pò di attrezzatura puoi avere sempre una bici al massimo della funzionalità spendendo il giusto, in meno di 3 ore si smonta e si rimonta tutto.
Secondo me ha poco senso smontare per lubrificare, è meglio smontare tutto e verificare quali cuscinetti grattano e girano male e quali no. Ad esempio io dopo un anno e mezzo nella mia epic ho trovato i cuscinetti del carro sopra al mc che giravano molto male (e li ho cambiati) mentre tutti gli altri giravano perfettamente e li ho lasciati dov'erano, senza neanche togliere le guarnizioni per aggiungere grasso.
Sulla Epic i cuscinetti del carro hanno tutti la doppia schermatura e in più hanno dei distanziali con la gomma esterna che fungono da ulteriore barriera contro lo sporco e l'acqua quindi spruzzare qualcosa per sperare che serva per allungare la vita dei cuscinetti, secondo me, non serve a niente (se non ad attirare sporco in quelle zone).

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
L'importante e' che non venga l'idea di spruzzare dello sbloccante tipo wd40, come molti volenterosi fanno su freni e ruota libera ad es.:)
E' un modo per accelerare velocemente l'usura dei cuscinetti, rovina le guarnizioni di quelli sigillati, dilava il lubrificante esistente e non lubrifica a sua volta.
Si puo' usare olio di silicone per aggiungere protezione da umidita' e polvere ai cuscinetti a sfera (e mantenere morbide le tenute), oppure vaselina.
Io di solito i cuscinetti non li apro mai, quando sento gioco nel carro faccio cambiar tutto ed amen. Aprire e chiudere le tenute spesso ne vanifica l'efficacia, e' difficile non comprometterle. Anche se li riempi di grasso se l'acqua entra il cuscinetto arruginisce lo stesso. Quello che conta e' la protezione esterna, quindi evitare i lavaggi, in primis a pressione, e proteggere i punti critici da fango e acqua.
Magari sbaglio ma io per tirare avanti coi cuscinetti quando sento rumore apro e sblocco con CRC 66 marine che è pure da usare come prevenzione per la ruggine e poi quando sento che girano bene gli metto grasso. Fin'ora ha sempre funzionato e così mi durano sempre molto anche quando sembrerebbero da cambiare.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Ciao Andrea grazie per la dritta. Non ho mai messo mano su di una bicicletta come questa ed ho un pò di timore ma sulle moto che possiedo faccio diversi tipi di manutenzione quindi la manualità fortunatamente non mi manca. Mi serve solo capire da.dove iniziare. Casomai cerco qualcosa in rete.che mi faccia vedere cosa smontare, come smontarlo e sopratutto le coppie di serraggio una volta che dovrò rimontare tutto. :)

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
questo https://www.ebay.it/itm/132266460219 è un estrattore che ho usato io, esiste anche un kit specifico per Epic che comprende 2 o 3 estrattori. In pratica lo fissi al cuscinetto e una volta che è ben fissato con due colpi di martello togli il cuscinetto dalla sua sede.
Qui https://media.specialized.com/support/collateral/0000037547.pdf puoi trovare info riguardo alle misure dei cuscinetti e i dettagli del montaggio comprese le coppie di serraggio.
 
  • Mi piace
Reactions: spec29

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Magari sbaglio ma io per tirare avanti coi cuscinetti quando sento rumore apro e sblocco con CRC 66 marine che è pure da usare come prevenzione per la ruggine e poi quando sento che girano bene gli metto grasso. Fin'ora ha sempre funzionato e così mi durano sempre molto anche quando sembrerebbero da cambiare.

Non sbagli, se un cuscinetto gira male ma non ha preso gioco, pulirlo e lubrificarlo ne allunga la vita sicuro, ma se mi prendo la briga di smontare per come ragiono io, lo cambio e basta. Il casino e' il lavoro, non il costo del cuscinetto. Ha cominciato a mollare un cuscinetto? Ho il carro smontato? Li cambio tutti ed amen.
Ci si puo' approcciare in vari modi al problema naturalmente.
Quello che dicevo era di non usare sbloccante come manutenzione "ordinaria" ogni volta che pulisco la bici, tipo da fuori spruzzo ovunque e poi sono a posto.
Un conto e' apro, pulisco e lubrifico, un conto e' spruzzo da fuori sugli snodi un prodotto a casaccio.
 
Ultima modifica:

spec29

Biker serius
27/11/17
280
70
0
55
colli
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao il crc marine aggredisce la gomma non so se ti conviene spruzzarlo. Rischi che entri dentro al cuscinetto e vada ad attaccare il grasso che c'è dentro.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.844
10.163
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Allora...concordo che quando si ha le mani in "pasta" e si hanno i cuscinetti di riserva...una volta tolti tanto vale sostituirli.
Ma...quelli che si tolgono spesso possono essere "rigenerati" e tenuti di scorta, sempre che siano ancora in buone condizioni.
Con un taglierino...apro la schermatura...li metto a bagno con sgrassante, sapone per i piatti...e con spazzolino li faccio tornare a lucido...spruzzo un WD40 o acqua raggia che ho...asciugo per bene...spruzzo Olio al teflon o Ballistol...faccio girare per bene...asciugo il superfluo...e poi impasto tutto con grasso per cuscinetti...e rimonto le tenute (precedentemente sgrassate e pulite" e faccio uscire il grasso in + tipo quando vi mangiate una bella bomba alla crema...:-|

A quel punto...vedo e sento proprio come gira il tutto...se mi soddisfa pulisco il superfluo e li tengo da parte in una bustina di plastica...sennò li butto...:il-saggi:
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
[QUOTE="Koroviev, post: 8381383, member: 238629" ]Il wd40 non lo spreco perchè mi serve quando ho il naso chiuso :yeah!:[/QUOTE]
già così sblocchi le caccole?:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ciao il crc marine aggredisce la gomma non so se ti conviene spruzzarlo. Rischi che entri dentro al cuscinetto e vada ad attaccare il grasso che c'è dentro.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Cosa consigli per sbloccarlo quando lo sento un po' lento? Uso il marine anche per una questione di ruggine...
 

spec29

Biker serius
27/11/17
280
70
0
55
colli
Visita sito
Bike
Specialized
Lubrificare con grasso al silicone ok.
Io lascerei stare ik crc 666 marine che è una bomba ma per altri utilizzi.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.364
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
L'idea di smontare tutto ci sta ma io possiedo una specialized epic full e se dovessi smontare tutto per lubrificare non saprei nemmeno sa dove iniziare. Non credo sia un lavoro fattibile a chi non ci ha mai messo mano su questi componenti.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Bisogna imparare. Finche nonserve attrezztaura speciale
Quello che conta e' la protezione esterna, quindi evitare i lavaggi, in primis a pressione, e proteggere i punti critici da fango e acqua.
Io cerco di lavare il meno possibile ;-) Intendi anche i lavaggi non a pressione quindi acqua, spugna ed eventualmente un po' di sapone?
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.774
652
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Non hai una astronave in garage ma una semplice bicicletta (tra l'altro, anch'io ho una epic full). Nei telai full ci sono dei cuscinetti a sfere, inseriti a pressione, una vite che tiene insieme il tutto e qualche rondella/distanziale. Capisco che i meccanici vogliano farci credere il contrario ma in realtà basta poco per fare tutto e bene.
Verissimo, alla fine sono dadi e bulloni, il problema è quando, per esempio, non si trovano schemi ovvero datasheet della propria bici che non servono per poterla assemblare e riassemblare, ma per sapere di cosa stiamo parlando in caso di sostituzioni e perchè no seraggi. Io ho una spark e al massimo sono riuscito a trovare uno schema dove indica la coppia del serraggio tra ammo-carro/telaio e come detto in un altro 3d mi risulta pure dubbia. Se allo smontaggio rompessi una boccola ovvero volessi cambiare i cuscinetti, talora ci fossero, chi mi dice i codice del pezzo? Quell'espolso che hai linkato dell'epic è meraviglioso come poi fa anche la shimano con i sui prodotti, ma per la scott non è così facile reperirne uno analogo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo