Le vostre Scott Scale qui (parte 5)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

baz

Biker imperialis
Ciao fratelli scaleisti!
Mi vergogno un pò della domanda da "babbo di minchia":pirletto: , ma come alcuni di voi sanno sono un supernovellino della mtb...

A breve dovrebbe arrivarmi il nuovo attacco sterzo da 90. Per smontare il vecchio basta svitare le tre brugoline della forcella ( una sopra sul coperchio e le altre due sul canotto)?

Merci!
esatto...
ciao :prost:
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Ciao fratelli scaleisti!
Mi vergogno un pò della domanda da "babbo di minchia":pirletto: , ma come alcuni di voi sanno sono un supernovellino della mtb...

A breve dovrebbe arrivarmi il nuovo attacco sterzo da 90. Per smontare il vecchio basta svitare le tre brugoline della forcella ( una sopra sul coperchio e le altre due sul canotto)?

Merci!

si, sviti la vite della serie sterzo e togli tappo ed eventuali spessori.

poi allenti (basta solo allentare) le viti dell'attacco manubrio quel tanto che basta a sfilarlo.

e posizioni quello nuovo. spessori e tappo con vite
poi regoli il precarico della serie sterzo fino ad annullare il gioco con la vite della serie sterzo; il gioco lo puoi verificare ruota a terra, tirando il freno anteriore e facendo avanti e indietro con la bici: il canotto forcella non deve avere gioco rispetto al telaio; mi raccomando fino a qui le viti dell'attacco manubrio NON devono essere serrate. dopo aver precaricato correttamente la serie sterzo, allinei l'attacco con la ruota anteriore e serri anche questo. puoi dare infine un altro quarto di giro anche alla vite del tappo serie sterzo.
fai un giretto veloce per verificare che non prenda ulteriori giochi in marcia; se succede riallenta le viti dell'attacco manubrio, e avvita ancora un po' la vite del tappo finchè non sparisce il gioco dei cuscinetti. riserra infine il tutto.
ciao! :)
 
  • Mi piace
Reactions: Luchettino

baz

Biker imperialis
si, sviti la vite della serie sterzo e togli tappo ed eventuali spessori.

poi allenti (basta solo allentare) le viti dell'attacco manubrio quel tanto che basta a sfilarlo.

e posizioni quello nuovo. spessori e tappo con vite
poi regoli il precarico della serie sterzo fino ad annullare il gioco con la vite della serie sterzo; il gioco lo puoi verificare ruota a terra, tirando il freno anteriore e facendo avanti e indietro con la bici: il canotto forcella non deve avere gioco rispetto al telaio; mi raccomando fino a qui le viti dell'attacco manubrio NON devono essere serrate. dopo aver precaricato correttamente la serie sterzo, allinei l'attacco con la ruota anteriore e serri anche questo. puoi dare infine un altro quarto di giro anche alla vite del tappo serie sterzo.
fai un giretto veloce per verificare che non prenda ulteriori giochi in marcia; se succede riallenta le viti dell'attacco manubrio, e avvita ancora un po' la vite del tappo finchè non sparisce il gioco dei cuscinetti. riserra infine il tutto.
ciao! :)
Si vede che te ne intendi... io faccio fare anche questo al mio mecca maledizione, non so fare niente!!!
ciao :prost:
 

Luchettino

Biker velocissimus
23/6/08
2.553
146
0
Catanzaro
Visita sito
Bike
Nessuna
infatti se non sbaglio i THE ONE sono più indicati in quel senso :)

Esatto :celopiùg:

saranno anche personalizzabili..ma se non mi frenano dopo qualche km di discesa ;-) hai voglia a personalizzare;-)....

:smile::smile::smile:
E' verissimo ... le ruote possono essere più o meno scorrevoli, il telaio più o meno rigido, le coperture più o meno tassellatte o non tassellate e chi più ne ha più ne metta .... ma ragazzuoli c'è poco da fare .... i freni devono FRENARE. Il loro lavoro è essenziale per la nostra incolumità :celopiùg:

Ciao, mi permetto di inserirmi nella discussione, in quanto possessore degli stupendi R1, ed ex possessore dei formidabili the one!!
Ho letto cose giustissime da parte di tutti, gli R1 sono freni da competizione , leggeri e potenti, ma vanno incontro a fading se sollecitati in maniera continua.
Mi spiego, quelli bravi frenano poco, e quando lo fanno , usano frenare in maniera molto forte e per breve tempo, e qui gli R1 sono formidabili.
I the one nascono per altri usi, tanto che li usano anche nel downhill, e devo dire che non hanno rivali, come potenza non ce n'è per nessuno, e puoi tranquillamente sollecitarli che continueranno a frenare fino a che non si usurano le pastiglie.
Sugli xtr vai sul classico garantito , on eccellono in niente ma fanno bene tutto ciò che serve.
IO sceglierei i the one per le tue esigenze , vai tranquillo che non ti pentirai, e poi hanno delle finiture bellissime davvero ben fatti.

Ti quoto in tutto :celopiùg:

anche oggi ho speso qualche soldino, acquistato comandi XTR e cambio XT alla modica cifra di 150 euro da actionsports, scelti al posto dello sram X9, più che altro per un fattore estetico e leggerezza, il cambio ho preso lo shadow a gabbia lunga, però ripensandoci ho fatto bene?
che differenze ci sono con quello con gabbia media, qualcuno le sà?

Alla fine ti sei orientato su Shimano:cucù:

La differenza tra i due tipi di lunghezza di gabbia è
la "capacità totale" del sistema:
(riporto una ottima spiegazione scritta da Asset del Forum di Gambacicli).....

Post utilissimo moto:celopiùg:
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
La differenza tra i due tipi di lunghezza di gabbia è
la "capacità totale" del sistema:
(riporto una ottima spiegazione scritta da Asset del Forum di Gambacicli)

Shimano indica
il cambio dotato di gabbia corta con la sigla "SS",
il cambio dotato di gabbia media con la sigla "GS"
il cambio dotato di gabbia lunga con la sigla "SGS".

La lunghezza della gabbia del cambio influenza la

"capacità totale" del cambio stesso, cioè la possibilità
di funzionare regolarmente con tutti i rapporti di cui
dispone la trasmissione della bici.

Quindi, la lunghezza della gabbia del cambio deve
essere scelta in funzione dei rapporti di cui è dotata la
trasmissione.

Per stabilire in modo approssimativo qual è la capacità totale
necessaria in funzione dei rapporti della trasmissione si può
utilizzare la seguente equazione:

(Mg-Mp)+(Pg-Pp)= Ctc

Mg è il n° di denti della corona più grande
Mp è il n° di denti della corona più piccola
Pg è il n° di denti del pignone più grande
Pp è il n° di denti del pignone più piccolo
Ctc è la capacità totale del cambio

Inserendo il n° di denti della corona più grande e più piccola
della guarnitura ed il n° di denti del pignone più grande e più
piccolo della cassetta è possibile calcolare la capacità totale
che deve avere il cambio.

Nel caso in cui si abbia una trasmissione dotata di una
guarnitura con una sola corona, si può stabilire qual è la
capacità totale che deve avere il cambio utilizzando la
seguente equazione:

(Pg-Pp)=Ctc

Ovviamente è possibile utilizzare le suddette equazioni al
contrario, cioè per stabilire quali rapporti si possono utilizzare
in funzione della capacità del cambio.

Ad esempio, il cambio per mtb Shimano Deore LX RD-M580 9v
con gabbia lunga ha una capacità totale di 45 denti, invece
lo stesso cambio con gabbia media ha una capacità totale di
33 denti.

- Es. 1: per una guarnitura 44/32/22 ed una cassetta
pignoni 11/34 qual è il cambio che si può usare?

(44-22)+(34-11)=45

Occorre un cambio con capacità totale di 45 denti,
cioè a gabbia lunga.

- Es. 2: per una guarnitura 44/32/22 ed una cassetta
pignoni 11/32 qual è il cambio che si può usare?

(44-22)+(32-11)=43

Occorre un cambio con capacità totale di 43 denti, ma
siccome non è disponibile si sceglierà un cambio che abbia
un valore della capacità totale maggiore di 43, cioè un cambio
a gabbia lunga con capacità totale di 45 denti.

- Es. 3: per una guarnitura che ha la corona più piccola

con 22 denti, una cassetta pignoni 11/34 ed un cambio
a gabbia media con capacità totale di 33 denti qual è la
corona più grande che si può usare?

(Mg-22)+(34-11)=33 da cui ricavo Mg=32 e la differenza
(Mg-Mp)=(32-22) è minore di 22 denti.

Occorre una guarnitura doppia 32/22.

ATTENZIONE!
Non si deve assolutamente installare un cambio a gabbia
media su una trasmissione che richiede un cambio a
gabbia lunga e non si deve installare un cambio a gabbia
corta su una trasmissione che richiede un cambio a gabbia
media oppure a gabbia lunga perchè:

- Se si ingranasse la catena sulla corona più piccola e su
uno dei pignoni più piccoli, la catena stessa potrebbe
saltare sugli ingranaggi oppure cadere dagli ingranaggi.

- Se si ingranasse la catena sulla corona più grande e su
uno dei pignoni più grandi si potrebbe rompere il cambio,
spezzare la catena e deformare gli ingranaggi.


sei un boss moto :prost: mica la sapevo sta cosa.. :)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
grazie per gli immeritati apprezzamenti ragà!

2003013.gif
 

profviolino

Biker serius
24/3/07
182
0
0
Bari
Visita sito
Sono felicissimo possessore del novo telaio scale 10, sostituto del vecchio scale 10 del 2007 in garanzia , e devo dire che dopo una prima reazione di sconcerto, ora sono stracontento di una bici con questa livrea. Certo questo arancio-ruggine è un pò originale, ma lo è anche il telaio! In gruppo tutti mi identificano come quello che ha la bici conquel "colore strano", ma è chiaro che l'originalità infastidisce il gusto della massa. Basta con tutte ste bici di uguale colore: rosso, nero, giallo, blu e niente più.
Noi ci distinguiamo, siamo o no scaleisti?
POi ogni scarrafone è bella mamma sua!:spetteguless:
 

Faustino

Biker superioris
27/9/04
968
0
0
44
prov.Mantova
Visita sito
Sono felicissimo possessore del novo telaio scale 10, sostituto del vecchio scale 10 del 2007 in garanzia , e devo dire che dopo una prima reazione di sconcerto, ora sono stracontento di una bici con questa livrea. Certo questo arancio-ruggine è un pò originale, ma lo è anche il telaio! In gruppo tutti mi identificano come quello che ha la bici conquel "colore strano", ma è chiaro che l'originalità infastidisce il gusto della massa. Basta con tutte ste bici di uguale colore: rosso, nero, giallo, blu e niente più.
Noi ci distinguiamo, siamo o no scaleisti?
POi ogni scarrafone è bella mamma sua!:spetteguless:
e una fotina???
 

baz

Biker imperialis
vuoi dire che ti hanno cambiato il telaio del 2007 con uno nuovo del 2010 in garanzia....?....che sei cliente del Puma? :smile:
Guarda che per scott è normale... all'interno dei 5 anni il trattamento è questo per chiunque, altri marchi danna la garanzia a vita ma poi ti danno quello che vogliono loro in cambio, scott no! anche perchè le sostituzioni in garanzia sono un numero veramente irrisorio rispetto ai numeri di vendita quindi meglio accontentare il cliente... e comunque dipende sempre anche dalla voglia che ha il sivende di portare la cosa...
L'anno scorso dal puma ho visto la sostituzione di un telaio 2005 (primo modello, acquistato usato ma con ancora lo scontrino) con un 2009 nuovo di pacca...
ciao :prost:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo