sono diventato pratico mio malgrado ahimè
dunque: in Italia esisteva la F.I.S.N.E. = Federazione Italiana Surf da Neve poi diventata F.S.I. = Federazione Snowboard Italia
entrambe queste federazioni, pur con tutte le loro pecche, sono nate dalla volontà di gente che fa snowboard..anche se per lo snowboard non hanno fatto nè fanno granchè....
il riferimento è sempre stato alla I.S.F. = International Snowboard Federation che per intenderci è la prima federazione nata per organizzare il mondo dello snowbard fin dagli inizi...in primo luogo le gare professionistiche...poi anche il resto
essendo uno sport invernale che si pratica negli stessi ambienti lo "scontro" con lo sci alpino è stato inevitabile: sostanzialmente il mondo dello sci ha avuto paura di questa novità e ha tentato in tutti i modi di ostacolarla...esempio divieti su piste e impianti....
in seguito, capendo che il boom non si poteva fermare, tutti gli enti e le organizzazioni sciistiche (federazioni dello sci, FISI appunto, maestri di sci, CONI e quant'altro) dopo aver sputato sullo snowboard per anni hanno deciso di accapparrsi la fetta di mercato + promettente..
risultato: tutto quello che non era riconosciuto dallo sci non deve esistere..quindi la FSI per il CONI, la FISI e per i maestri di sci non esiste......si è arrivati al paradosso di vedere gli atleti più forti del mondo non poter andare alle olimpiadi....(e ancora adesso è in parte così)
tornando al discorso maestri:
la FSI aveva deciso di organizzare i corsi per la qualifica di tecnico federale in quanto in Italia non esisteva la figura del maestro di snowboard...anzi.....le leggi regionali che disciplinano questa attività professionistica prevedevano che SOLO il maestro di sci può insegnare qualsiasi sport che preveda lo scivolamento sulla neve con qualsiasi attrezzo (anche una canoa se vogliamo portare il ragionamento all'assurdo)...le eccezioni riguardano l'impiego di materiali quali ramponi, piccozza e corda che rientrano negli ambiti specifici delle
guide alpine...
sempre estremizzando il discorso: se tu insegni a tuo figlio o tuo fratello a sciare (anche senza pretendere un compenso) sei denunciabile per abuso di professione...come lo sono io se insegno snowboard a un mio amico
ricordo che in italia il maestro di sci è l'unica figura professionale che esercita la professione di insegnamento di uno sport...in tutti gli altri casi si tratta di tecnici federali (sempre eccezione per le guide alpine ma sappiamo bene che quello che insegna una guida non è solo sport)
inoltre i corsi della FSI (30 gg + esami) erano organizzati da istruttori nazionali di sci (quelli che insegnano ai maestri) e che sapevano andare (bene e da molti anni in snowboard)
invece ancora oggi in veneto non esiste la terza figura maestro di snowboard (riconsociuta dai maestri di sci) e quindi un maestro di sci che non ha mai messo la tavola ai piedi può insegnare snowboard (e lo fanno anche con gli sci ai piedi!!!!!!!!)
ai tempi (1997) io e un mio amico avevamo fatto il corso FSI perchè era l'unico che c'era e abbiamo pensato di andare perchè prima si prova a superare questo tipo di esami e meglio è....poi la concorrenza sarebbe stata maggiore....e anche perchè pensavamo a una consueta sanatoria all'italiana per colmare la lacuna legislativa....
ora io insegno lo stesso qualche volta (ma il mio lavoro è un altro...purtroppo molto più sedentario) il mio amico invece sta finendo il corso "nuovo"
per darvi un'idea del business che c'è dietro a questo discorso:
- corso FSI: costo 5 milioni (lire) (30 gg in giro per alberghi ....con accordi strani.... + costo del corso....)
- corso maestro di sci o di sno (terza figura): 15 milioni (idem ma 90 giorni di corso)
inoltre per fare il corso bisogna passare le selezioni: so che per la terza figura se uno sa andare non ci sono grossi problemi...livello richiesto: ottima conduzione in pista anche switch, buon livello freestyle e un salto fatto bene su strutture tipo jump tipo gara nazionale
mentre so per certo che le selezioni per i maestri di sci sono molto all'italiana....tipo che prima di passare devi fare 1000 lezioni con il tuo esaminatore.........
e ce ne sarebbero ancora di cose da dire su questo discorso