Lubrificare snodi/giunture carro

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Io per quel che posso e riesco,piano piano sto imparando a fare tutto quello che serve per la manutenzione,tranne ammo e forca,per ora,i cuscinetti o boccole degli snodi non l'ho mai fatto, qual'è la procedura??che tipo di attrezzi servono??ci sono guarnizioni a qui stare attenti in che modo vanno inseriti?così provo e imparo qualcos'altro.

Ciao Mark se non ricordo male abbiamo la stessa bici: ho appena fatto la manutenzione "ordinaria" a tutti i cuscinetti del carro (non l'avevo mai fatto prima) e non è stato difficile.
Non li ho tolti dalle sedi e non li ho aperti, ho proceduto come segue spero di non aver fatto grosse caxxate, (quindi colgo l'occasione per chiedere conferma ai più esperti :oops:):

Tolto l'ammortizzatore, e verificato lo scorrimento del carro "libero": non si muoveva fluido e non cadeva da solo.
Aperto i giunti con chiave apposita (sono tutte esagonali di dimensioni diverse) per sgrassare bene ho pulito il cuscinetto con panno e alcol isopropilico (sul panno), bagnato abbondantemente con olio per catena la guarnizione cercando di farlo penetrare sotto le guarnizioni e facendoli girare con le dita, tolto l'eccesso con panno. Infine applicato leggero strato di grasso al litio sul lato cuscinetto, e sui perni che avevo pulito e sgrassato assieme alle loro sedi, rimontato i giunti rispettando le coppie di serraggio, tolto l'eccesso di grasso dal giunto e pulito bene esternamente con panno.

Occhio agli snodi alti del carro tra foderi e biella che internamente hanno due distanziali in plastica che quando li ho aperti sono saltati via, guardando l'esploso della bici sono risalito all corretto posizionamento.

il carro successivamente al servizio si muoveva senza interferenze e cadeva da solo, la differenza l'ho sentita.

Controllando e facendo girare i vari cuscinetti ne ho trovati alcuni che prima della pulizia e ingrassaggio giravano un po' ruvidi poi sono migliorati ma non sono perfetti. Sto valutando di acquistare un set di ricambio ed eventualmente dopo l'estate sostituire i più usurati.
Qui si trova il set completo per molti modelli incluso il nostro sia in Kit che singoli.

Altra manutenzione non ne faccio non ne ho mai fatta, non spruzzo niente sugli snodi, dopo il lavaggi asciugo e basta.

:prost:
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Ciao Mark se non ricordo male abbiamo la stessa bici: ho appena fatto la manutenzione "ordinaria" a tutti i cuscinetti del carro (non l'avevo mai fatto prima) e non è stato difficile.
Non li ho tolti dalle sedi e non li ho aperti, ho proceduto come segue spero di non aver fatto grosse caxxate, (quindi colgo l'occasione per chiedere conferma ai più esperti :oops:):....

i cuscinetti hanno una guarnizione in gomma per lato (in alcuni casi solo una o nessuna), l'hai tolta per pulire e lubrificare il cuscinetto ? Togliendola avresti dovuto vedere le sfere che compongono il cuscinetto stesso.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
i cuscinetti hanno una guarnizione in gomma per lato (in alcuni casi solo una o nessuna), l'hai tolta per pulire e lubrificare il cuscinetto ? Togliendola avresti dovuto vedere le sfere che compongono il cuscinetto stesso.

si hanno tutti la guarnizione (almeno sul lato a vista), non l'ho tolta ho pulito e quando ho lubrificato facendolo ruotare premevo sulla guarnizione per far penetrare l'olio, alla fine giravano tutti molto meglio, forse su un paio avrei potuto insistere aprendolo ma non mi sono fidato ad aprirli lasciandoli in sede, lo farò al prossimo...Nel caso il "lavaggio" delle sfere va bene farlo con alcool isopropilico e poi rimettere grasso (per cuscinetti) prima di reinserire la guarnizione?

Un dubbio che mi è rimasto è il grasso al litio, io l'ho messo esternamente alla guarnizione e sui perni soprattutto per schermare dall'acqua ma è corretto ?, il timore è che essendo molto pastoso possa attirare sporco anche se sono stato attento a ripulire tutti gli snodi una volta richiusi.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
si hanno tutti la guarnizione (almeno sul lato a vista), non l'ho tolta ho pulito e quando ho lubrificato facendolo ruotare premevo sulla guarnizione per far penetrare l'olio, alla fine giravano tutti molto meglio, forse su un paio avrei potuto insistere aprendolo ma non mi sono fidato ad aprirli lasciandoli in sede, lo farò al prossimo...Nel caso il "lavaggio" delle sfere va bene farlo con alcool isopropilico e poi rimettere grasso (per cuscinetti) prima di reinserire la guarnizione?.

secondo me lubrificare così aiuta solo ad attirare polvere e sporco. Se vuoi fare un lavoro migliore evita l'olio e usa il grasso, togli la guarnizione che vedi (usando un cacciavite piccolissimo oppure un ago, facendo attenzione a non rovinare il labbro esterno o interno della guarnizione), cerca di pulire il vecchio grasso con alcool o similari e poi usa un grasso denso (litio o simili) riempiendo tutto lo spazio attorno alle sfere. Quando rimonti la guarnizione un pò di grasso dovrebbe uscire se hai riempito per bene il cuscinetto. A volte, acquistando cuscinetti economici, ho notato che il grasso al loro interno era veramente poco e quindi ho provveduto io a riempirli per bene (fino a che sono pieni di grasso è più difficile che acqua e sporco possano entrarci dentro).
Alla fine ora che hai fatto tutta questa procedura tanto vale togliere il cuscinetto vecchio e mettere il nuovo.....
 

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.959
1.410
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Ciao Mark se non ricordo male abbiamo la stessa bici: ho appena fatto la manutenzione "ordinaria" a tutti i cuscinetti del carro (non l'avevo mai fatto prima) e non è stato difficile.
Non li ho tolti dalle sedi e non li ho aperti, ho proceduto come segue spero di non aver fatto grosse caxxate, (quindi colgo l'occasione per chiedere conferma ai più esperti :oops:):

Tolto l'ammortizzatore, e verificato lo scorrimento del carro "libero": non si muoveva fluido e non cadeva da solo.
Aperto i giunti con chiave apposita (sono tutte esagonali di dimensioni diverse) per sgrassare bene ho pulito il cuscinetto con panno e alcol isopropilico (sul panno), bagnato abbondantemente con olio per catena la guarnizione cercando di farlo penetrare sotto le guarnizioni e facendoli girare con le dita, tolto l'eccesso con panno. Infine applicato leggero strato di grasso al litio sul lato cuscinetto, e sui perni che avevo pulito e sgrassato assieme alle loro sedi, rimontato i giunti rispettando le coppie di serraggio, tolto l'eccesso di grasso dal giunto e pulito bene esternamente con panno.

Occhio agli snodi alti del carro tra foderi e biella che internamente hanno due distanziali in plastica che quando li ho aperti sono saltati via, guardando l'esploso della bici sono risalito all corretto posizionamento.

il carro successivamente al servizio si muoveva senza interferenze e cadeva da solo, la differenza l'ho sentita.

Controllando e facendo girare i vari cuscinetti ne ho trovati alcuni che prima della pulizia e ingrassaggio giravano un po' ruvidi poi sono migliorati ma non sono perfetti. Sto valutando di acquistare un set di ricambio ed eventualmente dopo l'estate sostituire i più usurati.
Qui si trova il set completo per molti modelli incluso il nostro sia in Kit che singoli.

Altra manutenzione non ne faccio non ne ho mai fatta, non spruzzo niente sugli snodi, dopo il lavaggi asciugo e basta.

:prost:
Grande @varro,ricordi bene,stessa bici,ti ho già chiesto altri consigli,procedura la tua che ho intenzione di provare a fare,in caso ti disturbo per altre delucidazioni sul da farsi,cmq servono semplici chiavi esagonali e una dinamometrica per serrare una volta finito giusto??se poi dovessi sostituire piu avanti i cuscinetti fammi sapere cortesemente che tipo di estrattore serve,per ora grazie,sempre utile in questi casi il forum.;-);-);-);-);-)
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
secondo me lubrificare così aiuta solo ad attirare polvere e sporco. Se vuoi fare un lavoro migliore evita l'olio e usa il grasso, togli la guarnizione che vedi (usando un cacciavite piccolissimo oppure un ago, facendo attenzione a non rovinare il labbro esterno o interno della guarnizione), cerca di pulire il vecchio grasso con alcool o similari e poi usa un grasso denso (litio o simili) riempiendo tutto lo spazio attorno alle sfere. Quando rimonti la guarnizione un pò di grasso dovrebbe uscire se hai riempito per bene il cuscinetto. A volte, acquistando cuscinetti economici, ho notato che il grasso al loro interno era veramente poco e quindi ho provveduto io a riempirli per bene (fino a che sono pieni di grasso è più difficile che acqua e sporco possano entrarci dentro).
Alla fine ora che hai fatto tutta questa procedura tanto vale togliere il cuscinetto vecchio e mettere il nuovo.....

ok, grazie per i consigli, l'olio all'esterno pulisco tutto, ma il dubbio sul grasso al litio sulla guarnizione mi è venuto e mi confermi che è meglio non metterlo, li lascio a secco una volta richiusa la guarnizione.
Ma non è meglio toglierli dal carro per aprire la guarnizione etc..? Comunque stasera provo su quelli che giravano meno bene.

Alla fine ora che hai fatto tutta questa procedura tanto vale togliere il cuscinetto vecchio e mettere il nuovo.....

e ma è proprio nel toglierlo e rimetterlo il mio timore di combinare qualche casino, non ho l'estrattore al momento e non ho ancora acquistato i cuscinetti di ricambio...

Grande @varro,ricordi bene,stessa bici,ti ho già chiesto altri consigli,procedura la tua che ho intenzione di provare a fare,in caso ti disturbo per altre delucidazioni sul da farsi,cmq servono semplici chiavi esagonali e una dinamometrica per serrare una volta finito giusto??se poi dovessi sostituire piu avanti i cuscinetti fammi sapere cortesemente che tipo di estrattore serve,per ora grazie,sempre utile in questi casi il forum.;-);-);-);-);-)

giusto, sull'estrattore mi sto documentando :-) al momento non ho ancora provato a toglierli e rimetterli.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.877
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Mettere l'olio nei cuscinetti può renderli più scorrevoli al momento. Nel breve periodo può anche funzionare ma hai solo diluito il grasso.
Scalzare la schermatura è molto semplice. Con un piccoli cacciavite da elettronica o con la punta del taglierino.
Poi pulisci tutto bene con alcool Iso o col wd40 o con il petrolio bianco.
Poi soffi l'aria per far evaporare il solvente e ingrassi tutto bene con il grasso per cuscinetti. Rimetti su lo schermo e pulisci eventuale grasso in eccesso. Io poi stendo un velo di grasso anche all'esterno (proprio un velo però) che serve da barriera per acqua e polvere.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: GBeppe and varro

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
ok, grazie per i consigli, l'olio all'esterno pulisco tutto, ma il dubbio sul grasso al litio sulla guarnizione mi è venuto e mi confermi che è meglio non metterlo, li lascio a secco una volta richiusa la guarnizione.
Ma non è meglio toglierli dal carro per aprire la guarnizione etc..? Comunque stasera provo su quelli che giravano meno bene.
e ma è proprio nel toglierlo e rimetterlo il mio timore di combinare qualche casino, non ho l'estrattore al momento e non ho ancora acquistato i cuscinetti di ricambio...giusto, sull'estrattore mi sto documentando :-) al momento non ho ancora provato a toglierli e rimetterli.

se togli i cuscinetti dalla loro sede tanto vale cambiarli (e se acquisti quelli economici prima di montarli io ti consiglio di riempirli per bene di grasso).
Di certo però se li togli dal telaio (stando attento a non rovinarli perchè a volte sono molto bloccati dentro alle loro sedi) li puoi pulire molto meglio. Qualche post fa ho messo un link degli estrattori che ho acquistato io su ebay, costano il giusto e funzionano abbastanza bene.
Io ho acquistato vari cuscinetti Enduro e sono fatti molto bene, sono pieni di grasso e hanno le sfere per tutta la circonferenza del cuscinetto (quindi sono particolarmente adatti per gli snodi delle full).
 
  • Mi piace
Reactions: varro

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Mettere l'olio nei cuscinetti può renderli più scorrevoli al momento. Nel breve periodo può anche funzionare ma hai solo diluito il grasso.
Scalzare la schermatura è molto semplice. Con un piccoli cacciavite da elettronica o con la punta del taglierino.
Poi pulisci tutto bene con alcool Iso o col wd40 o con il petrolio bianco.
Poi soffi l'aria per far evaporare il solvente e ingrassi tutto bene con il grasso per cuscinetti. Rimetti su lo schermo e pulisci eventuale grado in eccesso. Io poi stendo un velo di grado anche all'esterno (proprio un velo però) che serve da barriera per acqua e polvere.

ok ho provato sui cuscinetti che giravano peggio (uno era bello zozzo) a togliere la schermatura ed effettivamente è stato piuttosto semplice, pulito molto bene le sfere e le sedi delle stesse con alcool iso e spazzolino e impaccato di grasso al litio, fatto girare i cuscinetti per un po', rimessa la guarnizione ed eliminato il grasso in eccesso, richiuso i giunti e la situazione è ulteriormente migliorata, il carro "cade" più veloce. Penso che farò lo stesso su tutti gli altri... Grazie mille per il supporto!

IMG_2047.JPG IMG_2050.JPG IMG_2051.JPG

Ma per esempio se dovessi estrarre il cuscinetto in figura essendo "doppio" con un distanziale in mezzo dovrei agire con un cacciaspine (almeno per il primo) come leggevo nei post precedenti? L'estrattore lo si usa solo per i cuscinetti singoli accessibili da entrambi i lati, giusto?

se togli i cuscinetti dalla loro sede tanto vale cambiarli (e se acquisti quelli economici prima di montarli io ti consiglio di riempirli per bene di grasso).
Di certo però se li togli dal telaio (stando attento a non rovinarli perchè a volte sono molto bloccati dentro alle loro sedi) li puoi pulire molto meglio. Qualche post fa ho messo un link degli estrattori che ho acquistato io su ebay, costano il giusto e funzionano abbastanza bene.
Io ho acquistato vari cuscinetti Enduro e sono fatti molto bene, sono pieni di grasso e hanno le sfere per tutta la circonferenza del cuscinetto (quindi sono particolarmente adatti per gli snodi delle full).

Immagino quindi che quelli attuali sulla mia non siano di altissima qualità, le sfere non sono su tutta la circonferenza e su quelli piccoli di grasso non ce n'era un granché. Si se li tolgo sarà per sostituirli mi sono già segnato le dimensioni e volendo ci sono i kit con tutti quanti. Ma l'estrattore copre tutte le misure di cuscinetti?

Grazie ancora era un po' che avevo in mente di aprire e pulire tutto ma non mi fidavo, poi ora col vostro aiuto ho visto che l'operazione non è così drammatica come si può pensare...

:prost:
 

Allegati

  • IMG_2050.JPG
    IMG_2050.JPG
    246 KB · Visite: 54

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
... Ma l'estrattore copre tutte le misure di cuscinetti?
Grazie ancora era un po' che avevo in mente di aprire e pulire tutto ma non mi fidavo, poi ora col vostro aiuto ho visto che l'operazione non è così drammatica come si può pensare...:prost:

l'estrattore che ho trovato su ebay copre una sola misura di cuscinetto visto che funziona ad espansione (tipo i tasselli che si usano sui muri) e si fissa all'interno del cuscinetto stesso, poi si batte sull'estrattore e si estrae cuscinetto ed estrattore.
Altri tipi di estrattori funzionano per più misure (tipo questo https://www.amazon.it/dp/B00LN7N87Q/?tag=mtb_parser-21 ) ma secondo me sono troppo delicati soprattutto sui cuscinetti piccoli si rischia di rompere l'estrattore stesso.
Zero problemi invece con quelli che ho preso su ebay, sono belli robusti e per i cuscinetti accoppiati (tipo quelli della Epic che sono nel giunto sopra al cambio posteriore) sono molto pratici.
Quando monti i nuovi cuscinetti usa un pò di grasso nelle sedi così previeni l'ossidazione e il successivo smontaggio futuro sarà più agevole.
Purtroppo ho notato che le sedi dei cuscinetti sono a volte troppo strette e bisogna carteggiarle un pò per far girare bene il cuscinetto una volta che è montato.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
l'estrattore che ho trovato su ebay copre una sola misura di cuscinetto visto che funziona ad espansione (tipo i tasselli che si usano sui muri) e si fissa all'interno del cuscinetto stesso, poi si batte sull'estrattore e si estrae cuscinetto ed estrattore.
Altri tipi di estrattori funzionano per più misure (tipo questo https://www.amazon.it/dp/B00LN7N87Q/?tag=mtb_parser-21 ) ma secondo me sono troppo delicati soprattutto sui cuscinetti piccoli si rischia di rompere l'estrattore stesso.
Zero problemi invece con quelli che ho preso su ebay, sono belli robusti e per i cuscinetti accoppiati (tipo quelli della Epic che sono nel giunto sopra al cambio posteriore) sono molto pratici.
Quando monti i nuovi cuscinetti usa un pò di grasso nelle sedi così previeni l'ossidazione e il successivo smontaggio futuro sarà più agevole.
Purtroppo ho notato che le sedi dei cuscinetti sono a volte troppo strette e bisogna carteggiarle un pò per far girare bene il cuscinetto una volta che è montato.

ok tutto chiaro grazie, ora si tratta di capire quale estrattore può andar bene per i cuscinetti del mio carro che sono di 4 tipi diversi.
Comincio a studiarmene un po'...
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Seguo con interesse ;-);-);-);-)

Dopo una breve ricerca alcune considerazioni sparse (e due conti :-)):

Sul link di @Andrea321 per l'estrattore ci sono tutte le misure per i cuscinetti del mio/nostro carro, c'è anche un video che ne spiega il funzionamento.
Facendo due conti (se volessi/dovessi sostituirli tutti) dovrei prendere 4 estrattori per le misure dei 4 differenti cuscinetti per una spesa di circa 60 € o 45 € per l'estrattore con più adattatori (questo) che coprono un range da 8 a 32 mm (che immagino sia il diametro del foro del cuscinetto) e che in teoria li copre tutti essendo i 4 cuscinetti del carro delle seguenti dimensioni:12X24X6 - 12X21X5 - 8X19X6 - 15X28X7.
II kit di cuscinetti completo si aggira sui 70 € più le spedizioni tra attrezzi e kit cuscinetti siamo sui 130-150 €. Quindi l'attrezzo per rimontarli, che stando al diametro esterno dei "miei" cuscinetti dovrebbe coprire un range da 19 a 28 mm (considerando il diametro esterno dei cuscinetti) e la battuta > di 20mm per entrare anche nel foro del cuscinetto da 8.

Chiaro che non è che cambi un cuscinetto al mese e facendo periodicamente una manutenzione "approfondita" ai cuscinetti lasciandoli in sede si ritarda la necessità di sostituzione. Poi nel momento in cui devi sostituirne uno puoi comprare il singolo estrattore e il singolo cuscinetto.

....
Quando monti i nuovi cuscinetti usa un pò di grasso nelle sedi così previeni l'ossidazione e il successivo smontaggio futuro sarà più agevole.
Purtroppo ho notato che le sedi dei cuscinetti sono a volte troppo strette e bisogna carteggiarle un pò per far girare bene il cuscinetto una volta che è montato.

Che attrezzo usi per rimontarli? Ho visto che ce n'è vari e alcuni lo autocostruiscono, sai se anche di presse ce ne sono che coprono un certo range o con adattatori acquistabili separatamente?

:prost:
 

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.959
1.410
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Dopo una breve ricerca alcune considerazioni sparse (e due conti :-)):

Sul link di @Andrea321 per l'estrattore ci sono tutte le misure per i cuscinetti del mio/nostro carro, c'è anche un video che ne spiega il funzionamento.
Facendo due conti (se volessi/dovessi sostituirli tutti) dovrei prendere 4 estrattori per le misure dei 4 differenti cuscinetti per una spesa di circa 60 € o 45 € per l'estrattore con più adattatori (questo) che coprono un range da 8 a 32 mm (che immagino sia il diametro del foro del cuscinetto) e che in teoria li copre tutti essendo i 4 cuscinetti del carro delle seguenti dimensioni:12X24X6 - 12X21X5 - 8X19X6 - 15X28X7.
II kit di cuscinetti completo si aggira sui 70 € più le spedizioni tra attrezzi e kit cuscinetti siamo sui 130-150 €. Quindi l'attrezzo per rimontarli, che stando al diametro esterno dei "miei" cuscinetti dovrebbe coprire un range da 19 a 28 mm (considerando il diametro esterno dei cuscinetti) e la battuta > di 20mm per entrare anche nel foro del cuscinetto da 8.

Chiaro che non è che cambi un cuscinetto al mese e facendo periodicamente una manutenzione "approfondita" ai cuscinetti lasciandoli in sede si ritarda la necessità di sostituzione. Poi nel momento in cui devi sostituirne uno puoi comprare il singolo estrattore e il singolo cuscinetto.



Che attrezzo usi per rimontarli? Ho visto che ce n'è vari e alcuni lo autocostruiscono, sai se anche di presse ce ne sono che coprono un certo range o con adattatori acquistabili separatamente?

:prost:
Detta così sembra complicato,ma poi come la maggior parte delle cose,basta provare,piutt piut di portarla dal meccanico,meglio imparare,si unisce l'utile al dilettevole. :-):-):-):-)
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Dopo una breve ricerca alcune considerazioni sparse (e due conti :-)):

Sul link di @Andrea321 per l'estrattore ci sono tutte le misure per i cuscinetti del mio/nostro carro, c'è anche un video che ne spiega il funzionamento.
Facendo due conti (se volessi/dovessi sostituirli tutti) dovrei prendere 4 estrattori per le misure dei 4 differenti cuscinetti per una spesa di circa 60 € o 45 € per l'estrattore con più adattatori (questo) .....
Chiaro che non è che cambi un cuscinetto al mese e facendo periodicamente una manutenzione "approfondita" ai cuscinetti lasciandoli in sede si ritarda la necessità di sostituzione. Poi nel momento in cui devi sostituirne uno puoi comprare il singolo estrattore e il singolo cuscinetto.
Che attrezzo usi per rimontarli? Ho visto che ce n'è vari e alcuni lo autocostruiscono, sai se anche di presse ce ne sono che coprono un certo range o con adattatori acquistabili separatamente?:prost:

Io per rimontarli uso il cuscinetto vecchio, lo appoggio sopra al nuovo e batto con un martello fino a che il nuovo non va in battuta. Potresti anche farti una pressa con una barra filettata e delle rondelle di misura adeguata ai cuscinetti ma io ho notato che, almeno sui cuscinetti del mc, con la pressa è più facile che i cuscinetti entrino storti nella loro sede rispetto a quando li batto col martello.
Io ti sconsiglio l'estrattore "multiplo" (quello da 45€) perchè soprattutto nelle misure inferiori i braccetti che prendono il cuscinetto sono veramente molto fini e quando sbatti per tirarli fuori dalla sede è facile, almeno per me, che vai a tirare fuori squadro col rischio concreto (come è successo a me) di rompere un piede dell'estrattore stesso. Quelli presi su ebay invece mi sono sembrati molto robusti e durevoli.
Se i tuoi cuscinetti hanno queste misure 12X24X6 - 12X21X5 - 8X19X6 - 15X28X7 ti servono 3 estrattori visto che prendono il cuscinetto dall'interno e i tuoi hanno diametro interno di 12, 8 e 15mm.
 
  • Mi piace
Reactions: varro

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Detta così sembra complicato,ma poi come la maggior parte delle cose,basta provare,piutt piut di portarla dal meccanico,meglio imparare,si unisce l'utile al dilettevole. :-):-):-):-)

si le sospensioni incutono (almeno a me) un certo timore reverenziale almeno all'inizio, ma poi ho visto che si riesce a fare molto senza grossi problemi. Sul carro Il primo passo era aprire i giunti e vedere cosa c'era dentro poi ora l'operazione sui cuscinetti l'ho trovata assolutamente fattibile.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Io per rimontarli uso il cuscinetto vecchio, lo appoggio sopra al nuovo e batto con un martello fino a che il nuovo non va in battuta. Potresti anche farti una pressa con una barra filettata e delle rondelle di misura adeguata ai cuscinetti ma io ho notato che, almeno sui cuscinetti del mc, con la pressa è più facile che i cuscinetti entrino storti nella loro sede rispetto a quando li batto col martello.
Io ti sconsiglio l'estrattore "multiplo" (quello da 45€) perchè soprattutto nelle misure inferiori i braccetti che prendono il cuscinetto sono veramente molto fini e quando sbatti per tirarli fuori dalla sede è facile, almeno per me, che vai a tirare fuori squadro col rischio concreto (come è successo a me) di rompere un piede dell'estrattore stesso. Quelli presi su ebay invece mi sono sembrati molto robusti e durevoli.
Se i tuoi cuscinetti hanno queste misure 12X24X6 - 12X21X5 - 8X19X6 - 15X28X7 ti servono 3 estrattori visto che prendono il cuscinetto dall'interno e i tuoi hanno diametro interno di 12, 8 e 15mm.

hai ragione ne dovrebbero bastare 3. Grazie ancora per tutti i consigli!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo