Intercetto la domanda e, in attesa che Luca ti risponda, lo faccio io, che da poco più di 1 anno possiedo la 301 (ora equipaggiata con 650b, circostanza che però non rileva per la tua curiosità).
Premetto che non sono un tecnico e che le mie son solo sensazioni, ma il bello della 301, secondo me, è dato dal mix di 1) geometrie azzeccate; 2) sospensione che lavora sempre, e sempre molto bene
Questo spiega perché, a differenza del nomad (che ho avuto per qualche anno prima della 301) o di altre bici più corsaiole (che infondono sicurezza se vuoi andare veloce ma sul lento sono un po' nervosette), se hai necessità di controllare quanto più possibile il mezzo per chiudere passaggi un po' antipatici (es. tornante molto ripido, passaggio scalonato con curva bastarda in fondo, necessità di approcciare piano piano un passaggio per poi lasciare andare la bici e così via), la 301 aiuta molto il biker perché il suo bilanciamento dà molto equilibrio sul surplace, e poi senti il posteriore che asseconda bene tutta la fase di conduzione del passaggio.
Ho letto la recensione di un famoso giornale, secondo cui la 301 sarebbe ottima per i bikers che vogliono andare veloci: per me, invece, è da consigliare anche a chi apprezza i passaggi molto tecnici, ai limiti del trialistico...