scr1
Biker nirvanensus
- 16/7/07
- 25.949
- 3.900
- 0
- Bike
- Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Solitamente a frizione inserita si sale peggio, sullo scendere rimane pressochè uguale
Solitamente a frizione inserita si sale peggio, sullo scendere rimane pressochè uguale
Si va pulita e ingrassata con grasso NexusSul mio cambio XT 12v ho sempre usato la leva in posizione on, un po' più duretto a salire sui pignoni più grandi ma funzionamento regolare.
Oggi, giocando con la bici in cortile, mi sono accorto che scendendo di pignoni, la catena resta lenta, con la leva in posizione on, se la metto in off, nessun problema. In pratica non riesce a recuperare la tensione della catena. Questa cosa non si è mai presentata prima. Suppongo di dover fare manutenzione alla frizione, o regolare la stessa, provando ad ammorbidirla. Ho visto sul manuale Shimano che la frizione va periodicamente ingrassata, con grasso Y04121000, che io non ho in casa e mon conosco, non l'ho mai visto. Con quale grasso si potrebbe sostituire? Andrebbe bene un grasso bianco, credo al litio che dovrei avere in cantina?
Quel grasso shimano non riesco a trovarlo, pur cercando on line, sapete indicarmi un rivenditore, mettendo qualche link?
Grazie
Ma con la frizione in off, il cambio funziona na alla perfezione e il tensionamento catena è perfetto. Questo mi fa pensare che l'unica imputata sia la frizione. Proverò ad allentare un po' la vite di regolazione, vediamo se migliora.Si va pulita e ingrassata con grasso Nexus
Dovresti controllare la coppia, può anche darsi che la vite che chiude la fascia della frizione si sia con le vibrazioni chiusa, prova prima a dare un quarto di giro a svitare, alla vite di regolazione e vedere se milgiora, se non migliora va smontata. Non c'è implicata solamente la frizione ma anche il sistema molla e basculamento che potrebbe essere incriminato
va fatta una regolazione a frizione inserita,@Ilcoccolo stessa identica cosa successa a me ieri..oggi ho aperto e ingrassato ma mi sono reso conto che a frizione inserita è molto duro..e allenando la vite che ne regola la durezza,praticamente si ha lo stesso effetto della frizione in off..ho trovato la quadra tenendola disinserita e stringendo la vite sotto al tappino
Fatto,ma resta cmq troppo duro l'azionamemto sul comandova fatta una regolazione a frizione inserita,
dopo ingrassaggio.
per avere la massima performance.
io uso grasso bianco spray o grasso spray.
ho anche lo shimano ma per "pigrizia" non l ho mai utilizzato sulla frizione.
una volta regolata in posizione on il cambio funziona alla perfezione.
si puo anche regolare senza la complicata procedura dello smontaggio gabbia e verifica coppia
è impossibile...perché arrivi ad un punto che la frizione è disattivata nonostante sia su ON, anzi, se smolli troppo si smonta proprio.Fatto,ma resta cmq troppo duro l'azionamemto sul comando
Il grasso equivalente non va bene, puoi provare ma perdi la fluidità del movimento., funziona ma tende ad attaccareMa con la frizione in off, il cambio funziona na alla perfezione e il tensionamento catena è perfetto. Questo mi fa pensare che l'unica imputata sia la frizione. Proverò ad allentare un po' la vite di regolazione, vediamo se migliora.
Quindi comunque, pensando prima o poi a dover pulire e ingrassare il meccanismo roller clutch, dici che devo trovare il grasso specifico Shimano, o puoi suggerirmi qualche equivalente?
Edit: ho appena riletto la tua risposta, e mi sono accorto che indichi ilbgrasso nexus, che se non sbaglio, è proprio il grasso al litio che dovrei avere in cantina, quindi posso usare quello?
Grazie
è impossibile...perché arrivi ad un punto che la frizione è disattivata nonostante sia su ON, anzi, se smolli troppo si smonta proprio.
sicuro di aver fatto tutto giusto?
puoi anche aprire mentre regoli per vedere cosa succede.
ottimoCerto che l'ho fatto,ma vedo che cmq il cambio a volte da lo stesso problema di "non tornare"..non ci divento troppo matto per ora dato che la bici intanto la uso solo per andare al lavoro..magari settimana prossima riprovo procurandomi un altro grasso (ho usato il muc-off dato che è l'unico che ho)
Ok, domani provo ad aprire e vedo com'è. Nel caso regolo la vite e provo. GrazieIl grasso equivalente non va bene, puoi provare ma perdi la fluidità del movimento., funziona ma tende ad attaccare
Comunque prima di fare altro prova a regolare la tensione e se smonti la frizione stai attento a non mettere grasso nel peno dove la inserisci li non va, altrimenti la frizione non funziona, il grasso va solamente nella fascia esterna
Se vedi il bianco del grasso lascia stare non toccare e regola solamente la vite
hai registrato correttamente il carico della frizione ?Allora...
Aperto il coperchio della frizione
Vedi l'allegato 339399
Mi è sembrato un po' asciutto, quindi decido di ingrassare. Sfilo il meccanismo della frizione, che viene via con un po' di difficoltà, il che non lo reputo positivo...
Vedi l'allegato 339407
Pulisco e metto grasso sull'esterno del clutch. Rimonto e, prima di richiudere, provo
Vedi l'allegato 339423
Forse dal video non è chiarissimo. Il problema è che il clutch non funziona correttamente. Ho cercato in rete e ho trovato diversi video e siegazioni. In pratica dovrebbe funzionare come una ruota libera, frizionando il movimento verso avanti, per limitare le oscillazione della catena, ma lasciando libero il movimento della gabbia verso dietro così da dare tensione alla catena. Ecco questa proprietà nel mio cambio non funziona. Per adesso ho risolto smontando il meccanismo da un SLX 12v che ho montato sulla vecchia frontina, che uso per lo più su strada. Credo di dover sostituire il clutch, a meno che non si possa fare qualcosa per rimetterlo in sesto. Qualcuno può darmi suggerimenti?
@scr1 cosa mi dici in merito? devo sostituire? si trova facilemente?
Nonostante abbia smontato tutto e lo abbia avuto in mano, non sono riuscito a capire come funziona il clutch, cosa lo fa funzionare con effetto ruota libera?
Grazie, per adesso ho risolto ma vorrei sistemare il cambio cannibalizzato.
Si certo, ho registrato la frizione correttamente. Se vedi il video è chiaro che la gabbia resta bloccata in avanti. Non torna indietro, quindi non tende la catena. E si vede il clutch che si muove insieme alla gabbia in entrambi i sensi, invece dovrebbe farlo solo verso avanti.hai registrato correttamente il carico della frizione ?
da on o off devi provare a premere sulla catena e vedere se risulta frenata non muovere la gabbia che è forviante
Scusa ma hai provato la flessione del bilanciere senza frizione?Si certo, ho registrato la frizione correttamente. Se vedi il video è chiaro che la gabbia resta bloccata in avanti. Non torna indietro, quindi non tende la catena. E si vede il clutch che si muove insieme alla gabbia in entrambi i sensi, invece dovrebbe farlo solo verso avanti.
Qui si vede chiaramente, che anche se la frizione è da manutenere e ingrassare, comunque il ritorno è sempre libero
Il clutch lavora dentro dove vedi il grasso Nexus, ma anche sulla parte cilindrica, li il grasso non andrebbe dato, perchè ci sono dei rulli all'interno che con il grasso non fanno bene il loro lavoro.Si, si... Senza frizione funziona perfettamente. Ma adesso,con la frizione che ho prelevato dall'altro cambio, quello dell'altra bici, funziona bene. Quindi è proprio da sostituire il clutch. La cosa strana è che la bici è praticamente nuova presa a gennaio. Ci ho fatto circa 500 km.
Grazie per la tua guida che hai postato, molto utile.Il clutch lavora dentro dove vedi il grasso Nexus, ma anche sulla parte cilindrica, li il grasso non andrebbe dato, perchè ci sono dei rulli all'interno che con il grasso non fanno bene il loro lavoro.
Posto che fai bene a cambiarlo, prova a smontare la frizione e dare una goccia di olio sul perno dove alloggia.
Attento anche alla posizione della camma , cioè dove la frizione si innesta nell'attuatore on off, cambia molto la risposta della stessa a seconda di come si monta