Lofoten

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
dai profesur....ti ricordo che @marzia è fotografa ufficiale del mtb-forum e della pro-loco di Regoledo (fraz. di Cosio Valtellino) e occasionalmente anche dei prodotti conad, @cllocate ha fotografato l'orso (quello vero, non il @martello) e io ho fatto innumerevoli corsi di fotografia senza capirci un caz !! :hahaha:
quindi, spera nel @Robypezz :cucù:
Partire con il fiore in queste condizioni significa poter lasciare a casa anche il Topolino!! Non vedo l'ora!! @caro il mio sig vecchi, le toccherà pentirsi della sua assenza anche davanti a foto brutte!!!! :-) alla prox?
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.149
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
“che storia”, è stata l’espressione più usata nei giorni passati alle Lofoten. :-o



Detta più volte e a partire dalle 22,30 del 11 marzo, quando siamo scesi dall’aereo con -21° (l’aeroporto è leggermente all’interno, non è sulla costa, le temperature poi non sono sempre state così… già di per sé sul mare sono “più alte” e durante i giorni in cui abbiamo soggiornato hanno oscillato tra i -5° e i -1°.) , a quando siamo ripartiti il 19. In Norvegia c’ero stato 5 anni, ancora per qualche giorno di sci-alpinismo, sulle Sunnmore Alps (più in basso, vicino ad Alesund) e pur se non mi piace fare paragoni qua devo dire che veramente ho respirato l’aria del “grande Nord” che pensavo invece d’avere già annusato nel 2008. :il-saggi:



Il paesaggio delle isole Lofoten, alterna spazi aperti a gole in pareti strapiombanti. La costa, specialmente a sud, è un selvaggio susseguirsi di spiagge dove la neve viene risucchiata dalle onde del mare. Il giorno che abbiamo visitato la zona terronica, portando cmnq con noi gli sci che abbiamo utilizzato poi al ritorno, la meteo era tipica del posto: neve, bufera, vento, nebbia, anche alcuni sprazzi di sole. Il tutto s’alternava anche nel giro di pochissimi Km dando all’ambiente locale un aspetto fiabesco e a volte anche tetro ma comunque affascinate. :beautifu:



Almeno in questo periodo il bianco della neve è una presenza costante del panorama, a partire dalle strade che sono ricoperte completamente, da Na S, da uno strato di ghiaccio misto a neve che le rendono simili ad una pista di sci da fondo ((fortuna ci sono i paletti rossi che delimitano il bordo strada). Nonostante ciò la Protezione Civile dorme sonni tranquilli e lì, dove forse servirebbero, di SUV circolare non se ne vedono. Viaggiare sulle strade parrebbe una cosa impossibile, invece per loro è normale e ciò lo si deve grazie soprattutto alle gomme chiodate montate su tutte le auto. La prima volta che ci si mette al volante si ha un po’ di timore nel guidare, una volta presoci confidenza diventa anche piacevole ed emerge la parte di Kankkunen che è in noi. Piuttosto il timore viene quando s’incrociano, o quanto ti “spingono” (c’è capitato che ci facessero i fari), i camion che sfrecciano a velocità incredibile almeno per quanto a noi siamo abituati. :taxi-dri:



L’economia del posto si basa principalmente sulla pesca del merluzzo e il periodo più prolifico va da Gennaio ad inizio Aprile quando i merluzzi vengono a depositare le uova nel golfo. Tutta l’isola è piena di rastrelliere dove vengono poi appesi i merluzzi ad essiccare. Un paio di volte l’abbiamo mangiato, è veramente buono e non costa nemmeno tanto a differenza di tutto il resto che ha prz per le nostre tasche veramente esorbitanti ! Una birra media o una lattina da 0,5lt al bar costa sulle 10€, la stessa al supermercato la paghi circa 4€ (che non è poco ma ci può stare), la ciofega che spacciano per caffè la si paga 4€. Ci siam fermati un giorno a mangiare in pseudo ristorantino a A (risparmiassero sui prz come risparmiano sui nomi dei comuni non sarebbe male….) una fetta di merluzzo impannato con patatine e 2 piselli + birra e il tutto c’è costato sulle 30€…..in poche parole, consiglio mio è quello di portarsi qualcosa da casa (olio, pasta, formaggio e caffè) e poi fare spesa al supermercato privilegiando i prodotti locali ed evitare d’andare al ristorante. Durante il we in cui eravamo presenti , a Svoalver, s’è svolto il campionato mondiale di pesca al merluzzo. Partecipanti e regole per determinare il “the winner is” sinceramente non lo so, ma credo che alla fine sia la banale “chi la pesca più grossa”. A noi l’evento ha impedito di poter trovare un alloggio a Svoalver, punto + strategico, ma non abbiamo dormito all’aperto, una “rorbuer” (ex casetta di pescatori adibita ora a scopo turistico) siamo riusciti comunque a trovarla a Henningsvaer, piccolo paesino 30Km circa a Sud di Svoalver dove l’attività principale è ….(indovinate un po’ ?) e dove, soprattutto bambini e anziani, per muoversi, usano una slitta simile a quella trainata dai cani. In questo paesino c’è un minuscolo supermercato e alcuni negozietti d’artigianato che non abbiamo però mai trovato aperti. La baita era carina, non eccessivamente grande però sufficientemente spaziosa per far conviverre sei persone per una settimana. Riscaldamento, come tutto il resto (fornello e acqua calda) elettrico con stufette,. Una notte è venuta a mancare, in tutto il paese, l’energia elettrica e la mattina successiva ci siamo alzati con un po’ di freddo ma soprattutto la pompa per caricare l’acqua guasta….via quindi con lo scioglimento della neve per prepararci the e caffè ! :medita:


Ho letto da qualche parte che c’è un detto che più o meno dice: “se alle Lofoten c’è brutto tempo siediti, bevi un cappuccino e vedrai che nel frattempo comparirà il sole”…ora, se avessimo dato retta a questo proverbio e al posto del cappuccino (visto che il loro fa c….e ) avessimo bevuto birra, ci saremmo rovinati il fegato e il conto in banca ! Per 4gg c’è stato il sole, ma per i restanti 3 s’è messo a far brutto (qualche straccio di pellatina siam riusciti cmnq a farla) e non c’è stato proverbio che gli facesse cambiare idea. Giusto l’ultima sera s’è rasserenato regalandoci , la mattina successiva, giorno del ritorno, un cielo terso che c’ha accompagnato durante le 3h di viaggio che separavano la nostra baita dall’aeroporto…200Km di spettacolo naturale percorsi a “bocca aperta” ! :sbavon:


queste sono alcune impressioni di carattere generale, il resto poi.....to be continued ! :cucù:



image.php



image.php



image.php




image.php



image.php



image.php
 
  • Mi piace
Reactions: margherita7642

spiri

Biker celestialis
17/4/10
7.009
386
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
insomma vi siete mangiati il baccalà piatto tipico del sud italia ....
ma il latte dove lo prendono per il cappuccino? lo importano?

cmq deve essere uno spettacolo ...
 

margherita7642

Biker infernalis
31/12/08
1.975
-11
0
48
Bergamo
Visita sito
Sono curiosa di vedere altre "someanse" ,quei paesini accerchiati da neve e mare mi affascinano parecchio......o-o
Bella la terza foto dove la roccia prende il colore delle case e delle barche...
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.149
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
Primo giorno e prima pellata, ma non per tutti…:cry:
allo scalo di Oslo dovevamo ritirare sci e bagagli, per poi caricarli sul volo interno, ed invece abbiam trovato solo le assi ! Dopo aver passato un’ora all’ufficio reclami/smarrimento ripartiamo speranzosi e fiduciosi di recuperarli ad Harstad-Narvik , l’aeroporto d’arrivo alle Lofoten.

Il nastro trasportatore gira e dà tempo a quei 4 gatti (tra cui noi) che c’erano sull’aereo di togliere i propri bagagli. Vederlo rullare, vedere passare tutte le valige tranne la mia e vedere che dopo 15min si ferma e su di esso non rimane più niente….non è proprio un bel vedere !...è’ rimasto ad Oslo e arriverà domani alle 10,30, così mi dicono ! :azz-se-m:


Con sci e racchette, qualche mutanda, qualche calzino, i caricatori (che ormai son più delle mutande) di cellulare, macchina fotografiche, gps e quant’altro, anche mettendoci tutto l’entusiasmo dell’occasione, è difficile riuscire a pellare…è così che il primo giorno in loco lo passo, in compagnia del @cllocate, girovagando per il paesello e attendendo il baglio che arriverà poi alle 17 ! Giustamente i compari non son stati con le mani in mano, non avendo a disposizione (dov’erano ?) le cartine e la copia cartacea degli itinerari che c’eravamo prefissi di fare, hanno navigato a “naso” e il primo pendio sciabile che è comparso davanti ai loro occhi è (a parte distrarli dalla guida e finire in un fosso) stato preso d’assalto…..dalle foto, pare, con successo ! :yeah!:


ps: tutte le foto seguenti sono copyright di marzia Fioroni e Federico Muffatti



image.php



image.php



image.php



image.php
 

Classifica giornaliera dislivello positivo