si vista pure io ma di identiche a quella su ebay ce ne sono un sacco...![]()
....e a che prezzo?
si vista pure io ma di identiche a quella su ebay ce ne sono un sacco...![]()
anche sotto i dieci... Prova a guardarci, hanno tutte la stessa forma quindi deduco che siano identiche diciamo.......e a che prezzo?
anche sotto i dieci... Prova a guardarci, hanno tutte la stessa forma quindi deduco che siano identiche diciamo...![]()
Amici miei che corrono con le minimoto ed usano cuscinetti sigillati, gli fanno un trattamento particolare.......
Aprono i cuscinetti (tolgono la copertura laterale) li lasciano a mollo col WD40 tutta la notte e l'indomani quando li rimontano la ruota scorre almeno il doppio di prima!!
Volevo saèere se si hanno vantaggi anche con le bike!!
Ma cosa cambia tra le RM1 e le 0?
So i raggi!! i miei dovrebbero essere più spessi, ma a guardare la tua foto a me sembrano pure uguali!!
i tuoi sono pure piatti giusto?
ciao
si i raggi delle rm1 sono piatti e sono di più delle rm0; la differenza con quelli delle rm0 stanno nel fatto che le rm0 sono più leggere grazie ai raggi in alu mi pare (ecco perchè più "grossi") mentre quelli delle rm1 sono in acciaio.
se sono differenti anche per quanto riguarda la rigidità non saprei, le rm0 non le ho mai provate.
sinceramente non andrei di wd40 nei mozzi, il wd40 tende a seccarsi e non rimane lubrificante a lungo.
le rm in quanto campagnolo sono molto scorrevoli di loro, io le lascerei stare.
![]()
![]()
![]()
![]()
Queste sono le gomme!!
qualcuno me ne sa parlare?
o meglio mi sa dire l'eccessivo peso può dipendere da loro??
io uso il lattice pronto della mvtek, le coperture sono delle crossmark per camera da 480gr scarsi l'una.
ne ho messi 100ml perchè quando avevo latticizzato l'ultima volta avevo messo 60ml per ruota e il risultato è stato un continuo gonfiare ogni due uscite, inoltre quando foravo ci metteva un sacco a tappare.
il caffelatex è diverso, muovendosi fa una specie di schiuma e a quanto pare ripara molto bene nonostante la minore quantità.
ripensandoci l'avrei preso, ma ormai avevo la bottiglia da 400ml di lattice mvtek, che me ne facevo? la buttavo? e ne ho ancora metà.
purtroppo debbo ammettere che con 100 ml per ruota la mia bike è "ingrassata" un po' (adesso sono a 10.18kg, ma devo mettere i dischi, poi vi riposto il tutto) ma il fatto stesso di poter uscire in tranquillità e senza gonfiare ogni volta è un sollievo che pago volentieri con i 140gr in più.
strano il fatto che tu debba gonfiarle ad ogni uscita, sono lust e quindi tubeless native (670gr circa l'una) e non dovrebbero fare così.
io le ho usate fino all'estate scorsa quando sono passato alle crossmark da camera latticizzate.
adesso le ha su mio padre e nonostante sia tutto l'inverno che la sua bike è ferma (a parte qualche sporadico giro) hanno tenuto benissimo la pressione.
per quanto mi riguarda mi ci sono trovato bene in quei mesi che le ho usate (da febbraio ad agosto 2009), il posteriore scorre bene e ha un ottimo grip, l'anteriore per avere un buon grip va tenuto bassino di pressione, altrimenti tende a scappare nelle pieghe. nel complesso sono cmq buone gomme, anche confortevoli, certo non leggerissime, ma nella media per essere delle ust native.
se le cambi con delle gomme da camera latticizzate, perderai molto peso e noterai una differenza abissale (e il comfort un po' ne risentirà).
per qualunque altro dubbio non esitare a chiedere.
![]()
in effetti sulla scale 40 che ha tnt ho messo un tappino giusto per ruota, in totale 85g per entrambe e non rigonfio MAI! mai una perdita di pressione.
invece sulla limited ho le rocket ron latticizzate (sotto i 400g entrambe) per sicurezza ho messo più di un tappino, 50gr scarsi all'anteriore e 60 abbondanti al posteriore (che aveva qualche forellino) e anche in questo caso montata a fine gennaio, le ho rigonfiate tre giorni fa per l'uscita che ho fatto perchè avevano perso circa mezzo bar (dopo un mese).
quindi nel complesso mi pare che non vada male..
considerando che prima foravo ogni due uscite con le camere e mi ero rotto!! adesso ho fatto 1300km senza mai forare.. direi che non è male. è vero che con le camere avevo le rocket, mentre ora con il liquido ho le gato tnt che sono comunque più robuste, però.. con le temperature invernali non forare è una manna dal cielo :)
il WD40 nei cuscinetti per me è una stronzata... ovvio che se li pulisci dal grasso sembra che scorrano di più! girano a vuoto senza grasso.. ma la resistenza di un cuscinetto lubrificato a grasso è minima!! contante anzi che quando il cuscinetto lavora il contatto tra i materiali fa si che si alzi la temparatura, a quel punto il grasso diventa meno viscoso e il cuscinetto scorre da paura restando lubrificato. senza lubrificazione si può rovinare tutto a causa della dilatazione termica differente tra ralle e sfere e/o coni ecc...
complimentoni.. :) il portaboraccia regge bene..? mi sembra un pò fragilino.. :D cmq a sto punto ci vedrei bene qualche ritocco sul rosso, tipo e viti della guarnitura rosse.. :)
Se mai ne avessi l'occasione, considerato che mi sembra che tu prediligga coperture scorrevoli, prova al posteriore il Fast Track 2bliss di Specialized, scorrevolezza e grip. Secondo me ne rimarrai piacevolmente soddisfatto![]()
Grazie Felix, il portaborraccia regge (per il momento) , per quanto riguarda il tocco di rosso...sai , sono vecchio
...mi piace la sobrietà
..per me ci sono già troppi colori
![]()
Quotone..le uso da 1600 km una favola..certo sul fango se ne vanno..ma ottime per tutto il resto..e leggere..Se mai ne avessi l'occasione, considerato che mi sembra che tu prediligga coperture scorrevoli, prova al posteriore il Fast Track 2bliss di Specialized, scorrevolezza e grip. Secondo me ne rimarrai piacevolmente soddisfatto![]()
... e con un gran peso![]()
adesso che mi viene in mente, come mai non hai preso gli sganci color oro? con il giallo non ci stava male :)
il portaborraccia invece rispetto ad uno in alluminio per caso l'hai trovato più rigido? io quello in carbonio ho notato che è bello rigido e faccio fati ca inserire la borraccia di traverso come faccio con quello in allu. tocca tenerla dritta e cercare di non sfiorare il telaio, senò metti e togli....
![]()
Queste sono le gomme!!
qualcuno me ne sa parlare?
o meglio mi sa dire l'eccessivo peso può dipendere da loro??
Grazie!!
Ma qualcuno di voi ha ma provato a mettere il WD40 sui cuscinetti delle ruote??
il WD40 nei cuscinetti per me è una stronzata... ovvio che se li pulisci dal grasso sembra che scorrano di più! girano a vuoto senza grasso.. ma la resistenza di un cuscinetto lubrificato a grasso è minima!! contante anzi che quando il cuscinetto lavora il contatto tra i materiali fa si che si alzi la temparatura, a quel punto il grasso diventa meno viscoso e il cuscinetto scorre da paura restando lubrificato. senza lubrificazione si può rovinare tutto a causa della dilatazione termica differente tra ralle e sfere e/o coni ecc...
il WD40
vorrei fare una raccolta firme per eliminarlo dalla vendita![]()
non sapevo quale tua risposta quotare
bellissima la tua bici o-o
Firmo subito! Conosco gente che presto se porta anche in tavola assieme all'olio e all'aceto...