Lessinia Legend

ppower

Biker perfektus
Il mio amico medico sportivo mi dice...per una gara cosi' "breve" mangiare durante lo sforzo è totalmente controproducente perche' ora ce digerisci la barretta stai gia' quasi per finire e ti toglie energie per lo sforzo...fai colazione almeno tre ore prima del via...barretta 40 min prima del via...e poi un gel a circa meta' (io penso di prenderlo sopra il piccolo stelvio)...tutto i di piu' è solo togliere energie dalle gambe...

E nel caso della prova lunga da circa 4 ore, come dobbiamo comportarci? Macine del Mulino Bianco a che ora o una bela feta de colomba Paluani?
 
E nel caso della prova lunga da circa 4 ore, come dobbiamo comportarci? Macine del Mulino Bianco a che ora o una bela feta de colomba Paluani?


allora...nello zaino devi mettere dentro una piccola grgilia con qualche pietra focaia...verso le tre ore ti fermi su un bordo ti accendi un piccolo falo' e ti fai due o tre salamelle ai ferri...il tutto con calma...
Serve per poi immagazzinare grassi insaturi molto utili nella prestazione...:))):
 

baz

Biker imperialis
In genere si parte a tutta per ottenere delle posizioni migliori, e non trovarsi poi imbottigliati quando la strada si fa stretta.
Alla Lessinia Legend hai parecchi km in cui la strada e` larga e puoi superare (o farti superare) senza problemi. Quindi a mio avviso alla LL e` piuttosto inutile tenere velocita` molto elevate all'inizio. Io all'inizio voglio prendermela comoda, che` non voglio bruciarmi subito tutte le energie.

Il fatto e` che si rischia di farsi prendere dalla foga: vedi tutti che partono a 1000 e lo fai anche tu, anche se non capisci bene a cosa serva, e anche se ti rendi conto che potrebbe essere controproducente
Hai perfettamente ragione...
tanto poi si trovano i cadaveri lungo la strada... scoppia una marea di gente!!!
 

baz

Biker imperialis
[l'unico mio problema è che non ho mai affrontata una f/gf
per le salite sterrate sono preparato penso: ho fatto il terminillo lato mulattiera (non asfalto lato Giro d'Italia) 3 settimane fa mentre ero a casa da mia mamma...14 km in 1:15 (record di gara è 55min) pendenza media 15%
circa un mese fa sono salito al pialeral Rif. Antonietta (vedi G-SPOT di tuttoMTB gennaio/febbraio 2007): stando all'articolo era un cazz****...io l'ho fatto l'amico che era con me c'ha quasi rimesso 1 polmone!!!a volte quando scrivono gli articoli pensano di parlare ad un sol pubblico di PROs...

cmq mi unisco al gruppo e aspettiamo a tavola i ragazzi della lunga!!!nel mentre noi pasteggiamo e ci abbeveriamo a base di Corona!!!:-? o-o[/quote]
se fai queste salite allora vai benissimo, l'importante è non farsi prendere dalla foga di chi parte a razzo ed arriva alle salite inchiodandosi solo perchè si cerca di tenere il ritmo dei supermen, è facile scoppiare in salite così lunghe, io prendo tutto con calma così arrivo alla fine senza problemi, in genere comincio a spingere a metà gara anche perchè ho bisogno di scaldarmi bene prima di spingere veramente...
l'importante è non trovare ingorghi lungo il percorso (cosa purtroppo facile:cry: ), ma se il gruppo è bello ci si diverte anche negli ingorghi :mrgreen:

Per quanto riguarda le riviste hai proprio ragione... credono di parlare sempre con dei professionisti, hanno spesso un parametro di riferimento un po troppo da professionisti :sculacci:
 

baz

Biker imperialis
per non saper ne leggere ne scrivere mi porto il cardio e pure le barrette+carbo liquidi nelle tasche della maglia...prevenire è meglio che curare, lo dice anche la ricerca Mentadent:saccio: :))): :))): :))):[/quote]
io mi porto sempre il cardio (senza non parto!!!!) ed almeno un gel "rigenerante" della enervit se non erro
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
perchè non la convinci invece a fare il woman bike dell' AMIBIKE a fine giugno?? io probabilmente accompagno la mia fidanzata (anche lei iscritta al forum ma alle prime armi con la MTB e quindi un pò timorosa...così si va tutti insieme e le ragazze si incoraggiano tra di loro!!!


hai ragione.sentiro...cmq per la dsb era anche per nadare via qualche giorno e in piu fare una garetta (presa proprio come passeggiata...anche perche 70 km son sempre 70 km!!!!!)
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
mi janno sempre detto che mi espriomo da cani scrivendo....effettivamente mando i messaggi, e poi quando li leggo mi chiedo come fate a capirli!!!non li capisco neanche io che li ho scritti!!!!!!
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
cmq come dicevo qualche pagina fa sempre in questo topic(riferito all'articolo della ll su mtb magazine), le riviste prendono come termine di paragone i professionisti....azz ti dicono che e sempre tutto facile...col c...o!!!!!!
mi viene forse il dubbio che sono io troppo scarso.....
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
goldenboy...ottima la tua idea del women.... sono andato a dare un'occhiata e mi sembra bello.se non ho capito male e tutto compreso a 100 € non e tanto.ma noi maschietti accompagnatori che famo???facciamo anche noi il corso o aspettiamo in albergo???non ho capito bene...sai darmi dritte se magari l'hai gia fatto tu o qualcuno che conosci
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
49
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
goldenboy...ottima la tua idea del women.... sono andato a dare un'occhiata e mi sembra bello.se non ho capito male e tutto compreso a 100 € non e tanto.ma noi maschietti accompagnatori che famo???facciamo anche noi il corso o aspettiamo in albergo???non ho capito bene...sai darmi dritte se magari l'hai gia fatto tu o qualcuno che conosci

mai fatto ne tantomeno conoso qualcuno che l'abbia fatto...
cmq penso che noi si aspetti mentre loro pedalano e lezzineggiano svariato
al massimo chiamo un mio amico di Cortina e ci si fa portare a spasso da lui...anche se in quel periodo c'è la gf del Cimone inserita nel free rider weekend...e misà che ci vado con la squadra a farla...visto che per quel di dovrebbero esser pronte le maglie...però se si decide di andare posso saltare!!!fammi sapere
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
49
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
cmq come dicevo qualche pagina fa sempre in questo topic(riferito all'articolo della ll su mtb magazine), le riviste prendono come termine di paragone i professionisti....azz ti dicono che e sempre tutto facile...col c...o!!!!!!
mi viene forse il dubbio che sono io troppo scarso.....

domani mattina vi riporterò tosto quello che ho scritto alla redazione di tuttoMTB in merito a quell'articolo!!!notte gente
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
49
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
buon giorno come promesso di seguito la mail e la risposta di Luca Masserini

Angeletti, Marco wrote:


> Gentile Redazione e Cari Riders,
> Dopo aver letto l'articolo in oggetto, e sognato quei panorami in foto, con un mio amico, abbiamo pensato di caricare le nostre bighe sulle macchina e recarci in quel di Lecco a "passeggiare" sul Grignone, anche per cambiare un pò boschi (noi siamo della zona di Busto Arsizio, provincia di Varese).
> Io sono "uomo di montagna" nato e cresciuto nella Provincia di Rieti ai piedi del Monte Terminillo, quindi un pò mi intendo di montagne, ma non pensavo di trovare ciò che ho trovato, specie dopo aver letto l'articolo redatto da Alberto Azzoni.
> Premessa: io mi alleno, in questo periodo, 2 volte a settimana in palestra facendo spinning per 45 min e faccio, quando mi è consentito dal tempo e dagli impegni, 2 uscite a settimana di 40 km circa su sterrato inserendo un paio di salite toste in ogni uscita (la mia media di battito cardiaco sul Polar è 150 circa oramai ad ogni uscita, diciamo che cerco sempre di spingere fino al limite)
> A questo punto vorrei apportare un paio di commenti sull' articolo apparso come da oggetto e redatto da Alberto Azzoni:
>
> 1. nell'articolo si legge: "...dopo un tratto di amena pianura, si supera una sbarra e si affrontano un paio di tornanti che, pur senza essere da urlo (si fa tranquillamente tutta in sella), sul fiato si fanno un pò sentire..." commento: beh, noi l' amena pianura non l'abbiamo proprio vista e i tornanti sono un pò piu di paio e non proprio così piatti: praticamente in un paio di tratti la mia biga si è impennata, tanto la pendenza della strada, e il buon Fabio (il mio compagno di scorribande) al 1° tornante stava quasi per gettare la spugna...dopo averlo convinto del fatto che saremo presti arrivati (bugiardo come non so cosa) siamo ripartiti.
> 2. nell' articolo si legge: "...dopo l'agriturismo Brunino (attualmente chiuso) si continua sulla mulattiera che scende per qualche centinaio di metri sino ad incontrare la strada sterrata che proviene da Pasturo. Imboccata questa, si ritorna a salire per oltrepassare la cappella degli Alpini (dove sbuca la variante in single-track) e poi ancora su, per diversi km privi di note particolari, se non il bel panorama sulla mole incombente della Grigna Settentrionale e sulla sottostante Valsassina..." commento: beh, per chi è allenato la "salitina" fino alla cappella degli Alpini si fa con molta tranquillità, ma dopo, e per molti diversi km non proprio privi di nota (ci sono almeno 40 min da pedalare per arrivare al rifugio a quota 1400 mt s.l.m.), la salita si fa mooooolto tosta, e in alcuni punti ti costringe a scendere dalla biga, talmente è lunga e ripida (secondo me sul 15%) e a spingere; una sosta è d' obbligo se non ci vuoi rimettere il quadricipide/adduttore (a parte
che tu non sia un Pro e che quindi sei abituato allo sforzo!!!!)
> 3. Dopodichè, tutto è descritto poi come nella realtà, sia "la buona pappa" del rifugio gestito dal simpatico Dario (uomo di montagna come il sottoscritto), che la discesa spettacolo che noi abbiamo variato in un punto: nell' articolo si legge: "... Dopo un paio di km il sentiero si allarga, e inizia a perdere quota attraverso alcuni tornanti e un fondo un pò smosso ..." variante: quando il sentiero si allarga ci si trova ad un incrocio e, prendendo verso destra, invece di scendere, si arriva ad una spianata con una baita attrezzata da parabole; da qui si prende la strada sulla sinistra e si scende su una strada con terreno smosso e ricoperto da "fogliame ingannevole" per poi ritrovarsi sulla strada che poi sbuca alla chiesetta (praticamente il sentiero consigliato per chi sale a piedi). tutto bello e divertente anche con una biga da puro XC come la mia (leggasi una KTM Force - Race series; V- Brake, Gruppo XT completo e forcella Rock Shox Duke...biga comprata da poco e
con la quale ancora ci sto prendendo la mano visto che prima avevo una Trek Fuel 90 Bi- ammortizzata, ruotoni e dischi ; sono stato costretto al cambio perchè nei passaggi tecnici e nelle salite "toste" la Trek era troppo pesante e ingombrante, anche se nelle discese e nei salti era migliore e quindi un pò mi manca...)
>
> Tutto ciò non era una critica, ma un consiglio per i prossimi articoli: il percorso non è per niente facile come si dice, se non si è belli allenati e con i muscoli sodi, quindi sarebbe piu opportuno scrivere ad un pubblico di lettori "normali" e non solo a PRO/Dilettanti...chi come il buon Fabio (il mio compagno di avventure) esce a fare le "escursioni" da amatore rischia di prendere "fischi per fiaschi", come si dice dalle mie parti, leggendo l' articolo e si avventura in qualche cosa che non è poi così semplice, quindi sarebbe piu opportuno scrivere che il percorso è MEDIO/DIFFICILE E PER RIDERS ALLENATI...da me si dice anche che "vale piu un gusto che un casale" e quindi la salita tosta a bestia è valsa la discesa poi da paura...infatti ci torneremo presto lassù, e per la prossima volta ci siamo ripromessi di salire un pò più in quota.
>
> Vi lascio con un bello "YO" da rider pesante e con la promessa che, visto che ho in programma un viaggetto nelle mie zone natie per questo weekend, a presto Vi manderò delle foto fatte dalla montagna sopra casa mia con la descrizione del percorso per chi volesse avventurarsi dalle parti del Monte Terminillo (Rieti) salendo per vecchie mulattiere dai 600 mt s.l.m. ai 1500 mt s.l.m. e per poi riscendere "a palla"...volendo ci si può fermare nel ristorantino vicino casa mia dove si mangia ben benino piatti tradizionali e cucinati come tradizione Sabina vuole
>
> Spero che pubblicherete la mia email, anche se so che è bella lunga, sul prossimo numero; potrebbe essere di aiuto per chi vuole avventurarsi da quelle parti senza avere il giusto allenamento...e spero di vincere la cassa di corona!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
>
> ciauz
>
> Marco
>

Risposta di Luca Masserini

Ciao Marco,
quanto mi sono rivisto in te.....
non sai le decine di volte che mi hanno portato a fare dei giri e mi
hanno detto: "ma sì...ci sono un paio di strappi e poi è tutta discesa!"
ricordo ancora il vaff che ho urlato alla guida di riva del garda che ci
ha portati a fare una sua variante del Tremalzo. lui con la paduano da 9
kg e io con una norco da 22 con corona fissa da 38. per la vendetta
atroce ho solo dovuto aspettare la discesa..poveretto...
comunque vale la regola della mia nonna: quel che non ammazza ingrassa!
vedremo di metterla al più presto ma devi avere cmq pazienza perchè la
lista è luuunga.
un abbraccio e a presto, se vuoi ti do l'indirizzo di azzoni....
luca
 

Classifica giornaliera dislivello positivo