Boranga
Biker ciceronis
- 25/5/06
- 1.456
- 0
- 0
- Bike
- Cannondale Caad9 - Argon 18 E112 - Cinelli Zydeco - Specialized Epic - Specialized Fatboy
aspettiao l'estate e vediamo un po cosa succede ma dovrebbero esserci delle belle news
ciao![]()

aspettiao l'estate e vediamo un po cosa succede ma dovrebbero esserci delle belle news
ciao![]()
Mi sono perso qualcosa?![]()
si a spender soldi per gli upgrade!!!
ma va... giretti tranquilli, per divertirsi in compagnia!
in più oggi mentre sistemavo la bici x la gara di domani ho notato che il movimento centrale i era inchiodato, dopo averlo immerso nell'olio di vaselina e averglielo menato un pò a ripreso a girare, ma "gratta" sembre un pò, è da buttare..?
fa sapere come è andato il primo allenamento e occhio a non sforzare la parte lesa!o-o non vedo l'ora.
Ditemi (anche tu Stefano) se va bene la bici così montata sui rulli.
Scusate ma avevo solo il telefono dietro con me. Sembra abbastanza stabile cmq.
p.s: guardate le Gato li sullo sfondo come scalpitano per tornare a sputare fango...! o-o
no figurati non metterò neppure le mani sul manubrio, credo....fa sapere come è andato il primo allenamento e occhio a non sforzare la parte lesa!![]()
no figurati non metterò neppure le mani sul manubrio, credo....
Non vi dico che male/fastidio mi ha fatto stanotte, sicuramente perchè è cambiato il tempo dopo il sole di ieri. Infatti lo stesso dolore lancinante mi è capitato giovedì scorso quando appunto aveva appena iniziato a piovere...
Mi sento un vecchio di 2000 anni...!![]()
![]()
pensavo,
per la bella stagione e per risparmiare un bel po' di peso (perchè no) di montare al posteriore un maxxis maxxlite 310 1.95".
io peso 79kg, la copertura sarebbe ovviamente da camera latticizzata, l'uso quasi esclusivamente xc, che dite, si può fare?
la spalla terrebbe a dovere o dovrò temere il peggio ad ogni sasso per i miei fidati red metal 1?
all'anteriore manterrei il crossmark o al limite passerei all'aspen (limando anche qua un po' di peso)
esprimetevi!!!
![]()
si a spender soldi per gli upgrade!!!
ma va... giretti tranquilli, per divertirsi in compagnia!
vorrei passare alla doppia ma non so che corone mettere.. :D e se non toccano nel carro post..
provo a mettere la 44 al posto del 32, se ci sta quella ci stanno anche le altre :D e che tipo di deragliatore dovrei mettere..? adesso ne ho uno a fascetta bassa, credo :D , dovrei metterne uno a saldare col collarino..?
in più oggi mentre sistemavo la bici x la gara di domani ho notato che il movimento centrale i era inchiodato, dopo averlo immerso nell'olio di vaselina e averglielo menato un pò a ripreso a girare, ma "gratta" sembre un pò, è da buttare..?
io ho un'altra domanda sulla doppia:
come ti trovi off con il deragliatore sram XX per doppia?? bene, devo ancora testarlo con il fango, se aspetti qualche altra settimana posto una recensione
e per quanto riguarda i comandi? si riesce/si può adattare il comando XTR?? si i comandi vanno perfettamente, il tiraggio dell'anteriore è uguale per tutte le aziendenon mi piacerebbe una bici asimmetrica sul manubrio!
altra cosa, quanto pesa il deragliatore XX? fascetta alta o bassa? pesa 120grammi, la viteria è già in ergal e titanio, l'ho preso a fascetta bassa
IMPORTANTE: il deragliatore l'ho serrato a 3Nm con la chiave effetto mariposa, non vado oltre e vi consiglio di non andare oltremettete sulla vite il frenafiletti e una goccia di mastice o colla per carta sul collarino(vinilica che non rovina nulla e non fa presa, ma solo un minimo di grip)
ieri sono stato a FORLI ad un negozio che faceva non so che cosa, ma faceva provare le varie SCOTT e c'era una specie di festa dentro.
ho visto una RC 2010 personalizzata veramente bella.. ho avuto modo di apprezzare finalmente dal vivo la RC e il deragliatore XX anteriore che è veramente bello!
una curiosità: ma le ruote tubolari si possono mettere su un cerchio normale?? assolutamente NO, le ruote tubolari si montano su tubolare e basta
perchè sta RC aveva i tufo tubular sui cerchi ritchey di serie! o li hanno messi tanto per fare le foto, oppure ti sei sbagliato e non erano le Ritchey di serie, ma le Ritchey tubolar
a questo punto chiedo, avrebbe senso pensare ai tubolari nell'ipotesi di un cambio ruote? si, i tubolari hanno un grip ottimo, esteticamente sono molto belli, in molti li usano e si trovano molto bene. hanno un costo un po' alto (79-130euro) ma non è facile tagliare o forare, poi se ci metti dentro il cafèlatex di EffettoMariposa, in caso di foro, chiude tranquillamentein caso di taglio, ti porti dietro l'attack flex gel e lo chiudi
i cerchi per tubolare sono molto più leggeri, non avendo il profilo per il tallonamento, ma la scelta di tubolari è un po' limitata. be ci sono cerchi per mtb classici da 280grammi, però sono leggermente fragili (ztr race 7000), devi essere un peso piuma, devi essere pulitissimo nella guida ecc... lo stesso con i cerchi tubolari leggeri.
non è vero che la scelta è limitata, sono già 4 le aziende che producono tubolari (tufo, geax, dugast e raynols) la dugast oltre ad avere 3 disegni in catalogo, ti può montare qualsiasi battistrada sul suo Tubolare![]()
ultima cosa, ho finalmente visto anche la scale 10 dal vivo e devo dire che mi è piaciuta molto! il colore è molto particolare, ma niente di esageratamente vistoso o brutto, a me è piaciuto molto :)
ciao!
io ho un'altra domanda sulla doppia:
come ti trovi off con il deragliatore sram XX per doppia?? e per quanto riguarda i comandi? si riesce/si può adattare il comando XTR?? non mi piacerebbe una bici asimmetrica sul manubrio!
altra cosa, quanto pesa il deragliatore XX? fascetta alta o bassa?
ieri sono stato a FORLI ad un negozio che faceva non so che cosa, ma faceva provare le varie SCOTT e c'era una specie di festa dentro.
ho visto una RC 2010 personalizzata veramente bella.. ho avuto modo di apprezzare finalmente dal vivo la RC e il deragliatore XX anteriore che è veramente bello!
una curiosità: ma le ruote tubolari si possono mettere su un cerchio normale?? perchè sta RC aveva i tufo tubular sui cerchi ritchey di serie!
a questo punto chiedo, avrebbe senso pensare ai tubolari nell'ipotesi di un cambio ruote? i cerchi per tubolare sono molto più leggeri, non avendo il profilo per il tallonamento, ma la scelta di tubolari è un po' limitata.
ultima cosa, ho finalmente visto anche la scale 10 dal vivo e devo dire che mi è piaciuta molto! il colore è molto particolare, ma niente di esageratamente vistoso o brutto, a me è piaciuto molto :)
ciao!
ah ecco abbiamo scritto insieme.. quindi alla fine l'hai preso a fascia alta.. speravo in una tua impressione sulla fascetta che mi sembra diversa tra alta e bassa.
quindi forse una delle motivazioni che spinge la gente a farsi ancora cerchi normali è il prezzo dei tubolari? la mescola del battistrada sarà la stessa, quindi anche il consumo no?
presumo che i tubolari come copertoni siano comunque più pesanti nel complesso, seppure più robuste!
per quanto riguarda la RC erano le ritchey carbon come cerchi, mi sembravano proprio quelli di serie :o o i carbon sono sia normali che per tubolare?
infine gli ztr race7000 sostituiti ora con il modello podium mmx, sono leggeri, ma li usa eliflap che pesa 74kg e dice che gli sembrano molto solidi, e che secondo lui sono tutte pippe mentali il fatto che siano fragili. ovvio, bisogna starci un po' più attenti ma per lui anche il fatto di usarli solo in gara non c'è bisogno e soprattutto se si rompono per un sasso, si romperebbe anche un cerchio normale. ovvio che comunque non ci fai downhill
ecco l'importante è stare attenti alla pressione massima consigliata, perchè il profilo che tiene il copertone è fino, sfruttando le proprietà dell'ergal.
aggiungo ancora, sempre per te alex: dici che corone 42-28 andrebbero a interferire sul telaio? come faccio a verificare? ogni guarnitura ha distanze diverse considerando l'asse del mov. centrale?
gran bella giornata oggi
3° posto di categoria e 14° assoluto alla Xc Uisp di Ginosa (ta) un centinaio di partecipanti
sulla scale in carbonio
il 40 e il 41 di certo non toccano, le ho provate personalmente
il 26, il 27 non toccano
dopo aver provato un po' di tutto, un 40-27 o un 41-27 penso siano le corone più sfruttabili sia nell'xc che nelle marathon, oggi la gara l'ho fatta quasi tutta con il 40 e c'era anche un MURO di 300metri con ultimi 20 al 30%) ho usato un pacco pignoni 11-32, ma con l'11-34 sarebbe andata meglio
il 44 tocca al 99% perchè + una corona per esterno con spessori e sagoma della zona boccole specifica per stare all'esterno
io le prove le feci con dei dischi di cartone
il movimento, o meglio le calotte potrebbero essere piene di fango, ti conviene smontare la guarnitura, smontare le calotte, lasciarle a bagno nello sgrassatore, soffiarle con il compressore, ripassarle nello sgrassatore altre 2 o 3 volte, asciugarle per bene, poi spruzzi del grasso spray e le recuperi... (in teoria dovresti smontare tutto e mettere il grasso al litio, ma è un casino)